
PATENTINO FGAS - FRIGORISTA
Sicurezza Lab S.r.l.550 € 530 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Luogo | Palermo |
Ore di lezione | 8h |
Durata | 1 Giorno |
Inizio | Scegli data |
- Corso intensivo
- Palermo
- 8h
- Durata:
1 Giorno - Inizio:
Scegli data
Il corso prevede parte teorica e pratica con esame finale, secondo quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°93 del 24 Aprile 2012 il Regolamento CE n°842/2006 sui gas fluorurati ad effetto serra, il quale fissa la procedura per l'ottenimento del Patentino Frigoristi, ovvero l'autorizzazione ad operare sugli impianti di refrigerazione/condizionamento. Obiettivo del regolamento è ridurre le immissioni in atmosfera dei gas fluorurati attraverso una serie di misure ed azioni da adottare durante il ciclo di vita degli impianti che li contengono.
Prezzo per gli utenti Emagister:
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Palermo
Via Giotto 78, 90145, Palermo, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Palermo
Via Giotto 78, 90145, Palermo, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· A chi è diretto?
Utilizzatori di SF6 nella pressofusione del magnesio e per il riempimento dei pneumatici, Operatori di talune apparecchiature e sistemi contenenti gas fluorurati, Personale tecnico e imprese coinvolti in determinate attività collegate ad apparecchiature contenenti gas fluorurati
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
SOCIETA' SPECIALIZZATA NEL SETTORE, ESPERIENZA SUL CAMPO DEI FORMATORI AZIENDALI, UTILIZZO METODI ATTIVI, INTERAZIONE/COINVOLGIMENTO PARTECIPANTI.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
COMPILAZIONE MODULO ISCRIZIONE, PAGAMENTO ACCONTO ISCRIZIONE 50% A MEZZO BONIFICO: CREDITO EMILIANO IBAN IT26 F030 3243 4900 1000 0007 126
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Sicurezza | Rischi sul lavoro | Prevenzione | Salute | ||||||
TU 81/08 | Gestione sicurezza | Emergenza | Sicurezza e ambiente | ||||||
Privacy | 196/03 |
Professori
Programma
Conoscere le unità di misura ISO standard di base per la temperatura, la pressione, la massa, la densità e l’energia
Conoscere la teoria di base degli impianti di refrigerazione: termodinamica elementare (terminologia, parametri e processi fondamentali quali surriscaldamento, lato alta pressione, calore di compressione, entalpia, effetto frigorifero, lato bassa pressione, sottoraffreddamento), proprietà e trasformazioni termodinamiche dei refrigeranti, compresa l’identificazione delle miscele zeotropiche e gli stati fluidi
Utilizzare le tabelle e i diagrammi pertinenti e interpretarli nell’ambito di un controllo delle perdite per via indiretta (in cui rientra anche la verifica del buon funzionamento dell’impianto): diagramma log p/h, tabelle di saturazione di un refrigerante, diagramma di un ciclo frigorifero a compressione semplice
Descrivere la funzione dei principali componenti dell’impianto (compressore, evaporatore, condensatore, valvole di espansione termostatica) e le trasformazioni termodinamiche del refrigerante
Conoscere il funzionamento di base dei seguenti componenti utilizzati in un impianto di refrigerazione,nonché il loro ruolo e l’importanza da essi rivestita nella prevenzione e nel rilevamento delle perdite di refrigerante: a) valvole (valvole a sfera, diaframmi, valvole a globo, valvole di sicurezza); b) dispositivi di controllo della temperatura e della pressione; c) spie in vetro e indicatori di umidità; d) dispositivi di controllo dello sbrinamento; e) dispositivi di protezione dell’impianto; f) strumenti di misura come gruppi manometrici a scala multipla; g) sistemi di controllo olio; h) ricevitori; i) separatori di liquido ed olio