Personal Trainer
Corso
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso
-
Luogo
Milano
-
Durata
7 Giorni
Obiettivo del corso: Il personal trainer come operatore motorio, referente psicologico e imprenditore. Il corso, giunto alla 32° edizione, affronta argomenti tecnici, comunicativi, gestio-nali e di marketing. L’obiettivo è ottimizzare le risorse personali per gestire con successo una moderna libera professione.
Rivolto a: Dedicato a tutti i diplomati ISEF, i laureati in scienze motorie o fisioterapia con esperienza di istruttori e a tutti gli istruttori e preparatori atletici con un diploma valido rilasciato da una federazione.
Informazioni importanti
Documenti
- personal trainer
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Dedicato a tutti i diplomati ISEF, i laureati in scienze motorie o fisioterapia con esperienza di istruttori e a tutti gli istruttori e preparatori atletici con un diploma valido rilasciato da una federazione
Opinioni
Programma
PROGRAMMA
Definizione e ambito di lavoro: caratteristiche personali, target di riferimento, qualificazione professionale, gestione del tempo. Come operare nei club e nelle abitazioni private.
Aspetti chinesiologici e posturali: basi scientifiche della chinesiologia e dell’analisi posturale. Valutazione e impostazione di un protocollo di lavoro tipo.
Composizione corporea, antropoplicometria: cos’è l’antropoplicometria. Procedura delle misurazioni plicometriche. Rilevazioni e descrizione delle circonferenze. Body Mass Index (BMI). Body Fat Index (BFI) Indice Globale di Rischio (GRI).
Basic Life Support (BLS): modalità di primo soccorso, manovre di salvataggio e prove pratiche.
Educazione alimentare: il principio biologico della regolazione; un’alimentazione a basso indice e carico glicemico. Malattie metaboliche e malattie infiammatorie. Alimen-tazione e fabbisogni specifici. L’educazione alimentare e le linee guida generali.
Test di valutazione funzionale: i nuovi FIX metabolici.
Controindicazioni e limiti: protocolli di intervento in presenza di ipertensione, cardiologia, diabete, asma.
Strategie di marketing: proposte pratiche per mettere sul mercato il servizio di personal training. Strumenti di fitness marketing di base, passaparola organizzati, analisi del mercato, ricerca della clientela, comunicazione e rapporto cliente-trainer, capacità di autopromozione.
Aspetti fiscali e legali: il libero professionista, apertura della partita IVA, tenuta dei libri contabili, pagamento delle tasse. Responsabilità professionale e legale, assicurazione.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Personal Trainer