
Lighting Design & Technology
-
“Lo consiglio vivamente perché questo Master mi ha fatto scoprire il mondo affascinante dell’illuminazione, mi ha offerto modo di interfacciarmi con un contesto internazionale e mi ha fornito delle conoscenze che in ambito lavorativo per me sono fondamentali.”
← | →
-
La cosa più importante che il Master mi ha lasciato è stato il metodo attraverso cui approcciarmi ai più svariati progetti che oggi affronto nell’azienda in cui lavoro.
← | →
-
“Il Master mi ha dato una notevole base sia tecnica che artistica, mi ha concesso di sperimentare con professori che sono inseriti nel settore da tanti anni, e mi ha fatto conoscere molte persone che ora sono amici e colleghi..”
← | →
Master universitario di primo livello
Blended a Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il master che illumina la strada verso una brillante carriera nel Design tecnologico
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Settembre
-
Stage in azienda
Sì
Il Master si pone come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di seguire l'iter progettuale e produttivo dell’illuminazione nell’architettura degli interni, negli esterni urbani, nell’allestimento museale e temporaneo, nelle residenze e nello spettacolo, volgendo l’attenzione all'analisi e sintesi dei processi metodologici di ideazione, organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con le produzioni e innovazioni tecnologiche del settore e con una particolare attenzione agli aspetti socio culturali fruitivi della illuminazione artificiale.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master si pone come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di seguire l'iter progettuale e produttivo dell’illuminazione nell’architettura degli interni, negli esterni urbani, nell’allestimento museale e temporaneo, nelle residenze e nello spettacolo, volgendo l’attenzione all'analisi e sintesi dei processi metodologici di ideazione, organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con le produzioni e innovazioni tecnologiche del settore e con una particolare attenzione agli aspetti socio culturali fruitivi della illuminazione artificiale.
La figura professionale che emerge dal Master è innovativa con competenze avanzate che riguardano le principali attività di progettazione dell'illuminazione negli interni residenziali e commerciali, negli esterni urbani, negli allestimenti museali e temporanei e nello spettacolo.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Design e Ingegneria, o titoli di studio equivalenti, qualora la formazione del Master dovesse risultare un valido completamento per le esperienze maturate dal candidato stesso.
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Lighting Design and Technology”.
La Scuola del Design del Politecnico di Milano è oggi la più grande università internazionale, sia per numero di studenti sia per numero di docenti, per la formazione dei progettisti di prodotto, di comunicazione, di interni e di moda. I laboratori - gestiti dal dipartimento di design - occupano una superficie pari a circa 10.000 mq all'interno della sede di Milano Bovisa e sono, assieme al vasto sistema dei laboratori di ingegneria, il più grande centro mondiale a supporto della ricerca nel campo del design per dimensione, attrezzature disponibili e sistema delle competenze. Ai laboratori si integra la Politeca, un centro di documentazione per la ricerca nel campo del design.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze: Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia entro il 16 agosto 2020 Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 17 luglio 2020
Opinioni
-
“Lo consiglio vivamente perché questo Master mi ha fatto scoprire il mondo affascinante dell’illuminazione, mi ha offerto modo di interfacciarmi con un contesto internazionale e mi ha fornito delle conoscenze che in ambito lavorativo per me sono fondamentali.”
← | →
-
La cosa più importante che il Master mi ha lasciato è stato il metodo attraverso cui approcciarmi ai più svariati progetti che oggi affronto nell’azienda in cui lavoro.
← | →
-
“Il Master mi ha dato una notevole base sia tecnica che artistica, mi ha concesso di sperimentare con professori che sono inseriti nel settore da tanti anni, e mi ha fatto conoscere molte persone che ora sono amici e colleghi..”
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Matteo F.
Emanuele B.
Veronica C.
Danilo P.
Diego A.
Cristina C.
Alice M.
Materie
- Illuminazione
- Lighting design
- Progetto illuminotecnico
- Metodi e strumenti del progetto
- CAD per l'illuminazione
- Cultura della luce
- Pratica del Lighting Design
- Teoria e tecnologie della luce
- Illuminazione negli interni
- Illuminazione per i beni culturali
- Illuminazione negli esterni
- Empowerment aziendale
- Illuminazione
- Progetto illuminotecnico
- CAD per l'illuminazione
- Empowerment aziendale
- Lighting design
- Progetto illuminotecnico
- CAD per l'illuminazione
- Empowerment aziendale
- Empowerment aziendale
- Lighting design
- CAD per l'illuminazione
- Empowerment aziendale
Professori
Maurizio Rossi
Direttore
Programma
I primi 4 moduli didattici sviluppano le competenze fondamentali nell'ambito delle teorie, metodi e strumenti per il Design dell’illuminazione, dai fondamenti tecnici, metodologici e culturali al CAD: Teoria e tecnologie della luce, Metodi e strumenti del progetto illuminotecnico, CAD per l'illuminazione, Cultura della luce e pratica del Lighting Design.
I 5 moduli didattici seguenti sviluppano le competenze avanzate nell'ambito della pratica del Design della illuminazione: project work dedicati all’illuminazione negli interni commerciali e negli esterni, nello spettacolo, negli spazi dell'accoglienza e per i beni culturali.
Il decimo modulo didattico di Empowerment sviluppa le competenze per l'inserimento nel mondo del lavoro aziendale e professionale.
L'11° modulo didattico, alternativo al tirocinio, propone contenuti per l’introduzione delle tematiche relative al prodotto di illuminazione per applicazioni da interni e/o esterni.
Ulteriori informazioni
Tutti gli studenti stranieri possono iscriversi ai Master erogati in lingua inglese e usufruire di un'agevolazione del 10% sulla quota di partecipazione. Offerta disponibile fino a fine ottobre.
MASTER FULL DISTANCE LEARNING Tutti gli studenti possono seguire i Master in modalità "full distance learning", con la possibilità di accedere a contenuti sempre disponibili, esercitazioni, workshop interattivi, webinar e realizzare un progetto professionalizzante al termine del percorso formativo. Agevolazioni disponibili per tutti coloro che si iscrivono entro i termini previsti per ciascun Master.
Per saperne di più, clicca su “richiedi informazioni”. Saremo lieti di contattarti e spiegarti personalmente la nostra offerta formativa. Noi di POLI.design siamo da sempre vicini alle esigenze dei nostri studenti e di chi vuole entrare a far parte della nostra community.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Lighting Design & Technology