RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO: IL LAVORO IN TEAM - LIVELLO BASE
-
interazione fra i docenti, sempre pronti e competenti a rispondere, a togliere i dubbi anche su domande banali.
Ottimo anche all inclusive, cosi non si perdeva tempo ed era un buon momento per scambi fra colleghi.
← | →
-
Competenza e chiarezza dei docenti
← | →
-
I docenti sono stati eccellenti. 16 ore di teoria, neppure un minuto di disattenzione. Tutto chiaro e interessantissimo.
← | →
Corso
A Milano e Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso intensivo
-
Luogo
-
Ore di lezione
16h
-
Durata
2 Giorni
-
Inizio
26/06/2021
altre date
Edi.Ermes srl rinnova la sua offerta formativa con Emagister e presenta il corso di rieducazione del pavimento pelvico.
Nell’ambito della patologia umana le disfunzioni perineali costituiscono un argomento che ha destato grande interesse nel corso degli ultimi anni nel mondo scientifico e nella pratica clinica. Per quanto concerne la fisiopatologia delle disfunzioni perineali, è stata messa in particolare evidenza la complessità dei sistemi fisiologici di controllo e la varietà delle modificazioni funzionali che possono interessare tali sistemi in condizioni patologiche; nella pratica clinica, è stato in particolare rilevato che per un corretto inquadramento diagnostico e per un’adeguata impostazione terapeutica è sempre necessaria una collaborazione interdisciplinare fra diverse figure professionali. Il Corso, in particolare con l’ausilio della prova pratica possibile con modella, ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni teoriche di base e specifiche competenze tecniche di base a diverse figure professionali (laureati in Medicina, Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Infermieri ed Ostetriche) la cui attività può esplicarsi nella prevenzione, nella diagnosi, nel trattamento, nel nursing e nella riabilitazione delle disfunzioni perineali quali l’incontinenza urinaria non neurogena, l’incontinenza fecale, la stipsi ed il dolore pelvico cronico.
L’evento è propedeutico agli altri eventi formativi riguardanti la disabilità pelvi-perineale e vuole trasmettere informazioni in sintonia con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale e secondo la migliore evidenza disponibile secondo i criteri della Evidence Based Practice.
Informazioni importanti
Documenti
- Lamberti_PelviBase_MIgiu2021.pdf
- Lamberti_PelviBase_RMott2021.pdf
Earlybird: (LE OFFERTE NON SONO CUMULABILI) sconto 20% per gruppi di 4 persone sconto studenti - 50 euro sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima”
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Obiettivi • Imparare a condividere specifiche cognizioni teoriche e specifiche competenze tecniche di base a diverse figure professionali • Acquisire le modalità di gestione pluridisciplinare delle patologie pelvi-perineali • Apprendere le modalità di prevenzione, diagnosi, trattamento, nursing e riabilitazione delle disfunzioni perineali quali l’incontinenza urinaria neurogena e non neurogena, l’incontinenza fecale e la stipsi
Il Corso, in particolare con l’ausilio della prova pratica possibile con modella, ha lo scopo di far condividere specifiche cognizioni teoriche di base e specifiche competenze tecniche di base a diverse figure professionali (laureati in Medicina, Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Infermieri ed Ostetriche) la cui attività può esplicarsi nella prevenzione, nella diagnosi, nel trattamento, nel nursing e nella riabilitazione delle disfunzioni perineali quali l’incontinenza urinaria non neurogena, l’incontinenza fecale, la stipsi ed il dolore pelvico cronico.
Medici, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Infermieri, Ostetriche, Stomaterapisti, Studenti dell'ultimo anno del CdL
Attestato di partecipazione 16 crediti ECM
Sicuramente le note distintive dei nostri corsi sono: - l'alta qualità didattica - la professionalità dei Docenti (nazionali e internazionali) - alta percentuale di corsi dedicati alla pratica
Vi contatteremo in breve tempo via mail dandovi le indicazioni necessarie per procedere con l'iscrizione al corso di vostro interesse.
Opinioni
-
interazione fra i docenti, sempre pronti e competenti a rispondere, a togliere i dubbi anche su domande banali.
Ottimo anche all inclusive, cosi non si perdeva tempo ed era un buon momento per scambi fra colleghi.
