
Corso Professionale di Elettricista
-
Avendo ormai superato, da quasi due decadi, l’età scolare e non mancandomi la voglia di studiare e approfondire la mie conoscenze, navigando in internet mi sono imbattuto in una scuola che forniva formazione a distanza con rilascio di attestato e inserimento nel mondo del lavoro! Cosa volere di più? Così ho provato e a distanza di circa un anno ho finito il percorso da loro previsto. Ho scelto l’indirizzo di elettricista poiché lo ritenevo essere quello più consono alle mie passioni (elettricità ed informatica). Dopo avere passato la parte teorica
del corso mi è stata offerta la possibilità di svolgere la parte pratica presso l’azienda di San Martino Buon Albergo dove ho incontrato una persona molto
afferrata sulla materia che mi ha seguito e direzionato sia nella parte teorica che in quella pratica nell’installazione e verifica di un impianto di rilevazione fumi, nel funzionamento delle pompe, luci di emergenza e tutto quello che ruota nel campo dell’antincendio.
Un’esperienza che mi ha fatto finalmente mettere mano con successo in cose che prima ritenevo fuori dalla mia portata!
← | →
-
Mi chiamo Gioele ed ho incominciato la mia esperienza formativa con la scuola Dante Alighieri nel gennaio 2020, ho scelto il corso specializzato per diventare, in futuro, un elettricista qualificato.
Iniziai con la parte teorica svolta online tramite lezioni che si possono trovare sul sito ufficiale della Dante Alighieri, per entrarvi mi è stato fornito un account dato dopo l’iscrizione al corso.
Lezioni esaustive e relativamente semplici da capire, pecca un po’ l’audio dei video, ma è comunque un problema poco rilevante.
Completata la parte teorica e il successivo esame finale, ho potuto cominciare il tirocinio vero e proprio in un’azienda disposta a prendere tirocinanti ed a insegnare loro il mestiere da elettricista.
Incominciai quindi la parte pratica nel novembre 2020; personale sempre disponibile, qualora avessi avuto qualche dubbio o domanda da porgli riguardante il lavoro che si stava svolgendo.
Espletate le ore di tirocinio, mi è stato offerto di far parte del team per un periodo determinato, circa 3 mesi, ovviamente retribuito.
← | →
-
La mia esperienza presso l’agenzia formativa Dante Alighieri è stata estremamente positiva, sono riuscito perfettamente in quello che era il mio obiettivo, ovvero qualificarmi in qualcosa che potesse aumentare le mie conoscenze. Ho frequentato il corso da elettricista, per quanto riguarda la parte teorica, ho ascoltato con molto interesse le lezioni, anche grazie al servizio impeccabile messo a disposizione dell’agenzia. La parte pratica l’ho svolta presso una ditta di Pescara, la quale si è dimostrata aperta nel soddisfare le mie esigenze e dove ho avuto l’opportunità di essere seguito da professionisti qualificati del settore. L’azienda ha anche aperto le porte ad un eventuale assunzione, rifiutata a malincuore dal sottoscritto, in quanto propenso a specializzarsi in sistemi domotici e videosorveglianza, rispetto ad impianti elettrici industriali.
← | →
Corso
Blended a Monza, Padova, Bologna e 40 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Formati come elettricista professionista e dai il via alla tua carriera professionale!
-
Tipologia
Corso
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
Agenzia Formativa Dante Alighieri presenta agli utenti del portale Emagister.it il Corso professionale di elettricista, un percorso finalizzato al conseguimento delle competenze richieste dalle aziende operanti in questo settore e all’acquisizione della necessaria esperienza pratica di lavoro.
Gli elettricisti sono professionisti ricercati e altamente specializzati.
L’aumento e la diffusione di apparati elettrici ed elettronici, per la forza motrice, o per gli elettrodomestici, ha aumentato la necessità di posa e di installazione di dispositivi elettrici sempre più all’avanguardia.
La richiesta di specialisti in grado di eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti elettrici è crescente, in quanto è stato registrato un significativo aumento dell’uso di apparecchi elettronici e la vita di tutti i giorni è sempre più condizionata dalla tecnologia.
Il corso di elettricista permette di maturare una buona manualità nella realizzazione di impianti elettrici nelle costruzioni civili e industriali. Questo percorso formativo pratico permette di assimilare le competenze necessarie per eseguire interventi tecnici, selezionare correttamente i cavi di trasporto, installare e riparare impianti di produzione e conservazione dell’energia elettrica.
