Gestione della Crisi d'impresa

Scuola di specializzazione

A Roma

3.000 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Scuola di specializzazione

  • Luogo

    Roma

  • Durata

    10 Giorni

Il corso di perfezionamento universitario in Gestione della Crisi d’Impresa, in collaborazione con Luiss School of Law, mira a fornire gli strumenti necessari per affrontare l’impatto di una crisi aziendale con un assetto tempestivo, impiegando figure professionali in risposta alle crescenti richieste nel settore che risultano di difficile reperimento nel mercato.

In particolare, alla luce della riforma del 2019, la quale prevede l’adeguamento delle norme italiane a quelle degli altri paesi europei, è importante saper sfruttare i tools forniti dal percorso, al fine di prevenire e gestire la crisi di impresa.

I professionisti in aula avranno l’opportunità di confrontarsi con i nuovi regimi di gestione e allinearsi perfettamente alle nuove linee guida volgendo lo sguardo ad un approccio innovativo e pensato per professionisti del settore che operano nel campo della crisi d’impresa e/o del turnaround management.

Nel programma inoltre saranno trattate le più recenti novità normative e giurisprudenziali varate a seguito dell’emergenza sanitaria legata al Covid 19 che ha determinato il configurarsi di una nuova connotazione di crisi d’impresa.

Il corso sarà erogato On Campus nella sede di Roma – Villa Blanc ma è fruibile anche a distanza (streaming) in tutto o in parte in base a specifiche esigenze personali ovvero al protrarsi dei provvedimenti restrittivi sul distanziamento sociale.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Roma
Visualizza mappa
Via Nomentana, 216, 00162

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni chiuse

Profilo del corso

Il corso, sviluppato in partnership dalla Luiss School of Law e dalla Luiss Business School, è rivolto a chi già opera nel settore della crisi di impresa (avvocati, commercialisti, dirigenti di azienda e del mondo bancario) al fine di potenziare le proprie conoscenze anche alla luce della riforma organica delle procedure concorsuali.

L’approccio della didattica in aula intende essere multidisciplinare, focalizzandosi, in particolare, sui profili giuridici anche alla luce della giurisprudenza di merito e di legittimità e sugli aspetti economicoaziendali.

Il progetto formativo punta a fornire agli allievi un quadro analitico:

dei principi che governano le procedure concorsuali anche transnazionali alla luce del regolamento europeo n. 848 del 2015 e dei documenti prodotti dall’Uncitral (Gruppo V – Insolvency Law);
degli strumenti di emersione tempestiva della crisi al fine della salvaguardia del valore aziendale;
degli strumenti negoziali e giurisdizionali di composizione della crisi;
della procedura di liquidazione;
delle procedure di amministrazione straordinaria;
della procedura di sovraindebitamento.

Il corso è diretto a professionisti già attivi nel mondo del lavoro pubblico e privato, (Dottori Commercialisti, Avvocati, Esperti Contabili, consulenti aziendali) che intendono indirizzare il proprio sviluppo professionale nella gestione delle crisi di impresa e ad imprenditori, responsabili finanziari, rappresentanti di organizzazioni sindacali o di società finanziarie che desiderano sviluppare una concreta professionalità nel campo della ristrutturazione d’impresa.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

13 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Management
  • Codice etico
  • Modelli predittivi
  • Crisi d’impresa
  • Indicatori di crisi
  • Grandissime imprese
  • Vita delle imprese
  • Analisi della crisi
  • Bilancio sostenibile
  • Organi di composizione della crisi

Programma

Modulo 1: gestione della crisi e stakeholders engagement

18 – 19 aprile 2020

Argomenti modulo 1 (2 incontri per un totale di 12 ore di formazione)

− Il ciclo di vita delle imprese e la fase di declino;

− Definizione della nozione di crisi d’impresa;

− Fattori determinanti e diverse cause di declino aziendale;

− Identificare e diagnosticare la fase di declino: modelli predittivi;

− Strumenti e metodologie di verifica e analisi della crisi: la due diligence e gli indicatori di crisi;

− Responsabilità degli amministratori nelle crisi delle società di capitali;

− L’impatto del turnaround sugli stakeholders aziendali;

− Strategie di comunicazione per costruire il consenso sul piano di turnaround;

− Sviluppare un piano di turnaround credibile e sostenibile che allinei gli interessi di tutti gli attori coinvolti: creditori, istituti finanziari, dipendenti, associazioni di categoria e sindacali, istituzioni del territorio / nazionali;

− Il bilancio sostenibile e il codice etico.

