PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO E SELVATICI

Corso post laurea

A Torino

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso post laurea

  • Luogo

    Torino

  • Durata

    3 Anni

  • Inizio

    Scegli data

Il corso di laurea ha come principale obiettivo quello di creare una figura in grado, a sua scelta, di proseguire verso studi specialistici (LM-86 e masters di primo livello in particolare) o di inserirsi da subito come dipendente o libero professionista negli ambiti definiti dal DM sulle classi di laurea. A questo scopo il percorso formativo è stato riorganizzato in un biennio comune di preminente contenuto propedeutico-formativo, seguito da percorsi curriculari di preminente contenuto professionalizzante. Costituirà parte integrante di detti percorsi il tirocinio esterno, da svolgersi rigorosamente a corsi terminati, presso enti o aziende che operano in settori coerenti con l'opzione prescelta. Di contenuto professionalizzante coerente coi percorsi curriculari saranno anche i corsi a scelta proposti come offerta didattica interna.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Torino
Visualizza mappa
via S. Ottavio 8, 10121

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

obiettivi del primo anno saranno quelli di: guidare la matricola verso l'acquisizione della capacità di gestire le proprie attività formative (come precedentemente richiamato, il carico in ore di didattica e CFU è stato significativamente ridotto); rinforzare le conoscenze pregresse in fisica, chimica e biologia in senso lato (anatomia comparata, genetica ed ecologia); far acquisire conoscenze teoriche essenziali, in particolare per quanto riguarda la biochimica, anatomia e fisiologia applicate agli animali domestici e selvatici, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; far acquisire le basi teoriche e gli strumenti operativi per un uso applicato della statistica e dell'informatica; far acquisire le conoscenze di argomenti di botanica ambientale ed applicata nonché di agronomia e coltivazioni erbacee; far acquisire esperienze dirette nel governo e nella manipolazione delle principali specie animali in produzione zootecnica; verificare e se del caso rinforzare la conoscenza della lingua inglese, ad un livello non inferiore all'ALTE-B1 e con esposizione a un lessico di settore. Obiettivi del secondo anno saranno: la didattica formativa caratterizzante, con particolare riferimento a miglioramento genetico, alimentazione e nutrizione, tecnica mangimistica, tecnologie di allevamento, tutela del benessere ed impatto ambientale applicate alle specie di interesse zootecnico (comprensive della selvaggina e delle specie ittiche allevate), alle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale, all'igiene delle produzioni animali, alla certificazione dei sistemi di qualità nella filiera alimentare, alla patologia generale e morfopatologia veterinaria e alla fisiopatologia della riproduzione; far acquisire la conoscenza di argomenti di farmacologia e tossicologia veterinaria nonché dei principi di epidemiologia, immunologia, microbiologia e parassitologia veterinari;

1 - Titolo di Scuola Superiore
2 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea
3 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea di Primo Livello
4 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea Magistrale
5 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea Specialistica
6 - Titolo di Scuola Superiore e Titolo straniero

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

15 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Allevamento
  • Apprendimento
  • Produzioni
  • Specialistici
  • Inserirsi
  • Finalizzata
  • Individuare
  • Biologici
  • Funzionale
  • Garantire

Programma

Competenze attese

Conoscenza e capacità di comprensione:

