Scienze del servizio sociale

Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

Il corso di laurea è specificatamente orientato alla formazione di assistenti sociali di base, che possono immediatamente collocarsi all’interno del mercato del lavoro previo superamento dell’Esame di Stato e iscrizione all’Albo degli Assistenti sociali. Gli obiettivi formativi sono dunque strettamente collegati con la vocazione professionale che gli studenti devono maturare ed acquisire; in particolare, tali obiettivi formativi sono indirizzati a:
1) far acquisire specifiche competenze relativamente all’esercizio della professione di assistente sociale di base e generalista, attraverso la conoscenza e l’esercizio degli strumenti concettuali e metodologici propri del professionista; il livello metodologico e tecnico di queste competenze, combinato con le conoscenze deontologiche e multidisciplinari, consentono agli studenti una immediata spendibilità del titolo;
2) far acquisire specifiche conoscenze circa il funzionamento delle istituzioni pubbliche in materia di politiche sociali e assistenza sociale, nonché l’organizzazione di tali istituzioni per l’assolvimento delle proprie funzioni in materia
3) far acquisire specifiche conoscenze e competenze mediante la pratica professionale all’interno dei servizi sociali e degli altri organismi in cui si svolge l’attività degli assistenti sociali;
4) dotare gli studenti, in quanto futuri assistenti sociali, non solo delle necessarie competenze metodologiche e tecniche, ma anche delle basi culturali e scientifiche per comprendere i processi di cambiamento che attraversano le nostre società, che determinano la nascita, il consolidamento e la trasformazione dei bisogni sociali e i modi attraverso cui possono essere fornite risposte a tali bisogni.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali
.
La figura professionale dell’assistente sociale costituisce un punto di riferimento essenziale nel quadro delle politiche sociali e negli assetti istituzionali attuali; tale essenzialità deriva, da una parte, dalla effettiva diffusione del bisogno sociale e dalla sua natura mutevole, attualmente resa più rilevante in quantità e qualità dagli effetti della crisi economica strutturale; dall’altra deriva dai principi costituzionali e dalla configurazione istituzionale nel nostro Paese – e non solo – che impegna i servizi pubblici a fronteggiare il bisogno sociale e a garantire livelli di benessere sociale, comunitario e individuale sempre maggiore. Per queste ragioni, e nonostante le trasformazioni che stanno attraversando il mercato del lavoro, la figura professionale dell’assistente sociale riceve ancora attenzione; la richiesta di assistenti sociali, o di operatori sociali che abbiano una formazione specifica in servizio sociale, è ancora consistente, sebbene si debbano tenere presenti gli effetti delle trasformazioni dei percorsi in ingresso nel mercato del lavoro. Queste trasformazioni, se da una parte fanno venir gradatamente meno i tradizionali canali di inserimento lavorativo degli assistenti sociali mediante concorso diretto nei servizi sociali, dall’altra prevedono l’inserimento della figura professionale in un crescente numero di soggetti (il privato, ma soprattutto il “privato sociale”) che svolgono un’azione autonoma nel mercato dei servizi sociali, o, più spesso, concertata con le istituzioni pubbliche. In questo modo, l’ingresso nel mercato del lavoro per gli assistenti sociali prevede la riduzione delle garanzie classiche circa il posizionamento stabile in quanto dipendenti pubblici, ma rende più ampio lo spettro delle possibilità di lavoro e di investimento del proprio titolo professionale propria...

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Teoria politica
  • Coesione
  • Sociologia
  • Filosofia contemporanea
  • Politiche sociali
  • Didattica
  • Analisi dati
  • Etica
  • Servizi sociali
  • Servizi
  • Organizzazione
  • Diritto privato
  • Scienze sociali

Programma

  • Informatica: Gestione analisi dei dati (progetto SaiUnipi) (3 cfu)

    • Alla fine del percorso lo studente avrà conseguito le competenze previste per il modulo Gestione e Analisi dei Dati (GAD). Questo intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni. I temi trattati includono i modelli concettuali dei dati, i dati strutturati e le basi dati relazionali, i linguaggi di interrogazione per le basi di dati. Infine vengono presentate le principali tecniche usate nei data warehouse che permettono di effettuare analisi sui dati raccolti.


