Corso per consulente grafologo ed esperto in grafologia giudiziaria e peritale
-
Corso abbastanza ben strutturato. Unica pecca sono le slide. Non c'è possibilità di studiare da dispense.
← | →
-
Grazie per i contenuti del corso estremamente interessanti. Grazie per la presenza di Luigi in aula che è stata esempio concreto di tutto ciò che ci hai insegnato! Grazie, grazie, grazie
← | →
-
Grazie per lo stimolo che ho ricevuto e che mi ha confermato quanto questo mestiere sia entusiasmante e ricco di esperienze preziose per la nostra crescita ed evoluzione persone e civile. Grazie per la bella rinfrescatina che ci ha dato su quanto sia duro stare dall'altra parte. Un grosso abbraccio!
← | →
Corso
Blended a Napoli

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Laboratorio intensivo
-
Livello
Livello intermedio
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Napoli
-
Ore di lezione
75h
-
Durata
Flessible
Join Academy & Consulting di Napoli presenta sul portale Emagister.it il corso di formazione in "Grafologia e Perito Grafico". Tale percorso di formazione è strutturato in diverse aree, ognuna delle quali è divisa in moduli, utilizzando una combinazione di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. L'intero percorso formativo è finalizzato a sperimentare tecniche di ascolto attivo (giochi di ruolo, simulazioni di perizie tecniche, circle time, project work, esercitazioni pratiche, visioni di video, analisi di casi reali, focus group) che permettono ai partecipanti di potenziare il proprio empowerment mettendosi direttamente in gioco ed acquisendo consapevolezza dei propri punti di forza.
Il corso, da svolgere in aula e della durata di 12 mesi per 600 ore di lezione, permette di intraprendere varie attività lavorative e/o per intraprendere il mondo della scrittura, ottimo anche per chi già lavora nel corpo delle forze dell'ordine o vuole intraprendere questa carriera, per chi vuole aggiornare il proprio curriculum vitae e per gli appassionati della scrittura.
I corsi di Grafologia e di Perito Grafico avvicinano il corsista ad una disciplina poco nota, ma di grande utilizzo. Lo studio della grafologia prevede infatti sbocchi professionali in diversi campi, nell'ambito legale, clinico, scientifico, si tratta di una disciplina emergente ed anche questo fa ben pensare per un possibile ingresso nel mondo del lavoro.
Informazioni importanti
Documenti
- Scheda del corso
Prezzo per gli utenti Emagister: Gli utenti che ci contatteranno dal portale Emagister riceveranno uno sconto sul costo totale del corso (lo sconto verrà comunicato dalla segreteria al momento dell'iscrizione)
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il corso mira a formare grafologi professionisti secondo i requisiti della Legge 4/2013 (legge che regolamenta le professioni non ordinistiche nelle quali rientra anche il Perito calligrafo) che abbiano le competenze per svolgere attività di consulenza nel settore giudiziario. Il Perito grafologo o calligrafo svolge l’attività di consulenza grafologica per: privati, studi legali, Tribunali, enti pubblici, aziende, istituti scolastici, agenzie per il lavoro, ecc.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano formarsi in un settore professionale qualificato e che offre ambiti lavorativi ancora aperti e favorevole all'inserimento di nuove figure. Liberi professionisti con apertura di studi di consulenza in grafologia, Consulenti tecnici d'ufficio presso il Tribunale e/o Giudice di Pace, impiego presso strutture pubbliche e/o private di riferimento. Il corso è rivolto soprattutto ad Avvocati, Psicologi, Sociologi, Assistenti sociali, ecc.
Per frequentare il corso di formazione è necessario possedere il requisito minimo del Diploma di Scuola Media Superiore.
A coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore e che avranno superato l’esame finale (discussione della tesina sugli argomenti del corso) verrà rilasciato ad ogni partecipante il relativo attestato per: CONSULENTE GRAFOLOGO, ESPERTO IN GRAFOLOGIA GIUDIZIARIA E PERITALE Tale attestato, valido in tutta Europa, costituisce titolo curriculare per la preparazione in materia grafologica, nonché costituisce un’ottima preparazione al fine del relativo colloquio presso la Camera di Commercio per tutti quelli interessati all’iscrizione presso l’Albo dei CTU del Tribunale. L’Attestato sarà rilasciato da Join Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l., in qualità di SOGGETTO FORMATORE. Join Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l. è Ente di formazione accreditato, in conformità al modello di accreditamento, dalla Regione Campania.
