
Professional Course Interior Design
-
Abbiamo pensato di realizzare questo corso con il fine di offrire ai partecipanti uno strumento per comprendere meglio il mondo dell'Interior Design, cogliendo le molteplici varietà che esso abbraccia.
← | →
Corso
A Siena, Roma, Milano e 86 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso
-
Luogo
-
Ore di lezione
180h
Emagister presenta sulla propria piattafoma online il corso di Professional Course Interior Design offerto dall’ Istituto Callegari. Il ciclo é rivolto a tutti i professionisti del settore edile (architetti, ingegneri e geometri) che si occupano della progettazione di interni e produzione d’arredo che vogliono dedicarsi a questa branchia creativa come professione.
Il corso ha una durata di 180 ore e si terrà in 96 città italiane. Questo corso ha lo scopo di formare una figura professionale capace di immaginare, progettare e realizzare scenari abitativi attraverso la conoscenza di stili e tendenze, materiali e prodotti, coordinati e prefigurati mediante strumenti di rappresentazione manuali e digitali di disegno.
Il programma si suddivide in 8 materie, ciascuna pensata in modo da offrire la massima chiarezza dei contenuti. Si partirà con Storia dell’aredamento e del Design per avere un primo approccio teorico della disciplina, per passare poi a tematiche via via più specifiche come la Teoria del colore, il Disegno tecnico a mano libera, il Disegno digitale, il Concept design e l’Interior design. Infine le ultime 2 materie entreranno nel vivo del corso, esauriendo l’insegnamento della tecnologia dei materiali e le tipologie e le tecniche per il progetto d’interni
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Gli obbiettivi del corso sono di fornire le conoscenze pratico-teorico per lavorare come designer d'interni, garantendo un programma esaustivo sulle principali tecniche di progettazione e realizzazione di interni abitativi.
Il corso é diretto a tutti gli studenti e professionisti del settore architettonico.
Passione per l'arredamento.
Opinioni
-
Abbiamo pensato di realizzare questo corso con il fine di offrire ai partecipanti uno strumento per comprendere meglio il mondo dell'Interior Design, cogliendo le molteplici varietà che esso abbraccia.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
insegnante dell'Istituto Callegaris
Materie
- Movimenti architettonici
- Genesi e problemi dell'industrial design
- Tecnologia produttiva
- Teoria del colore
- Materiali e tecniche per il progetto d'interni
- Storia dell'arredamento
- Spazi abitativi
- Immaginare
- Progettare
- Strumenti di rappresentazione
- Condizioni ambientali
- Pareti ed intonaci
- Caratteristiche chimico-fisiche
- Elementi di lighting design
- Elementi di arredo
- Prodotti commerciali
- Organizzazione spaziale
- Arredamento e design
- Disegno
Programma
PROGRAMMA
STORIA DELL’ARREDAMENTO E DEL DESIGN
Obiettivi
Introdurre ai temi della concezione formale e della tecnologia produttiva degli oggetti.
Contenuti
Periodi e movimenti artistici moderni e contemporanei. Periodi e movimenti architettonici, moderni e
contemporanei. Arredamento: epoche e stili . Genesi e problemi dell’Industrial Design
Realizzazione di disegni annotati e di grafici per individuare il tema formale per il progetto d'interni da
sviluppare nell’ambito del Corso
TEORIA DEL COLORE
Obiettivi
Trasmettere le nozioni base sull’uso del colore: principi di teoria dei colori, criteri per la progettazione delle armonie cromatiche, sistemi di riproduzione.
Contenuti
Regole e dimensione del colore: aspetti fisici, fisiologici, percettivi e sensoriali del colore.
Aspetti simbolici, emotivi e psicologici del colore. Armonie cromatiche: monocromia, complementarietà,
contrasto - Colore e supporto - Cromatologia e colorimetria di base: sistemi di rappresentazione cromatica
DISEGNO TECNICO A MANO LIBERA
Obiettivi
Elaborare disegni bidimensionali e tridimensionali con i principi della geometria descrittiva e con i codici di rappresentazione propri dell’architettura e del design.
