
Corso di laurea in Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing
-
Ho sempre avuto nella mia vita un’idea precisa: scrivere. Dopo essermi laureata in Arte Musica e Spettacolo, ero alla ricerca di un corso formativo che mi offrisse, oltre che una buona preparazione teorica, anche delle basi più tecniche. Ho iniziato a consultare in rete le diverse offerte formative, quando sono stata incuriosita dall’idea di laurearmi in azienda, presenta dell’Istituto Armando Curcio. Così per caso e oggi posso dire per mia fortuna, ho conosciuto l’Istituto e mi sono iscritta al corso triennale di Mediazione Linguistica in editoria e giornalismo. Mi sono messa alla prova con un corso indirizzato anche allo studio delle lingue, che inizialmente mi preoccupavano molto, ma l’aiuto di ottimi tutor mi ha spronata ed entusiasmata. L’offerta formativa dell’Istituto, non vuole preparare i suoi studenti solo con lezioni teoriche e libri da studiare, ma offrire innumerevoli occasioni per conquistare l’attenzione e stimolare le attitudini di ciascuno. I docenti preparati e professionali, organizzano iniziative imperdibili dalla fiera del libro, che richiede la partecipazione attiva degli studenti, alla giornata del career day, che offre la possibilità di mettersi alla prova con aziende esperte nel settore dell’editoria e non solo. L’Istituto Amando Curcio valorizza i lavori di gruppo per abituare gli studenti a lavorare come se fossero in un’azienda. Non esiste azienda che funzioni se non c’è un buon lavoro di squadra! Noi studenti, siamo costantemente supportati in numerose attività, progetti e lavori di gruppo. Se sei quindi alla ricerca di una grande opportunità, ma soprattutto se vuoi darti un’occasione per metterti alla prova e scoprire le attitudini che non pensavi di avere, allora devi venirci a trovare! Non dimenticare, la formula giusta è «ama ciò che fai e studia ciò che ami».
← | →
-
Far parte di una realtà come la Curcio ti permette si studiare e allo stesso tempo essere già immerso nel mondo del lavoro grazie a numerosi progetti e a delle vere e proprie collaborazioni interne. Inoltre i nostri professori sono dei grandi professionisti del settore: autori, illustratori, editor, giornalisti. Grazie poi a innumerevoli seminari, laboratori, incontri con autori e master la formazione è davvero completa sotto ogni punto di vista. Io ad esempio oltre al corso di laurea triennale in mediazione linguistica, marketing ed editoria ho scelto anche un Executive Master su come diventare giornalista culturale. Le nostre conoscenze e le nostre capacità sono continuamente stimolate e ampliate grazie alla trasversalità delle varie figure che riscopriamo quotidianamente. L'Istituto Armando Curcio ti apre davvero la porta verso grandi occasioni. Sono onorata di far parte di questa grande famiglia.
← | →
-
Frequento la Triennale, indirizzo in Marketing e comunicazione. Ho partecipato a un Open Day e ho trovato la presentazione del corso davvero illuminante. I docenti mi hanno incuriosito molto e nel giro di pochi giorni ho richiesto un appuntamento in sede per venire a conoscenza dell’offerta formativa e dei costi. Non mi sono pentita affatto. Devo iniziare il terzo anno e sono davvero soddisfatta di questa formazione al lavoro.
← | →
Laurea Triennale
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Formiamo i futuri esperti linguistici dell'impresa editoriale. Studio, stage e lavoro in un'unica soluzione!
-
Tipologia
Laurea Triennale
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Durata
3 Anni
-
Crediti
180
-
Stage in azienda
Sì
Istituto Armando Curcio presenta sul portale Emagister.it il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing, la formazione accademica che ti permetterà di conseguire una preparazione linguistica e culturale di alto livello, sia orale che scritta, in due lingue straniere e allo stesso tempo di acquisire le competenze tecnico-scientifiche necessarie al profilo professionale del Mediatore linguistico per l’impresa editoriale.
