Utilizziamo cookie propri e di terze parti per raccogliere dati di navigazione e mostrare pubblicità. Se continui a navigare, ne accetti in maniera implicita l’utilizzo. Più informazioni.
Il Corso Paghe e Contributi a Latina della Edison School è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per una corretta e puntuale elaborazione del cedolino paga attraverso l’analisi delle singole voci retributive, delle ritenute previdenziali e fiscali e degli adempimenti mensili e annuali connessi.
1
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Frosinone
Visualizza mappa
Inizio del corso
Scegli dataIscrizioni aperte
Latina
Visualizza mappa
Inizio del corso
Scegli dataIscrizioni aperte
Profilo del corso
"Alla fine del corso paghe e contributi i partecipanti saranno in grado di:
• Effettuare in modo corretto e puntuale l'elaborazione delle paghe e dei contributi• Applicare la normativa relativa agli obblighi retributivi, contributivi e fiscali che riguardano i lavoratori dipendenti/parasubordinati • Avere una maggiore competenza e un metodo di lavoro più efficace per effettuare correttamente gli adempimenti periodici relativi all’amministrazione del personale."
Rivolto sia a chi lavora già nel settore ( per consolidare le conoscenze) sia a chi si affaccia per la prima volta alla materia e vuole acquisire competenze sulla disciplina, spiegando i principi fondamentali che la regolano in modo approfondito con esemplificazioni, schemi e formule.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Stiamo controllando la tua domanda per verificare che sia conforme con gli standard di pubblicazione. A parte questo, abbiamo rilevato dalle tue risposte che potresti non essere in grado di immatricolarti a questa formazione. Questo potrebbe essere dovuto al titolo di studio che possiedi, al luogo in cui vivi, ecc. In ogni caso ti consigliamo di verificare contattando il centro di formazione.
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Materie
Contratto
Calcolo
Paghe e contributi
Stampa
Maternità
Contratto
Maternità
Programma
"PROGRAMMA
“CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI” La Teoria
CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro
1. Collocamento ordinario
2. Collocamento obbligatorio
3. Adempimenti collegati all’assunzione
4. Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL)
5. Libri di lavoro obbligatori
6. Patto di prova
CAPITOLO II: Il rapporto di lavoro
1. Autonomia e subordinazione
2. Il lavoro subordinato
2.1 Obblighi e diritti nel rapporto di lavoro
2.2 Sicurezza sul lavoro
2.3 Inquadramento e mansioni
CAPITOLO III: L’orario di lavoro
Applicazione del D.Lgs. n. 66/2003
Orario normale di lavoro
Durata massima dell’orario di lavoro e criteri di computo
Comunicazione alla Direzione provinciale del lavoro
Modifiche alla durata e alla distribuzione dell’orario di lavoro
Lavoro straordinario
Compenso per il lavoro straordinario
Obbligo di reperibilità
Disciplina contributiva del lavoro straordinario
Misura del contributo
Banca ore
Riposo giornaliero
Pause
Lavoro notturno
Durata del lavoro notturno
Tutela del lavoratore e adempimenti del datore di lavoro
Sanzioni
CAPITOLO IV: I contratti formativi e agevolati.
Nuova disciplina del Contratto di Apprendistato (RIFORMA FORNERO)
Contratto di inserimento
Contratto di tirocinio (tirocini orientamento ed estivi)
Contratto per disoccupati e in Cassa integrazione guadagni o mobilità
LAVORO PARASUBORDINATO
Lavoro a progetto
Collaborazioni continuate e continuative
Lavoro occasionale
Lavoro accessorio
Associazione in partecipazione
Il lavoro a chiamata o lavoro intermittente (job on call)
Lavoro ripartito (job sharing)
Disciplina del part-time (orizzontale, verticale e misto)
CAPITOLO V: La retribuzione
1. Forme della retribuzione
1.1 Retribuzione a tempo
1.2 Retribuzione a cottimo
1.3 Retribuzione a compartecipazione
2. Gli elementi della retribuzione
2.1 Elementi di base: minimi tabellari, contrattuali, ex indennità di contigenza, E.d.r.
2.2 Elementi accessori: superminimi collettivi e individuali, indennità, utile di cottimo,
premio di produttività, mensa e indennità di mensa, alloggio.