Il Corso di Laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici (PGAAS) ha come principale obiettivo quello di creare una figura in grado, a sua scelta, di proseguire verso studi specialistici (classe di laurea LM-86 e/o master di primo livello) o di inserirsi nel mondo del lavoro. La prima fase del percorso formativo, finalizzata all'acquisizione delle conoscenze delle scienze di base, si propone di guidare lo studente ad individuare i principi biologici nel loro contesto funzionale. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze interdisciplinari necessarie a rilevare lo stato di benessere degli animali da reddito e da compagnia e di apprendere gli interventi gestionali idonei a garantire elevati standard di qualità delle produzioni animali. Sulla base del percorso curriculare prescelto, lo studente dovrà inoltre acquisire conoscenze relative a: a) modalità di progettazione dei piani di gestione conservativa della fauna selvatica (omeoterma e ittiofauna) alla luce di una prospettiva ecologica; oppure b) strumenti di progettazione e gestione dei piani di conservazione di popolazioni di animali da reddito a rischio di abbandono; salvaguardia del benessere degli animali da reddito e da compagnia (convenzionali e non) anche attraverso adeguate strategie alimentari; promozione della qualità dei prodotti di origine animale.
Tali conoscenze sono acquisite mediante lezioni teoriche e attività pratico-esercitative e verificata mediante esami teorici, scritti e orali, e prove pratiche mirati alla valutazione della capacità di esposizione e di sintesi dei concetti appresi, alla capacità di collegare tra loro le nozioni acquisite in discipline diverse e di risolvere problematiche e quesiti applicativi sui concetti appresi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Durante il percorso di studi, la capacità di applicare conoscenza e comprensione è conseguita attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni e lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte e/o orali. La capacità di collegare ed applicare le conoscenze ai fini della soluzione di problemi viene ulteriormente stimolata e verificata mediante discussioni guidate, attività di problem-solving a piccoli gruppi collegate ad attività in laboratorio e/o su campo, oltre che dalla realizzazione di presentazioni in forma di seminari. La capacità di applicare le conoscenze teorico-pratiche acquisite durante il percorso di studi viene rafforzata e completata attraverso il tirocinio formativo, il quale, coerentemente al percorso curricolare prescelto, si realizza in forma continuativa presso un ente o azienda convenzionati con l'Ateneo di Torino. Il percorso di studio si conclude quindi con la discussione di un elaborato finale, inteso come relazione dettagliata sull'attività svolta durante il tirocinio integrata con un approfondimento bibliografico di una delle tematiche affrontate. Nella relazione finale lo studente dovrà dimostrare le sue capacità critiche utilizzando i principi della SWOT analysis per mettere in evidenza punti di forza, punti di debolezza, minacce e opportunità di un processo produttivo analizzato durante il tirocinio. Inoltre nella relazione finale lo studente deve mettere in evidenza le sue capacità di problem solving rispetto a una criticità evidenziata.

Autonomia di giudizio:

In ciascuno dei tre anni del percorso didattico, lo studente viene stimolato ad acquisire una propria autonoma capacità di giudizio sul significato e sulla rilevanza culturale e professionale degli argomenti trattati. In particolare, la capacità di raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi viene stimolata attraverso: a) l'esposizione critica di gruppo e/o individuale di argomenti individuati dal docente (es BIOCHIMICA, MICROBIOLOGIA, PARASSITOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA); b) la risoluzione, in piena autonomia, di casi-problema nell'ambito delle esercitazioni (es CHIMICA, ELEMENTI DI AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE, MICROBIOLOGIA, PARASSITOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA, ARGOMENTI DI SANITA' ANIMALE, ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO, ALIMENTAZIONE ANIMALE E TECNICA MANGIMISTICA); c) la stesura di report su materiale autonomamente reperito dallo studente a seguito di ricerca bibliografica e da lui criticamente selezionato (es CURRICULUM FAUNISTICO, CURRICULUM ZOOTECNICO e CORSI A SCELTA); d) la stesura dell'elaborato finale. Il grado di autonomia di giudizio raggiunto dallo studente viene valutato durante i corsi, in sede di esami di profitto e durante la prova finale.

Abilità comunicative:

L'abilità nel comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti viene monitorata ripetutamente nel corso del triennio. Gli strumenti per stimolare questa capacità sono: a) nell'ambito dei corsi, il coinvolgimento degli studenti in discussioni guidate e l'esposizione, di fronte ai compagni, di relazioni di gruppo e individuali, con successiva valutazione critica da parte del docente; b) nell'ambito degli esami di profitto, il mantenimento di una parte orale in una porzione consistente dei corsi. c) nell'ambito del tirocinio, la presentazione orale di una relazione di attività di medio-termine al docente responsabile del tirocinio (tutor accademico); d) al termine del percorso formativo, la presentazione pubblica dell'elaborato finale. La valutazione di questa particolare capacità avviene in sede di esami di profitto e di prova finale. Va infine segnalato che le tecniche di comunicazione compaiono, in modo esplicito, come materia di insegnamento in entrambi nei percorsi curricolari.

Capacità di apprendimento:

Lo studente deve acquisire la capacità di studiare in modo autonomo e di aggiornarsi continuamente sulle nuove conoscenze emerse dalla ricerca applicata. Questa capacità viene stimolata, e nel contempo valutata, con alcune delle azioni richiamate a proposito di altre capacità, in particolare: a) coinvolgendo lo studente, singolarmente e/o in un piccolo gruppo, nella preparazione di report e di presentazioni da tenersi di fronte alla classe; b) attraverso la stesura della "relazione di approfondimento" (cfr. Quadro A5) all'interno dell'elaborato finale. La capacità di apprendimento raggiunta è oggetto di valutazione in sede di corsi (laddove è prevista una presentazione di fronte alla classe), di esami di profitto (laddove è prevista la preparazione di un report) e, in modo particolare, di prova finale.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO E SELVATICI

Prezzo da consultare