Contenuti
Geometria descrittiva: proiezioni ortogonali, assonometria, prospettiva. Il disegno tecnico: pianta, prospetto, sezione e relativi codici di rappresentazione. Il rilievo: tecniche di rilevamento architettonico e di restituzione grafica.
DISEGNO DIGITALE
Obiettivi
Elaborare e stampare disegni e modelli mediante l’uso di software 2D-3D.
Contenuti
Tipologie di software: analogie, differenze, usi specifici. Interfaccia dei software. Impostazione del disegno.
Generazione di oggetti 2D. Gestione degli oggetti. Gestione di testi e quote. Importazione ed esportazione dei files di diverso formato. La stampa: gestione delle scale di rappresentazione e dei pennini. Cenni di 3D
e di rendering.
CONCEPT DESIGN
Obiettivi
Sviluppare un’idea progettuale e comunicarla con parole chiave attraverso schede grafiche concettuali
(concept)
Contenuti
Brief . Parole chiave. Immagini chiave. Schizzi e schemi progettuali . Concept.
INTERIOR DESIGN
Obiettivi
Creare uno spazio abitativo, mediante una simulazione di commessa, attraverso la conoscenza delle tipologie residenziali, dei principi di ergonomia, delle specificità dei singoli ambienti che compongono la casa, dell’uso di luci e colori.
Contenuti
Progetto d’interni: architettura e arredamento. Lo stile. Tecnologia della costruzioni. Tipologie residenziali .
Gli ambienti: tipologie, ergonomia, organizzazione spaziale, arredi: fissi e mobili. Gli elementi: pareti, pavimento, soffitto, infissi, accessori. Superfici e colori. Materiali e finiture. Elementi di Lighting Design
Scelte progettuali, dimensionamento degli ambienti e degli arredi e redazione dei disegni tecnici dell'appartamento oggetto del progetto d'interni.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Obiettivi
Individuare i criteri per la scelta e per il dimensionamento di materiali e prodotti in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche, meccaniche e prestazionali.
Contenuti
Materiali e prodotti commerciali. Caratteristiche chimico-fisiche, meccaniche di legno, metallo, vetro, pietra naturale, ceramica e grès, materie plastiche, fibre e tessuti, pellami e dei relativi prodotti commerciali.
Caratteristiche prestazionali in relazione a: attività da svolgere, condizioni ambientali, vincoli geometrici o meccanici..
MATERIALI E TECNICHE PER IL PROGETTO D'INTERNI
Obiettivi
Scegliere effetti di finitura ed elaborare soluzioni di dettaglio per la realizzazione di finiture e di elementi di
arredo, in relazione ai diversi materiali e prodotti.
Contenuti
Architettura: Dettagli costruttivi relativi alla posa in opera di pareti e intonaci, pavimenti e zoccolini, scale e parapetti, soffitti e controsoffitti, porte e finestre.
Arredamento: Dettagli costruttivi relativi alla realizzazione di mobili FURNITURE DESIGN
Obiettivi
Progettare e coordinare gli elementi di arredo, mobili su disegno e selezionando prodotti di Industrial Design, in relazione alle diverse tipologie ed alle relative caratteristiche funzionali ed estetiche
Contenuti
Categorie di arredo e relative caratteristiche funzionali e dimensionali. Arredi: artigianali e industriali. Il disegno degli elementi di arredo: librerie e scaffalature, tavoli e sedie, poltrone e divani, armadi, mobili per la cucina e per il bagno, tappeti e tende, lampade. I prodotti di Industrial Design: tipologie e qualità.
TREND
Obiettivi:
Prefigurare scenari progettuali e strategie professionali attraverso la conoscenza operativa delle tendenze
in atto nel settore dell’interior design.
Contenuti:
Tendenze in atto e linee di tendenza. Fonti per l’individuazione delle tendenze. Strategie operative per l’anticipazione della tendenza. Innovazione e competitività.
Ulteriori informazioni
Alunni per classe: 8
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Professional Course Interior Design