Gestione energetica e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale
Scuola di specializzazione
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Scuola di specializzazione
-
Luogo
Milano
-
Durata
4 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
16 CFU
Il percorso formativo è focalizzato sulle tematiche legate alla gestione energetica e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale pubblico e privato. Partendo dall’evoluzione normativa europea fino al contesto regionale, in materia di gestione energetica e ambientale delle costruzioni, l'allievo è guidato ad acquisire padronanza degli strumenti necessari per una scelta consapevole di tecnologie e soluzioni, sia nei nuovi edifici e infrastrutture, che nel recupero del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente. Verranno illustrati e inquadrati i protocolli ambientali ed energetici più diffusi (LEED), da quelli cogenti, a quelli volontari, focalizzando gli aspetti legati alla professionalità necessaria per la loro implementazione e per l’applicabilità nel territorio nazionale(LEED). Seguirà il focus sugli "edifici a energia quasi zero", la bioclimatica, la termofisica degli edifici nonchè il contributo delle energie rinnovabili. La formazione di base, consentirà di acquisire la padronanza nella modellazione energetica statica e dinamica, strumento utile per ottimizzare gli interventi strategici e per avere una chiara idea di quelle che possono essere le prospettive di miglioramento energetico e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale. Gli esempi pratici e applicazioni con i project work e homework o casi studio consentiranno di assimilare i concetti di base. Il corso si pone come opportunità formativa per Energy Manager e di aggiornamento professionale per dirigenti, tecnici, funzionari presso gli uffici tecnici di enti pubblici, società di sviluppo immobiliare, studi professionali, imprese di costruzione e aziende che si occupano della gestione tecnica di opere edili e infrastrutturali (autostrade, porti, aeroporti, ferrovie, linee metropolitane,...).
Informazioni importanti
Documenti
- cdpgeanov17.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati che necessitino di aggiornamenti professionali che riconoscano CFU. I corsi e le attività didattiche forniscono sia basi teoriche che esempi pratici.
Opinioni
Materie
- Energy management
- Energia alternativa
- Fonti di energia rinnovabile
- Ingegneria energetica
- Progettazione energie rinnovabili
- Risparmio energetico
- Sistemi energetici
- Certificazione energetica
- Certificazione energetica degli edifici
- Efficienza energetica
Programma
Ciascuna Unità Didattica costituisce un vero e proprio “Corso di aggiornamento” e può essere acquistata direttamente dal sito nella sezione CORSI DI AGGIORNAMENTO (CFP) e seguita ONLINE anche da studenti non iscritti al Master. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Scuola Master F.lli Pesenti – POLITECNICO DI MILANO. Alcuni corsi riconoscono crediti formativi professionali CFP ad ARCHITETTI (ARCH) e/o INGEGNERI (ING) iscritti agli albi professionali. Per gli iscritti all’OdA e OdI della Provincia di Milano è previsto uno sconto del 15% sulla retta d’iscrizione di ciascun corso che fornisce CFP.
Il Green Building Council e il LEED: il corso base per la preparazione all’esame LEED Green Associated e il LEED APL'unità ha come scopo quello di avvicinare lo studente al mondo dell’edilizia sostenibile, con particolare attenzione ai requisiti, all’evoluzione e alla gestione dello standard "LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni". Si analizzeranno nel dettaglio sia la fase di Design che di Construction del protocollo LEED, entrando nel merito di progetti concreti, al fine di focalizzare l'attenzione sull'applicazione dei crediti legati alla certificazione. L'unità consente l'accesso all'esame come LEED AP o Green Associate LEED (con superamento di esame di profitto specifico).
La modellazione energetica statica, la modellazione energetica dinamica per le certificazioni energetiche ambientali in ambito nazionale e internazionaleL’unità è incentrata sulla modellazione statica degli edifici e sulla presentazione di alcuni casi di studio europei e del relativo percorso di certificazione implementato. La presentazione dei casi di studio viene anticipata da un'overview generale in merito ai trend principali in tema di sostenibilità, in alcuni ambiti nazionali europei (Italia, Germania, Spagna, Francia, Olanda) nonché dalla definizione delle modalità di operazione e strutturazione del team di lavoro e dei principali sistemi di certificazione della sostenibilità utilizzati.
Il contributo energetico fornito dalle fonti rinnovabili, l’energy management a scala urbanaL’unità illustra le principali fonti rinnovabili e il loro contributo energetico per una progettazione consapevole del singolo edificio e per la pianificazione energetico-ambientale urbana.
Edifici a energia quasi zero: la bioclimatica, la termofisica dell’edificioL'unità mira a fornire competenze tecniche sulla valutazione dell’impatto ambientale degli edifici e sulla progettazione consapevole di edifici a bassissimo impatto energetico. Particolare attenzione verrà posta alla bioclimatica degli edifici e alla termofisica, con lo studio di esempi pratici emblematici esistenti e in corso di progettazione.
La certificazione energetica degli edifici in Lombardia (CENED)L'unità è finalizzata a formare professionisti che operano nel settore della Certificazione Energetica degli edifici circa la nuova procedura di calcolo, le procedure burocratiche e l'utilizzo della nuova versione del software di calcolo CENED+ di Regione Lombardia. L'unità fornisce la preparazione per conseguire l’esame per l’accreditamento professionale di “Certificatore Energetico” previsto dal regolamento regionale.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Gestione energetica e ambientale del patrimonio edilizio e infrastrutturale