
SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Una formazione completa nel settore del giornalismo e della comunicazione!
-
Tipologia
Corso
-
Livello
Livello avanzato
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
100h
-
Durata
3 Mesi
-
Stage in azienda
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il corso di Scrittura Giornalistica che l'Istituto Armando Curcio propone su Emagister.it, si propone di esplorare il mondo della comunicazione in tutte le sue declinazioni, attraverso un approccio altamente interdisciplinare, affrontando gli aspetti fondamentali dei fenomeni comunicativo-mediatici, sia nelle loro forme tradizionali sia in quelle web-based.
Le attività didattiche previste sono finalizzate all’acquisizione delle tecniche dell’informazione, del giornalismo – cartaceo e on line -, del marketing, dei sistemi di produzione nel mondo dell’IT.
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Lo studente consoliderà le abilità necessarie alla creazione e all’implementazione di contenuti mediatici e giornalistici per i media generalisti-tradizionali e per i new media. Inoltre avrà la possibilità di accedere alle tecniche per la produzione di progetti editoriali e culturali. Il corso si pone come ulteriore obiettivo quello di fornire ai propri discenti una storiografia del giornalismo e della comunicazione tout court, puntando l’attenzione sulle varie stagioni mediatiche che ne hanno caratterizzato lo sviluppo e l’evoluzione.
Diploma
Scrittura gionalistica
Puoi scrivere per lal testata Gutenberg Magazine
Contatto telefonico con il referente del corso
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
4 anni del centro in Emagister.
Materie
- Giornalismo
- Radio
- Internet
- Marketing
- Marketing editoriale
- Stampa
- Scrittura
- Produzione
- Social network
- Web master
- Comunicazione digitale
- Comunicazione e giornalismo
- Giornalismo digitale
- Giornalismo politico
- Giornalismo multimediale
- Comunicazione e marketing
- Scrittura creativa
- Scrittura efficace
- Scrittura Transmediale
- Scrittura narrativa
Professori
Marino D'Amore
Docente Giornalismo e Comunicazione
Laureato in Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche, Marino D’Amore è docente master e dottorando di ricerca in geopolitica e geoeconomia presso l'università Niccolò Cusano. È stato professore in Criminologia presso la LUDES HEI Foundation Malta campus Lugano e docente master Genuensis cic. Esperto di mass media, comunicazione, cultura di massa, sociologia e criminologia. Giornalista pubblicista, caporedattore della rivista «Noùs. Giustizia sociale e democrazia», vicedirettore della rivista di di geopolitica internazionale «AtlasOrbis». Autore di diverse pubblicazioni e saggi.
Michelangelo Ugo Barbàra
Docente di Media & Storytelling
Ugo Barbàra, palermitano, è un giornalista dell'Agi (Agenzia Giornalistica Italiana), dove dal 2010 è a capo della redazione Digital. Si è occupato per oltre 10 anni di politica estera ed è stato a capo della redazione siciliana dell'Agenzia Italia. Come scrittore ha pubblicato sei romanzi con Piemme e Frassinelli, con i quali è stato candidato al premio Strega e ha vinto diversi riconoscimenti. Docente di scrittura giornalistica e scrittura creativa presso le università La Sapienza e Roma Tre, ha inoltre sviluppato la piattaforma giornalistica Toreport e lo strumento di analisi Bias Tracker.
Michele Cucuzza
Comunicazione redio-televisiva
Giornalista, professionista freelance, conduttore radio-televisivo, autore di libri di letteratura giornalistica, è diventato giornalista professionista a "Radio Capitale". Ha condotto il Tg2 dal 1988 al 1998, data in cui intraprese la conduzione de "La vita in diretta", fino al 2008. Dal 2016 conduce il programma quotidiano "Buon pomeriggio", trasmesso in diretta su Telenorba. Per anni, è stato commentatore del "Corriere dell'Umbria", è direttore di "Repubblica.SM", quotidiano di San Marino, collabora con il mensile "Fra noi", nonché opinionista di "Domenica live" e di "Pomeriggio 5. Live -
Programma
SCRITTURA GIORNALISTICA (15 ORE):
Questo modulo si pone l’obbiettivo di raccontare la storia e le caratteristiche del giornalismo, dai primi fogli commerciali del XVI sec sino alle moderne possibilità informative offerte dal web, passando per i quotidiani e analizzando modalità, organizzazione, tecniche di comunicazione e di scrittura.
- Storia del giornalismo
- La carta stampata
- Ufficio stampa
- La radio
- La tv
- Il giornalismo sul web
- Il giornalismo e i social network
COMUNICAZIONE (15 ORE)
In questo modulo s’intende offrire allo studente tutti gli elementi che caratterizzano la comunicazione generalmente intesa, teorie e tecniche che hanno caratterizzato gli studi in questo settore, dalle origini sino all’avvento di Internet e dei cambiamenti socioculturali che ha portato con sé.
- Teorie e tecniche della comunicazione
- Social Communication: Aggregatori di contenuti e social network
- Internet: Storia e futuro
- Democrazia Mediatica
- Nuovi produttori di contenuti: i prosumer
MARKETING (15 ORE)
In questo modulo s’intende portare all’attenzione dello studente le caratteristiche del marketing in sinergia con le tecniche comunicative e le nuove potenzialità offerte dalla Rete, mirate a fidelizzare e a soddisfare le esigenze dell’utente finale.
- Il marketing esperienziale
- Il marketing e il web
- Il social marketing
PRODUZIONE CULTURALE (15 ore)
In questo modulo si affronta la storia dell’industria culturale, della comunicazione tout court, dell’intrattenimento e dell’informazione, attraverso l’analisi dell’evoluzione dei mass media e dei loro pubblici, dal cinema al web, ponendo l’attenzione su come cambiano i processi di fruizione.
- L’industria culturale: storia e futuro
- La produzione culturale nel mondo dell’entertainment
- Il cinema
- La radio
- Internet
- Social network
PROJECT WORK (40 ORE)
Il project work è il momento di collaborazione con la Armando Curcio Editore per la realizzazione di un progetto che permetterà al corsista di mettere in pratica le competenze acquisite. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
SCRITTURA GIORNALISTICA