Tutela e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale. Brevetti, Marchi, Opere dell'Ingegno e Diritto d'Autore

Master universitario di primo livello

A Macerata

2.000 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master I livello

  • Luogo

    Macerata

  • Durata

    1 Anno

Obiettivo del corso: Il Master ha lo scopo di fornire competenze giuridico-gestionali utili a favorire l'innovazione di prodotto e di processo attraverso un master che analizzi nel dettaglio la proprietà industriale (marchi d'impresa, invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli) e il diritto d'autore, anche con riferimento all'ordinamento comunitario e internazionale.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Macerata
Visualizza mappa
Piaggia della Torre 8 , 62100

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Per l’ammissione al corso è richiesto il possesso del diploma di laurea di primo livello, o di titolo equivalente, in: Scienze Politiche, Scienze Giuridiche, Economia ovvero di altri diplomi di laurea che, a giudizio insindacabile del Consiglio Scientifico, siano ritenuti funzionali rispetto al profilo professionale definito dal Master stesso, o di altri titoli stranieri equipollenti.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

Il Master ha lo scopo di fornire competenze giuridico-gestionali utili a favorire l’innovazione di prodotto e di processo attraverso un master che analizzi nel dettaglio la proprietà industriale (marchi d’impresa, invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli) e il diritto d’autore, anche con riferimento all’ordinamento comunitario e internazionale.

Il corso ha il compito di rispondere alla crescente esigenza sul territorio regionale, nazionale e internazionale, di formare operatori qualificati su di un piano teorico e pratico in grado di rispondere ai processi innovativi che coinvolgono la proprietà intellettuale. Il Master ha durata annuale e prevede 1500 ore di impegno complessivo.

Gli insegnamenti affrontati nel corso, con le rispettive ore di didattica frontale ed i relativi crediti formativi, sono articolati nei seguenti moduli:

modulo 1. “Diritto della proprietà intellettuale

- Introduzione alla proprietà intellettuale

- Concorrenza tra imprese

- La disciplina dei segni distintivi

- La disciplina dei brevetti per invenzione.

- La titolarità e la remunerazione degli inventori

- Brevetti nel software. Biotecnologie e nano tecnologie.

- La tutela dell’industrial design

- Il procedimento di registrazione italiano, comunitario e internazionale

- Il procedimento di brevettazione italiano, comunitario e internazionale

- Il diritto di autore

- Problematiche relative alla proprietà intellettuale in rete

- La tutela della proprietà intellettuale in Cina

- Il regime tributario della proprietà intellettuale

- La tutela giudiziale della proprietà intellettuale

modulo 2. “Diritto alimentare

- Evoluzione della PAC e disciplina del mercato dei prodotti agricoli.

- Standard certificati di qualità dei prodotti agroalimentari e rispetto delle regole del commercio internazionale.

- La tutela della qualità dei prodotti vitivinicoli: la nuova ocm vino ed il sistema delle denominazioni di origine.

- Il sistema comunitario della protezione delle denominazioni geografiche dei prodotti agroalimentari di qualità diversi dal vino e dalle bevande spiritose: le indicazioni geografiche semplici, le DOP, le IGP e le STG.

- Marchi individuali e collettivi dei prodotti agricoli. I Marchi di qualità nazionali e regionali a tutela delle produzioni agroalimentari: la protezione dei prodotti tipici.

- L’attestazione di biologicità del prodotto.

- La disciplina comunitaria dei Novel food: la brevettazione delle novità vegetali.

- Agropirateria e strumenti di difesa sul mercato nazionale comunitario e internazionale delle produzioni agroalimentari comunitarie: gli strumenti di tutela nazionale, comunitaria e lo Standard internazionale per la tutela della proprietà intellettuale raggiunto nell’ambito dell’accordo TRIP’S

modulo 3. “Economia e gestione dell’innovazione” diviso in:

- Economia dell’innovazione

- le dimensioni economiche dell’innovazione (introduzione al modulo)

