Laurea Triennale

A Pisa

3001-4000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il corso di laurea in Economia e Commercio dell'Università di Pisa si propone di fornire una solida formazione di base multidisciplinare che permetta allo studente di proseguire i propri studi in una qualsiasi laurea magistrale del Dipartimento di Economia e Management oppure di entrare nel mondo del lavoro con una notevole duttilità professionale. La caratteristica distintiva del corso di laurea in Economia e Commercio è proprio la sua formazione multidisciplinare, che si realizza con un percorso formativo che fornisce solide basi in tutti e quattro gli ambiti disciplinari delle Scienze Economiche e delle Scienze Aziendali: - ambito Economico : almeno 45 CFU - ambito Aziendale : almeno 42 CFU - ambito Statistico-Matematico : almeno 27 CFU - ambito Giuridico : almeno 27 CFU E' opportuno evidenziare che il percorso formativo del corso di laurea in Economia e Commercio offre allo studente la scelta di un buon numero di insegnamenti sulla base dei propri interessi culturali e professionali, oltre che sulla base delle proprie attitudini. Una tale libertà di scelta, unita alla notevole varietà di insegnamenti della offerta formativa, permettono allo studente di ritagliarsi un percorso formativo personalizzato e di acquisire una buona professionalità in numerose tematiche di attualità. E' proprio questo che garantisce la possibilità, scegliendo opportunamente gli insegnamenti, di accedere senza alcun debito formativo ad una qualsiasi laurea magistrale del Dipartimento di Economia e Management, ovvero di entrare nel mondo del lavoro con una notevole duttilità professionale. Il corso di laurea in Economia e Commercio si articola su tre anni distinti in due semestri. Le attività formative sono costituite da corsi di insegnamento (più eventuali esercitazioni), seminari, prove di idoneità, eventuali stage, prova finale . Successivamente ad una serie di esami obbligatori, aventi lo scopo di fornire una solida formazione di base multidisciplinare, sono previsti...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Economia politica
  • Economia e management
  • Economia e commercio
  • Management
  • Enti locali
  • Programmazione
  • Calcolo
  • Più tematiche
  • Concorrenza
  • Bilancio
  • Produzione
  • Statistica

Programma

Economia Politica I (12 cfu)
Test Abilità Informatiche (3 cfu)
Statistica (9 cfu)
Matematica Generale (12 cfu)
Economia Aziendale I (12 cfu)
Istituzioni di Diritto Privato (12 cfu)
Economia Aziendale II (9 cfu)
Istituzioni di Diritto Pubblico (6 cfu)
Economia Politica II (9 cfu)
Diritto Commerciale (9 cfu)
Organizzazione Aziendale (progettazione organizzativa) (6 cfu)
6 cfu a scelta nel gruppo GR2
Economia Industriale (6 cfu)La denominazione del corso è “economia industriale”, ma un termine alternativo che sarebbe potuto essere usato è “economia della concorrenza imperfetta”, infatti lo studio dell’economia industriale cala nella realtà il modello di concorrenza perfetta considerando aspetti quali l’informazione incompleta, i costi delle transazioni, i costi dovuti all’aggiustamento dei prezzi, gli interventi pubblici e le barriere all’entrata ed all’uscita di nuove imprese nei mercati. In concorrenza perfetta le imprese non hanno potere di mercato. Nella realtà economica si e tale potere di mercato aumenta a seconda della struttura industriale in cui l’impresa opera, della tipologia dei mercati in cui è inserita. L’economia industriale studia le determinanti del potere di mercato delle imprese e le strategie possibili per mantenerlo ed aumentarlo. Da un punto di vista metodologico, si può dire che esistono due approcci principali per studiare l’economia industriale, il primo, denominato struttura – comportamento – risultati, è prevalentemente descrittivo ed atto a fornire una visione di sintesi; il secondo, basato sulla teoria della formazione dei prezzi, si avvale di modelli microeconomici al fine di spiegare il comportamento (strategico e non) delle imprese e la struttura del mercato. Nella fattispecie si affonderanno i seguenti temi: - problemi fondamentali dell’economia industriale - efficienza statica ed efficienza dinamica - richiami di microeconomia - monopolio, monopolio naturale e impresa dominante - concorrenza perfetta, quasi perfetta e concorrenza monopolistica - concorrenza oligopolistica: il modello di