Medicina veterinaria

Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria è un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, a numero programmato, con test di ammissione e con obbligo di frequenza. L'obiettivo principale del Corso di Laurea è quello di formare professionisti in grado di: - accertare e tutelare lo stato di salute e il benessere degli animali da compagnia e da reddito; - prevenire e curare le malattie infettive e parassitarie degli animali; - risolvere evenienze di tipo clinico, di natura medica, chirurgica ed ostetrica negli animali. - gestire gli schemi di selezione genetica e gli aspetti riguardanti la tecnologia di allevamento, l'alimentazione e la riproduzione. - ispezionare e controllare la sanità degli animali, con particolare riferimento alle zoonosi. - vigilare sulla produzione e commercializzazione delle derrate alimentari di origine animale. Per ottenere il titolo accademico, lo studente deve acquisire 300 crediti formativi universitari (CFU) secondo il Piano didattico, 9 dei quali, denominati “a scelta dello studente”, potranno essere acquisti scegliendo tra varie attività (coerenti con il progetto formativo) proposte dal CdL nel 2° semestre del 5° anno, oppure scegliendo altre attività formative dell'Ateneo, che dovranno essere approvate dal Consiglio di CdL. Per favorire la reciprocità dei rapporti di scambio internazionale, sono stati istituiti 12 Corsi da 3 CFU da impartire in lingua inglese su argomenti nuovi o di approfondimento, che siano fruibili sia dagli studenti stranieri sia dagli studenti iscritti al CdS, in forma di “Attività a scelta dello studente” . Il percorso formativo si articola in 5 anni di Corso e comprende tre fasi: una prima fase caratterizzata dall'acquisizione delle conoscenze delle scienze di base (biochimica, fisica, botanica, zoologia, anatomia e fisiologia), seguita da una seconda fase di materie caratterizzanti (discipline della genetica, zootecnia e nutrizione animale, discipline delle malattie infettive e infestive,...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

MEDICINA VETERINARIA

Laurea magistrale ciclo unico 5 anni

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali

Medico veterinario che si occupa della cura degli animali da compagnia e degli animali da reddito: attività libero-professionali in ambulatori o ospedali veterinari; attività libero-professionali in allevamenti pubblici o privati. Medico veterinario presso le aree funzionali veterinarie del Servizio Sanitario Nazionale: attività presso le aree funzionali veterinarie del Servizio Sanitario Nazionale (Area A: sanità animale - Area B: igiene della produzione, trasformazione e trasporto degli alimenti di origine animale - Area C: igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, e presso gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali). Professionista operante presso enti di ricerca e istruzione pubblici o privati: percorsi accademici presso strutture universitarie, CNR, Istituto Superiore di Sanita?, FAO e altre organizzazioni internazionali. Professionista operante presso industrie zootecniche o farmaceutiche: attività professionale nell'industria pubblica e privata, nell'ambito dei settori zootecnico, farmaceutico, mangimistico e di trasformazione degli alimenti di origine animale.



Percentuale di impiego dei laureati

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Ottico
  • Genetica molecolare
  • Biochimica
  • Osservazione
  • Animali domestici
  • Zootecnia
  • Malattie infettive
  • Biologia molecolare
  • Meccanismi
  • Istologia
  • Fisiologia
  • Anatomia
  • Cellula
  • ECDL
  • Genetica
  • Produzione
  • Organizzazione
  • Morfologia

Programma

  • Anatomia veterinaria II (8 cfu)

    • Obiettivo formativo del corso è fornire le nozioni fondamentali sull’organizzazione e funzione degli dell’apparato digerente, respiratorio, urinario, riproduttore e del sistema nervoso dei mammiferi domestici affrontando la trattazione dei vari argomenti secondo criteri di anatomia sistematica. Gli studenti devono acquisire la conoscenza della morfologia, della sede, dei rapporti, dei mezzi di fissità, della struttura e della vascolarizzazione degli organi appartenenti ai suddetti apparati. Devono acquisire inoltre la capacità di riconoscere tali organi organi sia macroscopicamente, individuandone al contempo la specie di appartenenza, sia dall’osservazione al microscopio ottico di una sezione istologica ottenuta dello stesso. Dovranno inoltre conoscere le principali differenze morfologiche strutturali e funzionali degli stessi apparati nelle specie ittiche ed aviari di interesse veterinario.

