Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il Corso di Laurea in Filosofia mira a formare laureati che possiedano una adeguata conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri giorni e un’esauriente informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico); che abbiano padronanza delle nozioni teoriche basilari relative a ogni ambito delle discipline filosofiche; che siano in possesso di metodologie che garantiscano la capacità di analisi dei testi e di uso degli strumenti bibliografici e costituiscano un adeguato avvio all’attività di ricerca; che abbiano competenze nelle problematiche dell’etica applicata (bioetica, etica dell’ambiente, etica della comunicazione, etica ed economia), della politica, della comunicazione. 
Il piano di studi del CdL in Filosofia è libero. Il "piano di studi" scandito per anni di corso contenuto in questo sito è un percorso consigliato, ma non vincolante. È comunque vivamente raccomandabile seguirne le linee di fondo: evitare cioè di sostenere subito in gran numero gli esami a scelta e articolare invece la preparazione anche sulle materie obbligatorie nel corso di studio.
ll Corso di Laurea in Filosofia non prevede una articolazione in curricula. Le attività formative sono realizzate sotto forma di corsi e seminari. Gli studenti hanno la possibilità, al termine del percorso didattico, di partecipare ad uno stage presso enti o aziende. La prova finale di laurea consiste nella discussione davanti ad una commissione ufficiale di un elaborato scritto (tesina o progetto o relazione). La prova finale potrà essere sostenuta solo dopo aver conseguito 174 Cfu.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Storiografia
  • Laboratorio
  • Logica
  • Bellezza
  • C
  • C#
  • Filosofia della scienza
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Critica
  • Calcolo
  • C++
  • Didattica
  • Arte
  • Etica
  • Prospettiva
  • Strutture

