Diritto commerciale per economia delle imprese finanziarie

Corso

Online

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    Online

  • Inizio

    Scegli data

Studenti e studentesse di Economia delle imprese finanziarie iscritti alla Federico II di Napoli interessati ad un corso strutturato in base alle loro specifiche esigenze, con attenzione scrupolosa a ciascun argomento previsto per il superamento dell’esame.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Aiutarti ad ottenere conoscenze specifiche su ogni argomento presente nel programma d’esame, grazie ad un piano di studi ottimizzato per essere comodo quanto completo; non dovrai più pensare a cosa e quanto studiare per ottenere il voto che desideri e non stressarti troppo.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Credito
  • Concorrenza
  • Bilancio
  • Diritto commerciale
  • Contratto

Programma

PARTE 1

Il diritto dell’impresa nel codice civile e nelle altri fonti di diritto interno, comunitario e internazionale I - L’imprenditore · La nozione di imprenditore e i profili qualificanti dell’attività di impresa · Le categorie di imprenditori: imprenditore agricolo e imprenditore commerciale; il piccolo imprenditore; l’impresa familiare; l’impresa collettiva; l’impresa pubblica ·L’acquisto della qualità di imprenditore: imputazione dell’attività di impresa; inizio e fine dell’impresa; impresa e capacità · Lo statuto dell’imprenditore commerciale: la pubblicità legale, le scritture contabili; la rappresentanza commerciale · L’azienda: nozione, elementi costitutivi e disciplina della circolazione dell’azienda I segni distintivi: la ditta il marchio e l’insegna ·

PARTE 2

Le opere dell’ingegno ·Le invenzioni e i modelli industriali · La disciplina della concorrenza: la legislazione antimonopolistica; le limitazioni della concorrenza; la concorrenza sleale · I consorzi fra imprenditori · Le associazioni temporanee di imprese · Le reti di impresLineamenti generali e profili comuni dell’impresa collettiva · I tipi societari · La società semplice e la società in nome collettivo: la costituzione; i profili patrimoniali; l’attività sociale, lo scioglimento del singolo rapporto sociale; lo scioglimento della società · La società in accomandita semplice · La società per azioni: profili generali e tratti evolutivi della fattispecie; la costituzione della s.p.a., la s.p.a. uni personale e i patrimoni destinati; i conferimenti ·

PARTE 3

Le azioni: titoli azionari e capitale sociale; la disciplina della partecipazione azionaria; le categorie di azioni; la circolazione delle azioni; le operazioni della società sulle proprie azioni · Le partecipazioni rilevanti ·e II- Le società ·I gruppi di società · L’assemblea: la nozione; il procedimento assembleare; il voto in assemblea; le deliberazioni invalide · L’amministrazione: la funzione gestoria; la struttura dell’organo amministrativo; i rapporti con l’assemblea; nomina, cessazione e compensi degli amministratori; il consiglio di amministrazione, il comitato esecutivo; l’amministrazione delegata; la responsabilità degli amministratori; i direttori generali, l’amministrazione di fatto · I controlli: il collegio sindacale e il sindaco unico; la revisione legale dei conti · I sistemi alternativi di amministrazione e controllo ·

PARTE 4

I controlli esterni sulla gestione · I libri sociali obbligatori · Il bilancio: principi fondamentali; struttura del bilancio; la formazione del bilancio; utilLe modificazioni dello statuto · Le obbligazioni · Lo scioglimento della società per azioni: le cause di scioglimento; la liquidazione della s.p.a.; l’estinzione della società · La società in accomandita per azioni · La società a responsabilità limitata · Le società cooperative e le mutue assicuratrici · Trasformazione, fusione e scissione III- I contratti dell’impresa · I contratti per lo scambio e la distribuzione dei beni: la vendita; il contratto estimatorio; la somministrazione; la concessione di vendita, il franchising i, riserve e dividendi; il bilancio consolidato ·

PARTE 5

I contratti per l’esecuzione di opere o di servizi: l’appalto; il contratto di trasporto; il deposito nei magazzini generali; il contratto di viaggio e di albergo · I contratti per la promozione e la conclusione dei affari: il mandato; il contratto di agenzia; la mediazione · I contratti bancari: i depositi bancari; l’apertura di credito; l’anticipazione bancaria; lo sconto; il conto corrente bancario; le garanzie bancarie; i servizi di custodia; il deposito titoli; le cassette di sicurezza · L’intermediazione finanziaria: il leasing; il factoring; la cartolarizzazione dei crediti ·

PARTE 6

L’intermediazione mobiliare · Mercato mobiliare e contratti di borsa · Il contratto di assicurazione · L’associazione in partecipazione IV - I titoli di credito · I titoli di credito in generale · La cambiale · L’assegno bancario · L’assegno circolare V - Le procedure concorsuali · La crisi dell’impresa commerciale · Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti · Il fallimento · La liquidazione coatta amministrativa · L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Diritto commerciale per economia delle imprese finanziarie

Prezzo da consultare