Lo studente potrà scegliere tra due differenti indirizzi di studio il primo in Mediazione linguistica in editoria e il secondo in Mediazione linguistica in psicologia applicata e storytelling. Durante i tre anni verranno approfondite materie lagate alla letteratura, all’editoria e alla semiotica dei linguaggi, oltre allo studio approfondito della lingua inglese e di una seconda lingua a scelta tra il francese e l’arabo.
Il Diploma di Laurea triennale ha valore legale sia in Italia che all’estero e rilascia un totale di 180 CFU (crediti formativi universitari).
Informazioni importanti
Documenti
- MediazioneLinguisticaTriennale-compressed.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Frequenza consigliata
Accesso libero con prova di accertamento obbligatoria
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire una serie di conoscenze e di competenze adeguate, applicabili ed efficaci nei contesti editoriali internazionali. Al termine del percorso formativo si prevedono anche assunzioni presso l'Armando Curcio Editore o presso le aziende partner.
Il corso è diretto a tutti diplomati e già laureati appassionati al mondo dell'editoria e del marketing in un'ottica internazionale. Formiamo dei professionisti di impresa di un'ottica internazionale.
E' necessario essere diplomati per iscriversi.
Laurea Triennale
Il corso è completamente nuovo e innovativo e forma esperti linguistici di impresa della comunicazione a livello internazionale. Al termine della formazione sono auspicabili i seguenti sbocchi professionali: Direttore editoriale Redattore editoriale Traduttore editoriale Web editor Traduttore freelance Localizzatore Traduttore di audio-visivi Consulente linguistico per le CCIA Interprete freelance e di conferenza Responsabile relazioni esterne di aziende o uffici pubblici Responsabile della comunicazione aziendale per multinazionali o aziende import-export Portavoce addetto stampa Traduttore o interprete in agenzie giornalistiche Key Account Manager Export sales manager Product manager Responsabile marketing Marketing specialist Traide marketing manager
Telefonata per orientamento sull'originalità della nostra offerta formativa.
Le lezioni si svolgono in presenza o in video lezione attraverso Google Meet. La SSML Armando Curcio dispone delle applicazioni aziendali e formative della GOOGLE SUITE.
Percorso formativo unico in Italia. Armando Curcio editore è la prima casa editrice ad offrire una formazione linguistica coniugata alle competenze imprenditoriali. Lingue, editoria, giornalismo, comunicazione, marketing per una formazione trasversale che risponde alle esigenze di reclutamento del mercato del lavoro.
Docenti-professionisti che portano in aula la propria esperienza professionale. Si favorisce l'apprendimento cooperativo e collaborativo per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e manageriali.
Le lezioni si frequentano in azienda negli spazi adibiti alla formazione: laboratori linguistici, multimediali, di interpretariato e tanto.
La nostra formazione è a numero chiuso. 14 studenti per ogni indirizzo.
Sì. Entrambi i nostri curricula dispongono di ore di Laboratorio. Abbiamo un Laboratorio in editing e scrittura creativa e uno in Grafica e marketing.
Ecco un esempio: https://www.facebook.com/istitutoarmandocurcio/videos/662819924275545/
Sì. Scopri i dettagli sul nostro sito: https://istitutoarmandocurcio.it/borse-di-studio/
EDITORIA E GIORNALISMO: Redattore, Editor, Correttore di bozze, Traduttore editoriale, Web editor, Giornalista, Addetto stampa, Agente letterario, Autore, Technical writer, Knowledge manager, Copywriter, Media planner, Direttore editoriale, Editore MARKETING E COMUNICAZIONE: Editor della comunicazione, Web content editor, Copywriter, Grafico editoriale, Web designer, Community manager, Web publisher, Digital strategist, Visual communication planner, Direttore Marketing, Content marketing manager, Social media manager, Marketing specialist, Localizzatore di siti web e software, Project manager
Opinioni
-
