Economia e commercio

5.0
1 opinione
  • Gli esami mi sono andati a meraviglia, anche se è difficile entrare in connessione con una nuova realtà. L'interazione con gli studenti del posto non è stata delle migliori.
    |

Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

  • Inizio

    Scegli data

Il Corso, dal punto di vista professionale, ha lo scopo di formare esperti, dirigenti ed operatori, capaci di affrontare con ottica multidisciplinare le problematiche dei sistemi economici, delle aziende, delle organizzazioni. Dal punto di vista metodologico, invece, il corso intende fornire una solida formazione di base che permetta allo studente di proseguire i propri studi in una qualsiasi laurea magistrale del Dipartimento di Economia e managemet. Ciò è permesso dalla varietà del percorso formativo che garantisce una buona conoscenza delle discipline economiche ed economico-aziendali, nonché degli appropriati metodi quantitativi e dei profili giuridici ed istituzionali rilevanti. La caratteristica distintiva del Corso di laurea in Economia e Commercio è la sua formazione multidisciplinare. La varietà della sua offerta formativa e l’ampia libertà di scelta permettono allo studente di acquisire una buona professionalità in numerose tematiche di attualità. Il Corso di Laurea si articola su tre anni distinti in due semestri. Le attività formative sono costituite da corsi di insegnamento (più eventuali esercitazioni), seminari, prove di idoneità, eventuali stage, prova finale. Successivamente ad una serie di esami obbligatori, finalizzati ad offrire una solida formazione di base multidisciplinare, sono previsti alcuni gruppi di insegnamenti nell’ambito dei quali lo studente può liberamente scegliere gli esami più aderenti ai propri interessi personali. In particolare, l’ampia offerta formativa del Corso di Laurea permette allo studente di approfondire numerose tematiche multidisciplinari tra le quali, a puro titolo di esempio, si possono citare le seguenti:  - Economia e Diritto per le Imprese;  - Economia e Management;  - Scienze Economiche;  -...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa
Lungarno Antonio Pacinotti, 43 , 56122

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
  • Gli esami mi sono andati a meraviglia, anche se è difficile entrare in connessione con una nuova realtà. L'interazione con gli studenti del posto non è stata delle migliori.
    |
100%
4.4
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

anonimo

5.0
09/03/2017
Il meglio: Gli esami mi sono andati a meraviglia, anche se è difficile entrare in connessione con una nuova realtà. L'interazione con gli studenti del posto non è stata delle migliori.
Da migliorare: .
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Materie

  • Economia e commercio
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

Programma

  • Test Abilità Informatiche (3 cfu)

    • Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei moduli da 3 CFU offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. In alternativa, vengono riconosciute per 3 CFU le seguenti certificazioni:
      ECDL Core Full
      ECDL Core Start
      IC3 Standard
      IC3 Plus
      MOS Master
      Eipass
      Eipass Basic
      Eipass Progressive
      A tal fine, è necessario presentare presso la Segreteria Studenti l'attestato/diploma originale della certificazione conseguita, ovvero una fotocopia dello stesso purchè accompagnato da dichiarazione di autenticità.
  • Matematica Generale (12 cfu)

    • Il corso si propone di fornire le conoscenze di base indispensabili e le tecniche di calcolo più idonee per affrontare in modo adeguato le discipline delle quattro aree disciplinari della Facoltà.
      In particolare, verranno affrontate le seguenti quattro tematiche principali: funzioni ad una variabile, algebra lineare, funzioni di più variabili, matematica finanziaria.
  • Economia Politica I (12 cfu)

    • Il corso intende fornire agli studenti i principi e gli strumenti che la moderna teoria microeconomica mette a disposizione per rappresentare, interpretare, prevedere e possibilmente guidare i principali fenomeni microeconomici. I contenuti e le tecniche appresi nel corso permetteranno allo studente di affrontare in modo rigoroso e critico problemi rilevanti nelle società contemporanee quali il comportamento individuale di consumatori e imprese in contesti di mercato, l’efficienza produttiva, la formulazione delle strategie individuali e gli equilibri strategici, le risposte agli incentivi individuali e di gruppo, il disegno dei contratti, il ruolo dei diversi contesti istituzionali di mercato nella determinazione degli esiti aggregati, il benessere sociale, la regolamentazione dei mercati, l’efficienza del sistema di mercato nella distribuzione dei beni e dei fattori produttivi, i fallimenti del mercato e l’intervento pubblico in economia.
      Il corso è composto di lezioni ed esercitazioni nelle quali sono presentati e discussi esempi specifici cui applicare quanto appreso durante le lezioni.
  • Istituzioni di Diritto Privato (12 cfu)

