course-premium

CORSO ONLINE: Il Sonno e i suoi Disturbi – Aspetti Neurofisiologici e Clinici. Valutazione Cognitiva e i Principali Trattamenti Terapeutici

5.0
2 opinioni
  • Ho apprezzato molto tutto quello che ho imparato grazie alla professionalità della relatrice. Complimenti!
    |
  • Non ha soddisfatto tutte le mie aspettative, ma in generale è un buon corso.
    |

Corso

Online

RISPARMIA 18%

Prezzo Emagister

129 € 159 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Preparati al meglio!

  • Tipologia

    Corso

  • Livello

    Livello intermedio

  • Metodologia

    Online

  • Ore di lezione

    60h

  • Durata

    Flessible

  • Inizio

    Scegli data

Emagister Italia presenta il CORSO ONLINE: Il Sonno e i suoi Disturbi – Aspetti Neurofisiologici e Clinici. Valutazione Cognitiva e i Principali Trattamenti Terapeutici, una proposta di IGEA.

Una parte importante del corso sarà interamente dedicata alla descrizione, classificazione e discussione delle principali patologie legate al sonno. L’obiettivo è comprenderne le cause, i sintomi, i fattori di rischio e di protezione, l’associazione e la comorbidità con altre condizioni mediche e psicopatologiche. Inoltre, giacché il fine principale del Corso è promuovere e affinare competenze utili a progettare nella pratica clinica interventi e trattamenti efficaci, si tenterà di fornire le basi per costruire una buona valutazione clinica delle aree compromesse dalle diverse patologie. Gli strumenti teorici e metodologici derivanti dalla Neuropsicologia Clinica e dall’approccio cognitivo-comportamentale forniscono ai professionisti del settore il bagaglio formativo necessario per un corretto approccio volto alla presa in carico, alla gestione e al trattamento dei pazienti con disturbi del sonno.

Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni su questo percorso? Clicca sull'info box.

Informazioni importanti

Prezzo per gli utenti Emagister:

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Partendo dall’indagine dei meccanismi neurofisiologici e delle strutture cerebrali implicate nella regolazione del sonno e dei ritmi circadiani, l’obiettivo del corso è fornire le basi per affrontare dal punto di vista clinico e riabilitativo-terapeutico, le ripercussioni dei disturbi del sonno sul funzionamento cognitivo, psicologico, sociale e della qualità della vita dell’individuo.

l corso è rivolto agli Psicologi anche in formazione.

A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di formazione.

Da oltre 10 anni IGEA è attiva con ottimi risultati nella formazione. I corsi di formazione di IGEA si caratterizzano per l'alta qualità dei contenuti e della formazione, risultato di una attento processo di selezione dei docenti e di cura nella realizzazione dei contenuti. I corsi online di IGEA sono disponibili per sempre e l'allievo può seguire le lezioni per innumerevoli volte, anche a distanza di tempo. La formazione di IGEA, anche online, è mirata al SAPER FARE, con l'obiettivo finale di accrescere le competenze degli allievi, spendibili subito professionalmente.

Subito dopo aver ricevuto la tua richiesta la segreteria di IGEA ti contatterà per rispondere a tutte le tue domande e guidarti nella procedura di iscrizione e di pagamento.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
  • Ho apprezzato molto tutto quello che ho imparato grazie alla professionalità della relatrice. Complimenti!
    |
  • Non ha soddisfatto tutte le mie aspettative, ma in generale è un buon corso.
    |
100%
4.5
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Sandra

5.0
26/10/2021
Sul corso: Ho apprezzato molto tutto quello che ho imparato grazie alla professionalità della relatrice. Complimenti!
Consiglieresti questo corso?:

Valentina

5.0
24/10/2021
Sul corso: Non ha soddisfatto tutte le mie aspettative, ma in generale è un buon corso.
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2022
2021

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

14 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Disturbi del sonno
  • Neuropsicologia
  • Meccanismi sonno-veglia
  • Insonnia
  • Ipersonnolenze
  • Apnee ostruttive
  • Parasonnie
  • Funzioni cognitive
  • Patologia del sonno
  • Ritmi circadiani

Professori

Maria Rosaria Mottola

Maria Rosaria Mottola

Psicologa - Esperta in Neuropsicologia clinica

Psicologa ed Esperta in Neuropsicologia clinica, ha conseguito la laurea triennale in Scienze Psicologiche, percorso di studio ANALISI E INTERVENTO PSICOLOGICO PER L'ETÀ ADULTA (L-34) e la laurea magistrale in in Psicologia Cognitiva (LM-51) presso l'Università degli Studi "“G. D’Annunzio” Chieti – Pescara.