Ho sempre avuto nella mia vita un’idea precisa: scrivere. Dopo essermi laureata in Arte Musica e Spettacolo, ero alla ricerca di un corso formativo che mi offrisse, oltre che una buona preparazione teorica, anche delle basi più tecniche. Ho iniziato a consultare in rete le diverse offerte formative, quando sono stata incuriosita dall’idea di laurearmi in azienda, presenta dell’Istituto Armando Curcio. Così per caso e oggi posso dire per mia fortuna, ho conosciuto l’Istituto e mi sono iscritta al corso triennale di Mediazione Linguistica in editoria e giornalismo. Mi sono messa alla prova con un corso indirizzato anche allo studio delle lingue, che inizialmente mi preoccupavano molto, ma l’aiuto di ottimi tutor mi ha spronata ed entusiasmata. L’offerta formativa dell’Istituto, non vuole preparare i suoi studenti solo con lezioni teoriche e libri da studiare, ma offrire innumerevoli occasioni per conquistare l’attenzione e stimolare le attitudini di ciascuno. I docenti preparati e professionali, organizzano iniziative imperdibili dalla fiera del libro, che richiede la partecipazione attiva degli studenti, alla giornata del career day, che offre la possibilità di mettersi alla prova con aziende esperte nel settore dell’editoria e non solo. L’Istituto Amando Curcio valorizza i lavori di gruppo per abituare gli studenti a lavorare come se fossero in un’azienda. Non esiste azienda che funzioni se non c’è un buon lavoro di squadra! Noi studenti, siamo costantemente supportati in numerose attività, progetti e lavori di gruppo. Se sei quindi alla ricerca di una grande opportunità, ma soprattutto se vuoi darti un’occasione per metterti alla prova e scoprire le attitudini che non pensavi di avere, allora devi venirci a trovare! Non dimenticare, la formula giusta è «ama ciò che fai e studia ciò che ami».
← | →
-
Far parte di una realtà come la Curcio ti permette si studiare e allo stesso tempo essere già immerso nel mondo del lavoro grazie a numerosi progetti e a delle vere e proprie collaborazioni interne. Inoltre i nostri professori sono dei grandi professionisti del settore: autori, illustratori, editor, giornalisti. Grazie poi a innumerevoli seminari, laboratori, incontri con autori e master la formazione è davvero completa sotto ogni punto di vista. Io ad esempio oltre al corso di laurea triennale in mediazione linguistica, marketing ed editoria ho scelto anche un Executive Master su come diventare giornalista culturale. Le nostre conoscenze e le nostre capacità sono continuamente stimolate e ampliate grazie alla trasversalità delle varie figure che riscopriamo quotidianamente. L'Istituto Armando Curcio ti apre davvero la porta verso grandi occasioni. Sono onorata di far parte di questa grande famiglia.
← | →
-
Frequento la Triennale, indirizzo in Marketing e comunicazione. Ho partecipato a un Open Day e ho trovato la presentazione del corso davvero illuminante. I docenti mi hanno incuriosito molto e nel giro di pochi giorni ho richiesto un appuntamento in sede per venire a conoscenza dell’offerta formativa e dei costi. Non mi sono pentita affatto. Devo iniziare il terzo anno e sono davvero soddisfatta di questa formazione al lavoro.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Elisa Sgavicchia
Elena Sperduti
Alessandra Boccolini
Lorenzo Gatopoulos
Jessica Giuliani
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
7 anni del centro in Emagister.
Materie
- Editoria15
15 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Linguistica
99 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Mediazione linguistica
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Traduzione editoriale
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Traduttore
1313 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Lingue e letterature straniere
1414 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Editoria multimediale
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Editoria Digitale
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scrittura
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Grafica editoriale
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Laboratorio
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scrittura creativa
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Marketing editoriale
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Marketing
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Social media marketing
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Giornalismo
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Lingue straniere
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Lingua inglese
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- LINGUA FRANCESE
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Lingua spagnola
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Graziano Benelli
Docente
Graziano Benelli è professore ordinario di Lingua e Traduzione Francese presso l’Università degli studi di Trieste. Si è interessato alla riflessione sulla traduzione letteraria, pubblicando diversi saggi e curando alcuni volumi, tra cui Il cavallo e la formica (2010) e Tradurre la letteratura (2012). È stato fra i primi studiosi italiani a interessarsi di letterature francofone; in questo ambito ha prodotto, tra l’altro, monografie su Aimé Césaire (1975), su Senghor (1982) e sul Movimento della Negritudine.
