Corso attualmente non disponibile
Master di I Livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana
-
Concludendo il percorso in nutrizione vegetariana ho potuto approfondire le mie competenze in ambito della nutrizione, soprattutto visto la crescente richiesta in ambito di piani nutrizionali per vegani. Il corso è stato gestito in maniera egregia, effettuando verifiche al termine di ogni modulo. Grazie a ciò ho svolto l’esame finale nel migliore della forma. Lo consiglio veramente a tutti e penso proprio che parteciperò ad un nuovo corso di Funiber Giuliano Modesti
← | →
-
Il corso é di alto livello e può essere frequentato anche da chi sta lavorando. Per la mia professionalità é stato veramente utile. Grazie prof. Battino Maurizio, veramente una certezza!
← | →
-
Il master-Funiber in Alimentazione vegetariana è stata una delle migliori esperienze che potessi fare con l’Università Politecnica delle Marche. Grazie alle abilità e nozioni che ho acquisito in campo medico-scientifico, sono riuscita finalmente ad operare con la professionalità che ricercavo. Grazie ancora!!
← | →
Master universitario di primo livello
Online

Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
L’Università Politecnica delle Marche - FUNIBER, propone, sul portale di Emagister, il Master di I Livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana.
Oggi più che mai, il mondo della nutrizione e dell'alimentazione umana è diventata una scienza tra le più moderne ed applicate, ed è oggetto d'interesse da parte di tanti professionisti.
Infatti sta emergendo l’attenzione verso le discipline che ne rappresentano e ne costituiscono le basi come la biochimica, la biologia molecolare, la fisiopatologia, la tossicologia e la dietetica.
In questo contesto, soprattutto l'alimentazione vegetariana si sta proponendo come un modello alimentare alternativo fondato su principi etici, salutistici ed ecologici.
Il numero di vegetariani, nei paesi occidentali, è in costante aumento; tuttavia i professionisti non hanno ancora a disposizione strumenti per rispondere alle esigenze di tali soggetti.
Dunque, cresce il bisogno di formare professionisti della nutrizione in questo settore specifico, adeguandosi anche alle varie regole emanate da organizzazioni internazionali di elevato livello scientifico, mettendo a disposizione un sistema di nozioni e competenze efficace su questo ramo particolare della scienza dell'Alimentazione.
Iscriviti a questo Master, visitando il sito web Emagister.it!
Informazioni importanti
Documenti
- Brichure Master vegetariana
- 20160630090048127.pdf
Profilo del corso
Fornire le conoscenze per un'adeguata comprensione dei principi teorici e pratici che stanno alla base dell'alimentazione a base vegetale in tutte le sue varianti, nonché delle sue implicazioni cliniche nella prevenzione e nel trattamento delle principali patologie cronico-degenerative. Il Master si pone inoltre l'obiettivo di sviluppare la capacità di relazionarsi con il cliente vegetariano conoscendo e rispettando le motivazioni della sua scelta. Le competenze acquisite consentiranno al professionista di cimentarsi in questo campo dell'alimentazione ancora poco sviluppato e di soddisfare le richieste dei clienti e pazienti vegetariani con professionalità e sensibilità umana. Il discente sarà in grado di realizzare un'analisi critica di una pratica dietetica o di un articolo di alimentazione a base vegetale, nonché essere in grado di organizzare e partecipare a programmi di educazione nutrizionale basati su diete vegetariane.