Programma

Seminario bibliografico (2 cfu)
Istituzioni di storia della filosofia medievale (6 cfu)
Istituzioni di storia della filosofia antica (6 cfu)
Istituzioni di logica (6 cfu)
Abilità informatiche (4 cfu)
Istituzioni di storia della filosofia moderna (6 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo CAR1
Filosofia del linguaggio (12 cfu)Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento. Programma di esame
Logica (12 cfu)L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.Programma di esame
Filosofia della scienza (12 cfu)Intende assolvere una funzione introduttiva rispetto a tutta un’area tematica che comprende logica, storia della logica, filosofia del linguaggio e epistemologia. Affronta pertanto temi preliminari e trasversali quali:il concetto di argomen­tazione; che cosa significa che una argo­mentazione ' valida o corretta; il concetto di formalizzazione e la traduzione in un linguaggio logico formale delle argomen­tazioni espresse nei linguaggi naturali; concetti come senso, denotazione, propo­sizione, giudizio, verità, le distinzioni a priori/a poste­riori, necessario/con­tingen­te,analitico/sintetico, uso/menzione, inten­sione/estensione. Per l’aspetto pi' pro­priamente epistemologico si introducono le nozioni, centrali per la filosofia della scienza del novecento, di verificabilità, conferma, paradigma, rivo­luzione scien­tifica, pro­gramma di ricerca. Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo LIN1
Laboratorio di lingua francese A (6 cfu)Acquisizione di una conoscenza di base della lingua francese, scritta e parlata.Programma di esame
Laboratorio di lingua spagnola B (6 cfu)Acquisizione di una buona conoscenza della lingua spagnola, scritta e parlata.Programma di esame
Laboratorio di lingua tedesca A (6 cfu)Acquisizione di una conoscenza di base della lingua tedesca, scritta e parlata.Programma di esame
Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)Acquisizione di una buona conoscenza della lingua francese, scritta e parlata.Programma di esame
Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)Acquisizione di una buona conoscenza della lingua tedesca, scritta e parlata.Programma di esame
Laboratorio di lingua spagnola A (6 cfu)Acquisizione di una conoscenza di base della lingua spagnola, scritta e parlata.Programma di esame
Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)Acquisizione di una conoscenza di base della lingua inglese, scritta e parlata.Programma di esame
Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)Acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo STO
Storia contemporanea I (12 cfu)Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia contemporanea sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici Attraverso lo studio un fenomeno o di un problema particolare sarà acquisita la base metodologica necessaria per la comprensione di un fenomeno culturale e artisticoProgramma di esame
Storia romana (12 cfu)Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo romano a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell'evo antico, con riferimento a tutte le regioni dello Stato romano o con esso interagenti e ai diversi campi dell'indagine storiografica, con l'impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.Programma di esame
Storia medievale I (12 cfu)Il settore comprende le ricerche che riguardano l'ampio arco cronologico che va dal secolo V al secolo XV e che si intrecciano, per contenuti e metodi, con la storia dell'antichità e dei tempi antico e moderno. Il settore è caratterizzato da interdisciplinarità e da un vasto ventaglio di istanze metodologiche che tengono conto della caratteristica connotazione europea e italiana, ma si aprono anche a una indagine sui diversi aspetti dell'espansione europea e quindi di contatto con le altre culture che hanno la loro origine proprio nell'età medievale. Include anche le competenze relative allo studio storico dei fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali, religiosi, delle relazioni di genere, culturali, militari del periodo considerato. Comprende altresì gli studi relativi alla metodologia, alle fonti, alla storiografia e alla didattica del settore.Programma di esame
Storia greca (12 cfu)Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo greco, a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell'evo antico, con riferimento a tutte le regioni ellenizzate e ai diversi campi dell'indagine storiografica, con l'impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.Programma di esame
Storia moderna I (12 cfu)Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia moderna sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici. Attraverso lo studio di un fenomeno o di un problema particolare sarà acquisita la base metodologica necessaria per la comprensione di un fenomeno culturale e artistico. Conoscenze di base e approfondite di carattere storico e metodologico.Programma di esame
24 cfu a scelta nel gruppo CAR2
Filosofia teoretica (12 cfu)Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate. Programma di esame
Estetica (12 cfu)Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.Programma di esame
Filosofia morale (12 cfu)Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili. Programma di esame
24 cfu a scelta nel gruppo CAR3
Storia della filosofia medievale (12 cfu)Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham Programma di esame
Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 cfu)L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.Programma di esame
Storia della filosofia (12 cfu)Mira a trasmettere agli studenti la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrando l’attenzione su due elementi fondamentali: la conoscenza della storia della storiografia filosofica; il commento analitico dei testi colti al tempo stesso nelle loro relazioni di ordine politico-istituzionale. Programma di esame
Storia della filosofia antica (12 cfu)Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo CAR4
Pedagogia generale (12 cfu)Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle pi' recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie. Programma di esame
Psicologia generale (12 cfu)Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative. Programma di esame
Pedagogia generale e sociale (12 cfu)Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle più recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie.Programma di esame
Storia della psicologia (12 cfu)Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative.Programma di esame
Prova finale (6 cfu)
Attività a scelta dello studente (12 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo CAR5
Filosofia del linguaggio (12 cfu)Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento. Programma di esame
Filosofia teoretica (12 cfu)Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate. Programma di esame
Logica (12 cfu)L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.Programma di esame
Storia della filosofia medievale (12 cfu)Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham Programma di esame
Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 cfu)L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.Programma di esame
Filosofia della scienza (12 cfu)Intende assolvere una funzione introduttiva rispetto a tutta un’area tematica che comprende logica, storia della logica, filosofia del linguaggio e epistemologia. Affronta pertanto temi preliminari e trasversali quali:il concetto di argomen­tazione; che cosa significa che una argo­mentazione ' valida o corretta; il concetto di formalizzazione e la traduzione in un linguaggio logico formale delle argomen­tazioni espresse nei linguaggi naturali; concetti come senso, denotazione, propo­sizione, giudizio, verità, le distinzioni a priori/a poste­riori, necessario/con­tingen­te,analitico/sintetico, uso/menzione, inten­sione/estensione. Per l’aspetto pi' pro­priamente epistemologico si introducono le nozioni, centrali per la filosofia della scienza del novecento, di verificabilità, conferma, paradigma, rivo­luzione scien­tifica, pro­gramma di ricerca. Programma di esame
Storia della filosofia (12 cfu)Mira a trasmettere agli studenti la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrando l’attenzione su due elementi fondamentali: la conoscenza della storia della storiografia filosofica; il commento analitico dei testi colti al tempo stesso nelle loro relazioni di ordine politico-istituzionale. Programma di esame
Estetica (12 cfu)Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.Programma di esame
Storia della filosofia antica (12 cfu)Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.Programma di esame
Filosofia morale (12 cfu)Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili. Programma di esame
12 cfu a scelta nel gruppo AFF1
Storia dell'Estetica (DISCO) (6 cfu)Il corso si propone di esaminare, in una prospettiva eminentemente storica, i rapporti tra la riflessione filosofica e le diverse manifestazioni dell’arte, partendo dalla tradizione greca, per poi soffermarsi in particolare sulle più moderne teorie estetiche.Programma di esame
Etica Applicata (6 cfu)E' nata dagli sviluppi della filosofia morale contemporanea e promuove una riflessione in gran parte nuova sia sul piano del metodo che dei contenuti. Quanto al metodo, mira ad estendere l'analisi argomentativa a questioni di ordine pratico o concreto che potevano sembrare intrattabili da un punto di vista razionale. Quanto ai contenuti, da una parte si apre ai dilemmi che si usa qualificare ormai come “bioetici” (eutanasia, aborto, fecondazione assistita, trapianti, ricerca e sperimentazione biomedica ecc.) legati all'ampliamento del controllo sui processi della vita biologica umana; dall'altra si spinge a considerare criticamente i risvolti morali di pratiche e tradizioni – alcune delle quali date per ovvie e naturali - come il rapporto tra uomo e ambienti naturali, uomo e animali nonumani, i quesiti e i dilemmi connessi alla disobbedienza civile e alle strategie della pace e della guerra, alle relazioni tra generazioni attuali e generazioni future, alla giustizia distributiva tra i popoli, agli orientamenti sessuali e alle nuove configurazioni familiari, agli usi del corpo nello sport ecc.. L'analisi delle posizioni morali in gioco nelle varie questioni dell'Etica Applicata non prescinde ovviamente dagli orientamenti generali della filosofia morale contemporanea nelle sue varie dimensioni e livelli.Programma di esame .
Estetica (Lettere) (6 cfu)Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc X e XXI secolo attraverso una...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Filosofia

Prezzo da consultare