2.3 Mensilità aggiuntive: gratifica natalizia e tredicesima mensilità, quattordicesima
mensilità, premi e gratifiche.
CAPITOLO VI: La retribuzione Imponibile
Armonizzazione dell’imponibile contributivo e fiscale
Nozione e determinazione del reddito da lavoro dipendente
Elementi esclusi dal reddito imponibile (fringe benefits – trasferte ind.di mensa…)
Elementi esclusi dal solo imponibile contributivo – trattenute contributive (azienda e
lavoratore)
Imponibile fiscale ed elementi esclusi – tassazione e detrazioni fiscali
CAPITOLO VII: Assenze dal lavoro ed erogazioni previdenziali
1. Malattie o infortuni
1.1 Trattamento retributivo in caso di malattia
1.2 Calcolo dell’integrazione a carico dell’azienda
1.3 Indennità di malattia a carico dell’INPS
1.4 Soggetti beneficiari
1.5 La tutela previdenziale
1.6 Evento protetto
1.7 Certificazione della malattia
1.8 Accertamenti sanitari
1.9 Sanzioni
1.10 Determinazione dell’indennità di malattia
1.11 Comporto
2. Maternità e paternità
Tutela delle lavoratrici in gravidanza
Maternità obbligatoria
Maternità facoltativa – congedi parentali
Indennità di maternità a carico dell’INPS
L’assegno per il nucleo familiare
CAPITOLO VIII: Cessazione del rapporto di lavoro
1. Dimissioni del lavoratore
2. Licenziamento individuale, collettivo e disciplinare
3. Mobilità
4. Risoluzione consensuale
5. Raggiunti limiti d’età
6. Scadenza del termine
CAPITOLO IX: Il trattamento di fine rapporto
1. Retribuzione utile: determinazione della base imponibile, determinazione dell’imposta
2. Calcolo del TFR
3. Anticipazione
CAPITOLO X: Certificazione unica datore di lavoro – CUD
4. Generalità
5. Compilazione CUD
CAPITOLO XI: I.N.A.I.L.
1. Rapporto assicurativo e oggetto dell’assicurazione
2. Infortuni sul lavoro e malattie professionali: attività protette
3. Segue: soggetti assicurati
4. Segue: datori di lavoro obbligati
5. Silicosi ed asbestosi
6. Lesioni da raggi X.
Determinazione, denuncia e versamento dei premi
1. Premessa
2. Denuncia dei lavoratori
3. Denuncia di esercizio, variazione, sospensione o cessazione di attività
4. Classificazione dei datori di lavoro
5. Determinazione dei premi
6. Tariffa dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni su lavoro
7. Tassi di premio
8. Segue: tassi ridotti
9. Premi supplementari per l’assicurazione per la silicosi e l’asbestosi
10. Addizionale per danno biologico
11. Versamento dei premi
12. Rateizzazione dei debiti contributivi
13. Sanzioni
14. Prescrizione dei premi
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
1. Premessa
2. Nozione di infortunio sul lavoro
3. Nozione di malattia professionale
4. Danno biologico
5. Conseguenze dell’infortunio e della malattia professionale sul rapporto di lavoro:
diritto alla conservazione del posto e al trattamento economico
6. Obbligo di denunciare l’infortunio o la malattia professionale all’INAIL
7. Obbligo di denunciare l’infortunio all’autorità di pubblica sicurezza
8. Altri obblighi del datore di lavoro
9. Sanzioni
10. Prestazioni previdenziali a carico INAIL
11. Segue: indennità per abilità temporanea assoluta
12. Segue: determinazione dell’indennità
13. Segue: corresponsione dell’indennità
14. Segue: rettifica per errore
15. Segue: prescrizione dell’azione per conseguire le prestazioni
16. Limiti alla responsabilità civile del datore di lavoro
17. Azione di regresso e azione di surroga dell’INAIL
CAPITOLO XII: I.N.P.S. Iscrizione dei datori di lavoro
1. Costituzione del rapporto assicurativo
2. Datori di lavoro obbligati all’iscrizione
3. Domanda di iscrizione
4. Segue: documentazione da allegare alla domanda di iscrizione
5. Segue: assegnazione del numero di matricola
6. Criteri di classificazione dei datori di lavoro
7. Segue: applicazione della classificazione previdenziale
8. Criteri di classificazione per le imprese artigiane
9. Segue: albo delle imprese artigiane e Commissioni provinciali per l’artigianato
10. Attività agricole particolari
11. Attività industriali particolari
12. Attività commerciali particolari
13. Altre attività
14. Cessazione o sospensione dell’attività
15. Variazione dell’inquadramento previdenziale
16. Contenzioso in materia di classificazione dei datori
Adempimenti amministrativi I.N.P.S.