  • Alla fine del percorso lo studente avrà conseguito le competenze previste per il modulo Gestione e Analisi dei Dati (GAD). Questo intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni. I temi trattati includono i modelli concettuali dei dati, i dati strutturati e le basi dati relazionali, i linguaggi di interrogazione per le basi di dati. Infine vengono presentate le principali tecniche usate nei data warehouse che permettono di effettuare analisi sui dati raccolti.


  • Udf Sociologia e Storia e teoria sociologica (12 cfu)

    • Modulo Sociologia generale- Gli studenti che frequenteranno l’insegnamento acquisiranno le competenze di base nell’analizzare i processi sociali attraverso le diverse prospettive sociologiche, sia sul piano micro che sul piano macro. Tali competenze analitiche saranno orientate a definire possibili strategie di intervento finalizzate al cambiamento delle situazioni osservate, e saranno integrate con specifiche capacità di lavoro metodologico.
      Modulo Storia e teoria sociologica- Attraverso l’insegnamento in oggetto saranno forniti agli studenti del corso in servizio sociale sostanzialmente due tipologie di competenze, di orientamento critico:
      a) da un lato competenze di tipo storico-culturale relative all’ inquadramento entro il quale è sorta la disciplina sociologica, è sorta la società come oggetto di studio scientifico e sono dunque emerse le ragioni per l’individuazione di specifiche competenze professionali quali quelle rappresentate dal social work;
      b) da un altro lato, competenze in grado di individuare le più significative connessioni tra i mutamenti sociali che hanno caratterizzato la società, le trasformazioni a cui è andata soggetta contemporaneamente la professione e le radici sociali delle varie forme di disagio e delle categorie emarginate, riconducibili, queste ultime, al ruolo esercitato dalle classi dominanti nel corso del tempo.


  • Modulo Sociologia generale- Gli studenti che frequenteranno l’insegnamento acquisiranno le competenze di base nell’analizzare i processi sociali attraverso le diverse prospettive sociologiche, sia sul piano micro che sul piano macro. Tali competenze analitiche saranno orientate a definire possibili strategie di intervento finalizzate al cambiamento delle situazioni osservate, e saranno integrate con specifiche capacità di lavoro metodologico.
    Modulo Storia e teoria sociologica- Attraverso l’insegnamento in oggetto saranno forniti agli studenti del corso in servizio sociale sostanzialmente due tipologie di competenze, di orientamento critico:
    a) da un lato competenze di tipo storico-culturale relative all’ inquadramento entro il quale è sorta la disciplina sociologica, è sorta la società come oggetto di studio scientifico e sono dunque emerse le ragioni per l’individuazione di specifiche competenze professionali quali quelle rappresentate dal social work;
    b) da un altro lato, competenze in grado di individuare le più significative connessioni tra i mutamenti sociali che hanno caratterizzato la società, le trasformazioni a cui è andata soggetta contemporaneamente la professione e le radici sociali delle varie forme di disagio e delle categorie emarginate, riconducibili, queste ultime, al ruolo esercitato dalle classi dominanti nel corso del tempo.


  • Tirocinio primo anno (3 cfu)

    • Gli studenti acquisiranno le competenze pratiche, tecniche ed operative mediante il loro inserimento nei servizi sociali territoriali. Un ammontare pari a tre crediti sarà maturato mediante la frequentazione di seminari professionalizzanti

  • Gli studenti acquisiranno le competenze pratiche, tecniche ed operative mediante il loro inserimento nei servizi sociali territoriali. Un ammontare pari a tre crediti sarà maturato mediante la frequentazione di seminari professionalizzanti

  • Diritto pubblico per il servizio sociale (6 cfu)

    • Obiettivo del corso è offri re una conoscenza del contesto istituzionale ed amministrativo, da un lato, e dell’ordinamento del settore sociale, dall’altro.
      A tal fine, una parte del corso è dedicata allo studio dell’organizzazione e del funzionamento degli organi dello Stato e delle pubbliche amministrazioni. Una parte specifica del corso è dedicata allo studio della legislazione sociale e dei principi costituzionali a cui essa si ispira, con particolare riguardo ai modelli di welfare, alle strutture, alle prestazioni e alle responsabilità degli operatori.
      In particolare, il corso intende fornire una preparazione che consenta allo studente di comprendere non solo la struttura normativa e giurisprudenziale della materia da un punto di vista teorico, ma anche di capire in modo pratico le regole e i limiti entro i quali gli operatori del settore saranno tenuti a svolgere il proprio lavoro.


