
RSPP datore di lavoro rischio medio
LTR srl consulenza e servizi alle imprese, centro AIFOS, agenzia formativa Regione Piemonte300 €
+IVA
80 € 64 €
+IVA
300 € 250 €
300 €
+IVA
150 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello intermedio |
Luogo | Acqui terme |
Ore di lezione | 32h |
Durata | Flessible |
Inizio | Scegli data |
- Corso
- Livello intermedio
- Acqui terme
- 32h
- Durata:
Flessible - Inizio:
Scegli data
Il corso vuole garantire il rispetto del requisito relativo alla formazione per i Datori di Lavoro che hanno deciso di assumere in prima persona l'incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
Scegli data |
Acqui Terme
Alessandria, Italia Visualizza mappa |
diurno |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Acqui Terme
Alessandria, Italia Visualizza mappa |
Orario | diurno |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Il corso vuole garantire il rispetto del requisito relativo alla formazione per i Datori di lavoro che decidono di assumere in prima persona il ruolo di Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione.
· A chi è diretto?
Il corso è diretto ai Datori di Lavoro che vogliono assumere l'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione all'interno della propria azienda.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Ltr è una agenzia formativa che punta sulla qualità del servizio e sulla competenza del proprio personale e questo fa di lei una struttura all'avanguardia sul proprio territorio.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Verrai contattato direttamente dall'ufficio di segreteria didattica e potrai ricevere informazioni dettagliate ed organiche.
Cosa impari in questo corso?
Sicurezza | Rischi aziendali | Rischi fisici ambientali | Rischi di carico di lavoro |
Professori
Programma
Obiettivi: garantire il rispetto del requisito relativo alla formazione per i Datori di lavoro che – trovandosi nelle condizioni previste dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e dell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2012- hanno deciso di assumere in prima persona l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Ai sensi dell’art. 34 D.Lgs. 9 aprile 2008, n .81 il Datore di lavoro di:
1. Aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti
2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 addetti
3. Aziende della pesca fino a 20 addetti
4. Altre aziende fino a 200 addetti
può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi […] dandone preventiva informazione al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, escluse le aziende di cui D.Lgs. 81/09 art. 31 comma 6 .
Credito formativo con validità quinquennale (aggiornamento: rischio basso: 6 ore; rischio medio: 10 ore; rischio alto: 14 ore).
- Rischio basso: 16 ore.
- Rischio medio: 32 ore.
- Rischio alto: 48 ore.
Programma:
- Modulo 1 NORMATIVO - giuridico: il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D. Lgs.. n. 231/2001 e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08 (compiti, obblighi, responsabilità); il sistema di qualificazione delle imprese.
- Modulo 2 GESTIONALE - gestione ed organizzazione della sicurezza: i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi; i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnica amministrativa; l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
- Modulo 3 TECNICO - individuazione e valutazione dei rischi: i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria.
- Modulo 4 RELAZIONALE - comunicazione, formazione e consultazione: l’informazione, la formazione e l’addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentati dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.