Traduzione e Adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo
-
Se non fosse stato per il vostro annuncio sarei rimasta rilegata ad un mondo che non mi apparteneva, ora posso lavorare in un mondo stimolante e dinamico.
← | →
Master universitario di primo livello
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
Emagister amplia la propria offerta formativa aggiungendo al catalogo il Master in Traduzione e Adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo, disegnato dall’ Università degli Studi Internazionali di Roma.
Il master ha lo scopo di formare traduttori, adattatori, sottotitolatori e in generale esperti in traduzione nel campo dello spettacolo e dei media, capaci di svolgere il proprio ruolo grazie all’acquisizione di adeguate competenze teoriche e pratiche, esperienza e abilità tecnica.
Le attività audiovisive, cinema, televisione e comunicazione multimediale e digitale in generale, rappresentano la più importante industria dell’economia mondiale.
I nuovi codici definiti come TAV, Traduzione Audio-Visiva, giocano un ruolo fondamentale in un settore in continua espansione globale per la crescente offerta di prodotti audiovisivi e l’entrata nel mercato globale di nuovi player, ad esempio Netflix, Amazon, Apple e Quibi nel settore VOD, ma anche videogiochi e gaming in generale.
In particolare, il master intende formare figure professionali quali:
• traduttore e adattatore dell’opera audiovisiva per doppiaggio e sottotitolo, e assistente al doppiaggio;
• operatore del sottotitolo per festival ed eventi internazionali;
• traduttore di sceneggiatura e lista dialoghi, testi per ufficio stampa, promozione e produzione;
• traduttore e adattatore di testi letterari e per canzone e musical;
• esperto in localizzazione per contenuti WEB e videogiochi.
Inoltre, il master include un modulo per la formazione di base e la terminologia in inglese utilizzata da alcune figure importanti del set e della post-produzione quali: aiuto regista, segretaria di edizione e assistente alla produzione.
Informazioni importanti
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
ll master di I livello in Traduzione e Adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e la sottotitolazione ha l’obiettivo di qualificare professionisti capaci di: • conoscere e applicare le teorie e le tecniche del doppiaggio e del sottotitolo attraverso la pratica della traduzione e dell’adattamento dei dialoghi di opere audiovisive e multimediali (film, documentari, cartoon, telefilm, TV-movie, pubblicità, e altri formati e contenuti per il WEB ed il videogioco); • valorizzare la tecnica della localizzazione applicata ai suddetti settori e la tecnica dell’audiodescrizione; • valorizzare le competenze linguistiche nella traduzione e nell’adattamento di testi letterari e testi per canzone e musical, con uno studio particolare sulle rispettive trasposizioni filmiche; • valorizzare le competenze linguistiche relative a tutta la filiera della produzione e post-produzione di un film, dal set alla distribuzione, e alla realizzazione di un evento culturale e dello spettacolo, con un’attenzione particolare ai festival del cinema; • dotare lo studente delle principali tecniche dell’attore/doppiatore, con lezioni specifiche di dizione e doppiaggio da svolgersi in importanti studi di registrazione, al fine di conoscere direttamente le problematiche relative al passaggio dal testo scritto al testo orale; • fornire allo studente le necessarie competenze tecniche e informatiche utili alla gestione di una piattaforma online di contenuti audiovisivi multilinguistici. Il master ha lo scopo di formare traduttori, adattatori, sottotitolatori e in generale esperti in traduzione nel campo dello spettacolo e dei media, capaci di svolgere il proprio ruolo grazie all’acquisizione di adeguate competenze teoriche e pratiche, esperienza e abilità tecnica.
Il master è rivolto a: • coloro che affrontano per la prima volta il mercato del lavoro e desiderano collocarsi nello specifico ambito della traduzione e dell’adattamento di opere audiovisive, inclusi videogiochi e gaming in generale; • traduttori e interpreti che desiderano ampliare le proprie competenze; • coloro che sono interessati a una collocazione operativa all’interno del processo produttivo audiovisivo e che intendono affiancare autori, produttori e altre figure chiave nella ideazione e realizzazione dell’opera audiovisiva; • appassionati di cinema, tv e web che ambiscono a lavorare nel settore dello spettacolo e dei media, in particolar modo nel doppiaggio e nella sottotitolazione di film e altri formati audiovisivi quali i videogiochi, nonché in eventi dello spettacolo e film festival.
L’ammissione è riservata ai laureati in mediazione linguistica (classe L12), ai laureati in Lingue del vecchio ordinamento e ai diplomati delle scuole per mediatori linguistici. I laureati di altri corsi di studio potranno essere ammessi in relazione al curriculum studiorum e ai titoli presentati all’atto della domanda. Nell’eventualità di titoli di studio stranieri che non siano già stati dichiarati equipollenti a titoli italiani, la Direzione scientifica del master valuterà la loro adeguatezza ai soli fini dell’ammissione.
Diploma di Master di I livello in Traduzione e Adattamento delle Opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo
Opinioni
-
Se non fosse stato per il vostro annuncio sarei rimasta rilegata ad un mondo che non mi apparteneva, ora posso lavorare in un mondo stimolante e dinamico.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Aurora Nigro
Successi del Centro
Materie
- Traduzione1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Adattamento letterario
- Opere televisive
- Doppiaggio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sottotitolazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Audiodescrizione
- Regia
- Linguaggio
- Cinematografia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- FICTION
- Produzione
- Didattica
- Traduttore
- Assistente
- Letteratura inglese
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Web master
- Tecniche di Doppiaggio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Adattamento dialoghi
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dizione
- Estetica del doppiaggio
Professori
Antonio Falduto
Sceneggiatore, regista e direttore di Festival
Programma
I due moduli principali, dedicati esclusivamente a doppiaggio e sottotitolo, prevedono lezioni frontali con riconosciuti esperti del settore e esperienze dirette laboratoriali presso importanti studi di doppiaggio e sottotitolo.
Il master include due ulteriori moduli: un percorso formativo con lezioni frontali e laboratori sia su traduzione e localizzazione del videogioco che su gaming online, e un modulo frontale su traduzione e interpretazione per la produzione, set di ripresa e post-produzione di cinema e TV.
L’obiettivo è dotare di competenze specifiche e linguistiche coloro che sono interessati anche ai seguenti mestieri del set e della post-produzione: segretaria/o di edizione, assistente di produzione e post-produzione.
Per partecipare alle attività esterne, il discente dovrà aver superato positivamente le valutazioni
nelle verifiche intermedie, essere in regola con la posizione amministrativa e con la percentuale di frequenza prevista.
Agli allievi che raggiungeranno le migliori valutazioni sarà garantita la partecipazione a laboratori e giurie nell’ambito di importanti Film Festival internazionali.
Ulteriori informazioni
Possibilità di frequentare anche i singoli moduli.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Traduzione e Adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo
5.016 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Master I Livello di Altre tematiche Master I Livello di Amministrazione aziendale Master I Livello di Creazione e design Master I Livello di Finanza Master I Livello di Informatica Master I Livello di Lingue Master I Livello di Logistica Master I Livello di Marketing e vendita Master I Livello di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Master I Livello di Scienze Master I Livello di Scienze umane Master I Livello di Settore industriale Master I Livello di Settore legale Master I Livello di Settore pubblico Master I Livello di Settore sanitario Master I Livello di Sicurezza Master I Livello di Sport e tempo libero Master I Livello di Turismo