← | →
-
Competenza e chiarezza dei docenti
← | →
-
I docenti sono stati eccellenti. 16 ore di teoria, neppure un minuto di disattenzione. Tutto chiaro e interessantissimo.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Mabel Grando
Elena Malinverno
Arianna Fiore
claudio mirabelli
Silvia Pelà
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Concetti disfunzione perineale11
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Valutazione e gestione incontinenza perineale
1212 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pavimento pelvico
1010 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Incontinenza FECALE
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Riabilitazione
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Lavoro in team
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- ECM fisioterapia
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- ECM ostetrica
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- ECM infermieri
- Ostetricia
- Perineo
- Pelvi-perineale
- Disfunzioni pelvi-perineali
- Pelvi
- Fisiopatologia
- Organi pelvici
- Medicina
- Medicina urgenza
- Funzioni pelvi-perineali
- Sindrome
Professori
Donatella Giraudo
Fisioterapista, Cuneo
Gianfranco Lamberti
Fisiatra, Direttore Unità Spinale e Medicina Riab. Int. ASL Piacenza
Programma
Programma - due giorni - 16 ore - orario 9.00-18.00
Prima giornata
Disfunzioni pelvi-perineali
• Fisiopatologia delle disfunzioni pelvi-perineali - G. Lamberti
Basi fisiopatologiche delle diverse sindromi che coinvolgono gli organi pelvici e le funzioni pelvi-perineali Note di epidemiologia. Impatto sociale ed economico
–– Standardizzazione terminologica dell’International Continence Society
–– Pavimento pelvico “non-contracting”, “non-relaxing” e “a-functional”
–– Controllo neurologico delle funzioni pelvi-perineali
–– Note di anatomia funzionale: muscoli e tessuti di sostegno - Epidemiologia generale
• Principali quadri clinici - G. Lamberti
Definizione e inquadramento generale delle diverse manifestazioni cliniche disfunzionali del pavimento pelvico
–– Sindrome urgenza-frequenza
–– Ritenzione urinaria - Incontinenza urinaria non neurogena da sforzo, da urgenza e mista
–– Incontinenza urinaria neurogena - Incontinenza anale, fecale e ai gas
–– Incontinenza maschile post-prostatectomia - Stipsi non neurogena e incontinenza fecale
–– Problematiche nel dopo-parto e prolasso degli organi pelvici
Valutazione delle disfunzioni pelvi-perineali -G. Lamberti, D. Giraudo
• Razionale del trattamento riabilitativo nelle disfunzioni perineali
Quando ha senso progettare la riabilitazione, con quali limiti e sulla base di quale evidenza scientifica
–– La migliore evidenza scientifica disponibile
–– Percorsi di Cura dell’International Conference on Incontinence (I.C.I.)
• Valutazione clinica per un corretto progetto riabilitativo (con il supporto di filmati)
Quale la menomazione emendabile dalla riabilitazione?
Quali gli strumenti diagnostici e gli indicatori di outcome?
–– Valutazione fisiatrica e fisioterapica - Q-tip test, pad test - Protocolli
–– Indagini cliniche e strumentali - Valutazione del pubo-coccigeo e della componente posteriore
–– Valutazione globale e perineo- Cartella clinica - Diario minzionale e vescicale
–– Scheda A.I.P.D.A., ICIQ-score e score per la porzione posteriore
–– Strumenti standardizzati per la Qualità della Vita
Seconda giornata
Intervento riabilitativo nelle disfunzioni pelvi-perineali
• Terapia farmacologica. Utilizzo del cateterismo a intermittenza - G. Lamberti
Quando poter usare i farmaci? Indicazioni all’utilizzo del cateterismo a intermittenza: l’infermiere in riabilitazione perineale
–– Anticolinergici - Duloxetina - Farmaci per il dolore pelvico
–– Tecnica del cateterismo nel maschio e nella femmina (prova pratica con manichini)
–– Valutazione del residuo post minzionale
• Terapia comportamentale, biofeedback e stimolazione elettrica funzionale
G. Lamberti, D. Giraudo
Modalità spesso trascurata e poco nota, ma di fondamentale importanza nell’efficacia del progetto riabilitativo
–– Bladder Training - Prompted Voiding - Scheduled Voiding
–– Biofeedback: in realtà il rinforzo cognitivo della chinesiterapia, principi e indicazioni
–– FES: principi generali, indicazioni e controindicazioni
–– FES: frequenza, durata dello stimolo, intensità dello stimolo; diversi tipi di elettrodi
–– Ultrasuonoterapia
–– Elettroterapia antalgica: T.E.N.S., stimolazione transcutanea di S3 e PTNS (stimolazione transcutanea del nervo tibiale posteriore)
• Chinesiterapia - G. Lamberti, D. Giraudo
Reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico; teoria delle principali tecniche segmentarie e tecniche globali
–– “Knack” ed “esercizi di Kegel” - “Strenght training”
–– Muscolo trasverso dell’addome e muscoli perineali - Respirazione diaframmatica e perineo
• La valutazione del pavimento pelvico - D. Giraudo
DIMOSTRAZIONE PRATICA CON MODELLE
Valutazione ECMUlteriori informazioni
La quota comprende: materiale didattico, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break e lunch.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO: IL LAVORO IN TEAM - LIVELLO BASE
369 € 410 € IVA EsenteFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi di Altre tematiche Corsi di Amministrazione aziendale Corsi di Creazione e design Corsi di Finanza Corsi di Informatica Corsi di Lingue Corsi di Logistica Corsi di Marketing e vendita Corsi di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi di Scienze Corsi di Scienze umane Corsi di Settore industriale Corsi di Settore legale Corsi di Settore pubblico Corsi di Settore sanitario Corsi di Sicurezza Corsi di Sport e tempo libero Corsi di Turismo - Valutazione e gestione incontinenza perineale