- i modelli settoriali dell’innovazione

- innovazione, dimensione d’impresa e struttura di mercato

- l’innovazione e il territorio

- il sistema innovativo italiano

- gli indicatori della scienza, la tecnologia e l'innovazione

- gli effetti economici dell’innovazione

- appropriabilità e imitazione dell’innovazione

- l’innovazione nei servizi

- gli effetti dell'innovazione sull'occupazione: teoria ed evidenze empiriche

- rilevanza e impatto delle politiche dell'innovazione e della R&S in Italia e in Europa

- Gestione dell’innovazione

- fonti dell'innovazione

- forme e modelli dell'innovazione

- conflitti di standard e disegno dominante

- scelta del tempo di ingresso nel mercato

- definizione dell'orientamento strategico

- scelta dei progetti di innovazione

- strategie di collaborazione

- meccanismi di protezione dell'innovazione

- organizzazione dei processi di innovazione

- gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto

- gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto

- strategia di marketing per l'innovazione

modulo 4. “Diritto internazionale”

- La struttura dell’ordinamento internazionale

- Tutela della proprietà intellettuale nell’ordinamento internazionale

- Tutela della proprietà intellettuale nell’OMC

- Tutela della proprietà intellettuale nell’ordinamento dell’Unione europea

- Diritto internazionale privato della proprietà intellettuale

modulo 5. “Relazioni internazionali” (SPS/04 – 30 ore – 6 CFU):

- La competizione a livello internazionale sul piano economico

- Lo strumento della conoscenza (proprietà intellettuale) come strumento di pressione e di influenza

- Ruolo della "Guerra dell'Informazione" nelle Relazioni Internazionali (competitività delle aziende in relazione alla reputazione)

- Casi regionali a maggior interesse italiano

- project work/stage

Il Master ha lo scopo di fornire competenze giuridico-gestionali utili a favorire l’innovazione di prodotto e di processo attraverso un master che analizzi nel dettaglio la proprietà industriale (marchi d’impresa, invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli) e il diritto d’autore, anche con riferimento all’ordinamento comunitario e internazionale.

Il corso ha il compito di rispondere alla crescente esigenza sul territorio regionale, nazionale e internazionale, di formare operatori qualificati su di un piano teorico e pratico in grado di rispondere ai processi innovativi che coinvolgono la proprietà intellettuale. Il Master ha durata annuale e prevede 1500 ore di impegno complessivo.

Gli insegnamenti affrontati nel corso, con le rispettive ore di didattica frontale ed i relativi crediti formativi, sono articolati nei seguenti moduli:

modulo 1. “Diritto della proprietà intellettuale

- Introduzione alla proprietà intellettuale

- Concorrenza tra imprese

- La disciplina dei segni distintivi

- La disciplina dei brevetti per invenzione.

- La titolarità e la remunerazione degli inventori

- Brevetti nel software. Biotecnologie e nano tecnologie.

- La tutela dell’industrial design

- Il procedimento di registrazione italiano, comunitario e internazionale

- Il procedimento di brevettazione italiano, comunitario e internazionale

- Il diritto di autore

- Problematiche relative alla proprietà intellettuale in rete

- La tutela della proprietà intellettuale in Cina

- Il regime tributario della proprietà intellettuale

- La tutela giudiziale della proprietà intellettuale

modulo 2. “Diritto alimentare

- Evoluzione della PAC e disciplina del mercato dei prodotti agricoli.

- Standard certificati di qualità dei prodotti agroalimentari e rispetto delle regole del commercio internazionale.

- La tutela della qualità dei prodotti vitivinicoli: la nuova ocm vino ed il sistema delle denominazioni di origine.

- Il sistema comunitario della protezione delle denominazioni geografiche dei prodotti agroalimentari di qualità diversi dal vino e dalle bevande spiritose: le indicazioni geografiche semplici, le DOP, le IGP e le STG.

- Marchi individuali e collettivi dei prodotti agricoli. I Marchi di qualità nazionali e regionali a tutela delle produzioni agroalimentari: la protezione dei prodotti tipici.

- L’attestazione di biologicità del prodotto.

- La disciplina comunitaria dei Novel food: la brevettazione delle novità vegetali.