  • Obiettivo del corso è offri re una conoscenza del contesto istituzionale ed amministrativo, da un lato, e dell’ordinamento del settore sociale, dall’altro.
    A tal fine, una parte del corso è dedicata allo studio dell’organizzazione e del funzionamento degli organi dello Stato e delle pubbliche amministrazioni. Una parte specifica del corso è dedicata allo studio della legislazione sociale e dei principi costituzionali a cui essa si ispira, con particolare riguardo ai modelli di welfare, alle strutture, alle prestazioni e alle responsabilità degli operatori.
    In particolare, il corso intende fornire una preparazione che consenta allo studente di comprendere non solo la struttura normativa e giurisprudenziale della materia da un punto di vista teorico, ma anche di capire in modo pratico le regole e i limiti entro i quali gli operatori del settore saranno tenuti a svolgere il proprio lavoro.


  • Diritto privato per i servizi sociali (6 cfu)

    • Il corso di diritto privato mira a offrire nozioni strettamente necessarie per la formazione degli assistenti sociali. I contenuti, infatti, sono incentrati essenzialmente sui temi della famiglia e delle persone.

  • Il corso di diritto privato mira a offrire nozioni strettamente necessarie per la formazione degli assistenti sociali. I contenuti, infatti, sono incentrati essenzialmente sui temi della famiglia e delle persone.

  • Principi e fondamenti del servizio sociale (6 cfu)

    • Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno le competenze tipiche del lavoro sociale di base, in particolare nell’analizzare le situazioni sociali problematiche alla luce sia della deontologia professionale, sia delle prospettive teoriche e metodologiche tipiche del servizio sociale.

  • Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno le competenze tipiche del lavoro sociale di base, in particolare nell’analizzare le situazioni sociali problematiche alla luce sia della deontologia professionale, sia delle prospettive teoriche e metodologiche tipiche del servizio sociale.

  • Sistemi di welfare comparati (6 cfu)

    • Lo studente che completa con successo il corso potrà mostrare una solida conoscenza su origini, sviluppo, differenziazione, crisi e trasformazione dei sistemi di welfare.
      In particolare, dovrebbe sviluppare adeguate conoscenze in termini di:
      - principali presupposti socio-economici del funzionamento e dell'analisi dei sistemi di welfare
      - approcci critici alle varie concezioni e idee su ruolo e funzionamento dei sistemi di welfare nelle società moderne
      - differenze tra sistemi di welfare con particolare attenzione ai Paesi europei e al contesto italiano
      - caratteristiche delle principali politiche sociali,
      - elementi di crisi, sfide e trasformazione
      - alcuni problemi di applicazione e sviluppo delle politiche nelle pratiche sociali


  • Lo studente che completa con successo il corso potrà mostrare una solida conoscenza su origini, sviluppo, differenziazione, crisi e trasformazione dei sistemi di welfare.
    In particolare, dovrebbe sviluppare adeguate conoscenze in termini di:
    - principali presupposti socio-economici del funzionamento e dell'analisi dei sistemi di welfare
    - approcci critici alle varie concezioni e idee su ruolo e funzionamento dei sistemi di welfare nelle società moderne
    - differenze tra sistemi di welfare con particolare attenzione ai Paesi europei e al contesto italiano
    - caratteristiche delle principali politiche sociali,
    - elementi di crisi, sfide e trasformazione
    - alcuni problemi di applicazione e sviluppo delle politiche nelle pratiche sociali


  • 9 cfu a scelta nel gruppo GR3 Discipline di area storica, politica, demoetnoantropologica

    • Scegliere una delle attività in elenco
    • Filosofia politica (9 cfu)

      • Contenuti Il corso propone uno studio dei maggiori problemi del pensiero politico e sociale contemporaneo, con particolare riferimento alla tradizione continentale europea del XX secolo. Lo sviluppo dell'attività didattica sarà incentrata sull'analisi di un testo di teoria delle scienze sociali, e nella discussione della valenza filosofico politica dei temi da esso sollevati. Obiettivi formativi Gli studenti che completeranno il corso saranno in grado di analizzare e comprendere un testo di filosofia contemporanea, e svilupperanno la comprensione delle coordinate teoriche principali della relativa forma sociale (politica statale, secolarizzazione, società di massa, guerra e conflitti esterni allo stato, rapporti tra scienza, religione, etica e politica, conflitti di valore ecc.).
    • Storia sociale contemporanea (9 cfu)

