
Esperti per la gestione delle Crisi e la Cooperazione Post-Conflitto – I edizione
Master universitario di primo livello
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Fai la scelta giusta per il tuo futuro!
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
Affidati a Emagister per scegliere il corso più adatto a te. In questa occasione ti proponiamo Il Master Esperti per la gestione delle Crisi e la Cooperazione Post-Conflitto – I edizione, erogato dal centro di formazione Link Campus University.
Lo scenario presente e futuro in cui sono chiamati ad operare la PA italiana, le istituzioni, il settore
associativo e imprenditoriale privato, è caratterizzato da forti elementi di crisi:
nell’ambito politico e geo-strategico, con conflitti acuti e guerre drammatiche in corso, capaci di determinare effetti diretti sull’economia, la sicurezza, la vivibilità del Paese;
nell’ambito dei cambiamenti climatici, delle emergenze ambientali ed ecologiche, delle sfide energetiche, con conseguenze sulla sostenibilità generale socioeconomica, ma anche degli assetti naturali e idrogeologici;
nell’ambito sanitario, con le emergenze pandemiche.
Pertanto, risulta crescente l’esigenza di prepararsi alla gestione di questo quadro di crisi strutturali ben sapendo che esse non possono essere risolte a breve. È necessario, per molti versi, “adattarsi” al nuovo quadro generale, operando per la sua trasformazione e per la mitigazione degli aspetti più gravi e impattanti.
La Pubblica Amministrazione italiana potrà avvalersi per questo scopo della coincidenza della normale alternanza dei periodi di programmazione e attuazione settennali dei Fondi Strutturali e della programmazione e attuazione degli interventi che saranno previsti nell’ambito del Recovery Fund, “Next Generation Italia”.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Destinatari Funzionari dello Stato Funzionari dei Ministeri Forze Armate Forze di Polizia Operatori delle infrastrutture critiche (telecomunicazioni, reti finanziarie, infrastrutture energetiche, trasporti) Operatori finanziari Studiosi e analisti di geopolitica, geoeconomia e geostrategia Operatori della sicurezza Ricercatori e studiosi del mondo universitario Operatori di ONG Operatori di Cooperazione e Sviluppo
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale (requisito minimo per l’ammissione al Master) o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro istituto equipollente. I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui hanno conseguito il titolo.
La Faculty interna è composta per oltre il 70% da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto di docenza.
Opinioni
-
tutti super professionali e disponibili!
← | →
-
Ottima struttura!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Antonio Galasso
Matteo Fantino
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
15 anni del centro in Emagister.
Materie
- Economia internazionale
- Diritto Pubblico Comparato
- Studi strategici
- Comunicazione pubblica
- Storia internazionale
- Geopolitica Vaticana
- Dinamiche dei conflitti
- Crisis Media Management
- Crisis communication
- Comunicazione internazionale
- Leadership
- Scienze giuridiche
Programma
Programma
Unit 1 – Il quadro per operare nelle crisi globali/Linee di indirizzo
Ogni modulo prevede:
-
Analisi dei problemi; linee di intervento e normative; competenze professionali necessarie; organizzazioni competenti da avere a riferimento (50 ore)
-
La crisi ambientale e i cambiamenti climatici (10 ore)
-
Risorse energetiche e riconversione ecologica (10 ore)
-
Le crisi idriche tra scarsità, conflitti d’uso, rischi di guerra (10 ore)
-
Cyberspazio, sicurezza nazionale e competizione internazionale (10 ore)
-
Conflitti e crisi umanitarie (10 ore)
Unit 2 – Programmi e progetti di sviluppo nelle aree di crisi e post-conflitto (100 ore)
-
Scenario geo-politico; Organizzazioni e regole internazionali, europee, nazionali – Finanziamenti e fondi a disposizione (10 ore)
-
Come si prepara un progetto: Project Cycle Management + Esercitazioni (40 ore)
-
Come si fa un Piano strategico di sviluppo locale + Esercitazioni (25 ore)
-
Rispondere ai Bandi, compilare schede, rendicontare + Esercitazioni (25 ore)
Unit 3 – Politiche e azioni per l’emergenza e la sicurezza, Security – Safety (100 ore)
-
Organizzazioni e regole internazionali, europee, nazionali – Finanziamenti e fondi a
-
disposizione (10 ore)
-
Come si agisce per la Protezione civile e le crisi ambientali + Esercitazioni (30 ore)
-
L’intervento per le crisi pandemiche +Esercitazioni (30 ore)
-
L’organizzazione di eventi complessi + Esercitazioni (30 ore)
Unit 4 – Linee guida e pratica della negoziazione (50 ore)
-
I principi, le regole, le diverse caratteristiche di comportamento (10 ore)
-
Prepararsi ad un negoziato nell’ambito di una crisi internazionale + Esercitazioni (15 ore)
-
Prepararsi a un negoziato per la risoluzione di una emergenza ecologica – ambientale + Esercitazioni (15 ore)
Attività laboratoriali di approfondimento – (60 ore)
-
HEAT – Comportamenti in aree di crisi (30 ore)
-
Lavorare in fasi di crisi in Ambasciata – Come funziona l’Unità di Crisi della Farnesina (10 ore)
-
Come funziona la Protezione civile italiana (10 ore)
-
L’organizzazione e le politiche Europee per la gestione delle crisi (10 ore)
Alla fine di ogni Unit è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in
trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.
Project Work finale
Ciascun partecipante al Master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo professionalizzante
coerente con i temi trattati dal corso.
È parte integrante dell’attività didattica del Master, è oggetto di valutazione e attribuisce n.15 crediti
formativi universitari (CFU).
Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o migliorative attraverso
l’approfondimento di variabili di contesto, processi e modelli applicativi. Può prevedere, infatti, sia
l’innovazione di un’attività, sia l’impostazione o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il
miglioramento di una nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.
Il PW può essere individuale o di gruppo: in quest’ultimo caso l’apporto individuale sarà oggetto di
valutazione specifica.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Esperti per la gestione delle Crisi e la Cooperazione Post-Conflitto – I edizione