- Agropirateria e strumenti di difesa sul mercato nazionale comunitario e internazionale delle produzioni agroalimentari comunitarie: gli strumenti di tutela nazionale, comunitaria e lo Standard internazionale per la tutela della proprietà intellettuale raggiunto nell’ambito dell’accordo TRIP’S

modulo 3. “Economia e gestione dell’innovazione” diviso in:

- Economia dell’innovazione

- le dimensioni economiche dell’innovazione (introduzione al modulo)

- i modelli settoriali dell’innovazione

- innovazione, dimensione d’impresa e struttura di mercato

- l’innovazione e il territorio

- il sistema innovativo italiano

- gli indicatori della scienza, la tecnologia e l'innovazione

- gli effetti economici dell’innovazione

- appropriabilità e imitazione dell’innovazione

- l’innovazione nei servizi

- gli effetti dell'innovazione sull'occupazione: teoria ed evidenze empiriche

- rilevanza e impatto delle politiche dell'innovazione e della R&S in Italia e in Europa

- Gestione dell’innovazione

- fonti dell'innovazione

- forme e modelli dell'innovazione

- conflitti di standard e disegno dominante

- scelta del tempo di ingresso nel mercato

- definizione dell'orientamento strategico

- scelta dei progetti di innovazione

- strategie di collaborazione

- meccanismi di protezione dell'innovazione

- organizzazione dei processi di innovazione

- gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto

- gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto

- strategia di marketing per l'innovazione

modulo 4. “Diritto internazionale”

- La struttura dell’ordinamento internazionale

- Tutela della proprietà intellettuale nell’ordinamento internazionale

- Tutela della proprietà intellettuale nell’OMC

- Tutela della proprietà intellettuale nell’ordinamento dell’Unione europea

- Diritto internazionale privato della proprietà intellettuale

modulo 5. “Relazioni internazionali” (SPS/04 – 30 ore – 6 CFU):

- La competizione a livello internazionale sul piano economico

- Lo strumento della conoscenza (proprietà intellettuale) come strumento di pressione e di influenza

- Ruolo della "Guerra dell'Informazione" nelle Relazioni Internazionali (competitività delle aziende in relazione alla reputazione)

- Casi regionali a maggior interesse italiano

- project work/stage


Il Master ha lo scopo di fornire competenze giuridico-gestionali utili a favorire l’innovazione di prodotto e di processo attraverso un master che analizzi nel dettaglio la proprietà industriale (marchi d’impresa, invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli) e il diritto d’autore, anche con riferimento all’ordinamento comunitario e internazionale.

Il corso ha il compito di rispondere alla crescente esigenza sul territorio regionale, nazionale e internazionale, di formare operatori qualificati su di un piano teorico e pratico in grado di rispondere ai processi innovativi che coinvolgono la proprietà intellettuale. Il Master ha durata annuale e prevede 1500 ore di impegno complessivo.

Gli insegnamenti affrontati nel corso, con le rispettive ore di didattica frontale ed i relativi crediti formativi, sono articolati nei seguenti moduli:

modulo 1. “Diritto della proprietà intellettuale

- Introduzione alla proprietà intellettuale

- Concorrenza tra imprese

- La disciplina dei segni distintivi

- La disciplina dei brevetti per invenzione.

- La titolarità e la remunerazione degli inventori

- Brevetti nel software. Biotecnologie e nano tecnologie.

- La tutela dell’industrial design

- Il procedimento di registrazione italiano, comunitario e internazionale

- Il procedimento di brevettazione italiano, comunitario e internazionale

- Il diritto di autore

- Problematiche relative alla proprietà intellettuale in rete

- La tutela della proprietà intellettuale in Cina

- Il regime tributario della proprietà intellettuale

- La tutela giudiziale della proprietà intellettuale

modulo 2. “Diritto alimentare

- Evoluzione della PAC e disciplina del mercato dei prodotti agricoli.

- Standard certificati di qualità dei prodotti agroalimentari e rispetto delle regole del commercio internazionale.

- La tutela della qualità dei prodotti vitivinicoli: la nuova ocm vino ed il sistema delle denominazioni di origine.

- Il sistema comunitario della protezione delle denominazioni geografiche dei prodotti agroalimentari di qualità diversi dal vino e dalle bevande spiritose: le indicazioni geografiche semplici, le DOP, le IGP e le STG.

