Percorso di Formazione in Costellazioni Familiari
-
Costellazioni familiari: un incontro con se stessi, il proprio vissuto e non vissuto. L'incontro con se stessi e gli altri. Un' esperienza unica che apre nuove porte dentro e fuori di se stessi.
← | →
-
Ho seguito due workshop sul tema della guerra e della pace, nonché il corso di formazione in costellazioni familiari.
Il metodo è quello delle costellazioni cosiddette familiari. Giacomo Bo, tuttavia, le declina in senso spiccatamente spirituale, data anche la sua provenienza dal mondo della meditazione.
In lui ho trovato un maestro altamente preparato, estremamente sensibile, completamente aperto ed efficace.
← | →
-
costellazioni familiari, essenziali, spirituali ed attività di meditazione - qualità e professionalità
Partecipo alle attività del centro da un paio di anni, costellazioni familiari ed essenziali, e sono sempre stata molto soddisfatta della qualità dei corsi, della profondità delle attività proposte e della professionalità del conduttore.
← | →
Corso
A Udine e Torino

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Seminario
-
Livello
Livello base
-
Luogo
-
Ore di lezione
100h
-
Durata
2 Anni
-
Inizio
Scegli data
Il centro “Ricerche di Vita”, specializzato nel campo della crescita personale, della psicologia, della meditazione e dello sviluppo spirituale, della formazione e del miglioramento della qualità della vita, nonché delle scienze classiche come la matematica, la chimica e la fisica, l'economia, presenta su Emagister.it il Percorso di Formazione in Costellazioni Familiari.
Si tratta di un progetto molto importante e di valore, che rientra in una visione ampia dove la formazione di altre persone riveste un ruolo centrale perché conduce a diventare strumenti di aiuto per altre persone che stanno male e hanno bisogno. Le Costellazioni Familiari sono fondamentalmente una professione di aiuto agli altri, e come tale, richiedono una serie di competenze non solo tecniche, ma soprattutto ‘umane’. Lavoreremo quindi prima di tutto su di noi, per maturare come individui e successivamente come costellatori, perché alla fin fine ciò che si trasmette agli altri non è una tecnica o un metodo, ma noi stessi. Il percorso in sintesi prevede alcuni incontri di due giorni all’anno nei fine settimana, dove ci si trova in gruppo e si lavora sugli aspetti centrali delle costellazioni; la percezione, l’aiuto, l’apertura, la comunicazione, la relazione con l’altro e molte altre competenze necessarie per condurre le costellazioni. In questi incontri faremo anche e soprattutto costellazioni in modo che ognuno piano piano si metta alla prova conducendole e vedendo così in prima persona cosa vuol dire fare una costellazione. Dapprima condurrò io e progressivamente ‘lascerò le redini’ a voi fin quando sarete sicuri di poter condurre con successo una costellazione.
Sempre in questi due giorni vedremo anche gli aspetti più tecnici: organizzare le conferenze e i corsi, contattare le persone e i centri di crescita, gli aspetti economici e legali ecc. in modo che chi lo desidera può far diventare tutto ciò una professione.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Verranno proposti una serie di incontri di due giorni ogni 4 mesi circa Ogni incontro svilupperà un tema che rappresenta un aspetto fondamentale della conduzione delle costellazioni e del costellatore stesso, in quanto le due cose sono in stretto rapporto. Questo tema verrà sviluppato con esercizi particolari e poi attraverso la conduzione delle costellazioni da parte dei partecipanti stessi. I temi sono: 1) La percezione: la capacità di 'vedere' o di 'sentire' ciò che non è percepibile dai sensi, e che è alla base dei movimenti nelle costellazioni. Il costellatore deve 'vedere' la costellazione e i suoi movimenti per poterla condurre. 2) La dinamica Costellatore-Partecipante: tra i due si sviluppa sin da subito un rapporto molto particolare che sarà fondamentale per la crescita di entrambi, o in caso negativo, la danneggerà profondamente. 3) I confini dell'aiuto: se, come e quando aiutare la persona che ha bisogno. Occorre conoscere molto bene fin dove possiamo spingerci nell'aiutare gli altri altrimenti si rischia di fare più danni che benefici. 4) La dimensione del Silenzio:- ciò che conduce il costellatore lungo il suo lavoro e che fa la differenza nella capacità di condurre la Costellazione. 5) Il raccoglimento: l'atteggiamento del Costellatore: raccolto in se stesso, egli vede l'essenziale, parla il giusto, rimane silente, si muove il necessario. Il superfluo cade. 6) Andare oltre le Costellazioni Familiari: esistono 'campi' oltre quello familiare sempre più ampi e profondi, campi di coscienza spirituale che ci permettono di andare a grande profondità dentro la persona e i movimenti della sua Anima.
