
Accessory Design
-
L’esperienza del Master è stata intensa e sicuramente positiva: l’ho raccomandata anche a delle amiche che sono prossime alla laurea e che mi hanno chiesto consiglio in merito; sono molto felice per lo stage che sto svolgendo in questo periodo a Master concluso: se avessi dovuto sceglierlo io, non sarei stata in grado di trovare un posto migliore! Ho modo di confrontarmi direttamente con una serie di brand importanti e, allo stesso tempo, ho la possibilità di seguire in prima persona lo sviluppo di un progetto anche nella fase di prototipazione vera e propria
← | →
Master universitario di primo livello
Blended a Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Combinare la creatività con la praticità? Con questo master oggi è possibile
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
02/11/2021
-
Stage in azienda
Sì
POLI.design presenta su Emagister.it il Master in Accessory Design. Il Master fornisce gli strumenti metodologici e le competenze progettuali per diventare accessory designer in ambiti che vanno dalla moda al prodotto e coniugare l'alto artigianato con l'alta tecnologia.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master fornisce gli strumenti metodologici e le competenze progettuali per diventare accessory designer in ambiti che vanno dalla moda al prodotto e coniugare l'alto artigianato con l'alta tecnologia.
Il Master si rivolge a candidati in possesso di Diploma Universitario e a laureati di primo e secondo livello in design, moda, architettura, ingegneria e in discipline umanistiche e scientifiche che intendono specializzarsi nel design dell'accessorio.
Al termine del corso, al superamento dell'esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello "Design dell'accessorio".
Il master è pensato, in accordo con lo spirito e la tradizione del Politecnico di Milano, per coniugare mano e mente, sperimentazione e tradizione, tecnologia e artigianato, prototipo e produzione industriale.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze: Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia entro il 28 Ottobre 2020 Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 28 Settembre 2019
Opinioni
-
L’esperienza del Master è stata intensa e sicuramente positiva: l’ho raccomandata anche a delle amiche che sono prossime alla laurea e che mi hanno chiesto consiglio in merito; sono molto felice per lo stage che sto svolgendo in questo periodo a Master concluso: se avessi dovuto sceglierlo io, non sarei stata in grado di trovare un posto migliore! Ho modo di confrontarmi direttamente con una serie di brand importanti e, allo stesso tempo, ho la possibilità di seguire in prima persona lo sviluppo di un progetto anche nella fase di prototipazione vera e propria
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Maria Celeste S.
Materie
- Fashion designer
- Design della moda
- Jewellery design
- Design dell'orologio
- Design degli occhiali
- Design di borse
- Design di bagagli
- Design di articoli di pelletteria
- Design di scarpe
- Design di cappelli
- Design di abbigliamento sportivo
- Design di intimo
- Design di costumi da bagno
- Design di maglieria
- Fashion designer
- Design dell'orologio
- Design di maglieria
- Fashion designer
- Design dell'orologio
- Design di maglieria
- Design di maglieria
- Design dell'orologio
- Design di maglieria
Professori
Alba Cappellieri
Prof.ssa
Programma
La didattica sarà così articolata:
- Accessory & Luxury: culture, history, trends and market;
- Accessory Modelling: Rhino;
- Accessory Graphics and Representation;
- Workshop: hat design;
- Workshop: eyewear design;
- Workshop: watch design;
- Workshop: jewellery design;
- Workshop: handbag design;
- Workshop: leather design;
- Workshop: luggage;
- Workshop: shoes design;
- Workshop: sportswear;
- Workshop: presentation and portfolio;
- Internship;
- Tesi finale
Ulteriori informazioni
Tutti gli studenti stranieri possono iscriversi ai Master erogati in lingua inglese e usufruire di un'agevolazione del 10% sulla quota di partecipazione. Offerta disponibile fino a fine ottobre.
MASTER FULL DISTANCE LEARNING Tutti gli studenti possono seguire i Master in modalità "full distance learning", con la possibilità di accedere a contenuti sempre disponibili, esercitazioni, workshop interattivi, webinar e realizzare un progetto professionalizzante al termine del percorso formativo. Agevolazioni disponibili per tutti coloro che si iscrivono entro i termini previsti per ciascun Master.
Per saperne di più, clicca su “richiedi informazioni”. Saremo lieti di contattarti e spiegarti personalmente la nostra offerta formativa. Noi di POLI.design siamo da sempre vicini alle esigenze dei nostri studenti e di chi vuole entrare a far parte della nostra community.
Sarà possibile procedere alla presentazione della domanda di selezione al Master entro il 17 dicembre 2020 e procedere all'iscrizione entro il 30 dicembre 2020. Le ore non frequentate verranno recuperate o attraverso le registrazioni oppure attraverso attività tailor made.
In alternativa all’acquisto dell’intero Master, offriamo la possibilità di partecipare a solo uno o più workshop compresi nei piani didattici dei master. I crediti formativi corrispondenti ai moduli frequentati potranno essere riconosciuti a chi intendesse iscriversi successivamente all’edizione Master anno 2021/2022.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Accessory Design