Fashion Creation: Accessory Design & Management
-
L’esperienza del Master è stata intensa e sicuramente positiva: l’ho raccomandata anche a delle amiche che sono prossime alla laurea e che mi hanno chiesto consiglio in merito; sono molto felice per lo stage che sto svolgendo in questo periodo a Master concluso: se avessi dovuto sceglierlo io, non sarei stata in grado di trovare un posto migliore! Ho modo di confrontarmi direttamente con una serie di brand importanti e, allo stesso tempo, ho la possibilità di seguire in prima persona lo sviluppo di un progetto anche nella fase di prototipazione vera e propria
← | →
Master universitario di primo livello
Blended a Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Stage in azienda
Sì
POLI.design presenta su Emagister.it il Master in Accessory Design. Il Master fornisce gli strumenti metodologici e le competenze progettuali per diventare accessory designer in ambiti che vanno dalla moda al prodotto e coniugare l'alto artigianato con l'alta tecnologia.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale/ Laurea magistrale a ciclo unico, Master di I livello, Master di II livello, Dottorato di ricerca
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master fornisce gli strumenti metodologici e le competenze progettuali per diventare accessory designer in ambiti che vanno dalla moda al prodotto e coniugare l'alto artigianato con l'alta tecnologia.
Il Master si rivolge a candidati in possesso di Diploma Universitario e a laureati di primo e secondo livello in design, moda, architettura, ingegneria e in discipline umanistiche e scientifiche che intendono specializzarsi nel design dell'accessorio.
Al termine del corso, al superamento dell'esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello "Accessory Design".
In accordo con lo spirito e la tradizione del Politecnico di Milano, il Master in collaborazione con MFI - Milano Fashion Institute e gestito da POLI.design è pensato per coniugare mano e mente, sperimentazione e tradizione, tecnologia e artigianato, prototipo e produzione industriale.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze: Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia entro il 28 Dicembre 2022 Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 22 Novembre 2022
Opinioni
-
L’esperienza del Master è stata intensa e sicuramente positiva: l’ho raccomandata anche a delle amiche che sono prossime alla laurea e che mi hanno chiesto consiglio in merito; sono molto felice per lo stage che sto svolgendo in questo periodo a Master concluso: se avessi dovuto sceglierlo io, non sarei stata in grado di trovare un posto migliore! Ho modo di confrontarmi direttamente con una serie di brand importanti e, allo stesso tempo, ho la possibilità di seguire in prima persona lo sviluppo di un progetto anche nella fase di prototipazione vera e propria
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Maria Celeste S.
Materie
- Fashion designer
- Design della moda
- Jewellery design
- Design dell'orologio
- Design degli occhiali
- Design di borse
- Design di bagagli
- Design di articoli di pelletteria
- Design di scarpe
- Design di cappelli
- Design di abbigliamento sportivo
- Design di intimo
- Design di costumi da bagno
- Design di maglieria
Professori

Alba Cappellieri
Prof.ssa
Programma
Il piano didattico sarà così articolato:
Creativity and Innovation
Sustainability and Circular Economy
Management
Fashion Design Modelling
Fashion Design Graphics and Representation
Hat Design
Eyewear Design
Watch Design
Jewelry Design
Handbag Design
Leather Design
Luggage
Shoes Design
Fashion Design: Presentation and Portfolio
Tirocinio oppure progetto professionalizzante
Tesi finale
La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Fashion Creation: Accessory Design & Management