      • Il corso verte essenzialmente sui movimenti migratori, ma di anno in anno ne prende in considerazione aspetti diversi (metodologici o empirici, su scala internazionale o italiana) e tratta uno o più temi sulla base della letteratura più aggiornata. Basato, per definizione, su un approccio sia storico che sociologico, contribuisce a sviluppare la capacità di utilizzare e combinare strumenti disciplinari diversi (storici e sociologici, ma anche economici, giuridici, demografici) nell’analisi di fenomeni contemporanei. Dovrebbe inoltre acuire la sensibilità verso gli aspetti meno evidenti e più soggettivi della coesione sociale.
    • Storia delle dottrine politiche (9 cfu)

      • Lo studente che avrà completato il corso, con un esito positivo, sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti del pensiero politico, oltre che analizzare le relazioni che intercorrono tra lo sviluppo della teoria politica, la costruzione delle istituzioni politiche, e i processi sociali, con particolare riferimento anche alle problematiche concernenti il “wellfare”. Lo studente sarà inoltre capace di comparare idee ed argomenti di autori provenienti da contesti storici differenti, nella consapevolezza della continuità e dei cambiamenti concernenti i temi del potere, dell’autorità, della libertà, dell’uguaglianza e dei diritti sociali.
    • Antropologia Culturale (9 cfu)

      • Studiare i particolari modi di vita di alcuni gruppi umani; comparare le diverse culture e determinare quali principi operano universalmente; cercare di comprendere come le varie dimensioni della vita umana si relazionano l’un l’altro nelle varie culture; comprendere cause e conseguenze dei mutamenti culturali; incentivare la tolleranza verso le differenze culturali.

  • Scegliere una delle attività in elenco

  • Filosofia politica (9 cfu)

    • Contenuti Il corso propone uno studio dei maggiori problemi del pensiero politico e sociale contemporaneo, con particolare riferimento alla tradizione continentale europea del XX secolo. Lo sviluppo dell'attività didattica sarà incentrata sull'analisi di un testo di teoria delle scienze sociali, e nella discussione della valenza filosofico politica dei temi da esso sollevati. Obiettivi formativi Gli studenti che completeranno il corso saranno in grado di analizzare e comprendere un testo di filosofia contemporanea, e svilupperanno la comprensione delle coordinate teoriche principali della relativa forma sociale (politica statale, secolarizzazione, società di massa, guerra e conflitti esterni allo stato, rapporti tra scienza, religione, etica e politica, conflitti di valore ecc.).

  • Contenuti Il corso propone uno studio dei maggiori problemi del pensiero politico e sociale contemporaneo, con particolare riferimento alla tradizione continentale europea del XX secolo. Lo sviluppo dell'attività didattica sarà incentrata sull'analisi di un testo di teoria delle scienze sociali, e nella discussione della valenza filosofico politica dei temi da esso sollevati. Obiettivi formativi Gli studenti che completeranno il corso saranno in grado di analizzare e comprendere un testo di filosofia contemporanea, e svilupperanno la comprensione delle coordinate teoriche principali della relativa forma sociale (politica statale, secolarizzazione, società di massa, guerra e conflitti esterni allo stato, rapporti tra scienza, religione, etica e politica, conflitti di valore ecc.).

  • Storia sociale contemporanea (9 cfu)

    • Il corso verte essenzialmente sui movimenti migratori, ma di anno in anno ne prende in considerazione aspetti diversi (metodologici o empirici, su scala internazionale o italiana) e tratta uno o più temi sulla base della letteratura più aggiornata. Basato, per definizione, su un approccio sia storico che sociologico, contribuisce a sviluppare la capacità di utilizzare e combinare strumenti disciplinari diversi (storici e sociologici, ma anche economici, giuridici, demografici) nell’analisi di fenomeni contemporanei. Dovrebbe inoltre acuire la sensibilità verso gli aspetti meno evidenti e più soggettivi della coesione sociale.

