3° edizione del Master di I livello in Salute Riproduttiva, tecniche endoscopiche e procreazione medicalmente assistita
Master universitario di primo livello
Blended a Firenze

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Firenze
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
Il Master è articolato su 1 anno accademico e ha una durata complessiva di 395 ore di didattica così articolate:
• Didattica frontale e didattica a distanza (e-learning): 270 ore
• Attività pratica personalizzata: 125 ore
L’organizzazione didattica, suddivisa in moduli, sarà orientata all’acquisizione di conoscenze su:
• Patologia delle donne in età riproduttiva
• Gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici della coppia infertile
• Diagnostica per immagini e tecniche endoscopiche in ginecologia
• Tecniche di PMA di I, II e III livello, omologhe ed eterologhe
• Percorso di gameti ed embrioni nella P.M.A. eterologa
Genetica in Medicina della Riproduzione
• Qualità, sicurezza e prevenzione del rischio clinico
• Strategie per la preservazione della fertilità
• Aspetti giuridici e medico-legali in Medicina della Riproduzione
• Lo psicologo e il suo ruolo nella complessità della salute riproduttiva
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il master ha la finalità di formare professionisti con competenze specialistiche multidisciplinari in ambito della medicina della riproduzione
medici, ginecologi, biologi, personale ostetrico ed infermieristico, psicologi, giuristi
laurea
Si tratta del primo master universitario in medicina della Riproduzione che affronta la questione con un'ottica multidisciplinare
COLLEGANDOSI AL LINK: https://ammissioni.unifi.it SARA' POSSIBILE INSERIRE LA DOMANDA DI AMMISSIONE - PER ISCRIVERSI C'E' TEMPO FINO AL 18 DICEMBRE 2020
- fisiopatologia dell’apparato riproduttivo maschile e femminile; - gestione in equipe dei PDTA della coppia con difficoltà riproduttive (accoglienza, supporto, diagnosi, trattamento, monitoraggio degli esiti); - preservazione della fertilità; - tecniche di procreazione medicalmente assistita di I, II e III livello, omologhe ed eterologhe; - tecniche innovative di endoscopia in ginecologia; - tecniche di diagnosi preimpianto; - qualità, sicurezza e prevenzione del rischio clinico nella medicina della riproduzione; - aspetti etici, giuridici e medico-legali nell’ambito della procreazione medicalmente assistita; - biobanche.
Opinioni
Materie
- Ginecologia
- Coppia
- Prevenzione
- Didattica
- PMA
- Salute
- Aspetti giuridici
- Aspetti psicologici
- Fertilità
- Percorsi diagnostico-terapeutici
- Biologia molecolare
- Biologia sanitaria
- Biologia cellulare
- Ostetrica
- Infermieristica pediatrica
- Infermiere
- Medicina legale
- Procreazione medicalmente assistita
- Infertilità
- Riproduzione
Professori

maria Elisabetta Coccia
Prof.ssa
Programma
- gestione in equipe dei PDTA della coppia con difficoltà riproduttive (accoglienza, supporto, diagnosi, trattamento, monitoraggio degli esiti);
- preservazione della fertilità;
- tecniche di procreazione medicalmente assistita di I, II e III livello, omologhe ed eterologhe;
- tecniche innovative di endoscopia in ginecologia;
- tecniche di diagnosi preimpianto;
- qualità, sicurezza e prevenzione del rischio clinico nella medicina della riproduzione;
- aspetti etici, giuridici e medico-legali nell’ambito della procreazione medicalmente assistita;
- biobanche.
Ulteriori informazioni
scadenza presentazione Domande: 18 Dicembre 2020
scadenza Iscrizioni: 14 Gennaio 2021
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
3° edizione del Master di I livello in Salute Riproduttiva, tecniche endoscopiche e procreazione medicalmente assistita