Master in Industrial Design Engineering And Innovation
-
Il Master è stata una incredibile fonte di ispirazione grazie ai professori, ai colleghi e sicuramente alla stessa Milano. Partendo da un background più tecnico, a POLI.design ho appreso un nuovo modo per interpretare il design di prodotto e per sviluppare la progettazione in ottica Design Driven Innovation. Lo stage presso 3M è stato una grande occasione per lavorare a contatto con professionisti del settore come Giuseppe De Bellis (ex studente del Master).
← | →
-
L’esperienza del Master mi ha molto arricchito, sotto diversi punti di vista. Le lezioni, caratterizzate da un rapporto diretto docenti-alunni, sono state sia momento di apprendimento sia occasione di dialogo, confronto e conoscenza reciproca. La motivazione e la preparazione di tutti gli altri miei colleghi di studio ha rappresentato uno stimolo molto forte per raggiungere e sviluppare metodologie di lavoro gratificanti e concrete.
← | →
-
Il master è stato, per me, una grande occasione per vedere, conoscere e imparare da professionisti affermati del mondo del design industriale, e soprattutto mi ha subito dato occasione di mettere in pratica e di verificare personalmente il metodo di progettazione appreso, sia con i laboratori che con gli stage in azienda."
← | →
Master universitario di primo livello
Blended a Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
Il master nasce per formare designer esperti, capaci di affrontare lo sviluppo di un nuovo prodotto dall’ideazione fino alla produzione.
La presenza all’interno della Faculty del Master di docenti interni ed esterni al Politecnico, provenienti da diverse aree di competenza, consente di comporre un sistema di conoscenze multidisciplinari che si riversano nel percorso formativo. Le visite di carattere culturale presso fondazioni e musei e quelle di carattere tecnico presso aziende di produzione, completano la formazione e concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master intende formare professionisti in grado di affrontare l’iter progettuale e produttivo dei prodotti industriali di grande e piccola serie, ponendo specifica attenzione agli aspetti tecnologici, produttivi e di costo, senza trascurarne gli aspetti legati alla qualità espressiva.
l Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura e Disegno Industriale. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. La selezione sarà a cura della Commissione.
Titolo di Master Universitario di I livello del Politecnico di Milano (per ottenere il titolo è obbligatoria una percentuale di presenze superiore al 75%). Il Master rilascia inoltre: - certificato di partecipazione al corso di Rhinoceros, riconosciuto dalla software house McNeel; - certificato di partecipazione al corso di CREO, riconosciuto dalla software house PTC.
La presenza all'interno della Faculty del Master di docenti provenienti da diverse aree di competenza, sia interne che esterne al Politecnico di Milano, consente di comporre un sistema di conoscenze multidisciplinari che si riversano nel percorso formativo, per fornire agli studenti la capacità di affrontare con competenza e consapevolezza un processo di sviluppo prodotto dall'ideazione fino alla messa in produzione.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze: Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia entro il 28 ottobre 2022 Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 28 settembre 2022
Opinioni
-
Il Master è stata una incredibile fonte di ispirazione grazie ai professori, ai colleghi e sicuramente alla stessa Milano. Partendo da un background più tecnico, a POLI.design ho appreso un nuovo modo per interpretare il design di prodotto e per sviluppare la progettazione in ottica Design Driven Innovation. Lo stage presso 3M è stato una grande occasione per lavorare a contatto con professionisti del settore come Giuseppe De Bellis (ex studente del Master).
← | →
-
L’esperienza del Master mi ha molto arricchito, sotto diversi punti di vista. Le lezioni, caratterizzate da un rapporto diretto docenti-alunni, sono state sia momento di apprendimento sia occasione di dialogo, confronto e conoscenza reciproca. La motivazione e la preparazione di tutti gli altri miei colleghi di studio ha rappresentato uno stimolo molto forte per raggiungere e sviluppare metodologie di lavoro gratificanti e concrete.
← | →
-
Il master è stato, per me, una grande occasione per vedere, conoscere e imparare da professionisti affermati del mondo del design industriale, e soprattutto mi ha subito dato occasione di mettere in pratica e di verificare personalmente il metodo di progettazione appreso, sia con i laboratori che con gli stage in azienda."
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Adrian L.
Giuseppe D.
Davide C.
Materie
- Controllo qualità
- Product design
- Metodi di produzione
- Produzione
- Disegno e progettazione industriale
- Carattere
- Industrial design
- Empowerment
- Modellazione tridimensionale
- Engineering
- Engineering innovation
- Industrial Design Engineering
- Design Innovation
- Qualità espressiva
- DisegnoCAD
- Progettazione di prodotti industriali
- Sviluppo Prodotti
- Processi di produzione
- Valutazione economica del progetto
- Tecnologie di produzione
- Innovazione industriale
- Innovazione design-driven
- Brevettazione
Professori

Matteo O. Ingaramo
Professore del Politecnico di Milano
E’ direttore del Consorzio POLI.design. Architetto e industrial designer, è Professore Associato presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito il diploma di Master in Design Strategico e il PhD in Industrial Design presso il Politecnico di Milano, Facoltà del Design dove è coinvolto nell’Unità di Ricerca Progetto&Prodotto come responsabile e ricercatore in attività di ricerca sull’innovazione di prodotto con partner come Hawort-Castelli, ASI, Ferrero, Whirlpool, ANIE ed altri. Vincitore di concorsi di design e progettazione architettonica, lavora tra Milano e Torino.
Programma
La didattica del Master prevede lo svolgimento di lezioni frontali, seminari, esercitazioni e workshop.
Il programma si articola in tre macro-temi di approfondimento: grandi elettrodomestici, piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e prodotti per l'informatica. Particolare attenzione verrà data all’apprendimento dei metodi teorici e delle tecniche alla base dell’utilizzo dei software dedicati alla modellazione digitale tridimensionale.
Il percorso formativo previsto si articola in aree tematiche - costituite complessivamente da moduli didattici teorici, dai workshop, esercitazioni e dal Tirocinio per il raggiungimento di un totale di 60 CFU (crediti formativi universitari).
Ulteriori informazioni
MASTER FULL DISTANCE LEARNING Tutti gli studenti possono seguire i Master in modalità "full distance learning", con la possibilità di accedere a contenuti sempre disponibili, esercitazioni, workshop interattivi, webinar e realizzare un progetto professionalizzante al termine del percorso formativo. Agevolazioni disponibili per tutti coloro che si iscrivono entro i termini previsti per ciascun Master.
Per saperne di più, clicca su “richiedi informazioni”. Saremo lieti di contattarti e spiegarti personalmente la nostra offerta formativa. Noi di POLI.design siamo da sempre vicini alle esigenze dei nostri studenti e di chi vuole entrare a far parte della nostra community.
Data di nizio: 28 novembre 2022
Data di fine: 31 gennaio 2024
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Industrial Design Engineering And Innovation