    • L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire allo studente le nozioni di base relative agli istituti del diritto privato, che vengono analizzati in maniera sistematica, ponendoli in riferimento alle norme costituzionali, al codice civile e alle principali leggi ad esso complementari. Gli istituti del diritto privato nazionale vengono altresì inquadrati nel più vasto ambito del diritto dell’Unione Europea, avendo cura di evidenziare le sempre più strette e articolate interrelazioni transnazionali.
      Il corso si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti necessari per verificare la rilevanza pratica e l’attuazione concreta di tali istituti.
      In particolare, dopo una introduzione generale relativa alle fonti del diritto privato, ai fatti ed agli atti giuridici, vengono presi in considerazione il tema dei soggetti, individuali e collettivi, quello delle situazioni giuridiche e dei rapporti agli stessi riferibili, nonché, più specificamente, quello dello svolgimento dell’attività giuridica, con particolare attenzione al contratto, nelle sue implicazioni teoriche e pratiche. Lo studio della responsabilità, con riferimento alle distinte fonti della medesima (inadempimento, fatto illecito), potrà poi consentire di avere un quadro pressoché completo delle questioni che possono porsi e degli strumenti che l’ordinamento offre per risolverle.
      Allo studente viene inoltre fornito un quadro sintetico degli aspetti di maggior rilevanza in tema di disciplina delle successioni a causa di morte, delle donazioni e dei rapporti di famiglia (con particolare riguardo ai rapporti economici nell'ambito familiare).
      In conclusione, al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di qualificare le singole fattispecie dando alle stesse il corretto inquadramento giuridico, individuandone la disciplina e le relative conseguenze di carattere pratico.
  • Economia Aziendale I (12 cfu)

    • Il corso verte sui fondamenti dell’Economia Aziendale e della Ragioneria.
      L’azienda è osservata nei suoi profili strutturali, dinamici e relazionali, in particolare negli andamenti economico-finanziari e nelle basilari condizioni di esistenza, vitalità e sviluppo.
      Particolare attenzione è posta sull’analisi, rilevazione e interpretazione dei valori economico-finanziari, alla base della determinazione del reddito e del connesso capitale di funzionamento.
  • Statistica (9 cfu)

    • Il corso ha come oggetto i metodi di base per la descrizione e l’esplorazione statistica dei dati, le
      nozioni elementari di calcolo delle probabilità, e gli strumenti di base dell''inferenza
      statistica.
      L’obiettivo formativo principale del corso è illustrare i principi fondamentali della
      statistica descrittiva e della statistica inferenziale fornendo competenze di base e perseguendo due finalità.
      La prima finalità è quella di trasmettere l’importanza del contributo della statistica all’analisi quantitativa dei fenomeni economici e sociali. La seconda finalità è quella di mettere gli studenti in grado di svolgere autonomamente semplici analisi quantitative di tali fenomeni utilizzando i tipi di dati più comunemente disponibili.
      Le competenze attese riguardano la capacità di utilizzare i principali metodi della statistica descrittiva
      (rappresentazione grafica e tabellare, e calcolo di statistiche fondamentali quali medie, indici di variabilità, indici di associazione, regressione lineare semplice) e dell’inferenza classica (campionamento, distribuzione normale , calcolo di stime puntuale e per intervallo, verifica di ipotesi). Esse in dettaglio sono:
      1. spiegare, applicare ed interpretare le principali statistiche descrittive;
      2. leggere e analizzare rappresentazioni grafiche e tabelle di contingenza
      3. spiegare, applicare ed interpretare i principali metodi statistici inferenziali;
      Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in Aula ed esercitazioni con i tutor.
  • Organizzazione Aziendale (progettazione organizzativa) (6 cfu)