Attraverso il corso di elettricista, acquisirai le nozioni necessarie per comprendere gli schemi di montaggio, i piani dei progettisti, conoscerai le leggi sulla sicurezza e imparerai ad utilizzare correttamente gli strumenti di misurazione. Imparerai a padroneggiare la terminologia del settore, saprai eseguire l’installazione e la manutenzione dei sistemi d’allarme.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Acquisire tutte le competenze necessarie per svolgere la professione di elettricista.
Tutti coloro che desiderano diventare esperti del settore
Nessun requisito specifico.
Attestato.
Stage o tirocinio garantito.
Verrai contattato/a da un operatore che sarà a tua disposizione per qualsiasi dubbio.
Certamente, dopo la parte teorica del corso verrai inserito in un’azienda rinomata della tua zona di residenza, dove potrai svolgere la parte pratica del corso, e vivere così in prima persona l’esperienza del tuo nuovo lavoro. Questo è sicuramente uno dei punti forti del nostro corso. Imparerai direttamente in azienda e sotto la guida di un esperto. Per gli aventi diritto, possibilità e ricerca di stage retribuito. L’esperienza pratica in azienda ti dà le basi per imparare veramente il mestiere e, inoltre, ti dà la possiblità di dimostrare le tue capacità a quello che potrebbe essere il tuo futuro datore di lavoro. Nella prossima risposta capirai perché…
Molti dei nostri studenti ricevono un’offerta di lavoro proprio dalla struttura che li ha ospitati per la parte pratica del corso, perché si sono distinti in azienda e hanno dimostrato impegno e professionalità. E non finisce qui…
Quando avrai bisogno di consulto troverai sempre persone cordiali e disponibili, che risponderanno velocemente alle tue domande. Appena iscritto, infatti, sarai affiancato da un tutor, che ti seguirà passo passo dal principio e sarà lì per te, pronto a chiarire ogni tuo dubbio tempestivamente.
L’87% dei nostri corsisti ha dichiarato di aver gradito il proprio corso di formazione e consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi e per trovare lavoro.
Siamo l’unica Agenzia Formativa in Italia a essere accreditata Avedisco, ente no profit a tutela del consumatore, avente le stesse funzioni di Federconsumatori. Siamo anche Agenzia per il Lavoro, regolarmente autorizzata dall’ANPAL (Agenzia nazionale Politiche Attive del Lavoro) con il protocollo numero 0000117 del 16.07.2019. Nel 2016 siamo diventati un Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Emilia Romagna. COD.ORG. 9172, domanda di accreditamento prot. n. PG.2015.0811276 del 04/11/2015, approvata con delibera della Giunta Regionale n. 970 del 27/06/2016, per la formazione continua, permanente e formazione a distanza.
Opinioni
-
Avendo ormai superato, da quasi due decadi, l’età scolare e non mancandomi la voglia di studiare e approfondire la mie conoscenze, navigando in internet mi sono imbattuto in una scuola che forniva formazione a distanza con rilascio di attestato e inserimento nel mondo del lavoro! Cosa volere di più? Così ho provato e a distanza di circa un anno ho finito il percorso da loro previsto. Ho scelto l’indirizzo di elettricista poiché lo ritenevo essere quello più consono alle mie passioni (elettricità ed informatica). Dopo avere passato la parte teorica
del corso mi è stata offerta la possibilità di svolgere la parte pratica presso l’azienda di San Martino Buon Albergo dove ho incontrato una persona molto
afferrata sulla materia che mi ha seguito e direzionato sia nella parte teorica che in quella pratica nell’installazione e verifica di un impianto di rilevazione fumi, nel funzionamento delle pompe, luci di emergenza e tutto quello che ruota nel campo dell’antincendio.
Un’esperienza che mi ha fatto finalmente mettere mano con successo in cose che prima ritenevo fuori dalla mia portata!
← | →
-
Mi chiamo Gioele ed ho incominciato la mia esperienza formativa con la scuola Dante Alighieri nel gennaio 2020, ho scelto il corso specializzato per diventare, in futuro, un elettricista qualificato.
Iniziai con la parte teorica svolta online tramite lezioni che si possono trovare sul sito ufficiale della Dante Alighieri, per entrarvi mi è stato fornito un account dato dopo l’iscrizione al corso.