Programma

MODULO I - Il sonno: cos’e’ e a cosa serve? Meccanismi psicobiologici e neurofisiologici del sonno e dei ritmi circadiani

Il sonno è un processo biologico, psicofisiologico e comportamentale divenuto oggetto di studio empirico a partire soltanto dai primi decenni del secolo scorso. Nonostante la ricerca abbia fatto numerosi passi avanti sui meccanismi biologici, fisiologici e psicologici implicati, in realtà, la comunità scientifica, non è ancora stata capace di fornire una risposta univoca ed esauriente circa la natura del sonno e, soprattutto, sul perché si dorma. In questo modulo saranno esposte le principali teorie e le più recenti ricerche riguardanti i meccanismi di regolazione del sonno, le strutture cerebrali e i principali sistemi neuronali implicati.

Lezione 1 - Cos’e’ il Sonno? Dalla mitologia alla scienza: breve storia della ricerca sul sonno

Il sonno è un argomento che serba un grande fascino. Sin dai tempi più antichi filosofi, medici, poeti, sacerdoti e stregoni delle diverse civiltà si sono lasciati ampiamente ammaliare da questo fenomeno così imperscrutabile tanto da concepire miti, leggende e teorie al riguardo. Al fine di articolare una trattazione esaustiva sul sonno e sui suoi meccanismi, è doveroso avviare l’esposizione partendo da un breve excursus storico riguardante la ricerca sul sonno, partendo dalla mitologia e dalle credenze, sino ad arrivare alle scoperte più importanti in campo scientifico.

Lezione 2 - Neurofisiologia del sonno e del ciclo sonno-veglia: stati funzionali del cervello, architettura del sonno e attività elettrica cerebrale

In questa lezione saranno analizzati e i meccanismi essenziali e i comportamenti che caratterizzano il ciclo ultradiano sonno-veglia. Il passaggio dalla veglia al sonno non è un processo che si dispiega in modo casuale; al contrario, esso è costituito da una struttura ben organizzata che segue un andamento e un’attività neurofunzionale altamente specifica.

Lezione 3 - Strutture cerebrali e meccanismi neurali implicati nel ciclo sonno-veglia

In questa lezione si farà chiarezza sulle strutture cerebrali implicate nel controllo del ciclo sonno-veglia. Infatti, il ritmo sonno-veglia, annesso all’alternarsi delle diverse fasi del sonno, è un processo molto complesso che richiede il coinvolgimento di meccanismi anatomo-funzionali eterogenei e il lavoro congiunto di network corticali estesi.

Lezione 4 - Ritmi circadiani e orologi biologici

La ritmicità è un aspetto imprescindibile della materia vivente; dalla singola cellula agli animali più complessi, numerose funzioni e meccanismi sono sottoposti a modulazioni e a variazioni che si alternano in modo periodico. In questa lezione vedremo come i ritmi circadiani (CR) ne siano un esempio: si adattano con precisione ai cicli giornalieri di alternanza tra luce e buio e la loro attività sembra essere profondamente adattiva.

Lezione 5 - Perché si dorme? Teorie a confronto

Sono stati compiuti considerevoli passi avanti in ambito teorico e sperimentale nella ricerca sul sonno; nonostante questo, la comunità scientifica, non è ancora concorde nel decretare unanimemente quale sia la funzione esatta del sonno. In questa lezione saranno tracciate e messe a confronto le principali teorie – dalle più datate alle più recenti – per rispondere alla domanda: “Perché si dorme?”.

Lezione 6 - Strumenti di indagine del sonno

In questa lezione sarà effettuata una breve ed esaustiva disamina dei principali test strumentali di laboratorio, utilizzati principalmente nell’ambito della diagnosi dei disturbi del sonno, al fine di indagare le eventuali cause fisiologiche a monte dei meccanismi patogenetici delle alterazioni legate al sonno e ai ritmi circadiani.

MODULO II - I disturbi del sonno: cause, sintomi e caratteristiche cliniche

Questo modulo è strutturato in modo da evidenziare le cause, i sintomi e le caratteristiche cliniche dei disturbi del sonno. Sebbene a livello clinico molti sintomi possano apparire simili, in realtà, essi sono la diretta conseguenza dell’alterazione di meccanismi eterogenei. In questa lezione comprenderemo come le diverse cause del “dormire male” si associno a quadri clinici estremamente differenti.

