
Addetto alla conduzione di gru mobili autocarrate
Agile81270 €
+IVA
195 €
+IVA
150 €
+IVA
280 €
+IVA
195 € 153 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | Cadoneghe |
Durata | 3 Giorni |
Inizio | Scegli data |
- Corso
- Cadoneghe
- Durata:
3 Giorni - Inizio:
Scegli data
Corso di formazione abilitante per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso, ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 correttivo D.lgs 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, della durata di 14 ore.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Cadoneghe
Via Antonio Gramsci 157(C, 35010, Padova, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Cadoneghe
Via Antonio Gramsci 157(C, 35010, Padova, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
II discente acquisirà da questa specifica formazione le conoscenze teorico/pratiche in ambito di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, secondo quanto disposto dal D.lgs 81/08 testo unico sulla sicurezza sul lavoro. La formazione mira alla riduzione del rischio di infortunio e delle malattie professionali in ambito lavorativo.
· Titolo
Rilascio attestato di avvenuta formazione.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
La forza di questo corso, risiede nel contenuto e nella qualità delle sue sliders, facili da capire e da memorizzare. I contenuti sono esposti in maniera chiara e comprensibile. Resterete sorprendentemente soddisfatti.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Dopo avere effettuato il pagamento in uno dei seguenti modi: Bonifico bancario o Pay Pal, vi verranno inoltrate, le istruzioni e le credenziali di accesso alla piattaforma. Effettuando la login potrete iniziare il Vs. corso, per tutto il periodo sarete assistiti da un tutor che potrete contattare quando necessario.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
1 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Gestione dei rischi | Prevenzione | Rischi sul lavoro | Prevenzione igiene nei luoghi di lavoro | ||||||
Gru | Analisi del rischio | Prevenzione rischi | Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro | ||||||
Antinfortunistica | Coordinatore sicurezza | Coordinatore della sicurezza |
Prevenzione rischi | ||||||
Coordinatore sicurezza |
Prevenzione rischi |
Coordinatore sicurezza" | "Gru | ||||||
"Gestione dei rischi |
Coordinatore sicurezza"
| Coordinatore sicurezza"
|
Coordinatore sicurezza" | ||||||
Coordinatore sicurezza"
|
Coordinatore sicurezza" |
"Gestione dei rischi |
Coordinatore sicurezza"
| ||||||
Coordinatore sicurezza"
| "Gru |
Programma
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilita` dell`operatore.
MODULO TEORICO (4 ore)
Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile. Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni. Condizioni di stabilita` di una gru con falcone telescopico o brandeggiabile. Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru con falcone telescopico o brandeggiabile. Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore. Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori. Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile.
MODULO TECNICO (6 ore)
Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento. Principali rischi e loro cause. Nozioni elementari di fisica.Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili. Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni. Condizioni di stabilita` di una gru mobile. Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru. Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del Costruttore. Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori. Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru. Segnaletica gestuale.
MODULO PRATICO (7 ore)
Funzionamento di tutti i comandi. Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza. Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti. Approntamento della gru per il trasporto o io spostamento. Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, jib, ecc. Esercitazioni.