  • Obiettivo formativo del corso è fornire le nozioni fondamentali sull’organizzazione e funzione degli dell’apparato digerente, respiratorio, urinario, riproduttore e del sistema nervoso dei mammiferi domestici affrontando la trattazione dei vari argomenti secondo criteri di anatomia sistematica. Gli studenti devono acquisire la conoscenza della morfologia, della sede, dei rapporti, dei mezzi di fissità, della struttura e della vascolarizzazione degli organi appartenenti ai suddetti apparati. Devono acquisire inoltre la capacità di riconoscere tali organi organi sia macroscopicamente, individuandone al contempo la specie di appartenenza, sia dall’osservazione al microscopio ottico di una sezione istologica ottenuta dello stesso. Dovranno inoltre conoscere le principali differenze morfologiche strutturali e funzionali degli stessi apparati nelle specie ittiche ed aviari di interesse veterinario.

  • Zootecnia generale, Genetica veterinaria e Miglioramento genetico (6 cfu)

    • Il corso fornisce allo studente i concetti alla base della Genetica Classica e Molecolare, della Genomica e della Citogenetica applicati alle specie animali in produzione zootecnica e da compagnia: modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, struttura fine del gene, anatomia dei genomi, descrizione degli assetti cromosomici normali ed anomali e conseguenti patologie genetiche. Vengono fornite le nozioni di base relative alla genetica di popolazione, all’analisi e calcolo delle parentele. All’etnologia delle principali razze allevate, ai caratteri quantitativi obiettivo del miglioramento genetico, nonché ai principi della selezione diretta e indiretta e alla valutazione genetica dei riproduttori. I concetti di consanguineità, l’incrocio nell’utilizzazione delle diverse razze e linee, misura dell’eterosi, vengono forniti ai fini di attuare le strategie di accoppiamento idonee ad evitare livelli eccessivi di consanguineità.
      Il corso affronta le moderne implicazioni della genetica molecolare nelle complesse metodologie della valutazione genetica dei riproduttori per il miglioramento delle specie zootecniche ai fini produttivi e per la corretta applicazione degli schemi di selezione genetica negli animali da compagnia: M.A.S. Marker Assisted Selection – G.A.S. Genotype assisted Selection, M.A.I. Marker Assisted Introgression); nel corso vengono fornite le moderne implicazioni della genetica molecolare in campo clinico nello studio delle patologie a base genetica mono e multi fattoriale del cane del gatto e delle principali specie in produzione zootecnica al fine di comprendere i meccanismi di eradicazione delle patologie monofattoriali attraverso individuazione precoce dei riproduttori sani. Il corso spiega le moderne applicazioni della genetica molecolare in campo ispettivo: tracciabilità razziale e individuale dei prodotti carnei e lattei cotti, crudi e trasformati mediante marcatori genomici STR e SNP e attraverso l’analisi del polimorfismo genico dei loci alla base della colorazione dei mantelli. Metodo Probabilistico - Metodo Deterministico. Il corso illustra le procedure da seguire nel rilascio dei Pedigrees da parte dell’Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana E.N.C.I.: deposito e conservazione del campione biologico presso Laboratori accreditati, profilo genomico mediante marcatori genomici STR, Test parentale (esecuzione e interpretazione).


