Master universitario di secondo livello

A Distanza

1.500 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master II livello

  • Metodologia

    A distanza

  • Ore di lezione

    1500h

Obiettivo del corso: Il Master si prefigura l'obiettivo di discutere e approfondire, a livello teorico e pratico, le piu' attuali e interessanti problematiche che riguardano la metodologia di ricerca, insegnamento e apprendimento dell'onomastica nell'ambito di un quadro più ampio costituito dagli studi sulle lingue e sul linguaggio, considerato tanto nei suoi aspetti strutturali (fonologico-fonetico, morfologico, ecc). Rivolto a: insegnanti , scuola, docenza, secondaria superiore, latino, greco.

Profilo del corso

lauree delle Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue, Magistero

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

Il Master si prefigura l’obiettivo di discutere e approfondire, a livello teorico e pratico, le più attuali e interessanti problematiche che riguardano la metodologia di ricerca, insegnamento e apprendimento dell’onomastica nell’ambito di un quadro più ampio costituito dagli studi sulle lingue e sul linguaggio, considerato tanto nei suoi aspetti strutturali (fonologico-fonetico, morfologico, sintattico, lessicale e semantico), tanto dal punto di vista delle sue implicazioni sociali, psicologiche, pragmatiche, testuali, storiche, antropologiche, storiche, geografiche, letterarie, religiose, dialettologiche.

Il Master si rivolge, altresì, a quanti desiderino ampliare le proprie conoscenze sulla costituzione e l’uso della lingua, alla quale si guarderà nella duplice prospettiva dei processi e dei prodotti di comunicazione, prediligendo come dominio esemplificativo dei processi di nominazione quello del nome proprio, definito contrastivamente rispetto al nome comune.

La realtà tutta è infatti leggibile e definibile per mezzo di nomi propri: nomi e cognomi, soprannomi di famiglia e individuali, nomi di città, paesi, corsi d’acqua, strade, piazze, scuole, stadi, marchi commerciali, nomi pubblicitari, denominazioni di specialità culinarie tratte dall’onomastica, nomi dei personaggi d’invenzione nella letteratura e nello spettacolo, nomi propri imposti ad animali o ad oggetti e via dicendo.

Di qui la scelta di considerare l’onomastica secondo una prospettiva multi e interdisciplinare comprendente da un lato le discipline metalinguistiche (cui l’onomastica è legata per gli aspetti costitutivi, motivazionali ed etimologici del nome) e dall’altro la letteratura, la filologia, la geografia, la storia in senso lato e la storia locale, quella dei culti, dello spettacolo, delle arti, nonché la statistica, la demografia, il diritto, la psicologia, la sociologia e perfino l'economia.

Programma del corso

* Modulo 1): "Onomastica e linguistica: il ruolo dell'onomastica tra le discipline metalinguistiche"
1.Parole e nomi: l'onomastica nell'interferenza linguistica, (F. CHIUSAROLI) 2.Onomastica e processi della creazione lessicale, (F. DRAGOTTO) 3.Il nome e le varietà della lingua, (F. DRAGOTTO) 4.I nomi propri tra testi e contesti, (F. DRAGOTTO)

* Modulo 2): "Scienze onomastiche. Le lingue antiche"


- Ambito dell'onomastica letteraria classica: 5.I nomi greci in italiano: interferenze linguistiche e culturali, (C. LUCIANI) 6.L'onomastica nella letteratura latina: Lucrezio e i difetti femminili (P. MARPICATI) 7.L'onomastica nella letteratura latina: i nomi di Fortunata (P. MARPICATI) 8.L'onomastica nella letteratura latina (F. STOK)

- Ambito delle lingue classiche: il ruolo del nome proprio nella ricostruzione linguistica e culturale: 1.Etnici, toponimi, antroponimi e teonimi dell'Italia antica: il latino e il greco, (P.POCCETTI) 2.Etnici, toponimi, antroponimi e teonimi dell'Italia antica: le lingue di frammentaria attestazione (P. POCCETTI)

* Modulo 3): "Scienze onomastiche. L'Italia medievale e moderna"

- Ambito dell'onomastica letteraria moderna: 1.L'autore letterario di fronte al nome proprio: l'onomastica come laboratorio linguistico e stilistico privilegiato, (E. CAFFARELLI) 2.Dal giullare allo zanni: i nomi che muovono al riso (F: NARDI) 3."Tra male gatte era venuto 'l sorco": cataloghi di nomi osceni da Dante al Belli (F. PATRIARCA) 4.Ogni nome un carattere: onomastica dei personaggi nell'opera buffa napoletana (P. PARENTI)

- Ambito della dialettologie e della storie delle lingua italiana: 1.Dal nome comune al nome proprio, (E. CAFFARELLI) 2.Il repertorio dei cognomi in Italia, (E. CAFFARELLI) 3.I nomi delle vie nell'Italia moderna e contemporanea, (S. RAFFAELLI) 4.I sistemi onimici dell'italiano e quelli dei dialetti: un confronto linguistico e strutturale, (G. MARRAPODI) 5.Nomi germanici in Italia: la questione del superstrato onomastico (F. CHIUSAROLI) 6.Il terzo nome, per qualche singolarità notabile, così in bene, come in male": storia, tipologie e funzioni del soprannome o nomignolo dal Medioevo a oggi, (E. CAFFARELLI) 7.I toponimi italiani in epoca medievale, moderna e contemporanea, (E. CAFFARELLI)

* Modulo 4): "Scienze onomastiche. L'Italia contemporanea"

- Ambito dell'onomastica letteraria contemporanea: 1.Gastronomastica: nomi e digestione della letteratura nel romanzo italiano contemporaneo (F. PATRIARCA) 2.«Il sole ridea, calando dietro il Serruchon». Gente e luoghi nella "Cognizione del dolore" di C. E. Gadda (C. LARDO) 3.Nomina, numina. Riusi virgiliani in "Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana" di C. E. Gadda (C. LARDO) 4.Flaiano e la città (F. NATALINI) 5.La reificazione dei nomi nella narrativa e nel teatro di Alberto Savinio (C. LARDO) 6.L'onomastica tra Pirandello e Camilleri (M. ZOMPETTA)

- Ambito delle discipline non linguistiche: 1.Marchionimia: stretegie di scelta dei nomi commerciali (E. Destefani) 2.Geopolitica e toponomastica: il controllo del territorio attraverso i nomi (G. BETTONI) 3.Antropologia del nome (E. DI RENZO)

- Ambito della metodologia per la ricerca e la didattica: 1.L'insegnamento dell'onomastica nelle scuole: relazioni tra materie curriculari e scienze onomastiche; metodologia di lavoro e di coinvolgimento, ricerche guidate sul campo, acquisizioni classificazione ed elaborazione dati; produzione e valorizzazione dei risultati (E. CAFFARELLI

Ulteriori informazioni

Alunni per classe: 50

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Scienze Linguistiche e Onomastiche - Slo

1.500 € IVA inc.