Corso

A Bologna

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Bologna

Obiettivo del corso: Il Dottorato si propone di indagare, attraverso l'esame dei differenti ordinamenti europei e di quello comunitario, i principi comuni della materia tributaria sul piano sostanziale, formale e processuale. Lo scopo proposto è quello di contribuire allo studio e all'elaborazione di un diritto tributario europeo, dotato di caratteri di originalità, che possa porsi come base per la costruzione di un vero e proprio ordinamento tributario uniforme in Europa. Rivolto a: Vi sono ammessi, per ogni ciclo, un numero variabile (da 4 a 6) di laureati in Università italiane e di altri Paesi europei ed est-europei, di cui la metà con borsa di studio.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Bologna
Visualizza mappa
Via Guerrazzi, 20 , 40125

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Per essere ammesso ogni candidato dovrà superare una prova scritta ed una orale e sarà giudicato da una Commisione composta prevalentemente da Professori europei.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

Presentazione:

Il Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo è organizzato dall' Università degli Studi di Bologna, fin dal 2000, e dalle seguenti Università:

Università di Bourgogne

Università di Castilla - La Mancha

Universitat Van Tilburg

Università di Santiago de Compostela

Universidad Pablo de Olavide Sevilla

Université "R. Schuman"Strasbourg

Università degli Studi di Urbino

Università di València

Università di Valladolid

Vi sono ammessi, per ogni ciclo, un numero variabile (da 4 a 6) di laureati in Università italiane e di altri Paesi europei ed est-europei, di cui la metà con borsa di studio. Per essere ammesso ogni candidato dovrà superare una prova scritta ed una orale e sarà giudicato da una Commisione composta prevalentemente da Professori europei.

Ogni ciclo di dottorato ha la durata di tre anni accademici, nel corso dei quali il dottorando è impegnato nell'attività di ricerca presso la sede di Bologna. A tal fine frequenta i seminari che vengono annualmente organizzati presso la sede di Bologna e presso altre Università europee.

Inoltre ogni dottorando partecipa con propri interventi a tale attività didattica, discute in contraddittorio con docenti e colleghi le fasi di elaborazione della sua ricerca, trascorre all'estero ogni anno un periodo di studio, anche se non è impegnato in un accordo di co-tutela, deve superare annualmente l'esame di ammissione all'anno successivo. Al termine del ciclo discute la sua tesi di fronte ad una Commissione composta prevalentemente da Professori europei.

Al termine del periodo, discutendo con esito positivo questa tesi avanti ad una Commissione formata da rappresentanti delle Università partecipanti, si consegue il titolo di Dottore di ricerca in Diritto tributario europeo.

Nell'ottica di favorire la mobilità della ricerca in Europa, è altresì offerta, a chi volesse approfondire specifiche tematiche comparative, la possibilità di svolgere, previa verifica linguistica e d'accordo con il collega della sede, il Dottorato in co-tutela con altre Università straniere, dove concentrare una parte consistente della propria attività di ricerca.

Attualmente, ai sensi dell'accordo tra i Ministeri dell'Università italiano e francese, nell'ambito dell'accordo-quadro tra la Conferenza dei Rettori italiana e la Conferenza dei Presidenti d'Università francese, risulta attivato presso l'Università di Bologna il Dottorato in co-tutela con l'Università "R. Schuman" di Strasbourg. Altri dottorati di ricerca sono attivi in co-tutela con le Università di Louvain La Neuve, Parigi II Assas, Castilla - La Mancha e con l'Universita di Barcellona "Pompeu Fabra".
Università degli Studi di Bologna | Facoltà di Giurisprudenza dell'Univesità degli Studi di Bologna |

Didattica

I cicli di dottorato sono articolati in:

- incontri seminariali a cadenza mensile, presso la sede di Bologna, tenuti dai professori delle diverse Università partecipanti e di altre Università eurpee su temi concordati con programmazione annuale sul Collegio dei docenti;

- incontri seminariali presso le sedi che partecipano al dottorato. La scelta del loro numero e della sede è compiuta dal Collegio dei docenti all'inizio di ogni anno;

- convegni e seminari interdisciplinari presso la sede di Bologna e presso altre Università.

Oltre a tali incontri il percorso formativo del dottorando prevede anche approfondimenti di teoria generale di diritto tributario sia nazionale sia comparato, ricerche sui temi specifici affrontati nel corso dei seminari condotti anche con l'assistenza di tutor.

I dottorandi saranno seguiti lungo tutto il loro percorso formativo e di ricerca da ricercatori e tutors fino alla redazione della tesi dottorale.

È inoltre prevista la circolazione, tra le varie Università consorziate, dei lavori di ricerca dei dottorandi e della documentazione relativa alle lezioni, tramite materiali audiovisivi, informatici e multimediali, allo scopo di garantire una partecipazione ampia e completa ed un costante collegamento tra le varie sedi partecipanti.

L'impatto scientifico dei risultati della ricerca e delle pubblicazioni sarà poi ulteriormente rafforzato dalla possibilità di pubblicazione presso riviste estere, qualora i contributi siano giudicati meritevoli dal Consiglio scientifico del dottorato.

Finalità e metodo

Oggetto generale d'indagine è il concetto di tributo, i principi di legalità, di capacità contributiva e di solidarietà economica dei contribuenti, quelli di uguaglianza e di non discriminazione, quelli della soggettività passiva e della responsabilità patrimoniale, il principio della territorialità, nonché i principi generali in merito all'imposizione del reddito. Contestualmente viene affrontato, in chiave di comparazione critica, lo studio delle fonti normative nazionali, internazionali e comunitarie e dei loro rapporti, affiancato da un'analisi del diritto vivente così come emerge dalla giurisprudenza delle Corti nazionali e della Corte di Giustizia della Comunità Europea.
Annualmente il Collegio docenti predispone il programma dei seminari e, così, le linee d'indagine che verranno seguite nel corso dell'anno. Ulteriori incontri sono di volta in volta predisposti per affrontare l'analisi di problematiche specifiche, su cui verificare la portata e quindi le implicazioni dei principi stessi.
Ad integrazione dell'indagine scientifica è previsto uno studio linguistico comparato sui diversi istituti tributari presenti nei vari ordinamenti tributari europei.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Tributario - Cotutela

Prezzo da consultare