L'iscrizione al Master, esente da debiti formativi, è concessa: ai possessori di laurea triennale o specialistica, anche se questa formazione è comunque particolarmente adatta ai Laureati dell'Area Medico-Scientifica e dell'Area delle Professioni Sanitarie. ai cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio universitario ed ottenuto all'estero previa applicazione della normativa vigente. a tutti coloro che, in possesso dei requisiti di legge, per la loro professione o il proprio interesse desiderino perfezionarsi nell'ambito dell'alimentazione vegetariana. coloro che già dedicano la propria professionalità alla Scienza dell'Alimentazione e che seguano questo Master otterranno delle conoscenze che permetteranno di differenziarsi anche nel mercato del lavoro grazie a dei contenuti, a una struttura e casi pratici tipici e propri di un Master con il risultato di raggiungere una vera e propria specializzazione nel campo. Gli iscritti sono esonerati dall'obbligo E.C.M. ai sensi della Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio 2002)
Sbocchi professionali Professionisti dell'Area Sanitaria che desiderino specializzarsi nel campo della nutrizione vegetariana Docenti dei diversi livelli accademici: corsi diretti al personale sanitario, personale dei servizi e della ristorazione, centri di informazione al consumatore, associazioni di pazienti cronici, scuole, centri civici, centri sportivi, ecc. Gestori e responsabili di imprese di ristorazione collettiva (scuole, catering, hotel, ospedali, case di cura, ecc.) alle quali potrà venire richiesto di poter fornire un pasto equilibrato a base vegetale. Consulenti tecnici di imprese agroalimentari, farmaceutiche e dei settori della ristorazione, del marketing e Ricerca & Sviluppo. Informatori medico-scientifici e Tecnici commerciali di linee di prodotti dietetici, di alimenti funzionali o di integrazione alimentare (sia di imprese alimentari che farmaceutiche). Negozi specializzati in prodotti dietetici.
Opinioni
-
Concludendo il percorso in nutrizione vegetariana ho potuto approfondire le mie competenze in ambito della nutrizione, soprattutto visto la crescente richiesta in ambito di piani nutrizionali per vegani. Il corso è stato gestito in maniera egregia, effettuando verifiche al termine di ogni modulo. Grazie a ciò ho svolto l’esame finale nel migliore della forma. Lo consiglio veramente a tutti e penso proprio che parteciperò ad un nuovo corso di Funiber Giuliano Modesti
← | →
-
Il corso é di alto livello e può essere frequentato anche da chi sta lavorando. Per la mia professionalità é stato veramente utile. Grazie prof. Battino Maurizio, veramente una certezza!
← | →
-
Il master-Funiber in Alimentazione vegetariana è stata una delle migliori esperienze che potessi fare con l’Università Politecnica delle Marche. Grazie alle abilità e nozioni che ho acquisito in campo medico-scientifico, sono riuscita finalmente ad operare con la professionalità che ricercavo. Grazie ancora!!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Giuliano Modesti
Maurizio Marozzi
Mariagrazia Distante
Paola Emma Botta
Vincenzo Moringa Sicilia
Susy Romano
Anonimo
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Dietetica
- Nutrizione
- Vegana
- Vegetriana
- Dieta
- Nutrizionista
- Dietologo
- Nutrizione umana
- Salute e alimentazione
- Tecnologia degli alimenti
- Prevenzione
- Alimentazione biologica
- Biologia della nutrizione
- Biologo nutrizionista
- Consulente nutrizionale
- Cucina dietetica
- Fisiologia della nutrizione
- Scienza dell'alimentazione
- Scienze e tecnologie alimentari
- Scienza della nutrizione
Professori

Maurizio Battino
Prof.
Professore associato di Biochimica e docente della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione. Direttore dell'Area di Salute e Nutrizione della Fondazione Universitaria Iberoamericana e Coordinatore del Master.
Programma
- MODULO 1: I NUTRIENTI - CFU 5
Generalità su macro (Glucidi, Lipidi, Proteine) e micronutrienti (Vitamine, Minerali) - Acqua ed equilibrio elettrolitico - Fibre e fitocomposti - Aminoacidi e altri componenti azotati considerati nutrienti essenziali
- MODULO 2: BIOCHIMICA NUTRIZIONALE - CFU 7
Cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente con nozioni di anatomia comparata - Metabolismo e sua regolazione - Integrazione metabolica - Segnali intercellulari ed intracellulari - Regolazione dell'espressione genica - Destino metabolico dei carboidrati - Destino metabolico dei lipidi - Aminoacidi, nucleotidi ed altri composti azotati.
- MODULO 3: I CIBI DELL'ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - CFU 7
I cibi vegetali: cereali, legumi, verdura, frutta e frutta secca - Latte, uova e derivati, miele - Cibi da agricoltura tradizionale e biologica - Metodi di conservazione, preparazione e cottura dei cibi.
