
Rspp Aspp Modulo A on line
Marcal Engineering sas367 € 297 €
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello avanzato |
Metodologia | Online |
Durata | Flessible |
Inizio | Scegli data |
- Corso
- Livello avanzato
- Online
- Durata:
Flessible - Inizio:
Scegli data
Marcal Engineering, Centro di Alta Formazione e sede Territoriale AIFES, propone il su emagister.it il corso di RSPP Modulo A in elearning, secondo quanto previsto dal recente Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016.
Il corso in modalità online è fruibile comodamente sia da casa che da lavoro collegandosi sulla nostra nuova piattaforma FAD in qualunque momento della giornata, 24 ore su 24.
Il percorso formativo (organizzato in moduli didattici, dispense liberamente scaricabili, video e test e quiz game) consente ai partecipanti di ottemperare all'obbligo di formazione previsto dalla normativa specifica (D.Lgs81/08 e s.m.i.). Il modulo A è il corso base per chi, in possesso di almeno un diploma di licenza media superiore, volesse ricoprire il ruolo di RSPP (responsabili del servizio prevenzione e protezione) o ASPP (addetti al servizio prevenzione e protezione). Il corso è obbligatorio per tutte le classi di attività lavorative (valido per tutti i Macrosettori ATECO) e precede il "Modulo B" di specializzazione ed il "Modulo C" dedicato ai soli RSPP.
La frequenza al modulo A è di fatto un Credito Formativo Permanente, valido per qualsiasi macrosettore ATECO. Dopo aver frequentato con successo questo modulo sarà possibile proseguire il percorso formativo con il modulo B (ed, eventualmente, il modulo C ).
Poiché questo Modulo deve essere frequentato obbligatoriamente per primo nell'ambito del percorso formativo per divenire RSPP o ASPP, è stato strutturato affinché possa preparare in concreto allo svolgimento dei successivi moduli.
Earlybird: Iscriviti al corso dal nostro sito e approfitta dello sconto: https://www.marcal-engineering.it/diventa-rspp-corso-rspp-modulo-a-online/#cc-m-product-7782599876
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
Scegli data |
Online
|
4-7-9-10 Novembre |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Online
|
Orario | 4-7-9-10 Novembre |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Questo corso fornisce non solo una visione degli aspetti generali delle normative sulla gestione dei rischi ma pone anche i presupposti pratici ed operativi (principalmente sulla corretta valutazione dei rischi) per rendere maggiormente sostenibile il successivo passaggio ai moduli successivi di approfondimento che permetteranno al futuro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezionene (o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) di approfondire le tematiche specifiche dei rischi propri del macrosettore di attività che dovrà gestire. OBIETTIVI GENERALI: acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori acquisire elementi di conoscenza in particolar modo per gli aspetti normativi, relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze acquisire elementi di conoscenza relativi alle modalità con cui organizzare e gestire un sistema di prevenzione aziendale
· A chi è diretto?
E' rivolto a tutti coloro (lavoratori, privati, liberi professionisti) debbano/vogliano qualificarsi come ASPP (addetti al servizio prevenzione e protezione) o RSPP (responsabili del servizio prevenzione e protezione)
· Requisiti
Diploma
· Titolo
Attestato RSPP o ASPP Modulo A
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
La piattaforma utilizzata è pensata e realizzata per essere facilmente utilizzabile dai discenti. La piattaforma è fruibile in qualunque momento della giornata, per cui il discente può scegliere quando e quanto collegarsi per seguire i vari moduli didattici. I nostri tutor, specialisti del settore, sono sempre disponibile per rispondere a tutti i quesiti che il discente dovesse porsi, sia sugli aspetti tecnici e didattici del corso, sia sull'uso dello strumento.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Per iscriversi occorre acquistare il corso sul nostro sito: • collegarsi alla pagina: https://www.marcal-engineering.it/diventa-rspp-corso-rspp-modulo-a-online/#cc-m-product-7782599876 • aggiungere il corso prescelto al carrello • completare l’ordine d’acquisto seguendo le indicazioni presenti sulla pagina ed inserendo i dati richiesti • Entro 48 ore dal ricevimento del pagamento il corso sarà attivo e fruibile (riceverai una mail con user e password alla mail utilizzata per l’acquisto)
Opinioni
-
Mi sono piaciuti i video finali, i quiz-game lungo il percorso e le faq.