- Marchi individuali e collettivi dei prodotti agricoli. I Marchi di qualità nazionali e regionali a tutela delle produzioni agroalimentari: la protezione dei prodotti tipici.

- L’attestazione di biologicità del prodotto.

- La disciplina comunitaria dei Novel food: la brevettazione delle novità vegetali.

- Agropirateria e strumenti di difesa sul mercato nazionale comunitario e internazionale delle produzioni agroalimentari comunitarie: gli strumenti di tutela nazionale, comunitaria e lo Standard internazionale per la tutela della proprietà intellettuale raggiunto nell’ambito dell’accordo TRIP’S

modulo 3. “Economia e gestione dell’innovazione” diviso in:

- Economia dell’innovazione

- le dimensioni economiche dell’innovazione (introduzione al modulo)

- i modelli settoriali dell’innovazione

- innovazione, dimensione d’impresa e struttura di mercato

- l’innovazione e il territorio

- il sistema innovativo italiano

- gli indicatori della scienza, la tecnologia e l'innovazione

- gli effetti economici dell’innovazione

- appropriabilità e imitazione dell’innovazione

- l’innovazione nei servizi

- gli effetti dell'innovazione sull'occupazione: teoria ed evidenze empiriche

- rilevanza e impatto delle politiche dell'innovazione e della R&S in Italia e in Europa

- Gestione dell’innovazione

- fonti dell'innovazione

- forme e modelli dell'innovazione

- conflitti di standard e disegno dominante

- scelta del tempo di ingresso nel mercato

- definizione dell'orientamento strategico

- scelta dei progetti di innovazione

- strategie di collaborazione

- meccanismi di protezione dell'innovazione

- organizzazione dei processi di innovazione

- gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto

- gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto

- strategia di marketing per l'innovazione

modulo 4. “Diritto internazionale”

- La struttura dell’ordinamento internazionale

- Tutela della proprietà intellettuale nell’ordinamento internazionale

- Tutela della proprietà intellettuale nell’OMC

- Tutela della proprietà intellettuale nell’ordinamento dell’Unione europea

- Diritto internazionale privato della proprietà intellettuale

modulo 5. “Relazioni internazionali” (SPS/04 – 30 ore – 6 CFU):

- La competizione a livello internazionale sul piano economico

- Lo strumento della conoscenza (proprietà intellettuale) come strumento di pressione e di influenza

- Ruolo della "Guerra dell'Informazione" nelle Relazioni Internazionali (competitività delle aziende in relazione alla reputazione)

- Casi regionali a maggior interesse italiano

- project work/stage

Le domande di ammissione al Master, compilate in carta semplice (su modulo disponibile presso i siti: profilo “Laureato” - “Master”; nella sessione offerta didattica - master di 1° livello; ,consegnate direttamente o inviate per posta, entro e non oltre le ore 14.00 del 13 dicembre 2010, pena la mancata accettazione delle stesse, all’Università di Camerino, School of Advanced Studies, Via C. Lili n. 55 – 62032 Camerino (MC). Non fa fede il timbro postale di partenza.

modulo 1. “Diritto della proprietà intellettuale”


(IUS/04 – 90 ore – 18 CFU)

-

Introduzione alla proprietà intellettuale

-

Concorrenza tra imprese

-

La disciplina dei segni distintivi

-

La disciplina dei brevetti per invenzione.

-

La titolarità e la remunerazione degli inventori

-

Brevetti nel software. Biotecnologie e nano tecnologie.

-

La tutela dell’industrial design

-

Il procedimento di registrazione italiano, comunitario e internazionale

-

Il procedimento di brevettazione italiano, comunitario e internazionale

-

Il diritto di autore

-

Problematiche relative alla proprietà intellettuale in rete

-

La tutela della proprietà intellettuale in Cina

-

Il regime tributario della proprietà intellettuale

-

La tutela giudiziale della proprietà intellettuale

modulo 2. “Diritto alimentare

” (IUS/03 – 40 ore – 8 CFU)

-

Evoluzione della PAC e disciplina del mercato dei prodotti agricoli.

-

Standard certificati di qualità dei prodotti agroalimentari e rispetto delle regole del commercio

internazionale.

