Archivi Digitali in Ambito Pubblico e Privato
Master universitario di primo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Luogo
Civitanova marche
-
Ore di lezione
1500h
Obiettivo del corso: Il Master intende formare una figura professionale polivalente, in grado di svolgere i ruoli di: archivista informatico; - records manager; - responsabile della conservazione (in base all'art. 5 della deliberazione CNIPA 19 febbraio 2004, n. 11, recante le regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali); - responsabile del Servizio per la tenuta del protocollo informatico, la gestione dei flussi documentali e degli archivi (in base all'art. 61 del D.P.R. 28 dicembre 2000,n. 445);.
Rivolto a: Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di una laurea triennale, di una laurea magistrale, di un diploma di laurea del vecchio ordinamento in discipline umanistiche o di altri titoli riconosciuti equivalenti, anche stranieri, che a giudizio del Consiglio di Direzione del Master siano ritenuti funzionali rispetto al profilo professionale definito dal corso stesso. Il master è rivolto anche ai laureati in discipline giuridiche, economiche ed informatiche.
Informazioni importanti
Documenti
- Bando Master FGCAD
- Depliant informativo
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Nessuno
Opinioni
Programma
Il piano didattico del Master è articolato in cinque moduli:
- Modulo 1: Conoscenze di base (elementi di archivistica generale; attività e strumenti di gestione dell’archivio in formazione;diplomatica del documento contemporaneo; diritto del documento cartaceo e digitale);
- Modulo 2: Informatica documentale (informatica; formati elettronici, linguaggio XML e modulistica digitale; strumenti per la produzione e la trasmissione di documenti informatici;tecniche per la digitalizzazione dei documenti analogici; supporti di memorizzazione e sistemi di storage management);
- Modulo 3: Gestione informatica dei documenti e formazione dell’archivio digitale (riprogettazione dei flussi di lavoro; gestione informatica dei documenti e archiviazione digitale: normativa, soluzioni tecnologiche, modelli organizzativi e archivistici, figure professionali);
- Modulo 4: Conservazione dei documenti informatici e degli archivi digitali (conservazione “a norma”: normativa, figure professionali e aspetti realizzativi; dati e metadati: dagli standard archivistici generali ai profili gestionali; metodi e strumenti per l’accesso e la fruizione degli archivi digitali; conservazione di archivi digitali: criticità, requisiti tecnologici,progetti internazionali e modello concettuale di riferimento (OAIS - standard ISO 14721));
- Modulo 5: Settori applicativi e approfondimenti (poli di conservazione digitale: organizzazione, figure professionali,procedure operative e realizzazioni; conservazione “a norma” dei documenti fiscali e tributari; fascicolo sanitario elettronico e digitalizzazione dei documenti in ambito sanitario).
Allo scopo di formare figure professionali che possano inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, il Modulo 5 è interamente destinato all’approfondimento di argomenti di carattere “operativo”.
Ulteriori informazioni
Il termine ultimo per le iscrizioni scade il 25 novembre 2011.
Persona di contatto: Segreteria del Master
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Archivi Digitali in Ambito Pubblico e Privato