Lezione 1 - L’approccio diagnostico ai Disturbi del Sonno secondo il DSM-5

In questa lezione sarà presa in esame la classificazione dei disturbi del sonno, così come proposta dal DSM-5. Saranno trattati e spiegati i criteri per porre diagnosi, tracciando le principali novità e differenze rispetto al DSM-IV.

Lezione 2 (Parte 1 e Parte 2) - Le Insonnie: classificazione e caratteristiche clinico-diagnostiche

La lezione fornirà una disamina accurata dei diversi tipi di insonnia (insonnie primarie, insonnie secondarie, insonnie organiche), delle cause e delle caratteristiche cliniche e sintomatologiche di ogni forma.

Lezione 3 - Le ipersonnolenze: classificazione e caratteristiche clinico-diagnostiche

La lezione fornirà una disamina accurata dei diversi tipi di ipersonnie (narcolessia, ipersonnie idiopatiche, Sindrome di Kleine-Levin, stupor ricorrente, OSAS) delle cause e delle caratteristiche cliniche e sintomatologiche di ogni forma.

Lezione 4 (Parte 1 e Parte 2) – La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS): caratteristiche clinico-diagnostiche

Questa lezione sarà interamente dedicata all’OSAS. Data l’incidenza nella popolazione e il gravoso effetto di questa patologia sulla qualità della vita e sulle funzioni cognitive, sono sempre più numerosi gli individui che si rivolgono ai centri specializzati per il trattamento della patologia. Indagheremo le cause, i fattori di rischio, i criteri diagnostici, gli effetti e i principali trattamenti adottati in medicina del sonno.

Lezione 5 - Le Parasonnie: classificazione e caratteristiche clinico-diagnostiche

La lezione fornirà una disamina accurata dei diversi tipi di parasonnie (Parasonnie dell’addormentamento, Miocolono propriospinale (Mps), Parasonnie del risveglio, Parasonnie del sonno sincrono, Epilessie frontali notturne, Parassonie del sonno REM) delle cause e delle caratteristiche cliniche e sintomatologiche di ogni forma.

Lezione 6 - I Disturbi del ritmo sonno-veglia: classificazione e caratteristiche clinico-diagnostiche

La lezione fornirà una disamina accurata dei disturbi del ritmo circadiano e del ciclo sonno-veglia (Sindrome del sonno anticipato, Sindrome del sonno posticipato, Ritmo sonno-veglia irregolare, Sindrome Anergica Stagionale, Disturbi da Desincronizzazione) delle cause e delle caratteristiche cliniche e sintomatologiche di ogni forma.

MODULO III - Conseguenze neurocognitive e psicologiche dei disturbi del sonno: considerazioni teoriche, cliniche e metodologiche

I quadri clinici dei diversi disturbi del sonno mettono in luce le insidie di stati patologici le cui alterazioni funzionali inducono, inevitabilmente, un coinvolgimento multisistemico dell’organismo. In questo modulo si vedrà come – oltre agli effetti sul dominio anatomo-fisiologico dei diversi sistemi interessati – i disturbi del sonno provochino una compromissione altrettanto importante a carico del funzionamento cognitivo e comportamentale. Si farà luce tanto sull’entità delle disfunzioni morfologico/funzionali cui va incontro il cervello, quanto sui processi, sulle abilità cognitive e sugli aspetti psicologici coinvolti.

Lezione 1 (Parte 1 e Parte 2) – L’importanza del Sonno per le funzioni cognitive e per il benessere psicologico

In questa lezione introduttiva si discuterà di come l’approccio caratteristico della psicologia cognitiva abbia permesso di compiere considerevoli passi avanti nella comprensione dei fenomeni neurocomportamentali associati alle alterazioni dell’architettura del sonno e del loro impatto sulle funzioni cognitive.

Lezione 2 - Insonnie: modelli e funzioni neurocognitive

In questa lezione saranno approfonditi specificatamente gli effetti delle diverse tipologie cliniche di insonnia sul funzionamento cognitivo (quali aree implicati, quali i domini cognitivi maggiormente suscettibili ai danni provocati dall’insonnia) e l’impatto sulla qualità di vita dell’individuo.

Lezione 3 (Parte 1 e Parte 2) – Conseguenze Neurocognitive dell’OSAS e Neuropsicologia delle Funzioni Esecutive

Data la pervasività, l’incidenza e la capacità di inficiare la qualità e lo svolgimento di abituali mansioni della vita quotidiana, si prenderanno in esame le disfunzioni neurocognitive e comportamentali specificatamente associate all’OSAS. Si tenterà di comprendere l’impatto della patologia sulle funzioni attentive e sulla concentrazione, la vigilanza, la memoria, le abilità di apprendimento, le performance psicomotorie e, in particolar modo, sulle funzioni esecutive.