Bertrand ed il modello di Cournot - collusione e politica antitrust - concentrazione e potere di mercato - integrazione e restrizioni verticali - differenziazione del prodotto - pubblicità - differenziazione dei prezzi - ricerca e sviluppo - reti e standard Obiettivi formativi: - Analisi della struttura industriale e della natura dei mercati in cui si colloca ed opera una data impresa; - Analisi delle strategie delle imprese quali la competizione di prezzo, il posizionamento del prodotto, accordi di lungo termine, pubblicità, R&S e così via - Conduzione di studi di settore utilizzando più strumenti quali l’analisi teorica dei comportamenti dei mercati attraverso modelli di interazione strategica, l’analisi classica basata sul paradigma struttura comportamento performance attraverso case studies.Programma di esame
Storia Economica (6 cfu)Il corso presenta le grandi trasformazioni dell’economia nei principali paesi europei e extraeuropei tra XVIII e XIX secolo, vale a dire dal periodo preindustriale all’economia di mercato. Il corso affronta i mutamenti economici, sociali e civili provocati dalle innovazioni tecniche, dal ruolo dei governi, dai progressi nell’istruzione, dalle scoperte di nuovi processi produttivi in agricoltura e industria, dal funzionamento e dal ruolo della banca e della finanza moderna. Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo GR1
Strumenti Matematici per l'Economia e per l'Azienda (6 cfu)Oggetto del corso è lo studio di problemi di ottimizzazione lineare e non lineare allo scopo di fornire un bagaglio di conoscenze e di strumenti di carattere quantitativo utili nell'ambito dei processi aziendali di decisione. Il corso è strutturato come segue. - Elementi di base per la risoluzione di sistemi lineari. - Presentazione di problemi aziendali formulabili tramite la programmazione lineare (problemi di produzione, problema della dieta,…). - Programmazione lineare: metodo del simplesso, analisi di sensitività - Data Envelopment Analysis e sue applicazioni nella analisi dell’efficienza di più unità. - Programmazione intera : impostazione dei problemi e metodi risolutivi (cenni) - Programmazione quadratica e frazionaria: metodi risolutivi ed applicazioni in campo economico aziendale (teoria del portafoglio, problemi di localizzazione, politiche dei prezzi, politiche di marketing). Presentazione di casi reali. Esempi didattici ed esercizi risolti con i software Maple ed Excel. Programma di esame
Matematica Finanziaria (6 cfu)Il Corso intende fornire la conoscenza delle leggi che regolano lo scambio fra importi monetari, del meccanismo che regola e determina la struttura dei tassi di interesse, dei metodi e modelli di valutazione di titoli ed operazioni finanziarie.Programma di esame
Demografia (6 cfu)Lo scopo è quello di fornire i concetti e gli strumenti analitici di base per lo studio delle principali trasformazioni demografiche e sociali in atto in Italia e in Europa ( famiglia, comportamento riproduttivo, sopravvivenza e salute, mobilità, immigrazione, presenza straniera …) e per valutarne le più importanti implicazioni economiche e sociali.Programma di esame
Statistica Economica (6 cfu)Il corso affronta quattro aree tematiche: 1) Il sistema dei Conti nazionali, lo strumento quantitativo della statistica ufficiale con cui è possibile analizzare il contesto macroeconomico di un Paese. 2) Il mercato del lavoro: descrizione dei principia indicatori utilizzati per misurare ed analizzare occupazione e disoccupazione. 3) I numeri indici per i confronti temporali e spaziali dei fenomeni economici. 4) Elementi di misura del benessere: dai paradossi del PIL ai principali approcci alternativiProgramma di esame
9 cfu a scelta nel gruppo GR3
Lingua Spagnola (9 cfu)Il corso si rivolge a studenti principianti e falsi principianti, e il suo obiettivo è l’acquisizione della fonetica, della morfologia e delle strutture grammaticali di base della lingua spagnola nella sua variante peninsulare. Lo studente, alla fine del corso, avrà acquisito attraverso un metodo funzionale-comunicativo le 4 abilità (comprensione orale, comprensione scritta, espressione orale, espressione scritta) a livello B1.Programma di esame
