Informazioni importanti
Tipologia | Laboratorio intensivo |
Livello | Livello base |
Luogo | Milano |
Ore di lezione | 16h |
Durata | 2 Giorni |
Inizio | 28/02/2020 |
- Laboratorio intensivo
- Livello base
- Milano
- 16h
- Durata:
2 Giorni - Inizio:
28/02/2020
Edi.Ermes Srl presenta il corso di NEURALTERAPIA: TECNICHE DI INFILTRAZIONE DI ANESTETICI LOCALI.
La neuralterapia è una tecnica di medicina complementare usata nel trattamento del dolore, cronico e acuto, e di diverse patologie.
Consiste nell'iniezione di anestetici locali (quali procaina, lidocaina) nella cute, nei muscoli, nei nervi o plessi nervosi, nelle articolazioni, in altri organi o in altri punti nevralgici (come le cicatrici), allo scopo di eliminare centri di irritazione o di riattivare circuiti di regolazione disturbati.
La neuralterapia consente, spesso, di ottenere risultati positivi in termine di guarigione grazie alla identificazione e al successivo trattamento del campo di disturbo laddove la terapia allopatica e, a volte, anche la terapia omeopatica anche corretta, non consentono la risoluzione del problema.
Il corso prevede una parte introduttiva teorica e una preponderante parte pratica-infiltrativa, da eseguirsi su manichino o tra gli stessi partecipanti, per l’approccio a patologie di frequente riscontro nella pratica ambulatoriale.
Earlybird: (LE OFFERTE NON SONO CUMULABILI) OFFERTA AUTUNNO entro il 30 novembre 2019: -15% sconto 20% per gruppi di 4 persone sconto studenti - 50 euro sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima”
Inizio | Luogo |
---|---|
28 feb 2020 |
Milano
VIALE E. FORLANINI 65, 20134, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
28 feb 2020 |
Luogo |
Milano
VIALE E. FORLANINI 65, 20134, Milano, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Il corso si propone di offrire le basi teoriche e pratiche per una corretta applicazione della tecnica neuralterapica nel trattamento delle malattie funzionali loco-regionali o a carattere sistemico (astenia, cefalea, ipertensione, lombalgia, sciatalgia, ed ogni infiammazione articolare, comprese quelle traumatiche e sportive etc).
· A chi è diretto?
Il corso è diretto ai Medici che operano nell'ambito del trattamento del dolore cronico e acuto
· Requisiti
Il corso è rivolto a: Medici, Medici Specializzandi
· Titolo
Attestato di partecipazione e 12 crediti ECM
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Sicuramente le note distintive dei nostri corsi sono: - l'alta qualità didattica - la professionalità dei Docenti (nazionali e internazionali) - alta percentuale di corsi dedicati alla pratica
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Vi contatteremo in breve tempo via mail dandovi le indicazioni necessarie per procedere con l'iscrizione al corso di vostro interesse.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
11 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Medicina | Agopuntura | Omeopatia | Omotossicologia | ||||||
Infiltrazioni | Infiltrazioni intrarticolari | Terapia neurale | Drenaggio linfatico | ||||||
Fitoterapia | ECM medicina |
Professori
Programma
• Brevi cenni storici sulla origine della metodica
• Il fenomeno secondo di F. e W. Huneke
• La matrice extracellulare quale interfaccia tra ambiente esterno ed
interno, centro del sistema di regolazione di base
• Il sistema neurovegetativo (orto e parasimpatico)
–– rapporti con la matrice extracellulare ed asse P.N.E.I.
• Il ruolo del linfatico nella genesi della malattia
• La terapia corretta di drenaggio della matrice extracellulare e del
linfatico con fitoterapici-omeopatici e sali di Shuessler
• L'importanza del controllo del ph nell'equilibrio omeostatico
• Diagnosi differenziale tra malattia funzionale ed organica
–– elenco delle malattie da eccesso orto e parasimpatico
–– la semeiotica per riconoscerle
• Definizione di campo di disturbo.
• Relazione causale tra campo di disturbo e malattia funzionale
–– loco regionale o sistemica
• Localizzazione dei principali campi di disturbo (cicatrice-odontonicheloidi
etc)
• Relazione tra odontone (dente -gengiva ) ed organi e visceri.
• Identificazione e test del campo di disturbo con esame kinesiologico.
• La terapia d'organo o viscere per via riflessa attraverso la infiltrazione
neuralterapica degli odontoni corrispondenti.
• Materiale in uso nella pratica neuralterapica.
• Trattamento del campo di disturbo con anestetico locale (procaina) da
sola o con rimedi fitoterapici e/o omeopatici
–– cicatrice cutanea
–– cheloide
–– cicatrice da parto cesareo
–– tecnica di infiltarzione dei poli tonsillari e spazio retromolare
• Tecnica di infiltrazione neuralterapica nella spalla dolorosa
–– tenosinovite del tendine del capo lungo del bicipite
–– tenosinovite inserzionale(entesite)
–– tenosinovite calcifica
–– borsite sottodeltoidea
Seconda giornata - 9.00-13.00
• Breve ripasso delle nozioni principali enunciate
• Spazio per domande-approfondimenti di quanto gia' trattato
• Tecnica infiltrativa del ginocchio doloroso
–– infiltrazione intra-articolare
–– infiltrazione del tendine sovra e sottorotuleo
–– infiltrazione dei legamenti collaterali
• Tecnica di infiltrazione neuralterapica nella cervicalgia
–– infiltrazione dei poli tonsillari
–– infiltrazione dei trigger points
–– punti di Adler-Langer
–– infiltrazione dell'odontone focalizzato
–– infiltrazione dello sternocleidomastoideo
–– infiltrazione delle mastoidi
–– infiltrazione delle temporo-mandibolari.
• Tecnica di infiltrazione neuralterapica
–– dorsalgia
–– lombalgia-lombo-sciatalgia
• Tecnica di infiltrazione neuralterapica nella nevralgia del trigemino
–– branca oftalmica
–– branca mascellare
–– branca mandibolare
• Tecnica di infiltrazione neuralterapica
–– emicrania
–– cefalea
Test di valutazione ECM