
Professional Course Confezionista
-
Insegno in questa scuola da molti anni, e non mi stanco mai di vedere l'entusiasmo dei giovani che entrano per la prima volta nelle nostra aule, uscendone cambiati. Il nostro corso in confezionista mira a fornire una preparazione tecnica a tutti i partecipanti, esaminando le figure geometriche, e come confezionare gonne, pantaloni e camicie.
← | →
Corso
A Foligno, Roma, Milano e 89 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
"Apprendi a trasformare un'idea in un capo d'abbigliamento!"
-
Tipologia
Corso
-
Luogo
-
Ore di lezione
180h
-
Inizio
Scegli data
Istituto Callegari presenta agli utenti di emagister.it il Professional Course Confezionista, un percorso professionale che intende fornire conoscenze e competenze tecniche per consentire al partecipante di trasformare un progetto grafico in un capo di abbigliamento vero e proprio.
Il corso prevede una durata complessiva di 180 ore di formazione e si svolge presso le sedi degli Istituti Callegari distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Il programma del corso, che emagister.it riporta in fondo alla pagina, comprende uno studio delle metodologie di rilevamento delle misure, la tabella degli standard e tabella dei valori della vestibilità. Verranno esaminate le figure geometriche, i concetti di simmetria e asimmetria e le modalità per decodificare un figurino. Il partecipante si concentrerà poi sullo studio della figura femminile per la realizzazione di gonne, pantaloni, corpetti, camicie e giacche.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il professionista formato con il corso di Confezionista di Istituti Callegari potrà lavorare: come prototipista, addetto al campionario, addetto al controllo qualità del prodotto in laboratori ed industrie di abbigliamento. Inoltre potrà lavorare autonomamente, gestendo la fase di realizzazione del campionario.
Questo percorso formativo si rivolge a chiunque desideri conseguire una qualifica professionale in questo settore e a coloro che, pur lavorando già nei settori di interesse, intendono aggiornarsi o riqualificarsi.
Non è necessario un titolo di studio specifico, sono ammesse persone giovani o meno giovani, previo colloquio tecnico, per valutarne le attitudini.
Opinioni
-
Insegno in questa scuola da molti anni, e non mi stanco mai di vedere l'entusiasmo dei giovani che entrano per la prima volta nelle nostra aule, uscendone cambiati. Il nostro corso in confezionista mira a fornire una preparazione tecnica a tutti i partecipanti, esaminando le figure geometriche, e come confezionare gonne, pantaloni e camicie.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Insegnante dell'Istituto Callegari.
Materie
- Confezionista
- Moda
- Rilevamento misure
- Simmetria e asimmetria
- Studio forme geometriche
- Decodifica di un figurino
- Riduzione in scala
- Verifica schede operative
- Gonne
- Corpetti
- Camicie
- Giacche
- Pantaloni
- Sartoria
Programma
Contenuti
Metodologia del rilevamento delle misure-tabella taglie standard-tabella valori di vestibilità.
Studio delle forme geometriche applicate alle linee.
Concetto di simmetria e asimmetria.
Definizione di drittofilo nel tracciato e nel tessuto.
Definizione di sbieco nel tracciato e nel tessuto.
Decodifica di un figurino.
Riduzione in scala da applicare all’esecuzione dei tracciati.
Riscontri, assemblaggio e verifica schede operative.
Figura Femminile: Gonna
- Gonna arricciata.
- Gonna dritta con pinces.
- Gonna dritta con cugni.
- Gonna svasata.
- Gonna ad anfora.
- Gonna a teli.
- Spostamenti orizzontali per inserimento svasature, pieghe, cannelli.
- Spostamenti verticali per inserimento pieghe, arricciature.
- Gonna a mezza ruota.
- Gonna a ruota intera.
- Rotazioni: gonna svasata conchiusura dei cugni.
- Gonna con baschina: simmetrica e asimmetrica.
- Gonna a portafoglio
Figura Femminile: Pantalone
- Pantalone classico, abbottonature DV-D-Fianco.
- Cerniere-abbottonature-cinturini e cinture per ilpantalone.
- Cerniere-abbottonature-cinturini e cinture per la gonna.
- Bermuda.
- Tasche: a toppa, americana,jeans, a filetto.
- Fodere, rifiniture, scalfi, scollatura, scodellino
Figura Femminile: Corpetto
- Corpetto: metodologia di lavorazione.
- Corpetto prolungato al bacino.
Figura Femminile: Camicia
- Manica classica.
- Camicia unisex.
- Manica per camicia unisex.
- Manica a T.
- Manica a pipistrello.
- Polsino confessino.
- Scollature: tonda, a barchetta, quadrata, a V, a goccia, a cuore.
- Abbottonature a un petto.
- Abbottonatura a doppio petto.
- Collo coreano.
- Collo a camicia con o senza pistagna.
- Collo marinaro, colli fantasia.
Figura Femminile: Giacca
- Giacca: metodologia di lavorazione.
- Manica a due pezzi.
- Collo con rever.
- Collo sciallato.
- Cappotto.
- Sfondamento del giro nel corpetto e nella manica.
- Manica scesa.
- Manica scesa con mezzo incavo.
- Manica arricciata.
- Manica a palloncino.
- I risvolti
LABORATORIO DI CONFEZIONE
- Realizzazione di progetti per la presentazione finale.
Ulteriori informazioni
Alunni per classe: 8
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Professional Course Confezionista