Un corso qualificato da un ente di certificazione è sinonimo di CORSO DI FORMAZIONE DI QUALITÀ, con docenti qualificati nel proprio settore di appartenenza ed organizzato da un centro di qualità come il nostro.
Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato da un responsabile della segreteria che ti fornirà tutti i dettagli del percorso formativo, ti darà informazioni su modalità e date d'iscrizione e sui metodi di pagamento.
Opinioni
-
Corso abbastanza ben strutturato. Unica pecca sono le slide. Non c'è possibilità di studiare da dispense.
← | →
-
Grazie per i contenuti del corso estremamente interessanti. Grazie per la presenza di Luigi in aula che è stata esempio concreto di tutto ciò che ci hai insegnato! Grazie, grazie, grazie
← | →
-
Grazie per lo stimolo che ho ricevuto e che mi ha confermato quanto questo mestiere sia entusiasmante e ricco di esperienze preziose per la nostra crescita ed evoluzione persone e civile. Grazie per la bella rinfrescatina che ci ha dato su quanto sia duro stare dall'altra parte. Un grosso abbraccio!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Vincenzo Intartaglia
Francesco Fiorentino
Fabrizia Fioretti
Francesco Arcopinto
Barbara Baracetti
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Grafologia1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Grafologia forense
- Grafologia infantile
- Grafologia giudiziaria
- Servizi legali
- Perito
- Giurisprudenza
- Linguaggio non verbale
- Neurofisiologia
- Criminologia
- Educazione
- Psicologia clinica
- Analisi comportamentale
- Counseling psicologico
- Psicologia comportamentale
- Scrittura
- Formazione professionale
- Perizia giudiziaria
- Personalità
- Successione
Professori
Rosa Aliperti
Laureata in Sociologia - Grafologa specializzata
Nel corso di formazione si occuperà dell'Area tecnica - Grafologia generale Docente qualificato con pluriennale esperienza nel settore di appartenenza, specializzato in materie grafologiche, Consulente Tecnico d'Ufficio presso il Tribunale di Nola (settore civile e penale) - Consulente Tecnico di Parte (settore civile e penale)
Programma
Il corso ha una durata complessiva di 75 ore erogate nel seguente modo: 55 ore in FAD (formazione online a distanza) + 20 ore in AULA.
Le lezioni in AULA saranno erogate nel seguente modo:
5 incontri da 4 ore cadauna (2 lezioni al mese): Venerdì dalle ore 14,30 alle ore 18,30
Le date delle lezioni in AULA saranno concordate con i discenti alla fine delle lezioni in FAD.
PROGRAMMA DEL CORSO
IL CONSULENTE GRAFOLOGO:
- La figura del perito – L’albo professionale – L’albo dei periti presso i tribunali – La nomina del consulente – Comparazione e giuramento – L’incarico – Incapacità e incompatibilità – Astensione e ricusazione – Compiti – Deontologia in perizia – Responsabilità – Reati riguardanti il consulente – Retribuzione del consulente – Valori e limiti della consulenza grafotecnica – Il quesito – Il saggio grafico – Le scritture di comparazione – La relazione peritale – Rapporti e osservazioni delle parti – Certezza e probabilità
Area giuridica:- Persona fisica e capacità giuridica - La capacità di agire e la protezione degli incapaci – I diritti della personalità - Le persone giuridiche - Principi generali in materia di successioni - La successione legittima - La successione testamentaria - Comunione e divisione dell’eredità - Le donazioni - I contratti (nozione e classificazione – formazione del contratto e contratto preliminare – interpretazione ed integrazione – gli effetti – la rescissione e la risoluzione – i singoli contratti)
Analisi della scrittura:- Studio della scrittura – Simbolismo dello spazio grafico – Sfere di attività psichica – Tracciati elementari – Tracciati complessi – Modello calligrafico – Proiezioni particolari – Fattori influenzanti la scrittura – Quali scritture esaminare – Segni e tendenze – Terminologia – La Grafometria – Formati dei fogli – Schema dei fogli – Schema espositivo dei Segni – Margine sinistro – Margine destro – Margini –Direzione del rigo – Rigo a cascata – Direzione delle aste – Contorsione – Oscillazione – Larghezza di lettere – Altezza del corpo – Fluttuazione – Allungamento superiore – Allungamento inferiore – Arruffamento – Interlettera – Distanza tra parole – Dilatazione sopra il corpo – Curvità delle aste superiori – Pressione nelle aste – Curvità generale – Ritornante – Divaricazione – Forma dei raccordi – Legami – Chiarezza – Fluidità – Rapidità – Direzione del taglio della t – Spostamento orizzontale del taglio della t – Lunghezza del taglio della t – Curvità del taglio della t – Riccio dell’indipendenza – Riccio dell’indipendenza – Riccio della fissazione materialistica – Riccio soggettivo