Lingua Tedesca (9 cfu)Aspetti di descrizione del sistema della lingua tedesca a vari livelli (grammatica, sintassi, morfologia, costituzione testuale, linguaggio specifico dell’economia), anche in ottica contrastiva tedesco-italiana. Lo studio linguistico è corredato da esercitazioni per l’apprendimento strumentale delle quattro competenze, con obiettivo finale il raggiungimento del livello B1(principianti) e B2 (progrediti) delle direttive europee.Programma di esame
Lingua Francese (9 cfu)Il corso intende consolidare le competenze scritta e orale, sia a livello di produzione che di comprensione della lingua francese a scopi specifici, vale a dire la lingua dell’economia e del mondo del lavoro, attraverso testi attuali di uso comune. Le esercitazioni hanno per obiettivo di preparare i frequentanti alla certificazione europea del Diplome du Français des Affaires (DFA).Programma di esame
Lingua Inglese (9 cfu)L’obiettivo è quello di permettere agli studenti di poter interagire oralmente in ambienti professionali ed accademici e di scrivere e-mails, messaggi, memos, lettere, ecc. Il corso consiste in lezioni frontali ed esercitazioni durante le quali vengono esercitate le quattro abilità di base. Il docente, in particolare, insiste sulla lettura di testi specialistici allo scopo di far acquisire il lessico professionale, oltre che sulla ‘grammatica’ su basi di linguistica cognitiva.Programma di esame
Prova Finale (3 cfu)
18 cfu a scelta nel gruppo GR4
Economia Internazionale (6 cfu)Il corso ha come oggetto lo studio del funzionamento dell’economia internazionale nei suoi aspetti reali. In particolare, ci occuperemo delle teorie del commercio internazionale (per comprendere quali siano le giustificazioni teoriche della scelta di liberalizzazione degli scambi) e delle politiche commerciali (vale a dire di quelle misure, di natura tariffaria o non tariffaria, che sono state nel tempo introdotte per limitare gli scambi stessi). Tutto questo assume una particolare attualità nella fase corrente di globalizzazione dell’economia, anche alla luce delle conseguenze che potranno derivare dalla recente crisi finanziaria ed economica.Programma di esame
Storia del Pensiero Economico (6 cfu)Il corso intende far comprendere l'evoluzione delle teorie economiche dalla nascita dell’economia politica in epoca moderna alla rivoluzione keynesiana, insistendo in particolare sul modo in cui l'economia si è costituita come scienza e sugli sviluppi del suo metodo di analisi della realtà sociale, sui suoi rapporti con le altre scienze umane e sociali e sul modo in cui sono state analizzate le principali categorie economiche: valore, produzione, distribuzione, moneta. Gli studenti e le studentesse saranno avviati a comprendere le differenze a volte sostanziali nel modo di guardare ai fenomeni economici da parte degli economisti di epoche diverse. Particolare attenzione sarà prestata all’analisi del contesto sociale e istituzionale in cui la scienza economica si è sviluppata.Programma di esame
Economia Monetaria (6 cfu)Spiegare il ruolo della moneta in un moderno sistema economico, i nessi tra la moneta e le altre attività finanziarie con le variabili reali, gli effetti della politica monetaria sui mercati delle attività finanziarie e dei beni. Programma di esame
Politica Economica (9 cfu)Il corso comprende due parti: una teorica e una applicata. Nella parte teorica, affronta le problematiche generali della politica macroeconomica, a partire dai primi contributi di Tinbergen e dall’assegnazione appropriata degli strumenti ai diversi obiettivi. Considera il problema della coerenza temporale delle politiche e della loro credibilità; l’evoluzione dei comportamenti delle maggiori istituzioni (Banca centrale e Tesoro); e i rapporti tra le stesse. Nella parte applicata affronta i problemi concreti di politica economica giudicati più rilevanti per l’economia italiana (debolezza della crescita, inflazione e disoccupazione) e le politiche macroeconomiche utili per la loro soluzione: - la politica monetaria nel contesto operativo europeo; - -la politica dei redditi e le politiche per il mercato del lavoro; - le politiche governative di bilancio. Esso intende costituire un ponte tra la teoria economica e i problemi reali e mettere in grado lo studente di comprendere ed inserirsi nel dibattito corrente.Programma di esame