    • L’insegnamento si propone di introdurre i principali orientamenti, modelli e teorie dell’organizzazione aziendale; di rendere consapevoli gli studenti del complesso delle variabile (ambientali, strategiche, tecnologiche, culturali, dimensionali, individuali) influiscono sull’attività di (ri)progettazione organizzativa; di fornire gli strumenti operativi per progettare le strutture organizzative e i loro meccanismi operativi; di sviluppare, infine, capacità di analisi critica dei più diffusi assetti organizzativi.
      Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
      - valutare il funzionamento dei sistemi aziendali, con riferimento ai punti di forza e di debolezza relativi ad orientamenti, modelli e pratiche organizzative,
      - leggere e interpretare organigrammi aziendali; rappresentare graficamente strutture e processi aziendali; analizzare con spirito critico e insieme propositivo problemi di natura organizzativa;
  • Diritto Commerciale (9 cfu)

    • Il corso si propone l'insegnamento di un metodo logico-interpretativo per la soluzione dei problemi giuridici attinenti al diritto dell'impresa e al diritto delle società.
  • Economia Politica II (9 cfu)

    • Il corso ha per oggetto la teoria macroeconomica del funzionamento dei sistemi economici moderni, sia in condizioni di pieno impiego che di disoccupazione involontaria. In entrambi i casi vengono illustrati il funzionamento della parte reale del sistema economico, il ruolo della moneta e delle altre attività finanziarie, i rapporti economici internazionali e gli effetti di politiche monetarie e fiscali.
      Il corso si propone di dare allo studente una preparazione sufficiente a parlo in grado di interpretare i principali eventi macroeconomici dei sistemi economici contemporanei, vale a dire fenomeni quali disoccupazione, inflazione, fluttuazioni economiche nonché l’impatto di politiche fiscali e monetarie, sia in economia chiusa che in economia aperta.
      Il corso si propone anche di consentire allo studente la comprensione critica delle principali controversie interpretative di tali fenomeni: a questo fine uno degli scopi del corso è di fornire una rigorosa introduzione ai concetti ed al linguaggio della macroeconomia contemporanea.
      La presentazione si avvarrà di semplici strumenti diagrammatici ed algebrici.
  • Economia Aziendale II (9 cfu)

    • L’obiettivo formativo è quello di favorire l’acquisizione di conoscenze di base mirate alla costruzione ed all’interpretazione del bilancio di esercizio, nonché al controllo della gestione aziendale.
      Per rispondere a tale obiettivo, l’attenzione verrà in primo luogo focalizzata sul ruolo e le finalità del bilancio di esercizio, sulla normativa civilistica, sugli schemi di redazione, i criteri di valutazione e le informazioni integrative diffuse agli stakeholder.
      Inoltre, il corso intende far comprendere allo studente le dinamiche dei processi di pianificazione e controllo, nonché il ruolo, le finalità e le caratteristiche essenziali dei principali strumenti di programmazione e controllo della gestione aziendale, come il budget, i costi, l’analisi delle performance.
  • Istituzioni di Diritto Pubblico (6 cfu)

    • Il corso si propone di dare le basi per lo studio del diritto pubblico nazionale. In particolare, il corso approfondisce la storia costituzionale del nostro paese, offre una panoramica delle istituzioni europee, affronta le fonti del diritto e dà una panoramica degli organi costituzionali e delle principali funzioni degli stessi.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR2

    • Rosa II anno - Base Ambito Economico
    • Storia Economica (6 cfu)

      • Il corso presenta le grandi trasformazioni dell’economia nei principali paesi europei e extraeuropei tra XVIII e XIX secolo, vale a dire dal periodo preindustriale all’economia di mercato. Il corso affronta i mutamenti economici, sociali e civili provocati dalle innovazioni tecniche, dal ruolo dei governi, dai progressi nell’istruzione, dalle scoperte di nuovi processi produttivi in agricoltura e industria, dal funzionamento e dal ruolo della banca e della finanza moderna.
    • Economia Industriale (6 cfu)

