Informazioni importanti
Tipologia | Qualifica professionale |
Luogo | In 3 sedi |
Ore di lezione | 1000h |
Durata | 1 Anno |
Inizio |
11/03/2019 altre date |
Stage in azienda | Sì |
- Qualifica professionale
- In 3 sedi
- 1000h
- Durata:
1 Anno - Inizio:
11/03/2019
altre date - Stage in azienda
Target Services Solutions Srl pubblica su emagister.it il corso di Operatore Socio Sanitario, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere l’attività professionale di operatore socio sanitario (OSS). Inoltre, il corso permette di acquisire le tecniche volte a soddisfare i bisogni primari della persona, favorendone il benessere e l'autonomia.
Il corso, dalla durata di 1 anno, si svolge presso le aule del centro nelle sedi di Bergamo, Milano, Varese e Brescia. Al termine, i partecipanti riceveranno la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario rilasciata dalla Regione Lombardia e valida in tutto il territorio nazionale. Inoltre, gli allievi hanno la possibilità di svolgere un tirocinio formativo.
Il programma, dettagliatamente riportato su emagister.it, è suddiviso in diverse aree disciplinari volte ad approndire gli aspetti fondamentali della materia. Infatti, si affrontano l’organizzazione dei servizi sanitari, i concetti di diritto del lavoro e sanitario, nonché la bioetica socio-sanitaria. Inoltre, si approfondiscono l’area igienico sanitaria, psicologica e sociale.
Per quanto riguarda la parte tecnico-operativa, invece, si studiano l’assistenza all’utente, la mobilità, il trasporto e la sicurezza, nonché le tecniche di intervento sanitario di base, di pronto soccorso e di riabilitazione.
Inizio | Luogo |
---|---|
18 mar 2019 Scegli data |
Bergamo
Via Casalino, 24122, Bergamo, Italia Visualizza mappa |
13 mag 2019 |
Brescia
Via Creta, 56, 25124, Brescia, Italia Visualizza mappa |
11 mar 2019 |
Varese
Via Monte Golico 6, 21100, Varese, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
18 mar 2019 Scegli data |
Luogo |
Bergamo
Via Casalino, 24122, Bergamo, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
13 mag 2019 |
Luogo |
Brescia
Via Creta, 56, 25124, Brescia, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
11 mar 2019 |
Luogo |
Varese
Via Monte Golico 6, 21100, Varese, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
L'obiettivo del corso è quello di formare la figura di Operatore Socio Sanitario, che può trovare collocazione lavorativa in diversi ambiti, sia pubbliche che privati: ospedali, cliniche convenzionate, case di riposo per anziani, strutture per disabili, centri diurni, ecc.
· A chi è diretto?
Il corso è diretto a cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno e di un titolo di studio di scuola superiore o qualifica professionale triennale.
· Requisiti
- maggiore età - diploma di scuola secondaria superiore (in alternativa, qualifica triennale o biennale) - certificato di idoneità alla mansione rilasciato da medico competente. Inoltre, per gli stranieri: - dichiarazione di valore (o traduzione asseverata) del titolo di studio conseguito nel Paese di origine - permesso di soggiorno in corso di validità - conoscenza della lingua italiana
· Titolo
Qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS), requisito indispensabile per poter lavorare nei settori di competenza e titolo valido su tutto il territorio nazionale.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il corso, grazie alla presenza di 450 ore di stage, ti offre la possibilità di entrare immediatamente a contatto con il mondo del lavoro. Migliaia di alunni garantiscono la qualità dei nostri corsi che hanno formato innumerevoli Operatori Socio Sanitari attualmente impiegati in strutture pubbliche e private.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Appena riceveremo la tua richiesta, sarai ricontattato entro 24 ore da un nostro consulente che ti fornirà tutti i dettagli del corso in partenza e ti darà le informazioni sulle modalità di iscrizione e sui metodi di pagamento.
· Quali sono gli sbocchi professionali per l'OSS?