Introduzione all’Econometria (9 cfu)Sviluppare la conoscenza degli strumenti e delle tecniche per l’analisi quantitativa dei fenomeni economici. Sviluppare la capacità d’applicazione degli strumenti d’analisi quantitativa allo studio empirico delle principali funzioni macroeconomiche, del quadro congiunturale e di alcuni problemi di natura microeconomica. Particolare attenzione viene posta a rafforzare la capacità dello studente d’integrare lo studio delle teorie economiche con l’analisi quantitativa dei fenomeni economici.Programma di esame
Economia dello Sviluppo (6 cfu)Il corso si propone di esaminare le caratteristiche del processo di sviluppo che ha caratterizzato l'economia mondiale negli ultimi due secoli e di illustrare le principali teorie economiche che mirano a spiegare tale processo e le sue prospettive di lungo periodo. Più specificamente, verranno presentate le elaborazioni teoriche "classiche (Malthus e Ricardo), keynesiane (Domar e Harrod), della sintesi neoclassica (Solow) e le più recenti teorie dello sviluppo, che evidenziano il ruolo dell'accumulazione di capitale umano e della tecnologia nella crescita dei diversi sistemi economici. Particolare attenzione sarà dedicata ai problemi della povertà e delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza, sia all'interno dei singoli sistemi economici, sia a livello dell'economia mondiale. In questo contesto verranno esaminati e discussi il tema della "convergenza" fra sistemi economici e quello delle possibili "trappole della povertà".Programma di esame
Scienza delle Finanze (9 cfu)Il corso ha come obiettivo l'introduzione ai fondamenti dell'economia pubblica, l'analisi economica della spesa pubblica, l'analisi economica dei tributi e la sua applicazione allo studio dei sistemi tributari.Programma di esame
9 cfu a scelta nel gruppo GR5
Economia e Tecnica Bancaria (9 cfu)Il corso esamina l’attività tipica delle banche, impiego e raccolta fondi, gli obiettivi e gli strumenti della vigilanza, nonché le principali variabili del processo decisionale, quali gestione del credito nelle attività di prestito alle imprese non finanziarie, la liquidità (la produzione di moneta della banca, la politica monetaria trasmissione e sistema di pagamenti), l’adeguatezza del capitale (Basilea II e i requisiti di adeguatezza patrimoniale), la redditività e la politica dei mezzi propri.Programma di esame
Economia e Gestione delle Imprese (9 cfu)Il corso affronta i principali argomenti relativi alla gestione delle imprese industriali e si propone di fornire gli strumenti teorici ed applicativi per affrontare le sue molteplici problematiche, in primo ruolo quelle indotte dai cambiamenti nell’ambiente competitivo. Nell’ambito del corso saranno approfondite in modo particolare le leve strategiche del marketing e della logistica (intesa nella moderna accezione di supply chain management). I vari argomenti saranno illustrati, oltre che con il supporto dei materiali didattici predisposti dal docente, anche in collaborazione con manager e responsabili di azienda che integreranno le lezioni teoriche con qualificate testimonianze aziendali. Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire gli strumenti concettuali necessari per comprendere le forze e le dinamiche che condizionano la gestione delle imprese. A tal fine saranno illustrati i principali approcci teorici ed operativi, indispensabili per acquisire una visione integrata, unitaria e complessiva della realtà aziendale. Tali approcci consentiranno agli studenti di sviluppare capacità analitiche e manageriali, utili in ambito professionale.Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo GR6
Analisi e Contabilità dei Costi (6 cfu)Il corso si propone di: - illustrare le analogie e le differenze tra contabilità direzionale e contabilità generale; - identificare e spiegare le principali classificazioni dei costi; - comprendere le differenze tra l’allocazione dei costi effettuata mediante il criterio funzionale e le allocazioni effettuate secondo altri criteri; - illustrare il funzionamento del direct costing, - esaminare l’impiego dell’informazione di costo nell’analisi differenziale; - spiegare i sistemi di calcolo dei costi basati sulla contabilità per centri di costo; - spiegare le differenze tra i sistemi di calcolo dei costi tradizionali e l’activity-based costing; - illustrare gli elementi di base del calcolo dei costi nell’ambito dell’activity-based costingProgramma di esame
Valutazioni di Bilancio (6 cfu)Studio del bilancio all’interno del sistema delle comunicazioni aziendali. Interpretazione del bilancio anche in relazione alle più recenti teorie di determinazione delle performance aziendali Programma di esame