  • Il corso verte essenzialmente sui movimenti migratori, ma di anno in anno ne prende in considerazione aspetti diversi (metodologici o empirici, su scala internazionale o italiana) e tratta uno o più temi sulla base della letteratura più aggiornata. Basato, per definizione, su un approccio sia storico che sociologico, contribuisce a sviluppare la capacità di utilizzare e combinare strumenti disciplinari diversi (storici e sociologici, ma anche economici, giuridici, demografici) nell’analisi di fenomeni contemporanei. Dovrebbe inoltre acuire la sensibilità verso gli aspetti meno evidenti e più soggettivi della coesione sociale.

  • Storia delle dottrine politiche (9 cfu)

    • Lo studente che avrà completato il corso, con un esito positivo, sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti del pensiero politico, oltre che analizzare le relazioni che intercorrono tra lo sviluppo della teoria politica, la costruzione delle istituzioni politiche, e i processi sociali, con particolare riferimento anche alle problematiche concernenti il “wellfare”. Lo studente sarà inoltre capace di comparare idee ed argomenti di autori provenienti da contesti storici differenti, nella consapevolezza della continuità e dei cambiamenti concernenti i temi del potere, dell’autorità, della libertà, dell’uguaglianza e dei diritti sociali.

  • Lo studente che avrà completato il corso, con un esito positivo, sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti del pensiero politico, oltre che analizzare le relazioni che intercorrono tra lo sviluppo della teoria politica, la costruzione delle istituzioni politiche, e i processi sociali, con particolare riferimento anche alle problematiche concernenti il “wellfare”. Lo studente sarà inoltre capace di comparare idee ed argomenti di autori provenienti da contesti storici differenti, nella consapevolezza della continuità e dei cambiamenti concernenti i temi del potere, dell’autorità, della libertà, dell’uguaglianza e dei diritti sociali.

  • Antropologia Culturale (9 cfu)

    • Studiare i particolari modi di vita di alcuni gruppi umani; comparare le diverse culture e determinare quali principi operano universalmente; cercare di comprendere come le varie dimensioni della vita umana si relazionano l’un l’altro nelle varie culture; comprendere cause e conseguenze dei mutamenti culturali; incentivare la tolleranza verso le differenze culturali.

  • Studiare i particolari modi di vita di alcuni gruppi umani; comparare le diverse culture e determinare quali principi operano universalmente; cercare di comprendere come le varie dimensioni della vita umana si relazionano l’un l’altro nelle varie culture; comprendere cause e conseguenze dei mutamenti culturali; incentivare la tolleranza verso le differenze culturali.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR1 Competenze linguistiche

    • Scegliere una delle lingue in elenco
    • Lingua francese (6 cfu)

      • Conoscenza della cultura francofona delle problematiche sociali specifiche francesi.' Lo studente è capace di leggere e scrivere documenti di uso comune con l’aiuto degli strumenti reperibili anche online.
    • Lingua Inglese (6 cfu)

      • Una buona conoscenza della lingua inglese è auspicabile in molti settori professionali, ed è per questo motivo che il corso di laurea offre agli studente i mezzi per raggiungere i seguenti obiettivi: consolidare le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico, colmando eventuali lacune; migliorare ulteriormente le competenze comunicative, sia nella lingua scritta che nella lingua parlata; entrare in contatto con alcuni dei linguaggi settoriali che distinguono le materie studiate a Scienze Politiche.
    • Lo spagnolo della politica e delle scienze sociali (6 cfu)

      • Lo studente che avrà completato il corso sarà capace di comprendere testi scritti e orali di tipo politico e sociale, e acquisirà la capacità di: - comunicare riguardo a tematiche inerenti le scienze politiche e sociali - comprendere la retorica della comunicazione politica -raggiungere il livello B1 (CEFR) -analizzare testi specialistici

  • Scegliere una delle lingue in elenco

  • Lingua francese (6 cfu)

    • Conoscenza della cultura francofona delle problematiche sociali specifiche francesi.' Lo studente è capace di leggere e scrivere documenti di uso comune con l’aiuto degli strumenti reperibili anche online.

  • Conoscenza della cultura francofona delle problematiche sociali specifiche francesi.' per inquadrare il tema del 'riconoscimento' dell'emergenza urgenza nel lavoro di servizio sociale Propoprre una...
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Scienze del servizio sociale

    6001-7000 €