Una persona con la qualifica OSS può lavorare come dipendente di strutture private quali centri di accoglienza, assistenza ed ospitalità, case di riposo, comunità di recupero, case famiglia, centri educativi, etc. La qualifica inoltre ti permette di partecipare a concorsi pubblici inerenti posizioni in strutture di assistenza sanitaria. Con questo titolo di studio è possibile trovare un impiego presso aziende sanitarie, enti pubblici e privati a carattere assistenziale per fornire servizi di cura alla persona anche domiciliari, istituti scolastici e strutture educative in genere.
· In cosa consiste l'esame finale?
L'Esame finale è obbligatorio al termine del percorso formativo. Costituiscono requisiti di ammissione: - la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive del percorso formativo; - la valutazione positiva della parte teorica; - il positivo superamento della fase di tirocinio. L’esame sarà condotto da una Commissione composta da un presidente, un commissario esperto in tematiche sanitarie, un commissario esperto in tematiche sociali e socio-sanitarie, il coordinatore del corso. L’accertamento finale comprende una prova scritta, una prova orale e un’esercitazione pratica.
· Dove sarà svolto il tirocinio?
Il tirocinio avrà la durata di 450 ore così suddivise: -220 ore presso una RSA -230 ore presso un Ospedale Sarai tu ad indicare la struttura di preferenza dove svolgere il tirocinio sulla base delle tue necessità organizzative tra l'elenco delle strutture convenzionate.
Opinioni
-
Percorso formativo eccellente. Sono rimasta davvero soddisfatta per gli studi svolti: sono stati ampi, interessanti e coinvolgenti. I docenti sono degni di nota grazie alla loro professionalità, conoscenza, disponibilità e simpatia.
← | → vedi tutte
-
Ottimo corso! I docenti e l’organizzazione didattica
← | → vedi tutte
-
Per quanto riguarda il corso posso dire che è stato gestito bene per ore in aula e in tirocinio.. per i professori per alcuni nulla da dire per altri è mancata forse un Po di serietà prendendosi confidenza in modo eccessivo e a volte esagerando anche nei confronti e con le parole.. Per il prezzo 2000 euro dovevano comprendere tutto e invece la seconda divisa era fuori, le fotocopie tutte a carico nostro, un libro praticamente mai usato.. La classe troppo grande.. era più gestibile con meno partecipanti e secondo me non è stato corretto ammettere persone che fino a due giorni prima aveva insufficienze, ovviamente sempre per il discorso confidenza ecc.. Per il resto nulla da dire..
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
8 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Educare alla salute 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Assistere la persona 4 4 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Assistenza sanitaria 4 4 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Organizzazione dei servizi sanitari 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| ||||||
Diritto del lavoro 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Diritto sanitario 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Elementi di epidemiologia 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Elementi di anatomia 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| ||||||
Elementi di fisiologia 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Assistenza all'utente 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Tecniche di intervento sanitario di base 4 4 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Pronto soccorso 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| ||||||
Lavorare in equipe 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Metodologia del lavoro sociale 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Riabilitazione 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Fisiatria 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| ||||||
Operatore socio sanitario 4 4 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Intervento sanitario di base 2 2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Igiene operatore sanitario 3 3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Corsi operatore socio sanitario privati 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
|
Professori
Classe 1977, Antonio Iadeluca è infermiere, Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche con all'attivo un Master. Ha maturato esperienza professionale in Cardiochirurgia, sala operatoria e terapia intensiva. Dal 2010 svolge attività di docenza presso l’Università di Milano. Esperto in statistica sanitaria e conduzione di progetti di ricerca infermieristica, si occupa da anni di metodologie di formazione continua. Da ben 2 anni si dedica alla formazione professionale nei corsi per OSS e ASA. Appassionato di running e trekking, sports che condivide con il suo cane Blanka.