Ragioneria delle Aziende Pubbliche (6 cfu)Il corso introduce alle basi della contabilità per enti pubblici ed organizzazioni non-profit. Gli argomenti affrontati consistono nella ragioneria, la programmazione, il rendiconto e nelle procedure amministrativo-contabili. Sebbene una varietà di amministrazioni siano da considerarsi “pubblici”o non-profit, in questo corso l’enfasi verrà posta sugli Enti Locali. L’obiettivo formativo principale è comprendere come la natura fondamentale della contabilità si relaziona con il contesto pubblico. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: approfondire gli aspetti di base della contabilità pubblica ed i principi contabili per gli Enti Locali, nonché applicarli nella pratica; ed introdurre gli studenti stessi al sistema contabile e di bilancio degli Enti Locali, per permettere loro di comprendere ed applicare tale sistemaProgramma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo GR7
Statistica Aziendale (6 cfu)Il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici di base per l’applicazione della statistica in campo aziendale. Esso è strutturato in quattro parti. La prima parte tratta della Disponibilità e Produzione di dati per l'azienda ed ha l'obiettivo di presentare le principali fonti di dati di interesse per l'azienda (soprattutto con riferimento alle fonti della Statistica ufficiale) e di mostrare le fasi essenziali del processo di realizzazione di un'indagine campionaria per la produzione di dati ad hoc. La seconda parte è dedicata alla Interpretazione e comparazione dei dati riferiti ai fenomeni aziendali tramite l'utilizzo di rapporti statistici con particolare attenzione all’impiego dei numeri indici per l’analisi delle variazione temporale. La terza parte affronta il tema del Controllo statistico della qualità di processo e di prodotto presentando, in tale contesto, il modello di Analisi della varianza e alcune misure di capacità di processo. La quarta parte del corso si propone di misurare la Relazione tra fenomeni quantitativi di interesse per l'impresa, tramite l'utilizzo del modello di Regressione lineare semplice e multipla.Programma di esame
Matematica per i Mercati Finanziari (6 cfu)Il Corso introduce le principali caratteristiche dei prodotti derivati di più largo utilizzo pratico e ne analizza l’utilizzo a fini di gestione del rischio finanziario. Programma di esame
Demografia Economica (6 cfu)Il corso sviluppa una serie di modelli demografici e demo- economici fondamentali che mettano lo studente in condizione di interpretare i fatti fondamentali delle dinamiche demografiche storiche e correnti. Argomenti Il modello delle popolazioni strutturate per età e sue predizioni fondamentali. Bassissima fecondità ed Invecchiamento. Modelli con immigrazione (interna ed internazionale). Crescita neoclassica e struttura per età (esogena). Crescita endogena e struttura per età (esogena). Struttura d’età endogena. Impatto economico delle dinamiche demografiche. Dinamica di popolazione delle infezioni e loro controllo. Infezioni infantili, malaria, TB e AIDS. The health and wealth of Africa. Crescita e sostenibilità. La componente demografica nei “limiti dello sviluppo”.Programma di esame
Economia dei Mercati Finanziari (9 cfu)Nel corso saranno discussi alcuni dei temi classici dell’economia finanziaria e proposti i metodi quantitativi correntemente utilizzati nella verifica empirica. Programma di esame
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali (6 cfu)Il Corso, dopo avere messo in evidenza la crescita della distribuzione commerciale in anni recenti e la conseguente nascita di nuove tipologie di marketing (trade marketing e retailing marketing), tratta delle principali funzioni commerciali svolte dalla imprese della distribuzione e dei costi ad esse connessi. Passa poi ad esaminare in maniera dettagliata tutte le principali forme e tipologie di imprese commerciali all'ingrosso e al dettaglio, con particolare riferimento alla situazione italiana. Si conclude quindi con un'ampia disamina degli interventi legislativi nel nostro Paese, mettendo in evidenza soprattutto le conseguenze che queste normative hanno avuto in termini di freno all'innovazione del settore della distribuzione commerciale. che contiene due...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Economia e commercio

3001-4000 €