
Master di i Livello in Organizzazione e Management delle Imprese Cooperative
Università degli Studi di Firenze3.500 €
Prezzo da consultare
Prezzo da consultare
6.500 €
+IVA
Prezzo da consultare
Informazioni importanti
Tipologia | Master I livello |
Luogo | Firenze |
Durata | 1 Anno |
- Master I livello
- Firenze
- Durata:
1 Anno
Obiettivo del corso: Il percorso di master è stato concepito dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze, in accordo con Scuola Coop di Montelupo e Legacoop Toscana per formare figure professionali ad elevate competenze manageriali e specialistiche idonee ad operare nel mondo della cooperazione e nei rapporti con il corpo sociale.
Rivolto a: Possono essere ammessi alla selezione per l’iscrizione al Master studenti che siano in possesso (alla data del 3 Dicembre 2009) di un titolo di laurea di primo livello, laurea del vecchio ordinamento, diploma universitario oppure titoli accademici conseguiti all’estero valutati equivalenti dal Comitato Ordinatore. La scadenza per presentazione della domanda di ammissione è il 1 Dicembre 2009. Le lezioni inizieranno il 7 Gennaio 2010.
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Firenze
Via delle Pandette, 9, 50127, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Firenze
Via delle Pandette, 9, 50127, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Requisiti
Titolo di laurea di primo livello, laurea del vecchio ordinamento, diploma universitario oppure titoli accademici conseguiti all’estero valutati equivalenti dal Comitato Ordinatore.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Opinioni
-
La città è abbastanza economica per poterti divertire e uscire spesso. Il corso di formazione è stato ottimo e sono contenta di aver vissuto quest'esperienza!
← | →
-
E' stata un'esperienza meravigliosa. La cultura è bellissima, la lingua è affascinante. Sono davvero felice di aver vissuto questo periodo a Firenze!
← | →
-
Un'esperienza che ti permette di dare il meglio di te e comuicare meglio: l'Erasmus ti aiuta a cambiare. Tutto meraviglioso. Ringrazio chiunque io abbia conosciuto!
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Programma
Il percorso di Master prevede l'attribuzione di 54 cfu di lezione in aula, comprensive di esercitazioni e lavori di gruppo, con l'approfondimento di temi riguardanti l'evoluzione storica della cooperazione, l'economia aziendale, l'organizzazione aziendale, la gestione dei rapporti con il corpo sociale e gli aspetti finanziari e giuriudici delle imprese cooperative.
Al termine del percorso formativo è prevista l'attribuzione di 12 cfu maturati con l'attivazione di stage presso Imprese Cooperative, durante le quali si matureranno esperienze di lavoro in impresa finalizzate ad un agevole inserimento nel mondo della cooperazione.
Insegnamenti:
ECONOMIA DELLA COOPERAZIONE : Modulo I- Nozioni di Economia della Cooperazione; Modulo II - Il pensiero cooperativo. Identità sociale del mondo cooperativo. Economia sociale e solidale
LA COOPERAZIONE IN TOSCANA: Modulo I-Evoluzione della cooperazione a livello regionale; Modulo II-Analisi settoriale e testimonianze
GESTIONE DELL'IMPRESA COOPERATIVA: Modulo I - Funzionamento dell'impresa cooperativa; Modulo II - Marketing dell'impresa cooperativa.
GESTIONE DI ALCUNI SETTORI DELLA COOPERAZIONE: Modulo I - Economia della cooperazione in agricoltura; Modulo II - Economia e gestione delle imprese della cooperazione di consumo
ECONOMIA AZIENDALE ED AMMINISTRAZIONE DELL'IMPRESA COOPERATIVA: Modulo I-Fondamenti di economia aziendale; Modulo II- 'amministrazione dell'impresa cooperativa
DIRITTO DELLA COOPERAZIONE: Modulo I - Diritto del lavoro; Modulo II - Elementi di diritto societario
ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA COOPERATIVA
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELL'IMPRESA COOPERATIVA: Modulo I - Problemi di direzione del personale; Modulo II - La formazione nell'impresa cooperativa
FINANZA DELL'IMPRESA COOPERATIVA: Modulo I - Gestione finanziaria; Modulo II - Economia del credito cooperativo
Ulteriori informazioni
Alunni per classe: 24