
Exhibition Design
-
Quando mi sono iscritta al Master uscivo da una laurea quinquennale in Architettura e la mia volontà era quella di approfondire il tema dell’exhibit , che durante il corso universitario non era stato approfondito: questa era una mia volontà fin dall’inizio di Architettura e ho deciso di intraprendere questo percorso grazie al Master.
Ho imparato molto su questo campo, e questo è stato anche facilitato da un contatto molto diretto con i docenti, un contatto continuativo durante tutto il corso delle lezioni, delle revisioni e dei laboratori che sono stati effettuati.
Ma la vera cartina tornasole è venuta poi durante lo stage: tutto quello che avevo imparato, tutti gli argomenti che avevo toccato, sono stati poi posti in essere durante lo stage. Mi sono trovata catapultata nel mondo della realizzazione di un allestimento: questo è stato morto formativo perché mi ha permesso di capire come vanno veramente le cose, il punto di vista della realizzazione di un allestimento nella pratica; queste conoscenze ho cercato poi di tradurle con la tesi finale.
Il risultato è stato buono, perché mi sento arricchita da questa esperienza e spero di poter trasferire queste conoscenze nell'ambito lavorativo che mi attende adesso alla fine del Master
← | →
Master universitario di primo livello
Blended a Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati nel Design dell'Esposizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
1540h
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
POLI.design presenta su Emagister.it il Master in Exhibition Design. Il settore, che già esprime una grande varietà di forme d’innovazione e processi di sperimentazione, richiede expertise trasversali in grado di integrare in modo strategico i diversi fattori dell’azione progettuale. Per questo il Master completa le competenze di design (nell’estensione disciplinare relative alle strategie, al prodotto-servizio, ai sistemi, alla comunicazione) e di food engineering portate dal Politecnico di Milano con quelle tematiche e specifiche in area food relative alle humanities, alle scienze gastronomiche, alle tecnologie alimentari portate dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Obiettivo del Master è quello di formare una nuova figura di progettista dotato di competenze specialistiche nei diversi settori di applicazione dell'Exhibition Design (mostre, fiere, musei, punti vendita, eventi e scenografie), in grado di rispondere con perizia alla qualità del progetto espositivo alle diverse scale di intervento e alle molteplici richieste delle committenze e, soprattutto, dotato di una elevata consapevolezza della propria identità professionale.
Il Master prevede un percorso formativo altamente professionalizzante orientato all’inserimento nel mondo del lavoro; infatti, i docenti selezionati sono tra i migliori professionisti del settore, in gran parte associati a IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Disegno Industriale, Ingegneria, Storia dell'Arte e Beni Culturali, discipline umanistiche e della comunicazione. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Agli allievi che avranno frequentato con profitto e sostenuto l'esame finale verrà rilasciato l'attestato di Diploma di Master di I livello "Master IDEA in Exhibition design - architettura dell'esporre". Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.
Nell'eccellenza del Politecnico di Milano, IDEA ha trovato il partner ideale per il proprio Master, avviato con entusiasmo e passione per promuovere la cultura del progetto di allestimento, in linea con la propria missione associativa.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze: Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia entro il 20 ottobre 2022 Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 20 settembre 2022
Opinioni
-
Quando mi sono iscritta al Master uscivo da una laurea quinquennale in Architettura e la mia volontà era quella di approfondire il tema dell’exhibit , che durante il corso universitario non era stato approfondito: questa era una mia volontà fin dall’inizio di Architettura e ho deciso di intraprendere questo percorso grazie al Master.
Ho imparato molto su questo campo, e questo è stato anche facilitato da un contatto molto diretto con i docenti, un contatto continuativo durante tutto il corso delle lezioni, delle revisioni e dei laboratori che sono stati effettuati.
Ma la vera cartina tornasole è venuta poi durante lo stage: tutto quello che avevo imparato, tutti gli argomenti che avevo toccato, sono stati poi posti in essere durante lo stage. Mi sono trovata catapultata nel mondo della realizzazione di un allestimento: questo è stato morto formativo perché mi ha permesso di capire come vanno veramente le cose, il punto di vista della realizzazione di un allestimento nella pratica; queste conoscenze ho cercato poi di tradurle con la tesi finale.
Il risultato è stato buono, perché mi sento arricchita da questa esperienza e spero di poter trasferire queste conoscenze nell'ambito lavorativo che mi attende adesso alla fine del Master
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Virginia Lombrici
Materie
- Arredamento e design
- Installazioni
- Architettura di interni
- Allestimenti
- Exhibition
- Exhibition design
- Progettare l'esposizione
- Predisposizione di apparati concettuali e fisici
- Allestimento fieristico
- Allestimento per mostre
- Allestimento per esposizioni temporanee
- Allestimento per il commercio
- Allestimento retail
- Allestimento museale
- Allestimento di eventi
- Allestimento di negozi
- Design dell'esposizione
Professori

Luisa Pandolfi
Segretario Generale IDEA

Raffaella Trocchianesi
Direttore del master
Programma
Il Master prevede un percorso formativo altamente professionalizzante orientato all’inserimento nel mondo del lavoro; infatti, i docenti selezionati sono tra i migliori professionisti del settore, in gran parte associati a IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers.
Il Master, della durata di 12 mesi per un totale di circa 1500 ore tra didattica frontale, studio individuale e stage, si articola in tre moduli.
Ulteriori informazioni
MASTER FULL DISTANCE LEARNING Tutti gli studenti possono seguire i Master in modalità "full distance learning", con la possibilità di accedere a contenuti sempre disponibili, esercitazioni, workshop interattivi, webinar e realizzare un progetto professionalizzante al termine del percorso formativo. Agevolazioni disponibili per tutti coloro che si iscrivono entro i termini previsti per ciascun Master.
Per saperne di più, clicca su “richiedi informazioni”. Saremo lieti di contattarti e spiegarti personalmente la nostra offerta formativa. Noi di POLI.design siamo da sempre vicini alle esigenze dei nostri studenti e di chi vuole entrare a far parte della nostra community.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Exhibition Design