Daniela Di Fabio, classe 1977, tecnologa alimentare e nutrizionista laureata a Milano in Qualità e sicurezza dell'alimentazione umana e quasi laureata in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Dopo 3 anni da ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano, ha lavorato in diverse società di consulenza, rivolte sia ad imprese private sia ad amministrazioni pubbliche, come consulente atto a verificare qualità e sicurezza dei prodotti alimentari e di tutti i processi operativi. Dal 2010 si occupa privatamente di educazione alimentare e alla salute.
Francesco Francica nato a Busto Arsizio nel 1974, diploma in Infermieristica, nel 1998 inizia la carriera in Pronto Soccorso. Dal 2001 svolge attività di infermiere di automedica per il sistema di emergenza urgenza territoriale 118 AREU, dal 2012 consegue l’abilitazione di infermiere di autoinfermieristica e completa la formazione nel 2015 con il livello di abilitazione avanzato. Responsabile per la Qualità e Sicurezza del Paziente, Docente di Triage e Assistente di Tirocinio per l’Università di Milano per il corso di laurea in Infermieristica
Esperta area Sanitaria e Human Resource, ha collaborato con diverse agenzie del lavoro, enti di formazione, associazioni e RSA. Laureata in Organizzazione Risorse Umane e in Scienze Cognitive dei Processi Decisionali presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzata nel Sistema HACCP, nel Sistema Gestione Qualità per i Servizi e nel D.lgs 81/2008. Frequenta il master di II° livello in “Management della Responsabilità Sanitaria”, presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano, attraverso il quale ha approfondito la tematica del Clinical Risk Management.
Spirito d’iniziativa, entusiasmo, forte senso di responsabilità, disponibilità e amore per il proprio lavoro. Tosi Silvia dal 1992 è Infermiera presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio, presidio di Busto Arsizio e dal 2013 collabora attivamente con TSS Varese come docente in percorsi sanitari. Nell’ottica del miglioramento continuo nel campo della formazione è attualmente iscritta al Professional Master PNL3 & Coaching ISI-CNV. Tra le sue passioni lo sport: dal 2008 è Istruttore Spinning certificato Finspin Accademy.
Programma
Il programma è suddiviso nelle seguenti aree disciplinari:
- AREA SOCIO CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA (Organizzazione dei servizi sanitari)
- AREA SOCIO CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA (Diritto del lavoro - Diritto sanitario)
- AREA SOCIO CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA (Elementi di etica e bioetica socio - sanitaria)
- AREA IGIENICO SANITARIA (Elementi di igiene)
- AREA IGIENICO SANITARIA (Elementi di epidemiologia)
- AREA IGIENICO SANITARIA (Elementi di anatomia)
- AREA IGIENICO SANITARIA (Elementi di fisiologia)
- AREA PSICOLOGICA E SOCIALE (Comunicazione come dinamica delle relazioni interpersonali)
- AREA SOCIO CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA (Metodologia del lavoro sociale e sanitario)
- AREA TECNICO-OPERATIVA (Assistenza all'utente - Elementi di mobilità e trasporto)
- AREA TECNICO-OPERATIVA (Tecniche di intervento sanitario di base)
- AREA TECNICO-OPERATIVA (Igiene operatore)
- AREA PSICOLOGICA E SOCIALE (Elementi di psicologia, sociologia, assistenza sociale)
- AREA TECNICO-OPERATIVA (Riabilitazione e fisiatria)
- AREA TECNICO-OPERATIVA (Igiene ambientale)
- AREA IGIENICO-SANITARIA (Pronto soccorso)
- AREA TECNICO-OPERATIVA (Tecniche di intervento sanitario di base -Rielaborazione tirocinio)
- AREA IGIENICO-SANITARIA (rielaborazione tirocinio)
- AREA TECNICO-OPERATIVA (Sicurezza)
- STAGE
Ulteriori informazioni
le nostre aule dispongono di strumenti audiovisivi e supporti informatici; laboratorio per esercitazioni pratiche, completo di attrezzature e dotazioni idonee alla sperimentazione di tecniche assistenziali attraverso simulazioni.