  • Il corso fornisce allo studente i concetti alla base della Genetica Classica e Molecolare, della Genomica e della Citogenetica applicati alle specie animali in produzione zootecnica e da compagnia: modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, struttura fine del gene, anatomia dei genomi, descrizione degli assetti cromosomici normali ed anomali e conseguenti patologie genetiche. Vengono fornite le nozioni di base relative alla genetica di popolazione, all’analisi e calcolo delle parentele. All’etnologia delle principali razze allevate, ai caratteri quantitativi obiettivo del miglioramento genetico, nonché ai principi della selezione diretta e indiretta e alla valutazione genetica dei riproduttori. I concetti di consanguineità, l’incrocio nell’utilizzazione delle diverse razze e linee, misura dell’eterosi, vengono forniti ai fini di attuare le strategie di accoppiamento idonee ad evitare livelli eccessivi di consanguineità.
    Il corso affronta le moderne implicazioni della genetica molecolare nelle complesse metodologie della valutazione genetica dei riproduttori per il miglioramento delle specie zootecniche ai fini produttivi e per la corretta applicazione degli schemi di selezione genetica negli animali da compagnia: M.A.S. Marker Assisted Selection – G.A.S. Genotype assisted Selection, M.A.I. Marker Assisted Introgression); nel corso vengono fornite le moderne implicazioni della genetica molecolare in campo clinico nello studio delle patologie a base genetica mono e multi fattoriale del cane del gatto e delle principali specie in produzione zootecnica al fine di comprendere i meccanismi di eradicazione delle patologie monofattoriali attraverso individuazione precoce dei riproduttori sani. Il corso spiega le moderne applicazioni della genetica molecolare in campo ispettivo: tracciabilità razziale e individuale dei prodotti carnei e lattei cotti, crudi e trasformati mediante marcatori genomici STR e SNP e attraverso l’analisi del polimorfismo genico dei loci alla base della colorazione dei mantelli. Metodo Probabilistico - Metodo Deterministico. Il corso illustra le procedure da seguire nel rilascio dei Pedigrees da parte dell’Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana E.N.C.I.: deposito e conservazione del campione biologico presso Laboratori accreditati, profilo genomico mediante marcatori genomici STR, Test parentale (esecuzione e interpretazione).


  • Matematica/Fisica applicata ai sistemi biologici (Monomodulare) (6 cfu)

    • L'attività formativa è parte integrante delle discipline di base. Risulta essenziale come attività propedeutica, avviando lo studente all'assimilazione di metodiche matematiche e di concetti della fisica necessari per comprendere ed entrare nei meccanismi di successivi insegnamenti di base e/o caratterizzanti. L'attività formativa viene pertanto considerata corredo propedeutico strettamente necessario allo studente per affrontare le successive attività formative. In relazione alle conoscenze che lo studente deve obbligatoriamente acquisire, gli obiettivi formativi possono essere così definiti:
      Conoscenza delle molecole fisiche di specifico interesse nello studio dei sistemi biologici, degli strumenti per la formulazione di modelli matematici elementari, nonché delle applicazioni del calcolatore per la risoluzione numerica di problemi matematici.

  • L'attività formativa è parte integrante delle discipline di base. Risulta essenziale come attività propedeutica, avviando lo studente all'assimilazione di metodiche matematiche e di concetti della fisica necessari per comprendere ed entrare nei meccanismi di successivi insegnamenti di base e/o caratterizzanti. L'attività formativa viene pertanto considerata corredo propedeutico strettamente necessario allo studente per affrontare le successive attività formative. In relazione alle conoscenze che lo studente deve obbligatoriamente acquisire, gli obiettivi formativi possono essere così definiti:
    Conoscenza delle molecole fisiche di specifico interesse nello studio dei sistemi biologici, degli strumenti per la formulazione di modelli matematici elementari, nonché delle applicazioni del calcolatore per la risoluzione numerica di problemi matematici.

  • Informatica (5 cfu)

    • L’Informatica è configurata in questo ordinamento come attività formativa caratterizzante. Assume la caratteristica sia di supporto per lo svolgimento di attività pratiche nell’ambito delle varie attività formative previste, sia di imprescindibile corredo tecnico del medico veterinario nell’organizzazione di una moderna pratica veterinaria. Gli obblighi formativi inerenti possono essere così descritti:
      lo studente deve acquisire elementi di base di Informatica che gli consentano di affrontare lo studio e le varie attività in una moderna concezione del medico veterinario. Le acquisizioni saranno volte in maniera specifica al campo medico veterinario, e alle relative possibilità applicative in tale ambito. Lo studente dovrà essere in grado di muoversi autonomamente nelle varie fasi applicative dei singoli programmi informatici.

      Modalità acquisizione CFU- Acquisizione di 3 CFU di abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei moduli da 3 CFU offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene in alternativa riconosciuta la certificazione ECDL START.
      Acquisizione di 2 CFU di abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei moduli da 2 CFU offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene in alternativa riconosciuta la certificazione ECDL FULL.


