
MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT, ORGANIZZAZIONE SANITARIA E PNRR
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Cogli la tua opportunità!
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Crediti
60
Emagister.it presenta sul suo portale il Master di II livello di Unitelma Sapienza, in MANAGEMENT, ORGANIZZAZIONE SANITARIA E PNRR!
Attraverso la conoscenza degli strumenti per la gestione economica, organizzativa e funzionale della struttura sanitaria, pubblica e privata, il master fornisce un quadro di insieme dal punto di vista strategico, dello sviluppo e delle potenzialità della filiera sanitaria.
Il percorso interdisciplinare tocca molteplici dimensioni inerenti alla gestione delle strutture del settore, partendo dagli aspetti manageriali, organizzativi, giuridici, economici, contabili e tecnologici, estendendosi a quelle competenze che sono richieste ad un manager moderno, capace di affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione.
Uno specifico approfondimento sarà dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinato a cambiare in primo luogo il modello organizzativo e gestionale dell’assistenza territoriale del SSN e contestualmente ad innovare la rete ospedaliera con processi di digitalizzazione e ammodernamento tecnologico.
Vuoi conoscere ulteriori dettagli su questo master? Clicca su Richiedi Informazioni!
Informazioni importanti
Documenti
- management_organizzazione_sanitaria_e_pnrr (1).pdf
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Opinioni
-
ottimo
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
giovanna topo
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Organizzazione
- Management
- Sanitario
- Gestione
- Manager
- Aziendale
- Amministrazione
- Amministrazione ASL
- Sanità
- Aziende
- Management sanitario
- Management aziendale
Programma
- Il master è articolato in 3 Parti, come di seguito.
- PARTE I - Il sistema sanitario nazionale: sfide, innovazione e scenari futuri (15 CFU - IUS/09, IUS/10,
- SECS-P/08, SECS-P/10)
- Modulo 1.1. - Il Diritto alla salute (IUS/09)
- Dott. Stefano Rodotà, Dott. Gherardo Colombo (contributi da RaiTeche)
- Modulo 1.2. - - Le politiche della Salute: LEA, sistema nazionale e linee guida (IUS/09)
- Prof. Angelo Del Favero
- Il Governo della Sanità. Elementi di Epidemiologia;
- I bisogni di salute;
- Governo clinico, bisogni di salute e pianificazione strategica;
- I LEA nell'ordinamento nazionale,
- Modello nazionale: Linee guida.
- Modulo 1.3. - L'Italia a più velocità (IUS/09)
- Prof. Angelo Del Favero
- Disuguaglianze di Salute.
- Modulo 1.4. - Sistemi Sanitari a confronto (IUS/09)
- Dott.ssa Valeria Messina
- SSN e Sanità privata;
- Il settore privato in sanità;
- Sistemi sanitari pre Covid19;
- I sistemi sanitari internazionali a confronto.
- Modulo 1.5. – Sfide e SSN: il Sistema di emergenza/urgenza, Cronicità e Long Term (SECS-P/10)
- Dott. Francesco Enrichens, dott. Carmelo Scarcella
- Il sistema della emergenza urgenza nel contesto europeo e nazionale;
- Il quadro di riferimento;
- Rapporti tra rete della emergenza e rete territoriale;
- Criteri operativi per la strutturazione e il dimensionamento dei servizi di emergenza-urgenza;
- La cronicità;
- L'Assistenza Primaria;
- La presa in carico dei malati con bisogni assistenziali complessi,
- Cure intermedie e Caregiving.
- Modulo 1.6. - La gestione degli acquisti e procedimenti amministrativi nell’azienda sanitaria (IUS/10)
- Dott. Claudio Di Benedetto
- Il contesto di riferimento;
- Ruoli e funzioni; RUP e DEC;
- Procedure di gara;
- Criteri di aggiudicazione.
- Modulo 1.7. La normativa sulla Privacy e la protezione dei dati sanitari (IUS/09)
- Dott.ssa Silvia Stefanelli.
- Filosofia del regolamento e Principi generali;
- Come si realizza un sistema di gestione dei dati;
- La figura del DPO;
- Il sistema sanzionatorio del GDPR;
- Il GDPR e la Ricerca Scientifica,
- Le nuove frontiere: lo smart working, la telemedicina, le app e l'intelligenza artificiale.
- Modulo 1.8. Scenari Futuri (SECS-P/08)
- Dott. Angelo Davalli, Dott. Roberto Cingolani, dott. Giuseppe Costanzo
- Le nuove frontiere della tecnologia: Ausili, Protesica e Bionica 1
- Le nuove frontiere della tecnologia: Ausili, Protesica e Bionica 2
- Roberto Cingolani -Realtà e Sogno: le nuove frontiere della robotica e dell'intelligenza artificiale
- Il futuro della chirurgia
- Il futuro della chirurgia ortopedica
- Modulo 1.9. L'innovazione nelle organizzazioni sanitarie (SECS-P/08)
- Dott. Lorenzo Leogrande, Dott. Valerio Branchi, Dott.ssa Silvia Stefanelli, Dott.ssa Maria Livia Rizzo
- Health Technology Assessment;
- Operations management nelle aziende sanitarie;
- Innovazioni nelle organizzazioni sanitarie,
- Fattori di innovazione.
