Coordinatore Sicurezza Cantieri CSP / CSE in Italia (In Aula)
Scuola di specializzazione
A Solofra (AV), Salerno, Bologna e 11 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Scuola di specializzazione
-
Lingue
Italiano
-
Luogo
-
Ore di lezione
120h
-
Durata
2 Mesi
-
Inizio
16/05/2023
altre date
S.I.A., acronimo di "Studio Ingegneristico Associato di Romeo e Langastro Srl", centro che nasce con l'obiettivo di occuparsi della consulenza progettuale per le esigenze Aziendali in materia di Sicurezza sul Lavoro, Formazione, Qualità, Ambiente, HACCP, Strategia, Marketing, Organizzazione e Vendita, presenta su Emagister.it il Corso di Coordinatore Sicurezza Cantieri in Fase di Progettazione ed Esecuzione, rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l'attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri mobili o temporanei, secondo l'art. 98 e l'all. XIV del D.Lgs. 81/2008, è facilitante al ruolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Si tratta di una formazione finalizzata all'acquisizione, conoscenza e comprensione della legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri.
Informazioni importanti
Documenti
- Calendario Coordinatori 120 ore - 16 MAGGIO 2023.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Corso “Sicurezza nei cantieri, Formazione del Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori” – necessario per ottemperare al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile - è articolato in 26 incontri per un totale di 120 ore di lezione, al termine delle quali è previsto un esame finale. Le lezioni e le esercitazioni rispettano i contenuti dell’allegato XIV del D. Lgs. n. 81/2008 e sono suddivise in 4 moduli: • Giuridico: durata complessiva 28 ore; • Tecnico: durata complessiva 52 ore; • Metodologico/organizzativo: durata complessiva 16 ore; • Pratico: durata complessiva 24 ore.
Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l'attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura; Ingegneria; Geologia; Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra o di Perito Industriale.
Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione (CSP / CSE) ed ABILITANTE in tutta ITALIA.
Corso rivolto a Professionisti con formula serale + week end: -) MARTEDI' e GIOVEDI' dalle 19.00 alle 23.00 -) SABATO dalle 08.30 alle 14.30.
Riceverà una mail con la scheda di iscrizione, calendario, informativa del corso e programma didattico
Opinioni
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Legislazione
- Organizzazione
- Rischi sul lavoro
- Prevenzione rischi
- Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
- Coordinatore sicurezza cantieri
- Cantiere
- Coordinatore sicurezza
- Organizzazione del lavoro
- Sicurezza nei cantieri
- Salute
- Ambiente e Sicurezza
- SRL
- Coordinatore della sicurezza
- Prevenzione del rischio nel settore edile
- Rischi meccanici
- Sicurezza sul lavoro
- Lavoratore
- Organizzazione CANTIERI
- Prevenzione igiene
Professori

Gaetano TREZZA
Dott.

Mario ROMEO
Consulente Aziendale - Coordinatore Sicurezza - RSPP

Salvatore NOZZOLINO
Arch.
Programma
PARTE TEORICA
Modulo giuridico per complessive 28 ore.
• La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
• le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;
• il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I°. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
• la legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
• la Legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
• la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo tecnico per complessive 52 ore.
• Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali - Pimus;
• l’organizzazione in sicurezza del Cantiere; il cronoprogramma dei lavori; sicurezza e ambiente;
• gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori sicurezza;
• le malattie professionali ed il primo soccorso;
• il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
• il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
• i rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
• i rischi chimici in cantiere;
• i rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione
• i rischi connessi alle bonifiche da amianto;
• i rischi biologici;
• i rischi da movimentazione manuale dei carichi;
• i rischi di incendio e di esplosione;
• i rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
• i dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Modulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore.
• i contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza;
• i criteri metodologici per : a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del PIMUS (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza;
• teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
• i rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
PARTE TEORICA per complessive 24 ore
• esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
• stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo;
• esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;
• esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento;
• simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO
• Simulazione finale di valutazione delle competenze tecnico-professionali
• Test finalizzati alle verifica delle competenze cognitive.
Ulteriori informazioni
https://www.siaingegneria.com/corsi-di-formazione/sicurezza-sul-lavoro/coordinatore-sicurezza-cantieri/coordinatore-per-la-sicurezza-cantieri-120-ore
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Coordinatore Sicurezza Cantieri CSP / CSE in Italia (In Aula)