
Master Universitario di II Livello in DIREZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE
-
Management delle azienda sanataria ha come obiettive principale Valutare le esigenze dell'istituzione, gestire processi e programmi, creare e applicare politiche, garantire il comfort e la sicurezza dei pazienti e gestire i team sono alcune delle responsabilità dell'area di gestione della salute. È un ottimo corso, vale la pena seguire. Sono interessato.
← | →
Master universitario di secondo livello
A Torino

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un competente dirigente sanitario grazie a Corep
-
Tipologia
Master II livello
-
Luogo
Torino
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Febbraio
Corep Torino è lieto di ampliare la sua offerta formativa presente su emagister.it con il nuovo Master Universitario di II Livello in DIREZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE.
Il Master è rivolto a laureati Dirigenti di Amministrazioni Pubbliche o Aziende Private che aspirino all’inserimento nell’elenco nazionale dei soggetti idonei al conferimento dell’incarico di Direttore Generale, oppure che aspirino al conferimento di incarico di Direttore sanitario o Direttore amministrativo delle aziende e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale, concorrendo all'acquisizione di titoli di studio utili ai fini della valutazione del curriculum formativo.
Il Master è annuale, si svolgerà dal 6/3/2020 e terminerà nel mese di marzo 2021. Iscrizioni: dal 1° ottobre 2019 al 17 gennaio 2020
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master, con la partecipazione della Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi (capofila) e di sei dipartimenti dell’Università degli Studi di Torino, vuole fornire gli strumenti operativi fondamentali, per: • saper leggere il contesto locale, nazionali ed internazionale in cui opera; • organizzare l’azienda sanitaria; • impostare e realizzare una politica del personale; • impostare un sistema qualità; • programmare e controllare la gestione; • utilizzare gli strumenti e le tecniche per il governo dell’equilibrio economico-finanziario dell’azienda • gestire le relazione interne ed esterne all’azienda. Al termine del programma di formazione, i partecipanti saranno in grado di: • Coniugare i principi del management con le caratteristiche del settore sanitario. • Svolgere i compiti fondamentali della direzione strategica: darsi degli obiettivi; organizzare e delegare; prendere decisioni; controllare, misurare, valutare; promuovere lo sviluppo dei collaboratori; gestire le relazioni interne ed esterne all’azienda All’interno del master è previsto un percorso formativo il cui superamento consentirà ai partecipanti l’ottenimento dell’attestato di formazione “IN MATERIA DI SANITA’ PUBBLICA E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SANITARIA” (ai sensi del D.Lgs 171/2016 art. 1 e successivo accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome del 16/05/2019 rep. Atti n. 79) che rappresenta requisito per l’ammissione alla selezione all’inserimento nell’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di DIRETTORI GENERALI delle aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere e degli altri enti del servizio sanitario nazionale.
A CHI È DIRETTO (opzionale) Il Master è rivolto a quanti ricoprono un ruolo dirigenziale in Amministrazioni Pubbliche o aziende private che siano in possesso di Lauree Vecchio Ordinamento e di II livello del Nuovo Ordinamento. Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente. Iscrizioni: dal 1° ottobre 2019 al 17 gennaio 2020 Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del master
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e il tirocinio formativo superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II livello
Visita il sito Internet
Opinioni
-
Management delle azienda sanataria ha come obiettive principale Valutare le esigenze dell'istituzione, gestire processi e programmi, creare e applicare politiche, garantire il comfort e la sicurezza dei pazienti e gestire i team sono alcune delle responsabilità dell'area di gestione della salute. È un ottimo corso, vale la pena seguire. Sono interessato.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Kartalacier Poli
Materie
- Direttore generale
- Direttore sanitario
- Direttore Amministrativo
- Direttore
- Organizzazione
- Organizzazione del lavoro
- Aziende sanitarie
- Politiche retributive
- Relazioni con il pubblico
- Relazioni aziendali
- Gestione
- Gestione aziendale
- Gestione sanità
- Direzione amministrativa
- Responsabilità sociale
- Formazione professionale1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Formazione per dirigenti
- Assistenza
- Sanità
Professori
Docenti Universitari ed esperti settore
del master
Programma
Le lezioni del master avranno inizio il 6/3/2020 alle ore 9.00 e il corso terminerà nel mese di marzo 2021.
L’impegno d’aula consiste in circa 44 giornate pianificate mensilmente con formule week-end: venerdì (orario 9-13 e 14-18) e sabato mattina (orario 9-13) presso la SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale, Via Ventimiglia 115, 10126 – Torino. E’ inoltre prevista attività formativa in FAD.
· STRUTTURA DIDATTICA E PROGRAMMA DEL MASTER
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1500 ore, così articolate:
• Didattica frontale n. 251 ore, didattica alternativa n. 145 ore, studio individuale n. 729 ore, corrispondenti ad un totale di 45 CFU
• Tirocinio formativo n. 300 ore, pari a 12 CFU
• Prova finale n. 75 ore, pari a 3 CFUIl programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:
Profilo giuridico e Responsabilità professionale delle posizioni
Contesto internazionale, nazionale e locale
Come organizzare l'azienda sanitaria
Impostazione e realizzazione di una politica del personale
Impostazione e sviluppo di un sistema qualità
La gestione dell’azienda
Strumenti e tecniche per governare l’equilibrio economico-finanziario
Come gestire le relazioni interne ed esterne all’azienda- STRUTTURA DIDATTICA E PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE
Il Corso si svolgerà all’interno delle ore di frequenza del master. Esso prevede una durata complessiva di 200 ore (con obbligo di frequenza di almeno 160 ore pari all’80%) di cui:
N. 156 ore di formazione d’aula
N. 20 ore di FAD
N. 24 ore di Project Management e Project WorkIl percorso formativo si svolgerà nell’arco di 10 mesi (2020: marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre, 2021: gennaio, febbraio, marzo)
Le aree tematiche che verranno sviluppate sono le seguenti:
Quadro istituzionale
Gestione degli acquisti e delle risorse economico finanziarie
Gestione delle risorse umane e benessere organizzativo
Servizi Assistenziali – Qualità ed organizzazione per reti e processi organizzativi
Valutazione della performance con particolare riferimento ai direttori di struttura complessa
Innovazione tecnologica e digitalizzazione
Comunicazione ed umanizzazione delle cure
Assistenza sanitaria nell’UE, Fondi comunitari
Anticorruzione – Trasparenza – Privacy
Project Management e Project Work
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Universitario di II Livello in DIREZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.
Formazione per argomento