- PARTE II: Pianificazione, controlli, Project Management (20 CFU - SECS-P/07, SECS-P/10, MED/43,
- M-PSI/06)
- Modulo 2.1. - Il management delle aziende sanitarie (SECS-P/08)
- Prof. Sergio Barile
- Principi di management in Sanità;
- Organizzazione e natura dell'Azienda sanitaria;
- Valutazione delle performance assistenziali ed economiche.
- Modulo 2.2. – Clinical Governance e Rischio Clinico (MED/43)
- Dott. Roberto Agosti
- Il sistema di gestione della qualità (SGQ),
- Clinical Governnce e Rischio Clinico.
- Modulo 2.3. - Pianificazione strategica regionale e delle aziende sanitarie (SECS-P/07)
- Prof. Giovanni Leonardi
- La pianificazione strategica in sanità
- La programmazione sanitaria nazionale
- I piani di rientro
- I nuovi modelli di organizzazione sanitaria regionali
- La pianificazione e la programmazione nelle aziende sanitarie
- Caso di studio: la ASL Sud-est Toscana
- Caso di studio: La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
- Modulo 2.4. - Gestione amministrativa e finanziaria dell'azienda sanitaria (SECS-P/07)
- Dott. Maurizio Ostuni
- Il bilancio nelle aziende sanitarie,
- Il finanziamento del sistema sanitario.
- Modulo 2.5. - Project e Change Management in Sanità (SECS-P/10)
- Prof. Angelo Del Favero
- Project Management in Sanità: principi, funzioni, metodologie;
- Change Management: modelli, teorie, resistenza al cambiamento;
- Il sistema dei ruoli.
- Modulo 2.6. - LEAN Management (SECS-P/10)
- Dott. Lorenzo Terranova
- Processi riorganizzativi e minimizzazione degli sprechi in Sanità.
- Modulo 2.7. - Organizzazione e gestione delle risorse umane (SPS/07)
- Dott. Massimo Pietracaprina
- Capitale umano e organizzazione in Sanità;
- L'evoluzione del modello di Governance;
- Parametri e indicatori chiave del Capitale Umano;
- Costo del personale e relativa contabilità;
- Strategia e Capitale Umano;
- Gestione strategica del Capitale Umano: il Recruitment;
- Training and Education;
- Performance Management;
- Approfondimento: la Valutazione del personale medico;
- Il Total Reward;
- Sucession planning e gestione delle carriere,
- Engagement e Sintesi finale.
- PARTE III: PNRR e Sistema Sanitario Nazionale (15 CFU - SECS-P/07, SECS-P/10, M-PSI/06, ING-INF/05)
- Modulo 3.1. - Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR): Missione 6 - Sanità (SECS-P/07)
- Prof. Angelo Del Favero, Prof. Giuseppe Melone
- Scenari, Bisogni di salute, Programmazione, Investimenti;
- Obiettivi di riforma e Cambiamento.
- Modulo 3.2. - La nuova visione delle politiche territoriali (SECS-P/07)
- Dott. Ssa Valeria Messina
- Modelli Organizzativi, standard;
- Evoluzione del sistema Distrettuale.
- Modulo 3.3. - Digitalizzazione ed Innovazione Tecnologica come driver del cambiamento del SSN
- (ING-INF/05)
- Dott. Paolo Donzelli, Dott. Giulio Siccardi
- Obiettivi, Processi, Strategie.
- Modulo 3.4. - Il Nuovo Ospedale prefigurato dal PNRR (SECS-P/10)
- Dott. Giuseppe Quintavalle, Dott. Marino Nonis
- Razionale, Digitale, Tecnologico, Sostenibile.
- Modulo 3.5. - La Casa della Comunità, gli Ospedali di Comunità, le Strutture residenziali e
- semiresidenziali extra-ospedaliere (SECS-P/07)
- Dott. Fabrizio Boldrini, Dott.ssa Alice Borghini
- Modulo 3.6. - Domiciliarietà, Potenziamento delle cure in un approccio integrato, Fascicolo Sanitario
- Elettronico (SECS-P/10)
- Dott.ssa Silvia Stefanelli
- Percorsi, Processi per l'attivazione e/o riorganizzazione delle nuove Strutture.
- Modulo 3.7. - Telemedicina, nuove opportunità relazionale ed assistenziale (SECS-P/07)
- Dott. Francesco Gabbrielli
- Modulo 3.8. - Ricerca, Innovazione, Trasferimento Tecnologico come motori di crescita del SSN e
- Sistema della filiera delle Imprese (SECS-P/10)
- Dott. Giuseppe Ippolito
- Modulo 3.9. - Formazione e Nuove Figure Professionali per il cambiamento (M-PSI/06)
- Dott. Remo Bonichi
- Modulo 3.10. - Sviluppo, Formazione del Management a supporto del PNRR (M-PSI/06)
- Dott.ssa Laura Farella
- Modulo 3.11. - Servizi per l'Attività di Promozione e Prevenzione della Salute (SECS-P/07)
- Dott. Sandro Cinquetti
- Stato dell’arte, nuove progettualità alla luce dell’esperienza da Covid-19
- Modulo 3.12. - Comunicazione e Gestione del Cambiamento (SECS-P/07)
- Dott. Roberto Agosti
- Project work finale (10 CFU)
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT, ORGANIZZAZIONE SANITARIA E PNRR