Lezioni esaustive e relativamente semplici da capire, pecca un po’ l’audio dei video, ma è comunque un problema poco rilevante.
Completata la parte teorica e il successivo esame finale, ho potuto cominciare il tirocinio vero e proprio in un’azienda disposta a prendere tirocinanti ed a insegnare loro il mestiere da elettricista.
Incominciai quindi la parte pratica nel novembre 2020; personale sempre disponibile, qualora avessi avuto qualche dubbio o domanda da porgli riguardante il lavoro che si stava svolgendo.
Espletate le ore di tirocinio, mi è stato offerto di far parte del team per un periodo determinato, circa 3 mesi, ovviamente retribuito.
← | →
-
La mia esperienza presso l’agenzia formativa Dante Alighieri è stata estremamente positiva, sono riuscito perfettamente in quello che era il mio obiettivo, ovvero qualificarmi in qualcosa che potesse aumentare le mie conoscenze. Ho frequentato il corso da elettricista, per quanto riguarda la parte teorica, ho ascoltato con molto interesse le lezioni, anche grazie al servizio impeccabile messo a disposizione dell’agenzia. La parte pratica l’ho svolta presso una ditta di Pescara, la quale si è dimostrata aperta nel soddisfare le mie esigenze e dove ho avuto l’opportunità di essere seguito da professionisti qualificati del settore. L’azienda ha anche aperto le porte ad un eventuale assunzione, rifiutata a malincuore dal sottoscritto, in quanto propenso a specializzarsi in sistemi domotici e videosorveglianza, rispetto ad impianti elettrici industriali.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Simone S.
Gioele S.
Matteo C.
Ovidiu A.
Ale N.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
14 anni del centro in Emagister.
Materie
- Elettricista10
10 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Elettricità
1414 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Manutenzione
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Illuminazione
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Impianti elettrici
99 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Produzione
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Artigiano
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Artigianato
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Quadri elettrici
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Edile
- Elettrostatica
- Sicurezza sul lavoro
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Rischi elettrici
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Elettricità industriale
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Impiantista
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Manutenzione impianti elettrici
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Elettromeccanica
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Elettrotecnica
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Elettroacustica
Professori
Roberto Zapparoli
Dott. Ingegnere
• Docente dell’Università Degli Studi di Modena “master in ingegneria del veicolo” • Membro dell’Associazione mondiale di ingegneri elettronici ed elettrotecnici • Membro della society of competitive intelligence Professionals (Scip Italia) • Programmatore programmi C,C++,java App Inventor,sistema operativo Android • Vanta oltre 16 anni di esperienza nel settore IT TLC ed elettronico
Programma
Parte generale
- Presentazione corso
- Informazioni generali
- Il mestiere dell’elettricista
- Sbocchi professionali
- L’elettricità: come funziona, tensione continua, tensione alternata, unità di misura, uso termini specifici, cenni storici, legge di Ohm, effetto Joule, potenza, resistività
- Esercitazioni
- Collegamenti in serie e in parallelo
- Condensatori
- Elettromagnetismo e legge di Faraday
- I rischi della corrente elettrica
- Tecniche di primo intervento
- Produzione e distribuzione energia elettrica: allacciamento, contatori, limitatori
- Lettura bolletta
- Messa a terra
- Organismi internazionali che si occupano di stabilire le normative
- Leggi di riferimento
- Norme di protezione
Parte specifica 1
- Descrizione del ruolo e dello specifico profilo dell’elettricista, quali sono le sue mansioni, in ambito civile, individuazione dei guasti
- I fenomeni elettrici
- La corrente e il potenziale elettrico
- Circuiti chiusi e circuiti aperti
- Resistenza elettrica
- Legge di Ohm
- Effetto Joule
- Collegamenti in serie e in parallelo
- Unità di misura
- Gli effetti della correte elettrica
- Elettrostatica
- Condensatori
- Campo elettrico
- L’elettromagnetismo
- Tensioni e correnti alternate
- Mutua induzione
- Il trasformatore
- I circuiti a corrente alternata
- I sistemi trifasi
- Le macchine elettriche
