
LA VALUTAZIONE PERITALE DEL DANNO PSICHICO
Istituto Rorschach Forense ROMA350 €
501-1000 €
900 € 720 €
497 €
+IVA
160 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Livello | Livello intermedio |
Luogo | Roma |
Ore di lezione | 32h |
Durata | 4 Giorni |
- Corso intensivo
- Livello intermedio
- Roma
- 32h
- Durata:
4 Giorni
il corso è rivolto a coloro che vogliono operare come Consulenti Tecnici (CTU/CTP) nei procedimenti di
risarcimento del danno e dà l’opportunità di impegnarsi in una formazione intensiva finalizzata a saper
corrispondere agli incarichi e alle richieste che giungono dalla committenza.
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Roma
viale liegi 14, Roma, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Roma
viale liegi 14, Roma, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
L’obiettivo è l’acquisizione delle competenze e delle nozioni teoriche utili alla corretta organizzazione dell’intervento sul piano metodologico, alla gestione operativa dello stesso, fino alla stesura della relazione finale di Consulenza Tecnica.
· A chi è diretto?
E' rivolto a coloro che intendono operare come Consulenti Tecnici CTU/CTP(privati, Medici Legali, Avvocati, Magistrati).
· Titolo
LA VALUTAZIONE PERITALE DEL DANNO PSICHICO
· Quanto ammonta la quota di iscrizione?
Per iscriversi è sufficiente versare tramite bonifico una prima quota di 130€, il saldo al primo o secondo incontro.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
CTU | CTP | Perizia giudiziaria | Valutazione del danno psichico | ||||||
Consulenza ai medici | Casi clinici | Colloquio clinico | Disturbo post traumatico | ||||||
Psicopatologia | Risarcimento del danno |
Professori
Programma
danno morale, esistenziale, biologico, biologico di tipo psichico
risarcimento del danno Modelli di valutazione psicologica del danno e tipologie psicologia del danno psichico
danno da menomazione fisica, estetica, trauma, violenza, invalidità
Il ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio e di Parte:
la committenza
assunzione dell’incarico
deontologia
casi giudiziali ed extra-giudiziali: CTU, CTP extra-giudiziale, CTP in corso di CTU
rapporti con il medico legale e con altri professionisti
rapporti con legali e avvocati
trasparenza e buone prassi Accertamento del danno
raccolta della documentazione clinica
colloquio con l’esaminando
colloqui con i familiari
valutazione psicodiagnostica, i reattivi mentali (specifici e generali)
inquadramento diagnostico
simulazione, dissimulazione e menzogna
attendibilità dell’esaminando
disturbo post traumatico da stress e altri disturbi da stress, cronici o meno
concetto di "invalidazione" psichica, fisica, e psico-fisica
disturbi di carattere medico oggetto di ricadute sul piano psicologico, croniche e non
aspetti di valutazioni legati a considerazioni prognostiche Il concetto di "nesso di causa"
il nesso in medicina legale e nel diritto
accertamento del nesso di causalità Stesura della relazione peritale
componenti della relazione, cosa includere e come
linguaggio
descrizione degli aspetti tecnici
descrizione dell’ "esperienza individuale" e del "vissuto soggettivo" Quantificazione del danno e tipologie di consulenza
danno per risarcimento assicurativo da RC
danno per risarcimento personale
danno per risarcimento professionale
assicurazioni vita e salute e compromissione psichica e funzionale
tabelle di valutazione del danno alla persona e tabelle assicurative Analisi di casi portati dal Docente ed esercitazioni