1. Denuncia unificata mensile dei contributi e delle retribuzioni (FLUSSI UNIEMENS)
Versamento dei contributi
1. Versamento dei contributi
2. Compensazione tra debiti e crediti
3. Contributi indebitamente versati
4. Rateazioni contributive
5. Modalità di assoggettamento a contribuzione
Determinazione dei contributi
1. Minimali e massimali retributivi ai fini imponibili
2. Contributi per l’assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti
3. Contributi aggiuntivi per le ore di lavoro straordinario
4. Contributi per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria
5. Contributi per l’indennità di mobilità
6. Contributi per la Cassa unica assegni familiari (CUAF)
7. Contributi per la Cassa integrazione guadagni
8. Contributi per il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto
9. Contributi di solidarietà
10. Contributi per l’indennità di malattia
11. Contributi per l’indennità di maternità
12. Contributi Fondi a sostegno del reddito e dell’occupazione
13. Evoluzione normativa
ESERCITAZIONI PRATICHE
1. Elaborazione manuale del cedolino paga
2. Calcolo manuale dei Contributi carico lavoratore e carico ditta
3. Calcolo manuale dell’IRPEF (Imposta Lorda, detrazioni fiscali e imposta netta)
4. Calcolo manuale del Conguaglio di fine anno
5. Calcolo manuale dell’Autoliquidazione INAIL
6. Simulazione apertura delle posizioni INPS ed INAIL
7. Simulazione assunzione dipendente
“CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI”
Utilizzo del software – Gecom paghe Team system
Gestione archivi azienda
Caricamento anagrafica
Codici contrattuali
Codici contributivi
Tipo di tassazione
Codici INAIL
Gestione archivi dipendenti
Caricamento anagrafica
Elementi della retribuzione e elementi aggiuntivi
Codici trattenute
Situazione fiscale e deduzioni
Ratei, prestiti e varie
Assistenza fiscale (Mod. 730)
Progressivi lavori precedenti
Gestione tabelle del software
Tabelle di configurazione:
dati retributivi – fiscali – assicurativi – contributivi – Istat – comuni – malattia maternità –
infortunio – assegni familiari – etcc. etcc
Elaborazioni mensili
Gestione del cedolino paga e cedolini aggiuntivi
- cedolino ordinario e con ferie o permessi vari
- cedolino con mensilità aggiuntive
- cedolino con malattia
- cedolino con maternità
- cedolino con assegni familiari
- cedolino con T.F.R. e/o conguaglio
Stampa quadrature dei calcoli – stampa cedolini e riepiloghi
Gestione e stampa della delega di versamento tributi Mod. F24
Stampe aggiuntive mensili per bilanci delle società (Prima Nota – Accantonamento T.F.R.)
Gestione delle denuncie mensili ed invii telematici (DM10 e EMENS)
Elaborazioni annuali
Gestione polizze I.N.A.I.L.
Mod. CUD
Mod. 770"
Ulteriori informazioni
Le continue esercitazioni pratiche e le simulazioni in aula consentiranno un più facile apprendimento della materia.