APPENDICE:CEREALI, FRUTTA, GRASSI, LATTE-DERIVATI-UOVA, LEGUMI, MISCELLANEA. VERDURA - MODULO 4: PRESENZA E BIODISPONIBILITÀ DEI NUTRIENTI NEI CIBI VEGETALI - CFU 3
Proteine vegetali - Carboidrati - Grassi vegetali (con enfasi sugli omega-3) - Vitamine (con enfasi alla vitamina B12) - Minerali (con enfasi su ferro, calcio, zinco, iodio) - Fitocomposti
- MODULO 5: NECESSITÀ NUTRIZIONALI DELL'ORGANISMO UMANO - CFU 3
Concetto di nutrizione - La cellula - Nutrienti - Produzione di energia da parte dell'organismo - Valore energetico dei nutrienti e obiettivi nutrizionali - Guide alimentari onnivore - Guide alimentari vegetariane.
APPENDICE:SPESA ENERGETICA - MODULO 6: TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI. ELABORAZIONE DI DIETE VEGETARIANE - CFU 4
Gruppi di alimenti - La ripartizione dei pasti nella giornata - Tavole di composizione degli alimenti - Elaborazione delle diete vegetariane.
APPENDICE:CALCOLO DIETE VEGETARIANE, CALCOLO DIETE VEGETARIANE TCA, DATABASE ALIMENTI, DATABASE PER CALCOLO DIETE VEGETARIANE, DATABASE PER CALCOLO DIETE VEGETARIANE TCA, RIPARTIZIONE PASTI - MODULO 7: NUTRIZIONE VEGETARIANA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE - CFU 6
Nutrizione vegetariana e gravidanza - Nutrizione vegetariana e allattamento - Nutrizione vegetariana nella prima e seconda infanzia - Nutrizione vegetariana nell'adolescenza (con cenni a disturbi del comportamento alimentare) - Nutrizione vegetariana nell'invecchiamento (con enfasi sulla menopausa e fitoestrogeni)
APPENDICE:CALCOLO DIETE VEGETARIANE TCA BIMBI 1-3, CALCOLO DIETE VEGETARIANE TCA BIMBI 3-6, CALCOLO DIETE VEGETARIANE TCA BIMBI 6-10, CALCOLO DIETE VEGETARIANE TCA BIMBI 11-18, DATABASE PER CALCOLO DIETE VEGETARIANE BIMBI, DATABASE PER CALCOLO DIETE VEGETARIANE TCA BIMBI, MENÙ ADOLESCENTI - MODULO 8: NUTRIZIONE VEGETARIANA IN SITUAZIONI PATOLOGICHE DI GRANDE PREVALENZA - CFU 6
Evidenze epidemiologiche - Malattie cardiovascolari - Obesità e sovrappeso - Diabete Mellito - Ipertensione arteriosa - Osteoporosi - Cancro - Malattie neurodegenerative - Stipsi - Celiachia e altre malattie del sistema immunitario - Anemie - Interazioni farmaco/cibi vegetali.
APPENDICE:CALCOLO DIETE VEGETARIANE DIABETE, CALCOLO DIETE VEGETARIANE DIABETE TCA, CALCOLO DIETE VEGETARIANE IPOCALORICHE, CALCOLO DIETE VEGETARIANE IPOCALORICHE TCA, CALCOLO DIETE VEGETARIANE LF TCA, CALCOLO DIETE VEGETARIANE LF, CALCOLO DIETE VEGETARIANE TCA MP - MODULO 9: ASPETTI PARTICOLARI DELL'ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - CFU 3
Alimentazione scolastica - Alimentazione vegetariana in ospedale (inclusa la terapia enterale) - Nutrizione vegetariana e attività fisica.
APPENDICE:MENÙ ASILO ESTIVO, MENÙ ASILO INVERNALE - MODULO 10: ALTRI ASPETTI DELL'ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - CFU 4
Evoluzione umana e alimentazione - Vegetarismo e impatto ambientale - Storia del vegetarismo - Motivazioni etiche della scelta vegetariana - Tutela giuridica della scelta vegetariana.
Master di I Livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana