Informazioni importanti
Tipologia | Laboratorio intensivo |
Livello | Livello base |
Luogo | In 2 sedi |
Ore di lezione | 30h |
Durata | 3 Mesi |
Inizio |
20/01/2020 altre date |
Stage in azienda | Sì |
- Laboratorio intensivo
- Livello base
- In 2 sedi
- 30h
- Durata:
3 Mesi - Inizio:
20/01/2020
altre date - Stage in azienda
Rawmaster pubblica su emagister.it il corso di Videomaker, un percorso formativo completo per acquisire le conoscenze e apprendere il linguaggio della produzione audiovisiva.
Si tratta di un corso a tuttotondo, organizzato in 10 lezioni per 26 ore complessive dove l’allievo imparerà i fondamenti di ogni fase realizzativa di un video: l’idea, la sceneggiatura, la pianificazione, le riprese, il montaggio e la post-produzione.
Alla parte teorica si alterna la parte pratica con l’ideazione e la realizzazione di un progetto audiovisivo finale.
Il programma del corso prevede una breve introduzione alla storia del cinema con la visione e l’analisi di alcuni frammenti, seguito dallo studio del linguaggio cinematografico (campi, piani, sequenze) e la descrizione delle funzioni di una telecamera professionale e delle tecniche di ripresa. Si prosegue con l’analisi delle riprese in studio: come preparare, illuminare e riprendere il set.
La seconda parte del corso si concentra sulla realizzazione del progetto video con l’ideazione, la scrittura di soggetto e sceneggiatura, la preparazione, seguiti da due uscite per le riprese esterne.
Si continua poi con la fase di montaggio, mediante l’analisi dell’acquisizione delle immagini, l’impostazione del progetto, le tecniche di montaggio e la post-produzione e finalizzazione del video. L’allievo sarà così in grado di realizzare autonomamente qualsiasi produzione audiovisiva.
Al termine del corso è prevista l’organizzazione di una serata con proiezione del video realizzato e la consegna degli attestati di partecipazione.
Prezzo per gli utenti Emagister: Promozioni Attive - Promozione "Stay tuned" 30% di sconto per iscrizioni anticipate - promozione 3x2 3 iscrizioni al costo di due (valido per lo stesso corso per iscrizioni di gruppo e aziendali). La promozione è attiva anche sul prezzo scontato Stay Tuned - promozione RAW 10% di sconto per chi ha già frequentato un corso a Rawmaster/SpazioRAW. La promozione è attiva anche sul prezzo scontato Stay Tuned. - Voucher formativo RAWmaster Il centro di Formazione Rawmaster propone voucher formativi per andare contro corrente rispetto alla crisi economico sociale.
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Inizio | Luogo |
---|---|
20 gen 2020 Scegli data |
Milano
Via Dini, 7, 20142, Milano, Italia Visualizza mappa |
Consultare |
Milano
Via Dini, 7, 20142, Milano, Italia Visualizza mappa |
20 apr 2020 |
Milano
corso di Porta Ticinese, 69, 20123, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
20 gen 2020 Scegli data |
Luogo |
Milano
Via Dini, 7, 20142, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Milano
Via Dini, 7, 20142, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
20 apr 2020 |
Luogo |
Milano
corso di Porta Ticinese, 69, 20123, Milano, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Quali sono gli obiettivi del corso?
L'obiettivo del corso è quello di dare una panoramica generale sul mondo del video e apprendere il flusso di lavoro di un videomaker
· A chi è diretto?
Il corso è rivolto ad appassionati di video e cinema, ad aspiranti videomaker, a fotografi che vogliono ampliare le conoscenze anche sul video e spenderle in ambito lavorativo. Il corso è diretto a persone anche neofite del video oppure a chi ha già un'esperienza basilare e vuole affinare le tecniche.
· Requisiti
E' consigliato avere una telecamera, una reflex digitale o qualsiasi mezzo di registrazione video. Non è necessario avere una videocamera professionale.
· Titolo
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
RAWmaster rinsponderà con le informazioni necessarie per l'iscrizione e sullo svolgimento del corso
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Opinioni
-
In 11 lezioni, di cui le prime 3 dedicate alla storia del cinema e si sa, non la si può imparare in tre giorni, nelle alte lezioni abbiamo parlato delle camere, dove ci suggerivano quali usare e comprare e poi abbiamo fatto una simulazione di intervista e alla fine abbiamo fatto un progetto insieme. Un video, a cui purtroppo, secondo me, hanno dedicato poco tempo e poca inventiva, confrontandolo agli altri progetti degli anni precedenti. Tutto sommato è stato divertente ma non credo fornisca basi solide per lavorare nel settore.
Il migliore aspetto è stato l'intervista e le uscite pratiche
← | →
-
Una bellissima esperienza trascorsa in gruppo. Tutti abbiamo messo a disposizione le proprie capacità per un progetto di gruppo. E' stato un bel percorso, che ripeterei volentieri! Consigliato a tutti!!
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Videomaker | Video ripresa | Video editing | Videoarte | ||||||
Videocamera professionale | Videoclip | Videogiornalismo | Linguaggio video | ||||||
Techiche di ripresa video | Regia | Illuminazione | Audio | ||||||
Montaggio video | Linguaggio cinematografico | Riprese in studio | Riprese esterne | ||||||
Post-produzione video | Correzione colore | Sceneggiatura | Riprese originali |
Professori
Videomaker indipendente, ha studiato le tecniche e la filosofia del cinema ed ha sviluppato esperienza partecipando alla realizzazione di film, videoclip e documentari. In molti casi ha curato personalmente la regia e la produzione. Collabora con studi di produzione video come INTERACTIVE GROUP, MEDIASET, SKY ITALIA.
Programma
sono previste 2 uscite in esterna nel week end
orario: 19.30-22.00
INTRODUZIONE
- Cenni storia del cinema
- Visione scene e linguaggio cinematografico
LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
- Analisi del video (campi,piani,sequenze...)
- Visione scene e discussione
LA TELECAMERA PROFESSIONALE
- Funzioni telecamera
- Tecniche di ripresa
VIDEO CON LE REFLEX DSLR
- Pregi e difetti
- Flusso di lavoro
- Tecniche di ripresa
RIPRESA IN STUDIO
- Allestimento set, luci e riprese test in studio
SCRITTURA E SCELTA NARRATIVA DEL VIDEO
- Impostazione soggetto e sceneggiatura
- Preparazione al progetto video
RIPRESE ESTERNE
- Uscita riprese esterne
RIPRESE ESTERNE
- Uscita riprese esterne
MONTAGGIO - GESTIONE IMMAGINI
- Acquisizione immagini, analisi ed impostazione di montaggio
MONTAGGIO - TECNICA DI MONTAGGIO
- Montaggio progetto video
EFFETTI, FINALIZZAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEL VIDEO
- Post produzione (color correction, audio...) e finalizzazione del video
Ulteriori informazioni
Tipologie di pagamento:
- Anticipo 30% e saldo a inizio corso;
- possibilità di rateazione;
Pagamento:
- Bonifico Bancario
- Paypal
- Satispay
- In sede, corso di Porta Ticinese 69 Milano, previo appuntamento
Alunni per classe: max 15