-

La tutela della qualità dei prodotti vitivinicoli: la nuova ocm vino ed il sistema delle denominazioni di

origine.

-

Il sistema comunitario della protezione delle denominazioni geografiche dei prodotti agroalimentari di

qualità diversi dal vino e dalle bevande spiritose: le indicazioni geografiche semplici, le DOP, le IGP e le

STG.

-

Marchi individuali e collettivi dei prodotti agricoli. I Marchi di qualità nazionali e regionali a tutela delle

produzioni agroalimentari: la protezione dei prodotti tipici.

-

L’attestazione di biologicità del prodotto.

-

La disciplina comunitaria dei Novel food: la brevettazione delle novità vegetali.

-

Agropirateria e strumenti di difesa sul mercato nazionale comunitario e internazionale delle produzioni

agroalimentari comunitarie: gli strumenti di tutela nazionale, comunitaria e lo Standard internazionale per

la tutela della proprietà intellettuale raggiunto nell’ambito dell’accordo TRIP’S

3

modulo 3. “Economia e gestione dell’innovazione

” diviso in:

-

Economia dell’innovazione

(SECS-P/06 – 30 ore – 6 CFU)

-

le dimensioni economiche dell’innovazione (introduzione al modulo)

-

i modelli settoriali dell’innovazione

-

innovazione, dimensione d’impresa e struttura di mercato

-

l’innovazione e il territorio

-

il sistema innovativo italiano

-

gli indicatori della scienza, la tecnologia e l'innovazione

-

gli effetti economici dell’innovazione

-

appropriabilità e imitazione dell’innovazione

-

l’innovazione nei servizi

-

gli effetti dell'innovazione sull'occupazione: teoria ed evidenze empiriche

-

rilevanza e impatto delle politiche dell'innovazione e della R&S in Italia e in Europa

-

Gestione dell’innovazione

(SECS-P/08 – 30 ore – 6 CFU)

-

fonti dell'innovazione

-

forme e modelli dell'innovazione

-

conflitti di standard e disegno dominante

-

scelta del tempo di ingresso nel mercato

-

definizione dell'orientamento strategico

-

scelta dei progetti di innovazione

-

strategie di collaborazione

-

meccanismi di protezione dell'innovazione

-

organizzazione dei processi di innovazione

-

gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto

-

gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto

-

strategia di marketing per l'innovazione

modulo 4. “Diritto internazionale”

(IUS/13 – 60 ore – 12 CFU)

- La struttura dell’ordinamento internazionale

- Tutela della proprietà intellettuale nell’ordinamento internazionale

- Tutela della proprietà intellettuale nell’OMC

- Tutela della proprietà intellettuale nell’ordinamento dell’Unione europea

- Diritto internazionale privato della proprietà intellettuale

modulo 5. “Relazioni internazionali”

(SPS/04 – 30 ore – 6 CFU):

-

La competizione a livello internazionale sul piano economico

-

Lo strumento della conoscenza (proprietà intellettuale) come strumento di pressione e di influenza

-

Ruolo della "Guerra dell'Informazione" nelle Relazioni Internazionali (competitività delle aziende in

relazione alla reputazione)

-

Casi regionali a maggior interesse italiano

Esercitazioni/seminari 20 ore.

Sarà possibile l’iscrizione separata ai singoli moduli sopraindicati secondo le modalità previste al punto 11,

nonché l’iscrizione in qualità di uditore secondo le modalità previste ai punti 10 e 12.

Oltre alle lezioni in aula, sono previste anche le seguenti attività:

-

project work/stage 3 CFU

-

prove in itinere al termine di ciascun modulo didattico

-

prova finale 1 CFU.

L’esperienza pratica è elemento essenziale del Master, pertanto a tutti verrà richiesto di svolgere un project

work attinente alla personale esperienza all’interno della propria attività lavorativa nel settore.

Per coloro che non hanno maturato esperienze lavorative in tale ambito, la formazione necessaria alla

realizzazione del project work dovrà essere sviluppata nell’ambito di un’attività di stage della durata di almeno

300 ore.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Tutela e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale. Brevetti, Marchi, Opere dell'Ingegno e Diritto d'Autore

2.000 € IVA inc.