  • L’Informatica è configurata in questo ordinamento come attività formativa caratterizzante. Assume la caratteristica sia di supporto per lo svolgimento di attività pratiche nell’ambito delle varie attività formative previste, sia di imprescindibile corredo tecnico del medico veterinario nell’organizzazione di una moderna pratica veterinaria. Gli obblighi formativi inerenti possono essere così descritti:
    lo studente deve acquisire elementi di base di Informatica che gli consentano di affrontare lo studio e le varie attività in una moderna concezione del medico veterinario. Le acquisizioni saranno volte in maniera specifica al campo medico veterinario, e alle relative possibilità applicative in tale ambito. Lo studente dovrà essere in grado di muoversi autonomamente nelle varie fasi applicative dei singoli programmi informatici.

    Modalità acquisizione CFU- Acquisizione di 3 CFU di abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei moduli da 3 CFU offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene in alternativa riconosciuta la certificazione ECDL START.
    Acquisizione di 2 CFU di abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei moduli da 2 CFU offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene in alternativa riconosciuta la certificazione ECDL FULL.


  • Istologia ed Embriologia generale e speciale veterinaria ed Anomalie di sviluppo degli animali domestici (6 cfu)

    • 1. Istologia: conoscenza della struttura delle cellule e i tessuti degli animali domestici in rapporto alla loro funzione; conoscenza delle principali tecniche di indagine istologica di base; capacità di riconoscere un tessuto attraverso l’esame al microscopio ottico.
      2. Embriologia: conoscenza dei processi biologici che conducono alla formazione di un nuovo organismo dalla gametogenesi alla nascita; organogenesi dei principali organi e apparati.
      3. Anomalie di sviluppo: conoscenza delle principali cause e dei meccanismi coinvolti nella genesi delle anomalie. Principali anomalie riscontrabili alla nascita a carico dell’intero animale o di singoli organi e apparati.


  • 1. Istologia: conoscenza della struttura delle cellule e i tessuti degli animali domestici in rapporto alla loro funzione; conoscenza delle principali tecniche di indagine istologica di base; capacità di riconoscere un tessuto attraverso l’esame al microscopio ottico.
    2. Embriologia: conoscenza dei processi biologici che conducono alla formazione di un nuovo organismo dalla gametogenesi alla nascita; organogenesi dei principali organi e apparati.
    3. Anomalie di sviluppo: conoscenza delle principali cause e dei meccanismi coinvolti nella genesi delle anomalie. Principali anomalie riscontrabili alla nascita a carico dell’intero animale o di singoli organi e apparati.


  • Biologia animale e vegetale (6 cfu)

    • L'attività formativa è parte integrante delle discipline di base. Risulta essenziale come attività propedeutica, in primis come approccio allo studio della cellula e degli organismi biologici sia di natura animale che vegetale. Viene pertanto considerata corredo propedeutico strettamente necessario allo studente per affrontare le successive attività formative. Gli obiettivi formativi possono essere così definiti, in relazione alle conoscenze che lo studente deve obbligatoriamente acquisire:
      Fondamenti di biologia animale, biologia vegetale e biologia molecolare. Studio particolare della cellula, dei protozoi, dei metazoi, lo studio della morfologia e della fisiologia dei vegetali. Conoscenza delle più importanti specie vegetali di interesse foraggero e di quelle velenose per gli animali, ed acquisizione delle tecniche adatte al loro riconoscimento.

  • L'attività formativa è parte integrante delle discipline di base. Risulta essenziale come attività propedeutica, in primis come approccio allo studio della cellula e degli organismi biologici sia di natura animale che vegetale. Viene pertanto considerata corredo propedeutico strettamente necessario allo studente per affrontare le successive attività formative. Gli obiettivi formativi possono essere così definiti, in relazione alle conoscenze che lo studente deve obbligatoriamente acquisire:
    Fondamenti di biologia animale, biologia vegetale e biologia molecolare. Studio particolare della cellula, dei protozoi, dei metazoi, lo studio della morfologia e della fisiologia dei vegetali. Conoscenza delle più importanti specie vegetali di interesse foraggero e di quelle velenose per gli animali, ed acquisizione delle tecniche adatte al loro riconoscimento.