Il corso è rivolto a coloro che desiderano diventare costellatori e aiutare le persone che hanno bisogno con questo metodo delle Costellazioni Familiari
E' necessario conoscere le Costellazioni Familiari ed averle già praticate. Inoltre, è necessario un sincero desiderio di voler aiutare gli altri con questo metodo
Il corso è estremamente pratico. Ad ogni incontro si svilupperanno dei temi che poi verranno messi in pratica attraverso esercizi specifici. Ampio spazio verrà dato alla conduzione delle costellazioni da parte degli studenti.
Verrà inviata una mail con tutti i dettagli tecnici del corso. Se poi si vorrà partecipare occorre inviare via mail i propri dati anagrafici e si verrà ricontattati per la definitiva conferma.
Perchè le Costellazioni Familiari sono uno straordinario strumento di crescita personale. Diventare un Costellatore vuol dire poter aiutare direttamente le persone a ritrovare quel benessere interiore e di vita andato perduto a causa di difficoltà e problemi incontrati nella propria esistenza. Diventare un Costellatore significa prima di tutto aprirsi all'aiutare gli altri.
Opinioni
-
Costellazioni familiari: un incontro con se stessi, il proprio vissuto e non vissuto. L'incontro con se stessi e gli altri. Un' esperienza unica che apre nuove porte dentro e fuori di se stessi.
← | →
-
Ho seguito due workshop sul tema della guerra e della pace, nonché il corso di formazione in costellazioni familiari.
Il metodo è quello delle costellazioni cosiddette familiari. Giacomo Bo, tuttavia, le declina in senso spiccatamente spirituale, data anche la sua provenienza dal mondo della meditazione.
In lui ho trovato un maestro altamente preparato, estremamente sensibile, completamente aperto ed efficace.
← | →
-
costellazioni familiari, essenziali, spirituali ed attività di meditazione - qualità e professionalità
Partecipo alle attività del centro da un paio di anni, costellazioni familiari ed essenziali, e sono sempre stata molto soddisfatta della qualità dei corsi, della profondità delle attività proposte e della professionalità del conduttore.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Cristina Zaccone
virginio schiavetti
MARTINA BERTOLASO
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
14 anni del centro in Emagister.
Materie
- Costellazioni familiari
- Psicologia
- Terapia di aiuto
- Terapia
- Salute mentale
- Counseling
- Motivazione
- Counselling psicologico
- Psicologia familiare
- Psicologia infantile
- Psicologia comportamentale
- Psicoterapia
- Counselling motivazionale
- Counseling sociale
- Costellatore
- Counselling service
- Counseling infantile
- Counselling scolastico
- Counselling filosofico
- Psicologia giovani
Professori

Giacomo Bo.
Praticante di meditazione, costellatore, scrittore.
Programma
Questo tema verrà sviluppato con esercizi particolari e poi attraverso la conduzione delle costellazioni da parte dei partecipanti stessi.
I temi sono:
1) La percezione: la capacità di 'vedere' o di 'sentire' ciò che non è percepibile dai sensi, e che è alla base dei movimenti nelle costellazioni. Il costellatore deve 'vedere' la costellazione e i suoi movimenti per poterla condurre.
2) La dinamica Costellatore-Partecipante: tra i due si sviluppa sin da subito un rapporto molto particolare che sarà fondamentale per la crescita di entrambi, o in caso negativo, la danneggerà profondamente.
3) I confini dell'aiuto: se, come e quando aiutare la persona che ha bisogno. Occorre conoscere molto bene fin dove possiamo spingerci nell'aiutare gli altri altrimenti si rischia di fare più danni che benefici.
4) La dimensione del Silenzio:- ciò che conduce il costellatore lungo il suo lavoro e che fa la differenza nella capacità di condurre la Costellazione.
5) Il raccoglimento: l'atteggiamento del Costellatore: raccolto in se stesso, egli vede l'essenziale, parla il giusto, rimane silente, si muove il necessario. Il superfluo cade.
6) Andare oltre le Costellazioni Familiari: esistono 'campi' oltre quello familiare sempre più ampi e profondi, campi di coscienza spirituale che ci permettono di andare a grande profondità dentro la persona e i movimenti della sua Anima.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Percorso di Formazione in Costellazioni Familiari