
Master in Consulenza pedagogica
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il centro OIDA ti prepara al mondo della consulenza pedagogica!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
800h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
06/03/2021
-
Stage in azienda
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Emagister.it pubblica il Master in Consulenza Pedagogica, offerto da OIDA Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche, e rivolto a tutti i professionisti nell'ambito della pedagogia.
La pedagogia in quanto scienza della formazione umana contiene all’interno del panorama dei saperi a cui si rivolge numerose discipline scientifiche e umanistiche da cui attinge la costruzione complessa di quelle conoscenze che la collocano in cima alle scienze investite dal compito di formare l’uomo e il suo divenire. La consulenza pedagogica accompagna questo sviluppo nei differenti contesti in cui si dispiega condividendo il dialogo intersoggettivo al fine di progettare un intervento educativo mirato al ripristino dell’equilibrio del campo relazionale di riferimento.
Su tale sfondo emerge lo strumento privilegiato dalla relazione umana, contraddistinto dalla comunicazione nella sua natura verbale e non verbale.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Trasmettere competenze al professionista impegnato in ambito educativo perché sia messo nelle condizioni di interfacciarsi con individui e famiglie, adattando volta per volta il registro comunicativo, avendo cura di selezionare con scrupolo ogni elemento utile alla costruzione di un progetto condiviso. Apprendere come consolidare l’equilibrio delle relazioni presenti nel percorso di sviluppo di ciascun individuo con particolare attenzione al contesto familiare.
Pedagogisti, educatori, docenti di ogni ordine e grado, professionisti della relazione d’aiuto in ambito pedagogico.
Diploma di specializzazione in Consulenza Pedagogica. Titolo rilasciato dal Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA, nato nel 2006, Ente di Formazione accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decreto del 3/08/2011, con sede centrale a Napoli e sedi distaccate in diverse regioni d'Italia.
Inviaci la tua richiesta di informazioni. Ti contatterà un responsabile accademico che ti fornirà tutti i dettagli del corso e tutte le informazioni utili alle modalità di iscrizione.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
1 anni del centro in Emagister.
Materie
- Pedagogia
- Consulenza pedagogica
- Famiglia
- Scuola
- Comunicazione
- Narrazione
- Linguaggio
- Mediazione e risoluzione dei conflitti
- Sostegno
- Relazione di aiuto
- Apprendimento efficace
- Insegnamento
- Empatia
- Educazione
- Formazione formatori
- Formazione professionale
- Arte
- Progettazione educativa
- Progettazione comunitaria
- Pedagogia teatrale
Professori
Agostino Basile
Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia
Docente presso Università di Urbino. Pedagogista specialista in Pedagogia Clinica e Neuropedagogia. Da anni si occupa di consulenza, progettazione e interventi educativi rivolti a bambini con difficoltà di apprendimento e disabilità. Esperto nell’approccio AERC Attivazione Emotiva e Reciprocità Corporea, dal 2012 è Presidente Nazionale della P.E.D.I.A.S. Associazione Professionale di categoria e Direttore Scientifico della sede didattica OIDA Marche.
Debora Di Jorio
Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia
Pedagogista esperta nei processi di apprendimento e relazione educativa, dal 2002 esercita l’attività libero professionale rivolta a singoli e famiglie. Specialista in Pedagogia Clinica e Neuropedagogia, dal 2006 cura la direzione scientifica, l'attività professionale e di ricerca del Centro OIDA. E' Vicepresidente nazionale dell’associazione professionale P.ED.I.AS. e Presidente dell’Accademia di Neuropedagogia OIDA. Scrive articoli di interesse neuropedagogico per RTH-Research Trends in Humanities. Education & Philosophy dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e per altre riviste.
Massimo Maraviglia
Docente, Autore, Regista Teatrale
Studia regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica S. D’Amico. Si dedica poi alla pedagogia ed è tra i fautori della sperimentazione teatrale a Napoli. Insegna drammaturgia, storia e filosofia del Teatro presso il teatro Elicantropo di C. Cerciello; drammaturgia e composizione scenica presso i Cantieristupore (direttore artistico e socio fondatore); storia e filosofia presso il Liceo Imbriani di Pomigliano d’Arco dove è promotore e coordinatore didattico delle sezioni a curvatura teatrale ivi progetta e conduce le attività curricolari di Teorie e Prassi di scritture per la scena.
Programma
- Assiomi e pragmatica della comunicazione umana: verbale, para-verbale e non verbale
- Natura e gestione dei conflitti nelle relazioni interpersonali
- Aspetti disfunzionali e paradossi della comunicazione
- La prassi teatrale come accensione dello sguardo ermeneutico – l’arte del dialogo
- Esercitazioni pratiche – letture, video e simulate
II modulo
- La scrittura dialogica come pratica esplorativa delle relazioni umane, dei nodi biografici ed autobiografici.
- La maschera e la persona, il ruolo e l’identità: la vita quotidiana come rappresentazione
- Il divenire umano e la sua narrazione
- Curare il dialogo, il linguaggio e la relazione pedagogica con l’utente
- Esercitazioni pratiche – letture, video e simulate
III modulo
- La consulenza pedagogica e la sua specifica natura
- Accogliere la famiglia e la progettazione educativa
- Il sostegno pedagogico alla neofamiglia e alla famiglia che si separa
- La presa in carico della famiglia che vive la disabilità
- Esercitazioni pratiche – letture, video e simulate
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Consulenza pedagogica