  • Biochimica e Biologia molecolare (12 cfu)

    • L'attività formativa è parte integrante delle discipline di base. Risulta essenziale come attività propedeutica, in primis al percorso degli insegnamenti del SSD VET/02 (Fisiologia veterinaria). Viene pertanto considerata corredo propedeutico strettamente necessario allo studente per affrontare un percorso professionalizzante, quale quello di Medicina veterinaria. Gli obiettivi formativi possono essere così definiti, in relazione alle conoscenze che lo studente deve obbligatoriamente acquisire:
      la chimica organica propedeutica allo studio delle macromolecole di interesse biologico, la struttura, la termodinamica e la cinetica dello stato vivente della materia, il metabolismo intermedio e la sua regolazione, la biochimica dell’informazione e i metodi essenziali della tecnologia del DNA ricombinante.

  • L'attività formativa è parte integrante delle discipline di base. Risulta essenziale come attività propedeutica, in primis al percorso degli insegnamenti del SSD VET/02 (Fisiologia veterinaria). Viene pertanto considerata corredo propedeutico strettamente necessario allo studente per affrontare un percorso professionalizzante, quale quello di Medicina veterinaria. Gli obiettivi formativi possono essere così definiti, in relazione alle conoscenze che lo studente deve obbligatoriamente acquisire:
    la chimica organica propedeutica allo studio delle macromolecole di interesse biologico, la struttura, la termodinamica e la cinetica dello stato vivente della materia, il metabolismo intermedio e la sua regolazione, la biochimica dell’informazione e i metodi essenziali della tecnologia del DNA ricombinante.

  • Anatomia veterinaria I (6 cfu)

    • Obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti le nozioni fondamentali sull’organizzazione dell’apparato locomotore, tegumentario e cardiocircolatorio, del sistema endocrino e degli organi di senso (occhio ed orecchio) secondo criteri di anatomia sistematica e comparata. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza della morfologia, della sede, dei rapporti, dei mezzi di fissità, della struttura, della vascolarizzazione ed innervazione degli organi appartenenti ai suddetti apparati. Devono acquisire inoltre la capacità di riconoscere tali organi sia macroscopicamente, individuandone al contempo la specie di appartenenza, sia dall’osservazione al microscopio ottico di una sezione istologica ottenuta dallo stesso. Dovranno inoltre acquisire le nozioni fondamentali delle particolarità anatomiche delle regioni superficiali del corpo, la costituzione degli spazi viscerali della testa, del collo e le cavità splancniche.

  • Obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti le nozioni fondamentali sull’organizzazione dell’apparato locomotore, tegumentario e cardiocircolatorio, del sistema endocrino e degli organi di senso (occhio ed orecchio) secondo criteri di anatomia sistematica e comparata. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza della morfologia, della sede, dei rapporti, dei mezzi di fissità, della struttura, della vascolarizzazione ed innervazione degli organi appartenenti ai suddetti apparati. Devono acquisire inoltre la capacità di riconoscere tali organi sia macroscopicamente, individuandone al contempo la specie di appartenenza, sia dall’osservazione al microscopio ottico di una sezione istologica ottenuta dallo stesso. Dovranno inoltre acquisire le nozioni fondamentali delle particolarità anatomiche delle regioni superficiali del corpo, la costituzione degli spazi viscerali della testa, del collo e le cavità splancniche.

  • Lingua straniera ufficiale della Comunità europea (3 cfu)

    • L'inserimento fra le attività deriva dal fatto che è oggi impensabile formare un laureato magistrale che non abbia conoscenze in campo linguistico e non possieda una padronanza di base di almeno una lingua estera ufficiale della Comunità europea. Tali conoscenze oltre a permettere una mobilità in ambito europeo, saranno estremamente utili, soprattutto se rivolte alla lingua inglese, sia nel periodo di studio, con riferimento specifico alla preparazione della prova finale, sia nel futuro svolgimento della pratica veterinaria, permettendo di acquisire ulteriori nozioni e formazione dai siti scientifici e relativi articoli pubblicati in rete. Gli obiettivi formativi possono essere così definiti:
      lo studente deve acquisire le conoscenze linguistiche riferite ad una delle lingue estere ufficiali della Comunità europea (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo), conseguendo apposita certificazione relativamente al livello B1 o assimilato. Gli eventuali titoli dovranno essere riconosciuti dal Centro Linguistico Interdipartimentale dell'Università di Pisa.
      didattici:
      introdurre gli studenti al concetti e alle evoluzioni in atto nel...
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Medicina veterinaria

    6001-7000 €