
Mediatore interculturale
Qualifica professionale
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il corso per lavorare come Mediatore Culturale che stavi aspettando
-
Tipologia
Qualifica professionale
-
Metodologia
Online
-
Durata
4 Mesi
-
Inizio
Gennaio
-
Lezioni virtuali
Sì
Enuip presenta su Emagister il corso in Mediazione Interculturale. La complessità culturale e i costanti flussi migratori della presente condizione socio-economica richiedono il contributo di professionisti quali il mediatore interculturale. I cittadini immigrati arrivati in un nuovo Paese hanno hanno bisogno di studiare le istituzioni, le norme, la cultura, il mercato del lavoro per riuscirsi a integrare al meglio nella comunità locale.
Il mediatore interculturale si pone, quindi, come una figura fondamentale per l’integrazione dei cittadini stranieri e può muoversi in differenti contesti organizzativi, come gli organismi pubblici, le prefetture, gli istituti e le agenzie per l’immigrazione, associazioni, scuole, patronati, cooperative sociali, ecc.
Il corso proposto dall’Enuip sulla piattaforma di Emagister ha una durata complessiva di 450 ore, è in modalità E-Learning e prevede uno stage finale presso le strutture convenzionate (Associazioni, cooperative sociali). Il corpo docente è formato da mediatori interculturali e studiosi in politiche migratorie con esperienza nel settore.
Alla fine della formazione, riconosciuta dal MIUR, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale valido a livello nazionale e in sede di concorso pubblico. Gli insegnanti aventi diritto del Bonus, potranno usare lo stesso, in quanto l’ENUIP è accreditato al MIUR.
Informazioni importanti
Documenti
- mediatore.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Fornire le conoscenze e competenze necessarie ad operare in contesti multiculturali, favorendo l'integrazione e l'inclusione sociale degli immigrati.
Persone fortemente interessate e motivate ad operare ai fini dell'integrazione e dell'inclusione sociale.
Avere la maggiore età ed essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore.
Alla fine della formazione, riconosciuta dal MIUR, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale valevole a livello nazionale e in sede di concorso pubblico.
I punti di forza del corso sono: -la competenza dei docenti e la loro esperienza, maturata anche in contesti organizzativi differenti; la modalità di erogazione, in quanto essendo in elearning, permette di ottimizzare i tempi evitando spostamenti superflui ai discenti; lo stage permette di sperimentare in contesto reale quanto apprendo a livello teorico. Inoltre si rilascia una Qualifica professionale ed il corso è riconosciuto dal MIUR.
Bisogna compilare una breve scheda di preiscrizione, indicando giorni ed orari di preferenza per la frequenza
Materie
- Mediazione sociale
- Immigrazione
- Mediazione e risoluzione dei conflitti
- Sociologia
- Antropologia
- Antropologia culturale
- Mediatore culturale
- Mediatore interculturale
- Mediazione culturale
- Mediazione linguistica
- Sociologia dei processi culturali
- Mediazione interculturale
- SCIENZE UMANE
- Migrazione
- Migrazioni
- Processi migratori
- Situazioni di conflitto
- Mediatore sociale
- Mediazione linguistico culturale
- Dialogo intercuturale
- Mediatore interculturale
- Sociologia dei processi culturali
Professori
Gianluca Nastri
Mediatore Interculturale
Luca Cefisi
Esperto in politiche migratorie in ambito nazionale ed internazionale
Programma
- 307 erogate in elearning;
- 143 in stage.
Il programma didattico ripercorre gli standard regionali del profilo professionale in formazione, ovvero:
• La Professione del Mediatore interculturale
• I processi migratori: dinamiche e contesto socio-politico-economico
• Il destinatario della mediazione: i bisogni, risorse e problematiche
• Il sistema dei servizi in materia di mediazione ed inquadramento giuridico
• l migrante ed il contesto sociale
• La mediazione interculturale: strumento ed azioni
• La lingua Inglese
• La mediazione linguistico culturale e interpretariato sociale
• La mediazione sociale e interculturale e la prevenzione di situazioni di conflitto
• Sicurezza sui luoghi di lavoro
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Mediatore interculturale