Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Metodologia | Online |
Ore di lezione | 6h |
Durata | 1 Giorno |
Inizio | Scegli data |
- Corso intensivo
- Online
- 6h
- Durata:
1 Giorno - Inizio:
Scegli data
Il centro di formazione Lovecchio Consulting presenta su Emagister.it il suo nuovo corso di Industria 4.0, rivolto ad imprenditori e manager che voglio trasformare digitalmente la propria azienda. Per partecipare è necessario essere già a conoscenza degli aspetti organizzativi e tecnici di un’azienda di produzione.
Il corso intensivo avrà una durata di 6 ore complessive e si svolgerà online. Si analizzeranno le nuove tecnologie che costituiscono i “building blocks”, da cui partire per applicare concretamente in azienda le innovazioni necessarie. Il programma si strutturerà in 4 moduli. Per ricevere più informazioni non esitare a contattare i nostri specialisti.
Prezzo per gli utenti Emagister: Il corso avviene online dal vivo (live), per cui non è registrato. E' possibile usufruire di 15 minuti gratis di prova. Per i corsi "one to one" le date sono da concordare con il cliente.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Online
|
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Online
|
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Conoscere i fondamenti della nuova rivoluzione industriale in atto (nota come Industria 4.0), valutare le possibili applicazioni nel proprio contesto, considerare le implicazioni sulle competenze e sulla organizzazione.
· A chi è diretto?
Il corso è destinato a imprenditori, manager, ingegneri e tecnici che stanno realizzando o intendono realizzare la trasformazione digitale nella propria azienda.
· Requisiti
Conoscenza di base degli aspetti organizzativi, operativi e tecnici di un'azienda di produzione.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Per gli esempi pratici e i consigli operativi che ne scaturiscono.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Dopo aver ricevuto la richiesta di informazioni, un nostro responsabile ti contatterà per meglio illustrarti i vantaggi di questo corso.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Industrial management | Industriale | Produzione | Stampa 3D | ||||||
Iot | Realtà aumentata | Big Data | Cloud | ||||||
Organizzazione Aziendale | Rivoluzione digitale | Manufacturing | Nuove tecnologie | ||||||
Analytics | Cloud and computing | Cybersecurity | Simulazione | ||||||
Evoluzione competenze | Modello italiano | Vantaggi fiscali |
Professori
Docente certificato da parte di: - APICS CPIM-F, CSCP, CLTD (www.apics.org) - ICMCI APCO CMC (www.globalcmc.com ; www.apcoitalia.org) - ELA EMLog (www.elalog.org) - IBF ACPF (www.ibf.org) - AXELOS PRINCE2 & ITIL (www.axelos.com) - LSSGB - Formatore qualificato APAFORM EQF7 Inoltre ha implementato in oltre 25 anni diversi progetti di lean, supply chain, gestione della produzione e project management in multinazionali, piccole e medie aziende.
Programma
- Introduzione all’Industria 4.0
- Evoluzione dello scenario macroeconomico ed industriale.
- Le nuove necessità in ambito produttivo.
- I vantaggi per il cliente finale e per i produttori
- Le nove tecnologie industriali che hanno cambiato loo scenario industriale
- Additive manufacturing/3D printing.
- Realtà aumentata.
Modulo 2
- Robot autonomi.
- Big data and analytics
- Cloud and computing
- Cybersecurity.
- Internet of thing
Modulo 3
- Simulazione.
- Sistemi di integrazione.
- L'evoluzione delle competenze.
- Competenze importanti da avere nell'industria 4.0
- In che modo le imprese e le conoscenze dei lavoratori possono organizzarsi per l'industria 4.0
- Fabbriche intelligenti e confronti con quelle esistenti.
Modulo 4
- llustrazione del piano nazionale 4.0
- Il modello italiano.
- Vantaggi fiscali e loro applicazione.
- Iniziative in corso.
Ulteriori informazioni
Per comprendere le profonde trasformazioni in atto in ambito industriale
Per individuare le tecnologie abilitanti adatte alla propria realtà produttiva
Per individuare i gap di competenza da colmare
Per poter usufruire delle agevolazioni in atto