Lezione 4 - Disregolazione dei ritmi circadiani e patologie correlate: effetti cognitivi, disturbi psicologici e qualità della vita

In questa lezione ci si focalizzerà sull’importanza che i ritmi circadiani rivestono per il buon funzionamento del sistema cognitivo. Accanto a questo si vedrà come la presenza di anomalie nel normale alternarsi dei bioritmi e dei cicli dell’organismo rivesta un ruolo causale nell’insorgenza di determinati quadri psicopatologici e cognitivi.

MODULO IV - La valutazione testitica e i principali trattamenti psicologici dei disturbi del sonno

Questo modulo sarà incentrato sulla valutazione clinica e cognitiva, sui protocolli di intervento e sui trattamenti più ampiamente utilizzati in neuropsicologia e in psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale per la presa in carico del paziente con disturbo del sonno.

Lezione 1 - (Parte 1 e Parte 2) – La valutazione testistica psicologica e neuropsicologica del paziente insonne

In questa lezione si chiariranno i motivi per i quali nel costruire un intervento mirato e un trattamento efficace si rende necessaria, primariamente, una buona valutazione clinico-psicologica dei pazienti con disturbi del sonno. Saranno presentati e descritti gli strumenti di valutazione testistica, psicologica e neuropsicologica, che il clinico può utilizzare per un primo screening e, successivamente, per un’indagine più approfondita delle alterazioni cognitive, del funzionamento sociale, lavorativo e delle attività di vita quotidiana conseguenti all’insonnia.

Lezione 2 (Parte 1 e Parte 2) – La valutazione testistica psicologica e neuropsicologica del paziente OSAS

Saranno descritti i principali strumenti di valutazione testistica impiegati nella valutazione delle abilità cognitive dei pazienti OSAS. Al fine di delucidare la natura delle disfunzioni cognitive riscontrate nell’OSAS, sarà delineata e proposta una possibile batteria neuropsicologica di test specificatamente adattata alla valutazione delle Funzioni Esecutive di questi pazienti.

Lezione 3 – La riabilitazione neuropsicologica nei disturbi del sonno: progettare un intervento riabilitativo

Saranno tracciati i principi teorici e metodologici che guidano la progettazione di un intervento riabilitativo focalizzato per i disturbi del sonno. Si partirà dall’organizzazione e concettualizzazione dei risultati dei test, per poi passare alle fasi di programmazione, scelta degli strumenti più adeguati per la riabilitazione e l’allenamento delle funzioni cognitive, sino a tracciare i criteri di valutazione dell’efficacia di interventi.

Lezione 4 - I trattamenti medici e farmacologici dei principali Disturbi del Sonno

Per una corretta presa in carico, gestione e progettazione di interventi psicologici efficaci, è necessario conoscere i principali trattamenti medici e farmacologici cui i pazienti con disturbi e alterazioni del sonno sono sottoposti. Saranno, pertanto, descritte le metodologie terapeutiche attualmente applicate in medicina del sonno.

Lezione 5 - (Parte 1 e Parte 2) – Modelli e tecniche dell’approccio cognitivo-comportamentale nel trattamento dei Disturbi del Sonno

Nel panorama attuale l’approccio cognitivo-comportamentale è considerato il trattamento di elezione per molti disturbi del sonno, in particolare: OSAS e insonnia. In questa lezione saranno descritte le tecniche e i protocolli di intervento utilizzati in psicoterapia cognitivo-comportamentale e i diversi ambiti di applicazione.

Lezione 6 - Conclusione. Integrazione tra i trattamenti: l’approccio multidisciplinare

Questa lezione è concepita in modo da offrire una panoramica generale dei temi trattati e sviluppare delle considerazioni critiche conclusive in una prospettiva integrata. Pertanto – attraverso un’accurata disamina delle più recenti ricerche cliniche e delle evidenze scientifiche – si discuterà dell’importanza e dell’efficacia terapeutica dei trattamenti neuropsicologici, psicoterapeutici e farmacologici combinati in un’ottica multidisciplinare.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

CORSO ONLINE: Il Sonno e i suoi Disturbi – Aspetti Neurofisiologici e Clinici. Valutazione Cognitiva e i Principali Trattamenti Terapeutici

Prezzo Emagister

129 € 159 € IVA inc.