Tratti di personalità nella scrittura – Grafologia morettiana- La diade curva-angolosa (il movimento altruistico ed egoistico) – Le larghezze (la quantificazione dell’intelligenza) – Le disuguaglianze (intuizione e creatività) – La pressione (come la personalità si muove nel mondo duale) – Il calibro (la percezione della realtà in rapporto al sentimento dell’Io) – Il ritmo (le modalità di canalizzazione e di espressione delle energie psichiche) – L’inclinazione (dove l’individuo pone il suo centro di gravità) – La convergenza degli assi letterali (le capacità insinuative e immedesimate del sentimento) – Il rapporto con il rigo di base (la tenuta psichica individuale) – I legamenti (la continuità o la frammentazione del movimento) – Chiarezza e accuratezza (la percezione esteriore della realtà) – I ricci (il gesto fuggitivo)
Grafologia Peritale Giudiziaria – Le attività del Consulente Grafologo nella pratica professionale- Il ruolo del Consulente Grafologo – Qualifiche richieste al Perito Grafologo Forense – La strumentazione del Grafologo –I vari tipi di consulenza – Limiti della Consulenza Grafologica Giudiziaria – Le varie metodologie della Grafologia Forense – Prativa della perizia (cosa serve, quale documentazione?) – Metodologia della perizia grafologica – Perizia grafologica giudiziaria – Imitazione per composizione – Imitazione lenta (detta anche servile, pedissequa) – Verifica di firme e sigle – Metodica interferenziale e profilometria 3D in olografia conoscopica per il rilevamento della sequenza dei tratti grafici in grafismi – Perizia grafologica giudiziaria e grafologia forense – La firma (espressioni grafo dinamiche in relazione alla ricerca peritale) – Esami documentali merceologici su carte e inchiostri – Consulenze extra grafiche – Esami di datazione degli inchiostri – Esami strumentali sulle scritture – E’ possibile effettuare la datazione delle scritture? – Datazione degli inchiostri e sequenza temporale dei tratti grafici – CTU e CTP (consulenze tecniche d’ufficio e di parte) – Operazioni peritali – Il saggio grafico – Relazione di osservazioni e istanze – Relazione di controdeduzioni – Perizia grafologica su fotocopie – Incapacità di intendere e di volere nei testamenti olografi – Il processo telematico – La responsabilità civile e penale del CTU e dei Consulenti di parte
- La successione e il testamento (la successione mortis causa – il testamento) – La scrittura nel testamento (psicologia e grafologia) – La scheda testamentaria e le scritture comparative (la ricerca del testamento – l’accesso ad atti e documenti – Collazione e fotoriproduzione – La ricerca delle scritture comparative
Modulistica di utilità per il Consulente grafologo- Scrittura privata per il conferimento di incarico professionale – Istanza generica di astensione – Istanza generica di liquidazione – Giuramento – Istanza generica di proroga – Richiesta di saldo e fattura – Sollecito di pagamento e messa in mora – Patto quota lite – Catena di custodia
Esercitazioni pratiche in aula- Nelle lezioni programmate in aula verranno svolte innumerevoli esercitazioni pratiche le quali consentiranno ai partecipanti di analizzare direttamente le grafie.
- area giuridica: dottore in materie giuridiche
- area psicologica: dottore in materie psicologiche
- area grafologica: consulente grafologo e perito giudiziario – C.T.U. (Consulente Tecnico d’Ufficio) presso vari Tribunali/Giudici di pace
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso per consulente grafologo ed esperto in grafologia giudiziaria e peritale
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.
Formazione per argomento