← | → vedi tutte
-
Docenti davvero in gamba! Ottimo clima in aula, molte esercitazioni pratiche, ho appreso tanto
← | → vedi tutte
-
Piattaforma semplice ed intuitiva; materiale didattico ben strutturato, vasta banca dati; tutor esperto e disponibile
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
4 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Aspp | RSPP | Sicurezza sul lavoro | Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro | ||||||
Prevenzione rischi | Ambiente e Sicurezza | Coordinatore della sicurezza | Coordinatore sicurezza | ||||||
Sicurezza e ambiente | Sicurezza nei cantieri | Addetti alla sicurezza | Analisi del rischio | ||||||
Analisi del rischio ambientale | Gestione dei rischi | Rischi sul lavoro | D.Lgs81/08 |
Professori
Programma
Unità Didattiche
- Unità Didattica : UNITÀ DIDATTICA A1
- Durata 8 h
- Descrizione
Gli obiettivi didattici del Modulo. - Moduli
- Presentazione e apertura del corso
Gli obiettivi didattici del Modulo. L'articolazione del corso in termini di programmazione. Le metodologie impiegate. Il ruolo e la partecipazione dello staff. Le informazioni organizzative. Presentazione dei partecipanti. - L'approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008
La filosofia del d.lgs. n. 81/2008 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale. - Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
L'evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. L'impostazione di base data al d.lgs. n. 81/2008 dal legislatore,riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall'ordinamento giuridico nazionale II quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri). I profili di responsabilita amministrativa. La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc .. II d.m. 10 marzo 1998 e il quadro legislative antincendio. Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee. - Il sistema istituzionale della prevenzione
Capo II del Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 - Il sistema di vigilanza e assistenza
Vigilanza e controllo. II sistema delle prescrizioni e delle sanzioni. Le omologazioni, le verifiche periodiche. lnformazione, assistenza e consulenza. Organismi paritetici e Accordi di categoria. Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA. - Unità Didattica : UNITÀ DIDATTICA A2
- Durata 4 h
- Descrizione
Individuare i ruoli dei soggetti del sistema prevenzionale con riferimento ai loro compiti, obblighi e responsabilità. - Moduli
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n. 81/2008
II sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: - datore di lavoro, dirigenti e preposti; - responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP; - Medico Competente; - rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza terrirtoriale e di sito; - addetti alia prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso; - lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori; - lavoratori autonomi; - imprese familiari. - Unità Didattica : UNITÀ DIDATTICA A3
- Durata 8 h
- Descrizione
Il processo di valutazione dei rischi - Moduli
- Il processo di valutazione dei rischi
Concetti di pericolo, rischio danno, prevenzione e protezione. Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza. alle differenze di genere, all'età, alla provenieza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro. Analisi degli infortuni: cause, modalià di accadimento, ndicatori, analisi statistica, e andamento nel tempo, registro infortuni. Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accedimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo. Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile. Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi. Fasi e attività del processo valutativo. Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate. Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione dei contratti di appalto o d'opera o di somministrazione. - Unità Didattica : UNITÀ DIDATTICA A4
- Durata 4 h
- Descrizione
Conoscere i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e le misure di prevenzione e protezione. - Moduli
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza. La segnaletica di sicurezza. I dispositivi di protezione individuale: criteri scelta utilizzo. - La gestione delle emergenze
Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione. Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni. - La sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi. - Unità Didattica : UNITÀ DIDATTICA A5
- Durata 4 h
- Descrizione
Conoscere i principali obblighi informativi, formativi, addestramento, consultazione e partecipazione. - Moduli
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel d.lgs. n. 81/2008. La consultazione aziendale della sicurezza. Le relazioni tra i soggeti del sistema prevenzione.