Dottorato di ricerca

A venezia

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Dottorato di ricerca

  • Luogo

    Venezia

Il Corso di dottorato è volto ad assicurare una piena e completa padronanza nello studio dei testi dalle origini della lingua italiana all'età contemporanea, e, parallelamente, nello studio delle opere in altra lingua prodotte nell'ambito del medesimo contesto storico - geografico - culturale.
Lo studio si avvale dell'impiego di metodologie filologiche, linguistiche, storico - critiche, ermeneutiche e comparatistiche, applicate a testi di autori, italiani e non, espressi in lingua italiana, e di autori italiani che hanno scritto nelle lingue latina, greca, provenzale, antico - francese, oltre che in lingue straniere moderne, ovvero in dialetto o in linguaggi gergali.
Rientreranno negli interessi di ricerca del dottorato anche la storia della letteratura e della critica; gli studi dei rapporti fra la lingua, la letteratura e la cultura italiana e le lingue, le letterature e le culture, antiche e moderne, che si sono trovate in contatto con le prime; le ricerche sulla civiltà letteraria delle Venezie; la teoria della letteratura; l'informatica umanistica.I dottori di ricerca in Italianistica possono contare su una preparazione duttile ed efficace da vari punti di vista, che li rende in grado di definire con chiarezza, ad esempio tramite la raccolta intelligente di dati, ogni tipo di problema; di redigere documenti solidi dal punto di vista argomentativo; di adattarsi a situazioni diverse; di lavorare in équipe; e naturalmente di approfondire temi specifici riguardanti la filologia, la lingua e la letteratura italiana.
Date tali caratteristiche, i dottori di ricerca in Italianistica potranno aspirare:

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

venezia (Venezia)
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Letteratura italiana
  • Carattere
  • Italianistica
  • Lingua e letteratura
  • Critica

Programma

Programma

La scansione ‘istituzionale’ del percorso formativo s’inizia con la scelta di un argomento concordato con il tutor, che dirige il lavoro attraverso incontri periodici con il dottorando. La ricerca confluirà in una tesi di dottorato che sarà sottoposta all’esame finale.
Sono previsti incontri periodici in cui i dottorandi espongono lo stato della loro ricerca, discutendone con i docenti e con i colleghi.

L’attività didattica e didattico-scientifica avviene in tre forme principali:

  1. Seminari organici strutturati
    Sono due all’anno, il primo di carattere più generale, il secondo ad indirizzo più specialistico.
    Ogni seminario prevede un ciclo di 30 ore di lezione.
    Alla fine delle lezioni, i dottorandi del primo anno (per il seminario generale) e del secondo anno (per il seminario specialistico) dovranno svolgere una relazione scritta su uno dei temi trattati.
  2. Lezioni-conferenze di docenti interni e ospiti
  3. Convegni di studio

Fa parte integrante del percorso di studi la frequenza di corsi presso università e istituzioni straniere, per i quali sono previsti agevolazioni e aiuti di carattere economico, come ad esempio l’elevazione degli importi della borsa di dottorato.

Struttura del programma

Nel corso dei tre anni i dottorandi si formeranno su uno o più dei seguenti argomenti:

  1. edizione di testi, letterari o documentari, espressi nei volgari romanzi, in latino o in greco, nel periodo medievale, umanistico-rinascimentale, moderno, contemporaneo, mediante l’acquisizione di una piena padronanza delle tecniche ecdotiche;
  2. commento e interpretazione dei testi letterari: uno studio che di norma è collegato all’attività n. 1), con la quale si integra vicendevolmente;
  3. studi di carattere storico-critico-culturale, incentrati su autori, periodi, movimenti, scuole, accademie, e così via;
  4. ricerche di carattere comparatistico, che colleghino la letteratura italiana con le letterature, antiche e moderne, di altri paesi;
  5. studi linguistici, metrici, stilistici, retorici su un testo o su un gruppo di testi;
  6. studi teatrali;
  7. storia della critica e teoria letteraria.

Si insisterà su un approccio problematico ai testi, considerati nel loro farsi.

Si perseguirà l'acquisizione di una progressiva padronanza dei codici linguistici, stilistici e della tradizione degli istituti formali, allo scopo di affinare le tecniche di commento, cioè la capacità di corredarlo di rinvii intertestuali e intratestuali (con attenzione a tratti stilistici e a nuclei tematici) e di segnalarne le fonti, particolarmente rilevanti data la sostanziale continuità tra le letterature (e lingue) classiche e la letteratura italiana, che in esse affonda le sue radici e con esse ha continuato a dialogare nei secoli.

L'attività critico-interpretativa sarà volta sia all'analisi interna del testo che alla sua contestualizzazione.

Al termine del percorso, il dottorando dovrà avere acquisito un «habitus» intellettuale che gli consenta di affrontare i molteplici interrogativi suscitati da un testo, o dai testi, e a porsi quindi criticamente dinanzi agli strumenti che sorreggono le sue operazioni.

function toggleChevron(e) { $(e.target).prev('.panel-heading').find("i.indicator").toggleClass('glyphicon-plus glyphicon-minus');}$('#accordion31869').on('hidden.bs.collapse', toggleChevron);$('#accordion31869').on('shown.bs.collapse', toggleChevron);

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Italianistica

Prezzo da consultare