− Focus sugli effetti del turnaround e del re-sizing

Modulo 2: definizione del piano di turnaround: profili economici, giuridici e finanziari

8 – 9 maggio 2020

Argomenti modulo 2 (2 incontri per un totale di 12 ore di formazione)

− Il turnaround e il ruolo degli organi di composizione della crisi;

− Gli organi di controllo: ruoli, competenze e responsabilità del collegio sindacale e della società di revisione/i revisori contabili;

Gestione della Crisi d’Impresa

− Il Piano per il risanamento dell’esposizione debitoria e il riequilibrio della situazione finanziaria: accordi giudiziali e stragiudiziali;

− Crisi d’impresa e posizione finanziaria: la gestione della tesoreria durante la crisi;

− Il fabbisogno finanziario nel processo di ristrutturazione;

− Piano di ristrutturazione e interventi sulla struttura finanziaria;

− Gli strumenti finanziari legati all’equity;

− La dimensione bancaria nel processo di ristrutturazione e il monitoraggio del piano di ristrutturazione della crisi;

− Il ruolo delle banche e degli istituti finanziari nelle procedure di negoziazione della crisi: gli NPLs (Non Performing Loans)

Modulo 3: negoziazione e attuazione del piano di turnaround

22 – 23 maggio 2020

Argomenti modulo 3 (2 incontri per un totale di 12 ore di formazione)

− Il processo negoziale: la valutazione dei vincoli normativi, la scelta dello strumento giuridico, la sua configurazione in concreto e gli attori coinvolti (società, creditori e proprietà).

− La trasformazione aziendale e le competenze di Change Management;

− Guidare gli altri per guidare il cambiamento e l’organizzazione: strumenti di team building ed engagement;

− La motivazione del Top Management alla guida del turnaround e la dissemination degli obiettivi attraverso tutta l’organizzazione;

− Il Conflict management e le tecniche di negoziazione per la risoluzione dei conflitti;

− Auto-consapevolezza e diversi stili di leadership per gestire le diverse casistiche e fasi della crisi.

Modulo 4: strumenti di continuità aziendale

5 – 6 giugno 2020

Argomenti modulo 4 (2 incontri per un totale di 12 ore di formazione)

− L’accordo di ristrutturazione del debito: disciplina e percorso

− Il Piano funzionale all’accordo di ristrutturazione dei debiti

− L’accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari

− Il Piano per il risanamento del debito e il riequilibrio della situazione finanziaria

− L’accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina e percorso

− Il Piano funzionale all’accordo di ristrutturazione dei debiti: l’accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari;

− Lo strumento del concordato preventivo nel processo di ristrutturazione

− Il concordato prenotativo e le quick sales di beni, aziende e rami d’azienda

− Il concordato preventivo di natura liquidatoria

− Il concordato preventivo con continuità aziendale: la disciplina

− Il Piano nelle diverse fattispecie di concordato con continuità aziendale

− I patti paraconcordatari: legittimità e contenuto

− La proposta di concordato nei Gruppi di imprese

− L’attestazione di fattibilità e le attestazioni speciali

− Disciplina dei contratti pendenti

− L’esecuzione del concordato con continuità aziendaleLa valutazione di adeguatezza dei sistemi e delle procedure interne

− La Valutazione delle procedure di: adeguata verifica, registrazione, segnalazione delle operazioni sospette

− Il rischio di condanna per violazione di norme antiriciclaggio e il nuovo reato di autoriciclaggio

Modulo 5: amministrazione straordinaria nelle grandi imprese in crisi

19 – 20 giugno 2020

Argomenti modulo 5 (2 incontri per un totale di 12 ore di formazione)

− Insolvenza della grande e grandissima impresa: i principi dell’impianto di disciplina

− Amministrazione straordinaria della grande impresa: presupposti e funzione

− Il c.d. doppio binario: accertamento delle concrete prospettive di recupero dell’equllbrio economico

− L’accesso immediato per le grandissime imprese

− Organi ed effetti della procedura

− Programma di cessione dei complessi aziendali e programma di risanamento

− Disposizioni ed orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio delle imprese in difficoltà

− Gruppo di imprese nell’amministrazione straordinaria

− Disciplina per le società operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Gestione della Crisi d'impresa

3.000 € +IVA