      • La denominazione del corso è “economia industriale”, ma un termine alternativo che sarebbe potuto essere usato è “economia della concorrenza imperfetta”, infatti lo studio dell’economia industriale cala nella realtà il modello di concorrenza perfetta considerando aspetti quali l’informazione incompleta, i costi delle transazioni, i costi dovuti all’aggiustamento dei prezzi, gli interventi pubblici e le barriere all’entrata ed all’uscita di nuove imprese nei mercati. In concorrenza perfetta le imprese non hanno potere di mercato. Nella realtà economica si e tale potere di mercato aumenta a seconda della struttura industriale in cui l’impresa opera, della tipologia dei mercati in cui è inserita. L’economia industriale studia le determinanti del potere di mercato delle imprese e le strategie possibili per mantenerlo ed aumentarlo. Da un punto di vista metodologico, si può dire che esistono due approcci principali per studiare l’economia industriale, il primo, denominato struttura – comportamento – risultati, è prevalentemente descrittivo ed atto a fornire una visione di sintesi; il secondo, basato sulla teoria della formazione dei prezzi, si avvale di modelli microeconomici al fine di spiegare il comportamento (strategico e non) delle imprese e la struttura del mercato. Nella fattispecie si affonderanno i seguenti temi: - problemi fondamentali dell’economia industriale - efficienza statica ed efficienza dinamica - richiami di microeconomia - monopolio, monopolio naturale e impresa dominante - concorrenza perfetta, quasi perfetta e concorrenza monopolistica - concorrenza oligopolistica: il modello di Bertrand ed il modello di Cournot - collusione e politica antitrust - concentrazione e potere di mercato - integrazione e restrizioni verticali - differenziazione del prodotto - pubblicità - differenziazione dei prezzi - ricerca e sviluppo - reti e standard Obiettivi formativi: - Analisi della struttura industriale e della natura dei mercati in cui si colloca ed opera una data impresa; - Analisi delle strategie delle imprese quali la competizione di prezzo, il posizionamento del prodotto, accordi di lungo termine, pubblicità, R&S e così via - Conduzione di studi di settore utilizzando più strumenti quali l’analisi teorica dei comportamenti dei mercati attraverso modelli di interazione strategica, l’analisi classica basata sul paradigma struttura comportamento performance attraverso case studies.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR1

    • Rosa II anno - Caratterizzanti Ambito Statistico-matematico
    • Strumenti Matematici per l'Economia e per l'Azienda (6 cfu)

      • Oggetto del corso è lo studio di problemi di ottimizzazione lineare e non lineare allo scopo di fornire un bagaglio di conoscenze e di strumenti di carattere quantitativo utili nell'ambito dei processi aziendali di decisione. Il corso è strutturato come segue. - Elementi di base per la risoluzione di sistemi lineari. - Presentazione di problemi aziendali formulabili tramite la programmazione lineare (problemi di produzione, problema della dieta,…). - Programmazione lineare: metodo del simplesso, analisi di sensitività - Data Envelopment Analysis e sue applicazioni nella analisi dell’efficienza di più unità. - Programmazione intera : impostazione dei problemi e metodi risolutivi (cenni) - Programmazione quadratica e frazionaria: metodi risolutivi ed applicazioni in campo economico aziendale (teoria del portafoglio, problemi di localizzazione, politiche dei prezzi, politiche di marketing). Presentazione di casi reali. Esempi didattici ed esercizi risolti con i software Maple ed Excel.
    • Demografia (6 cfu)

      • Lo scopo è quello di fornire i concetti e gli strumenti analitici di base per lo studio delle principali trasformazioni demografiche e sociali in atto in Italia e in Europa ( famiglia, comportamento riproduttivo, sopravvivenza e salute, mobilità, immigrazione, presenza straniera …) e per valutarne le più importanti implicazioni economiche e sociali.
    • Statistica Economica (6 cfu)