- Il campo elettromagnetico
- La cassetta degli attrezzi – Cacciaviti, forbici e tronchesi – Pinze spelafili – Morsetti – Il multimetro – Saldatori a stagno – Nastro isolante – Cercafase – Molla piegatubi – Il tracciafilo
- Materiali di consumo – Scatole di derivazione – Scatole portafrutto – Tubi flessibili in polivinile per impianti sottotraccia – Tubo rigido corrifilo – Curva rigida – Manicotto rigido – Fissatubo – I tasselli
- L’impianto – Il quadro elettrico – L’interruttore differenziale – Il contatore – L’interruttore magnetotermico – L’interruttore magnetotermico-differenziale – Cercare un guasto – I fusibili – I cavi – La tensione nominale dei cavi – La sezione dei cavi – Le spine – I tipi di spine – Le spione tedesche – Il carico di una spina – La prolunga – Sostituire una spina – Le prese – Le prese da muro
- Gli interruttori – L’interruttore unipolare – L’interruttore bipolare
Parte specifica 2
- I pericoli dell’elettricità – cose da fare e non fare
- L’energia elettrica: come viene prodotta e come arriva fino a noi – produzione, trasmissione, distribuzione
- Le leggi, le norme, gli enti nazionali e internazionali – gli enti normativi di controllo, la legge sugli impianti elettrici
- L’allacciamento e la potenza impegnata
- I contatori – la lettura della bolletta
- I collegamenti di terra – i componenti, la verifica dell’impianto di terra
- Gli impianti a bassa tensione e le protezioni contro i contatti accidentali – classificazione degli impianti utilizzatori, schemi e componenti, le protezioni
- I sistemi di distribuzione interna – i principali tipi di distribuzione in cavo, i tubi protettivi, i canali portacavi
- I cavi elettrici – il dimensionamento dei cavi, la designazione dei cavi e i colori delle anime, la scelta dei cavi
- La produzione delle condutture contro le sovracorrenti – cause di sovrariscaldamento, i dispositivi di protezione
- Prese, spine, apparecchi di comando, interruttori – interruttori e schemi di inserzione
- L’illuminazione degli ambienti – la luce, che cosa è e come si misura, i principali tipi di lampade, elettriche, gli apparecchi illuminanti – le curve fotometriche, il progetto di illuminazione
- Le verifiche degli impianti – la normativa
- La domotica – che cosa è, e a cosa serve
- Il risparmio energetico – l’impiego razionale, degli apparecchi elettrici, apparecchi che fanno risparmiare, impianti orientati al risparmio
Parte specifica 3
- Nozione di base per l’impianto da incasso
- Muratura e installazione
- Punte luce interrotto, deviato, invertito, con dimmer, a relè
- Chiamata campanelli
- Illuminazione scale
- Teoria dei montanti e impianto di terra
- Impianto esterno
- Strumenti a supporto del professionista
- Normativa e legislazione
- Definizioni e classificazioni
- Progetto degli impianti elettrici
- Sicurezza elettrica e condizioni ambientali
- Determinazione del carico convenzionale
- Parametri elettrici e circuiti equivalenti delle linee elettriche
- Condutture elettriche
- Metodi per il dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche
- Sovracorrenti
- Calcolo della corrente di cortocircuito
- Apparecchi di manovra e di protezione contro le sovracorrenti
- Protezione dalle sovracorrenti
- Sovratensioni e relative protezioni
- Protezione contro le tensioni di contatto
- Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica
- Cabine elettriche MT/BT
- Rifasamento degli impianti elettrici
- Alimentazione e illuminazione di emergenza
- Impianti elettrici negli ambienti residenziali
- Ambienti e applicazioni particolari
- Verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
- Lavori sugli impianti elettrici e manutenzione
- La termoidraulica
- Il calore
- I generatori di calore in un impianto termico
- I componenti principali di un impianto con generatori di calore
- Gli impianti solari e termofotovoltaici
- La domotica
- Progettazione e realizzazione di un sistema domotico
- Sistemi di domotica a confronto
- Multimedia & Entertainment
- La domotica e il risparmio energetico
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso Professionale di Elettricista
Prezzo da consultareFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi di Altre tematiche Corsi di Amministrazione aziendale Corsi di Creazione e design Corsi di Finanza Corsi di Informatica Corsi di Lingue Corsi di Logistica Corsi di Marketing e vendita Corsi di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi di Scienze Corsi di Scienze umane Corsi di Settore industriale Corsi di Settore legale Corsi di Settore pubblico Corsi di Settore sanitario Corsi di Sicurezza Corsi di Sport e tempo libero Corsi di Turismo - Elettricità