
Scuola di Counselling Professionale
-
Il nostro corso intende illustrare ai partecipanti i fondamenti del consueling, offrendo una panoramica il più esauriente possibile ed entrando nello specifico in ciascun aspetto. Il corso è pensato per psicologi, educatori ed insegnanti.
← | →
Corso
A Torino

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La crescita professionale passa da te
-
Tipologia
Laboratorio intensivo
-
Livello
Livello avanzato
-
Luogo
Torino
-
Ore di lezione
900h
-
Durata
3 Anni
-
Stage in azienda
Sì
Emagister presenta il corso Online in Conseling Professionale, offerto da Adler, e pensato per psicologi, educatori, insegnanti, pedagogisti e assistenti sociali. Il corso vuole trasmettere le competenze necessarie all’attività di counseling, approfondendo varie tecniche e proponendo esercizi ad hoc. Si affronteranno i diversi aspetti del colloquiodi aiuto, dal setting alla comunicazione non verbale fino all’analisi dei problemi, accedendo alla tecnica della riformulazione.
Il corso ha la durata di 900 ore. Nei 3 anni di corsi i partecipanti apprenderanno le abilità basiche del counseling attraverso tecniche ed esercizi specifici con la supervisione personalizzata di tutor.
Il programma affronta il counseling, gli atteggiamenti spontanei che ostacolano il colloquio di aiuto, e i vari livelli della riformulazione verbale. Inoltre si vedrà come personalizzare col fine di innescare il cambiamento.
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: Nel caso ci si iscriva in più di 2 persone sconto del 10% a testa (ovvero 1.170 + iva 22%) per tutti e tre gli anni di corso (ovvero 1.170+iva x 3 anni).
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
L'obiettivo del corso è formare professionisti in grado di indirizzare il cliente verso un modello di sviluppo e di crescita che porta al superamento dei sentimenti di inadeguatezza a vantaggio di una proposizione affermativa di se stesso che sia nel contempo creativa e rispettosa dell'altro.
Insegnanti, dirigenti scolastici, Educatori, Assistenti sociali, Medici, Infermieri, Psicologi, Avvocati, operatori del sociale, Volontari, Gestori Risorse Umane, Formatori....
Requisito minimo: Diploma di scuola superiore. Sono gradite certificazioni di esperienze in campo della relazione d'aiuto ed eventuali analisi/psicoterapie affettuate. Possono fare domanda di iscrizione le persone in possesso di Laurea, Diploma di Scuola media superiore o titolo equipollente (purchè non inferiori ai 25 anni).
Il nostro corso di formazione in Counselling è un corso completo della durata di 3 anni nei quali vengono trattati tutti gli argomenti del panorama del Counselling. In questo percorso i nostri allievi sono affiancati passo passo da professionisti riconosciuti nel settore.Offriamo Tirocini riconosciuti specifici nei vari ambiti del settore
Colloquio selettivo/motivazionale con il Direttore o con il Responsabile Didattico-Organizzativo
E' possibile pagare la cifra annuale in rate, concordabili con la contabile.
L'inizio dell'anno accademico è flessibile, tendenzialmente inizia a febbraio
Ogni anno di corso prevede un esame finale per accesso all'anno successivo: il primo anno un colloquio con il formatore di riferimento per verificare il livello di formazione raggiunto; il secondo anno un esame orale; il terzo anno un esame scritto più la discussione della tesina finale
Contanti o bonifico bancario
Normalmente si tratta di massimo 2 sabati al mese, dalle 9 alle 17, esclusi i mesi di luglio ed agosto. 20% di assenze possibile
Opinioni
-
Il nostro corso intende illustrare ai partecipanti i fondamenti del consueling, offrendo una panoramica il più esauriente possibile ed entrando nello specifico in ciascun aspetto. Il corso è pensato per psicologi, educatori ed insegnanti.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Centro
Materie
- Gestione della relazione d'aiuto
- Maggiore conoscenza di sè
- Capacità professionale
- Gestione dei conflitti
- Counseling psicologico
- Leadership
- Consueling professionale
- Consueling
- Crescita professionale
- Comunicazione non verbale
- Counseling infantile
- Counseling sociale
- Counselling aziendale
- Counselling Scolastico
- Counselling psicologico
- Counselling
- Counseling
Professori

Barbara Gherra
Dottoressa

Carlo Timpanaro
Dottore

Elisa Lupano
Dottoressa
Programma
PROGRAMMA
Qualifica di Counsellor al compimento del biennio (450 ore) e qualifica di Counsellor Professionista al completamento del terzo anno (ulteriori 450 ore).
Ambiti applicativi
Gli ambiti applicativi del Counselling sono i seguenti:
-
Orientamento professionale ed universitario
-
Counselling socio-educativo
-
Counselling di comunità
-
Counselling per la terza età
-
Counselling per la coppia e per la famiglia
-
Counselling per la salute
-
Counselling scolastico
-
Counselling aziendale
1° anno:
● 10 giornate di seminari teorici (100 h.)
● 10 approfondimenti singoli o in piccolo gruppo sugli argomenti dei seminari (50 h)
● 4 mezze giornate di supervisione di classe (20 h)
● 3 incontri di gruppo guidati dagli allievi del 3° anno, tipo gruppo di studio (15 h)
● 1-2 giornate di lavoro/studio con ex allievi guidato dai supervisori (15 h)
per un totale di 200 h.
2° anno:
● 10 giornate di seminari teorici (100 h.)
● 10 approfondimenti singoli o in piccolo gruppo sugli argomenti dei seminari (50 h)
● 6 mezze giornate di supervisione di classe (30 h)
● 1 incontro di gruppo guidato dagli allievi del 3° anno, tipo gruppo di studio (5 h)
● 1-2 giornate di lavoro/studio con ex allievi guidato dai supervisori (15 h)
● 50 h di tirocinio (relazionato)
per un totale di 250 h.
3° anno:
● 10 giornate di seminari teorici (100 h.)
● 10 approfondimenti singoli o in piccolo gruppo sugli argomenti dei seminari (50 h)
● 8 mezze giornate di supervisione di classe (40 h)
● 4 incontri di gruppo gestiti per gli allievi del 1° e 2° anno, tipo gruppo di studio (40 h+ 30 h di preparazione)
● 6 giornate di lavoro/studio in gruppo guidato dai supervisori (60 h)
● 70 h di tirocinio sul campo (relazionato – 30 h di relaz)
● Conferenze esterne (20h)
per un totale di 450 h.Le ore di tirocinio si possono svolgere eventualmente all’interno della propria attività lavorativa (se documentata e concordata con il formatore)
Al termine del 2° anno ci sarà un esame per il passaggio al 3° anno che prevede:
● almeno 2 testi di riferimento sul counselling
● relazione di tirocinio approfondita con riflessioni sull'esperienza svolta
● breve tesina teorica su un argomento scelto fra quelli svolti durante i primi due anni (10pag)
● discussione del materiale prodotto davanti ad una commissione d'esame
Al termine del 3° anno ci sarà l'esame finale che prevede:
● esame scritto di progettazione di un caso di counselling
● tesina teorica su un argomento (teorico o pratico) scelto fra quelli svolti durante i tre anni (max 30 pag)
● relazione su un caso pratico trattato durante il tirocinio del 3° anno
● discussione del materiale prodotto davanti ad una commissione d'esame
Ulteriori informazioni
Stage: 170 h di tirocinio nei 3 anni, da svolgersi in strutture convenzionate con la Scuola
Validazioni: CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti)
Alunni per classe: 15 massimo
Persona di contatto: Elisa Lupano - Carlo Timpanaro
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Scuola di Counselling Professionale