      • Il corso affronta quattro aree tematiche: 1) Il sistema dei Conti nazionali, lo strumento quantitativo della statistica ufficiale con cui è possibile analizzare il contesto macroeconomico di un Paese. 2) Il mercato del lavoro: descrizione dei principia indicatori utilizzati per misurare ed analizzare occupazione e disoccupazione. 3) I numeri indici per i confronti temporali e spaziali dei fenomeni economici. 4) Elementi di misura del benessere: dai paradossi del PIL ai principali approcci alternativi
    • Matematica Finanziaria (6 cfu)

      • Il Corso intende fornire la conoscenza delle leggi che regolano lo scambio fra importi monetari, del meccanismo che regola e determina la struttura dei tassi di interesse, dei metodi e modelli di valutazione di titoli ed operazioni finanziarie.
  • 9 cfu a scelta nel gruppo GR3

    • Rosa II anno - Lingue Straniere
    • Lingua Tedesca (9 cfu)

      • Aspetti di descrizione del sistema della lingua tedesca a vari livelli (grammatica, sintassi, morfologia, costituzione testuale, linguaggio specifico dell’economia), anche in ottica contrastiva tedesco-italiana. Lo studio linguistico è corredato da esercitazioni per l’apprendimento strumentale delle quattro competenze, con obiettivo finale il raggiungimento del livello B1(principianti) e B2 (progrediti) delle direttive europee.
    • Lingua Francese (9 cfu)

      • Il corso intende consolidare le competenze scritta e orale, sia a livello di produzione che di comprensione della lingua francese a scopi specifici, vale a dire la lingua dell’economia e del mondo del lavoro, attraverso testi attuali di uso comune. Le esercitazioni hanno per obiettivo di preparare i frequentanti alla certificazione europea del Diplome du Français des Affaires (DFA).
    • Lingua Spagnola (9 cfu)

      • Il corso si rivolge a studenti principianti e falsi principianti, e il suo obiettivo è l’acquisizione della fonetica, della morfologia e delle strutture grammaticali di base della lingua spagnola nella sua variante peninsulare. Lo studente, alla fine del corso, avrà acquisito attraverso un metodo funzionale-comunicativo le 4 abilità (comprensione orale, comprensione scritta, espressione orale, espressione scritta) a livello B1.
    • Lingua Inglese (9 cfu)

      • L’obiettivo è quello di permettere agli studenti di poter interagire oralmente in ambienti professionali ed accademici e di scrivere e-mails, messaggi, memos, lettere, ecc. Il corso consiste in lezioni frontali ed esercitazioni durante le quali vengono esercitate le quattro abilità di base. Il docente, in particolare, insiste sulla lettura di testi specialistici allo scopo di far acquisire il lessico professionale, oltre che sulla ‘grammatica’ su basi di linguistica cognitiva.
  • Attività "A scelta dello studente" (12 cfu)

    • Lo studente può scegliere nell’ambito delle attività “A scelta dello studente” insegnamenti attivati nell’ateneo purché coerenti con il progetto formativo del CdL (DM 270 art. 10, comma 5). La coerenza delle attività scelte dallo studente con il progetto formativo deve essere approvata dal Consiglio di Corso di Studio, anche tenendo conto degli specifici interessi culturali e di sviluppo di carriera dello studente.
      Nel caso in cui lo studente scelga attività tra quelle di seguito elencate, la coerenza con il percorso formativo del CdL è senz’altro verificata e la approvazione è automatica:
      - insegnamenti, tra quelli non ancora sostenuti, di cui ai gruppi GR1, GR2, GR3, GR4, GR5, GR6, GR7;
      - insegnamenti, tra quelli non ancora sostenuti, dello “International Semester” (indicati all'interno del gruppo GR8);
      - una attività formativa di stage e tirocinio presso imprese, aziende, studi professionali, enti pubblici o privati, ordini professionali. E' possibile svolgere uno stage da 6CFU (almeno 150 ore di tirocinio) da imputare integralmente tra le "attività a scelta dello studente";
      - insegnamenti, tra quelli non ancora sostenuti, attivati presso uno degli altri Corsi di Laurea di I livello della Facoltà di Economia dell’Università di Pisa a meno che essi non costituiscano ripetizione di attività formative...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Economia e commercio

Prezzo da consultare