Marino D'Amore
Docente Giornalismo e Comunicazione
Laureato in Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche, Marino D’Amore è docente master e dottorando di ricerca in geopolitica e geoeconomia presso l'università Niccolò Cusano. È stato professore in Criminologia presso la LUDES HEI Foundation Malta campus Lugano e docente master Genuensis cic. Esperto di mass media, comunicazione, cultura di massa, sociologia e criminologia. Giornalista pubblicista, caporedattore della rivista «Noùs. Giustizia sociale e democrazia», vicedirettore della rivista di di geopolitica internazionale «AtlasOrbis». Autore di diverse pubblicazioni e saggi.
Michele Cucuzza
Comunicazione redio-televisiva
Giornalista, professionista freelance, conduttore radio-televisivo, autore di libri di letteratura giornalistica, è diventato giornalista professionista a "Radio Capitale". Ha condotto il Tg2 dal 1988 al 1998, data in cui intraprese la conduzione de "La vita in diretta", fino al 2008. Dal 2016 conduce il programma quotidiano "Buon pomeriggio", trasmesso in diretta su Telenorba. Per anni, è stato commentatore del "Corriere dell'Umbria", è direttore di "Repubblica.SM", quotidiano di San Marino, collabora con il mensile "Fra noi", nonché opinionista di "Domenica live" e di "Pomeriggio 5. Live -
Valentina Mallamaci
Transmedia Storytelling e Semiotica
Laureata in Comunicazione Multimediale e di Massa presso l’Università degli Studi di Torino e diplomata al Master di Critica Giornalistica presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, è giornalista e critico cinematografico. Appassionata cultrice del cinema e della scrittura, ha approfondito i suoi studi con un corso di sceneggiatura e da qualche anno si dedica all’analisi delle dinamiche narrative e mediali che riguardano la serialità televisiva. Ha collaborato con la rivista Il Mucchio Selvaggio e, attualmente, è critico cinematografico per la rivista on line CultCultFrame ArtiVisive
Programma
Mediazione linguistica in editoria e marketing
Piano di studi
I ANNO
Insegnamenti comuni
Lingua e traduzione inglese 1 – 14 CFU – L-LIN/12
Docente: Silvia Polsinelli
Lingua e traduzione 1 (francese o spagnolo) – 15 CFU
Docenti
Sabrina Aulitto – lingua francese – L-LIN/04
Valerio Mancini – lingua spagnola – L-LIN/07
Teorie e modelli della semiotica – 6 CFU – M-FIL/05
Docente: Benedetta Bartolini
Sociologia dei processi culturali e comunicativi – 8 CFU – SPS/08
Docente: Marino D’Amore
Digital communication – 3 CFU – INF/01
Docente: Riccardo Colabattista
Curriculum 1: Editoria e giornalismo
Curriculum 2: Marketing e comunicazione
Letteratura italiana per l’editoria – 8 CFU
L-FIL-LET/10
Docente: Andrea Picchi
Tecniche di scrittura redazionale – 6 CFU
L-FIL-LET/12
Docente: Valentina Mallamaci
140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa”
Copywriting e scrittura per il web – 8 CFU
L-FIL-LET/11
Docente: Magda Paolillo
Storytelling e narrazione di impresa – 6 CFU
M-PSI/05
Docente: Michelangelo Ugo Barbàra
140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale”
II ANNO
Insegnamenti comuni
Lingua e traduzione inglese 2 – 18 CFU – L-LIN/12
Docente: Marisa Polsinelli
Lingua e traduzione 2 (francese o spagnolo) – 18 CFU
Docenti
Sylvie Tisné – lingua francese L-LIN/04
Tato Olalla Maria de los Remedios – lingua spagnola – L-LIN/07
Letteratura inglese per l’editoria – 6 CFU – L-LIN/10
Docenti: Clotilde Laganà
Letteratura francese per l’editoria – 6 CFU – L-LIN/03
Docente: Graziano Benelli
Letteratura spagnola per l’editoria – 6 CFU – L-LIN/05
Docente: Livia Nisticò
Curriculum 1: Editoria e giornalismo
Curriculum 2: Marketing e comunicazione
Tecniche e teorie del linguaggio giornalistico – 6 CFU – L-FIL-LET/12
Docente: Michele Cucuzza
Diritto d’autore – 6 CFU – IUS/01
Docente: Antonella Minieri
140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa”
Marketing sociale, comunicazione e cambiamento – 6 CFU – M-PSI/06
Docente: Andrea Carta
Diritto dell’informazione e della comunicazione – 6 CFU – IUS/10
Docente: Roberta D’Amore
140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale”
III ANNO
Insegnamenti comuni
Lingua e traduzione inglese 3 – 17 CFU – L-LIN/12
Docente: Sole Alba Zollo
Geografia della globalizzazione – 6 CFU – M-GGR/02
Docente: Giulia Vincenti
Economia e gestione di impresa – 6 CFU – SECS-P/08
Docente: Alessandro Augurio
Storia della cultura contemporanea – 6 CFU – M-STO/04
Docente: Cristina Siciliano
Ulteriori conoscenze linguistiche – 5 CFU
Tirocinio – 4 CFU
Prova finale – 4 CFU
Curriculum 1: Editoria e giornalismo
Curriculum 2: Marketing e comunicazione
140 h Laboratorio di “Editing e scrittura creativa”
Insegnamento a scelta* – 12 CFU
Lingue (francese o spagnolo) – 12 CFU
Marketing sociale, comunicazione e cambiamento – 6 CFU
Letteratura francese o spagnola per l’editoria – 6 CFU
*Scegliere 2 insegnamenti per raggiungere i 12 cfu.
140 h Laboratorio di “Marketing e grafica editoriale”
Insegnamento a scelta* – 2 CFU
Lingue (francese o spagnolo) – 12 CFU
Tecniche e teorie del linguaggio giornalistico – 6 CFU SPS/08
Docente: Michele Cucuzza
Letteratura francese o spagnola per l’editoria – 6 CFU
*Scegliere 2 insegnamenti per raggiungere i 12 cfu.
Ulteriori informazioni
Mediazione linguistica in Editoria e giornalismo L’indirizzo Editoria e giornalismo pone maggiore attenzione allo sviluppo delle competenze di produzione scritta per diventare, redattori, editor, correttori di bozze, giornalisti, autori e traduttori. Il costante esercizio nella redazione di contenuti afferenti alla scrittura editoriale insegnerà a produrre testi come comunicati stampa, articoli, trame, sinossi e recensioni. Il corso include un laboratorio propedeutico triennale di 140 ore per approfondire i principi e le strutture dell’italiano letterario, la produzione scritta in funzione del target, la scrittura creativa e redazionale. Mediazione linguistica in Marketing e comunicazione L’indirizzo Marketing e comunicazione si concentra di più sulle nuove tendenze comunicative, sulle strategie di vendita di un prodotto, sulle diverse tecniche di marketing e sulla costruzione della brand identity: diventare comunicatori, marketer, product manager, copywriter, marketing specialist, storyteller d’impresa richiede una formazione specifica e attenta verso la scrittura efficace e persuasiva, liquida e immediata dei social, per saper redigere post, slogan, payoff, headline e claim. Il corso include un laboratorio propedeutico triennale di 140 ore, con lo scopo di analizzare case study, strategie, tattiche e piani operativi di marketing su prodotti reali e di sviluppare le competenze tecno-pratiche nell’impaginazione di testi e immagini attraverso l’utilizzo di Adobe InDesign.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso di laurea in Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing
1.500 € 1.900 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi di Laurea di Altre tematiche Corsi di Laurea di Amministrazione aziendale Corsi di Laurea di Creazione e design Corsi di Laurea di Finanza Corsi di Laurea di Informatica Corsi di Laurea di Lingue Corsi di Laurea di Logistica Corsi di Laurea di Marketing e vendita Corsi di Laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi di Laurea di Scienze Corsi di Laurea di Scienze umane Corsi di Laurea di Settore industriale Corsi di Laurea di Settore legale Corsi di Laurea di Settore pubblico Corsi di Laurea di Settore sanitario Corsi di Laurea di Sicurezza Corsi di Laurea di Sport e tempo libero Corsi di Laurea di Turismo - Linguistica